Varthall ha scritto:Il problema, anzi il guaio, è che da vent'anni "PC" è sinonimo di computer.
Ed il problema viene infatti fuori quando si parla di computer non-PC. Quando qualcuno mi chiede "Tu hai un PC?" e non riesco ad intuire in che contesto intende il "PC", mi trovo costretto a chiedere se per PC intende un qualsiasi computer o un "x86 con BIOS, che una volta veniva chiamato IBM compatibile e che generalmente fa girare Windows nativamente"... un PC insomma!
Beh, se te lo chiede uno che non studia informatica, solitamente la domanda se hai un PC mira a sapere se sei dotato di computer...quell'accrocchio per vedere internet, mandare le mail e stampare qalche .doc

Certo, computer è il nome generico che si dà ai vari "accrocchi", ma ormai indica solamente i computer che fanno girare Win, quindi solo gli x86.
Linux, per comodità economica e di driver, gira principalmente su x86, anche perchè...diciamolo...se ho un x86 posso fare il dual boot con Win, quindi 2 OS sulla stessa macchina

Che poi quei 4 pezzi da museo che sono Amiga e MacPPC non siano dei PC tecnicamente parlando, all'uomo della strada non importa (e neanche a me) e li chiamerà sempre PC.
Comuqnue, questa discissione sull'estinzione delle architetture NON PC, porta ad un bel quesito (anche se noioso): ma il computer lo fa il software o l'hardware?...cioè Amiga è stato quel che è stato per merito di cosa?
La mia risposta è: Amiga fu un ottimo mix di HW + SW...però ora che l'HW è tutto potente sembra che inizi ad essere piu' importante il SW (OS e SW generici) che l'HW...