Nuovo dispositivo commodore??????

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda AmigaCori » ven mar 16, 2007 8:16 pm

Varthall ha scritto:
Il problema, anzi il guaio, è che da vent'anni "PC" è sinonimo di computer.

Ed il problema viene infatti fuori quando si parla di computer non-PC. Quando qualcuno mi chiede "Tu hai un PC?" e non riesco ad intuire in che contesto intende il "PC", mi trovo costretto a chiedere se per PC intende un qualsiasi computer o un "x86 con BIOS, che una volta veniva chiamato IBM compatibile e che generalmente fa girare Windows nativamente"... un PC insomma!


Beh, se te lo chiede uno che non studia informatica, solitamente la domanda se hai un PC mira a sapere se sei dotato di computer...quell'accrocchio per vedere internet, mandare le mail e stampare qalche .doc :felice:

Certo, computer è il nome generico che si dà ai vari "accrocchi", ma ormai indica solamente i computer che fanno girare Win, quindi solo gli x86.

Linux, per comodità economica e di driver, gira principalmente su x86, anche perchè...diciamolo...se ho un x86 posso fare il dual boot con Win, quindi 2 OS sulla stessa macchina :ammicca:

Che poi quei 4 pezzi da museo che sono Amiga e MacPPC non siano dei PC tecnicamente parlando, all'uomo della strada non importa (e neanche a me) e li chiamerà sempre PC.

Comuqnue, questa discissione sull'estinzione delle architetture NON PC, porta ad un bel quesito (anche se noioso): ma il computer lo fa il software o l'hardware?...cioè Amiga è stato quel che è stato per merito di cosa?

La mia risposta è: Amiga fu un ottimo mix di HW + SW...però ora che l'HW è tutto potente sembra che inizi ad essere piu' importante il SW (OS e SW generici) che l'HW...
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda superfolletto » ven mar 16, 2007 8:57 pm

Ma perchè lambiccarsi il cervello con queste diatribe e soprattutto perchè fare sempre questi confronti tra PC e altre piattaforme ? Ogni computer ha un suo nome, il PC è una cosa e AMIGA un'altra basta semplicemente evidenziare le differenze al di la delle preferenze e potenzialità.
OS4 THE BEST
Avatar utente
superfolletto

Veterano
 
Messaggi: 287
Iscritto il: lun dic 15, 2003 9:16 pm

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » ven mar 16, 2007 9:08 pm

AmigaCori ha scritto:Comuqnue, questa discissione sull'estinzione delle architetture NON PC, porta ad un bel quesito (anche se noioso): ma il computer lo fa il software o l'hardware?...cioè Amiga è stato quel che è stato per merito di cosa?

La mia risposta è: Amiga fu un ottimo mix di HW + SW...però ora che l'HW è tutto potente sembra che inizi ad essere piu' importante il SW (OS e SW generici) che l'HW...


Sono pienamente d'accordo. Tanto più che, con la diffusione del software Open Source/GPL/libero/ecc. c'è realmente la possibilità di dimostrare la superiorità di un software, dato che lo si può provare "quasi" così com'e su più hardware. Un esempio per tutti (anche se commerciale) può essere MacOSX, che portato su piattaforma X86 ha stracciato in performance Windows.
Credo che adesso per la piattaforma Amiga sia importante operare conversioni di programmi e librerie open che siano allo stato dell'arte perché è gia buon software in sé, e può convincere alla prova anche utenti non nel "giro" Amiga. E se l'innovazione che può fare la differenza ora è nel software, è altrettanto importante studiare progetti che portino reali innovazioni; ad esempio ho trovato molto interessante la discussione sui desktop vettoriali in questo post, potrebbe essere davvero un filone redditizio in futuro (altro che le "innovazioni" di Vista...).
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Messaggioda Classic Amiga Man » ven mar 16, 2007 9:09 pm

AmigaCori ha scritto:Che poi quei 4 pezzi da museo che sono Amiga e MacPPC...

Ehi,piano con le parole,altrimenti il mio eMac ti schiaccia col suo ENORME peso :ride: .
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda clros » ven mar 16, 2007 10:33 pm

Classic Amiga Man ha scritto:
AmigaCori ha scritto:Che poi quei 4 pezzi da museo che sono Amiga e MacPPC...

Ehi,piano con le parole,altrimenti il mio eMac ti schiaccia col suo ENORME peso :ride: .


Ehi,piano con le parole,altrimenti il mio A2000 ti schiaccia col suo ENORME peso :ride: :ahah:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda Raffaele » sab mar 17, 2007 11:44 am

«Ehi! Bello... Che computer è?»

