luciodra ha scritto:@AmigaCori
Difatti mi avevi già risposto, ed io stavo solo cercando conferme...a la pazienza
Stò provando a scaricare il primo cd dal link che mi hai dato, poi vedrò. Bisognerà riuscire a masterizzare il cd visto che non ci riesco ne con il master sata ne con l'altro su ide. Non capisco come mai tutti sti problemi, eppure ti garantisco che non sono un somaro...
Io mi sono installato Debian Sarge....quando era in testing...beh, 4 anni fa, tutto da solo (nessun amico con Linux) non fu facile perche' non sono uno smanettone...quando vidi apparire sulle ceneri di Windows il desktop di Gnome fu una sensazione indescrivibile: capii che il mondo dell'informatica non era solo Windows, ma che effettivmente esisteva qualcosa di diverso.
Se vuoi andare sul sicuro e non far danni, richiedi il cd di Ubuntu, ti godi Linux in live e se ti piace te lo installi sul computer, oppure...ti fai crescere un po' di passione e ci installi Debian

una volta provata...non si lascia piu'
Etch ha un kernel 2.6.18, Sarge 2.6.8 e le differenze sono abissali, peggio ancora per il server grafico! XOrg, presente su Etch ti riconosce tutto o quasi, ti risolvi una marea di problemi con poca fatica
Fai l'installazione in modalita' testo, non quella con la gui perche' ha dei bugs (su alcune macchine si blocca verso la fine) l'Installer di Etch e' lo stesso di Sarge, non da nessun problema.
Quando fai l'installazione accertati che nella lista delle cose da installare ci sia il server grafico, altrimenti non ti installa X11 (con Sarge non lo faceva di default, con Etch lo installa da solo, pero' una controllatina non fa mai male).
Riguardo ai repository, eccone di carini:
http://home.finance-community.it/linux/ ... index.html
...alla voce repository.
Quando hai installato metti le righe ti Etch in /etc/apt/sources.list
come root: apt-get update
e lui ti trova tutti i 19000 pacchetti presenti nei restanti 13 cd piu' altra svariata roba NON presente nei cd.
www.debianizzati.org
www.debianitalia.org
Questo link mi ha aiutato molto per capire cosa fare all'inizio:
http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php/sarge.htm
Questo anche puo' aiutarti...ma e' roba vecchia:
http://digilander.libero.it/mcgoge/Debian/index.html
PS.
Non credo affatto che tu sia un somaro

ti ho accennato al fatto di Ubuntu perche' e' Live e se non sei sicuro di voler investire tempo (...e non sa quanto ne richiede Linux...) su un OS diverso da Amiga, allora Ubuntu e' la via piu' veloce per Linux.
Comunque a sto punto sarebbe meglio proseguire nella sezione Linux visto che attinenza con AmigaOS ce ne'poca: li ci sono altri smanettoni Linux che magari non leggono la sezione Amiga.