«E' un PERSONAL Amiga!»

Alternativo. Efficiente. Al tuo servizio!

E con queste tre parole avete descritto che cosa è Amiga rispetto agli altri.


Quanto al fatto che tutti i PC siano PC e Amiga, ST, Macintosh eccetera, non siano "PERSONAL" computer, è una stiupidata pazzesca.

Visto che neanche il PC XT di IBM aveva diritto al nome...

Voi che cosa leggete qui?

Immagine

Immagine


E non so....


A questo punto per "distruggere" questa perversa idea che indica in modo DEVIANTE che i PERSONAL COMPUTER siano solo i PC XT e i loro discendenti, stampatevi queste immagini e portatevele appresso.

Se qualcuno osa dire ABC-IBM-XT-INTEL, voi prendete in mano le stampe e chiedetegli:

«SCUSA? PERMETTI?

GIOVANE? MA CHI HA COPIATO CHI?

CHI E' IL PRIMO PERSONAL?»

Segnatevi i link e diffondeteli in giro...

Una cultura sbagliata la si cambia solo con la forza del diritto e di quanto forti sono le vostre convinzioni e le prove che portate a corredo delle vostre affermazioni.

Se non vi fate valere, e se non vi difendete da queste assurda idea che Amiga NON è un PC, allora sarete sepolti dalle invasioni barbariche degli intel compatibili...

Sono le elite intellettuali che impongono alle masse i propri modelli comportamentali e non viceversa...

Se al giorno d'oggi noi si parla italiano è stato per via di tre coltissimi poeti del medioevo, Dante, Petrarca e Boccaccio, che hanno influenzato tutte le elite culturali di Italia...

La rivoluzione Americana e l'Indipendenza degli Stati Uniti, fu il frutto dell'unione di elite di grandi latifondisti come Washington, e intellettuali come Benjamin Franklin, o un connubio di entrambe le figure come in Thomas Jefferson.

La rivouzione francese da fenomeno borghese, poi divenne popolare, e poi fu presa in mano dai giacobini che erano un'elite...

La rivoluzione comunista in Russia, fu il frutto dei giochi di potere della ELITE Bolscevica, fatta di intellettuali rivoluzionari colti che distrussero in un colpo di stato i menscevichi social-democratici, e non certo delle masse proletarie come avrebbero voluto Marx e Engels... Perché all'epoca NON ESISTEVANO masse proletarie che avessero COSCIENZA DI CLASSE.

IL '68 l'hanno fatto i giovani...

«L'immaginazione al potere!» E' uno slogan giovanile che ha fatto epoca!

Dunque sta a voi rompere l'assurdo connubio che lega il nome PC ai soli INTEL compatibili, e ripristinare una corretta interpretazione del termine, che fa del PERSONAL, quel particolare tipo di MICRO computer che per dimensioni e potenza, è sempre a disposizione dell'utenza PERSONALE, o comunque privata...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Classic Amiga Man » sab mar 24, 2007 1:02 pm

Commodore: un player Wi-Fi tascabile e un portale per contenuti on demand

Dopo le anteprime dell'IFA di Berlino, Commodore dimostra di fare sul serio, prima con due super PC per videogiocatori estremi, ora con Gravel, un player tascabile tuttofare e Wi-Fi, abbinato a un servizio per l'accesso ai contenuti on demand.

Nell'appena conclusosi CEBIT, la rediviva Commodore ha presentato il lettore multimediale Gravel e il portale CommodoreWorld per l'accesso ai contenuti multimediali on demand. La novità più interessante è la combinazione dei due e soprattutto la modalità di funzionamento integrato.

In presenza di una rete Wi-Fi, il lettore Gravel permette di navigare nel portale CommodoreWorld per selezionare qualsiasi tipo di contenuto, dal materiale libero e gratuito, agli ultimi successi commerciali, fino ai materiali personali quali fotografie e filmati. A differenza della stragrande maggioranza dei lettori multimediali in circolazione, che deve ricorrere prima o poi a un computer per l'accesso, la gestione e l'immagazzinamento dei contenuti digitali, la soluzione di Commodore punta proprio a eliminare l'intermediazione del PC.

Il funzionamento del lettore tascabile Gravel e del portale Web CommodoreWorld ricorda il funzionamento tipico dei telefoni cellularii e dei portali creati appositamente dalla compagnie telefoniche e da terzi per la navigazione e la scelta dei contenuti.

Così ovunque ci si trovi, ma a patto di trovarsi sotto copertura Wi-Fi, il lettore Gravel permette di navigare nel portale CommodoreWorld per accedere a musica, filmati e video musicali, giochi, trasmissioni radio e televisive, oltre ai propri dati personali conservati nell'apposita sezione di CommodoreWorld, pronti per essere condivisi con amici e parenti o semplicemente consultati dal legittimo proprietario.


Il lettore Gravel supporta tutti i principali formati media oggi in circolazione: MP4, MPEG, DivX, Xvid, WMV, streaming WMV, JPEG, BMP, GIF inclusi ovviamente gli onnipresenti MP3, WMA, WAVE. Sullo schermo da 2,8 pollici è possibile visualizzare filmati a 24 frame al secondo, inoltre sono commercializzate due versioni con memoria da 1 GB oppure 2G. Oltre alla memoria integrata di serie Gravel dispone di un alloggiamento per schede SD per espandere la memoria.

Visitando il sito Web del portale CommodoreWorld troviamo l'elenco dei diversi media offerti per la fruizione tramite il lettore Gravel:

Trasmissioni in streaming, in alta risoluzione (fino alla qualità DVD) sia di filmati Web sia di trasmissioni TV
Replay TV on demand, anche questi in alta risoluzione
Trasmissioni live da stazioni locali, nazionali e internazionali
Film e trailers cinematografici on demand
Una selezione delle stazioni radio più ascoltate via streaming
Accesso online a foto e video personali attraverso la sezione Virtual Locker

Sempre nella pagina di accoglienza sono indicati tre abbonamenti Gravel diversi: Basic, Plus e Premium, tutti con pagamento mensile. Una nota in fondo pagina comunica che Commodore sta completando i dettagli riguardanti gli abbonamenti e che le offerte saranno presentate nell'arco di due settimane.

Nella sezione dedicata alla musica, Commodore elenca i contenuti fruibili tramite Gravel previo abbonamento: accesso senza limiti a oltre 2 milioni di brani musicali in qualità CD, tutti i video desiderati e tutti provenienti dai principali gruppi musicali e artisti. Per quanto riguarda i download non esiste alcun limite alle tracce musicali scaricabili sul proprio player Gravel, peccato che la dotazione di memoria di serie non sia così generosa per poter sfruttare appieno questa offerta.

Anche lo stream dei contenuti è illimitato, materiale che può essere riprodotto con il lettore tascabile Gravel, con il computer di casa e anche con Commodore Gravel In Home. Quest'ultimo è un media center dotato di disco interno con tagli da 80 e 160 GB, collegabile al televisore del salotto per conservare e riprodurre tutti i media desiderati.


http://www.macitynet.it/macity/aA27642/index.shtml

Immagine

Immagine

Signori,questi ci sanno fare eccome ed hanno anche coraggio da vendere!

http://www.commodoreworld.com/world/home.aspx
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda Raffaele » sab mar 24, 2007 1:55 pm

E hanno pure un notevole umorismo...

Notati i film sul lettore?

Rocky 34, Rambo 15... :ahah: :ahah: :ahah:

E avete notato anche che nel mock-up che hanno creato, la fantomatica sezione FILM & VIDEO ha i caratteri del C64? :riflette:


Comunque una bellissima iniziativa!
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda elektro_fabius » sab mar 24, 2007 3:15 pm

Press Play On Tape...
che tempi :felice:
Secondo me non ha più senso "rivangare" il passato cercando di far qualcosa di poco utile;ormai l'hardware s'è "globalizzato" e come già ha detto qcuno la diff. la fanno OS e Software e mi pare che Mac-OSX abbiano dimostrato la cosa:cambiato l'hardware l'efficenza è rimasta la stessa.
E questa vale anche per Linux.
Windows lo facessero girare pure con un pc con reattore nucleare sarebbe sembre un cesso di sistema...
Avatar utente
elektro_fabius

Eroe
 
Messaggi: 1298
Iscritto il: mer ago 27, 2003 9:31 pm

Messaggioda Babylon » lun mar 26, 2007 9:39 am

LOAD ,1,8
PRESS PLAY ON TAPE...

LOADING...

PRINT "Speriamo buttino fuori qualcosa anche OS4..."

Speriamo buttino fuori qualcosa anche OS4...

SAVE ,8,1
Avatar utente
Babylon

Veterano
 
Messaggi: 126
Iscritto il: ven feb 02, 2007 1:47 pm
Località: Venezia - Mestre

Precedente

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti