AmigaCori ha scritto:Perchè penso che fare un OS moderno che copra l'HW piu' svariato, con un occhio all'ambito professionale, con features multimediali, semplicità d'uso ma con la complessità (su Amiga è difficile fare un browser che sia al passo coi tempi...pensa tu un intero OS) richiesta ad un OS moderno, che debba stare attento a virus, dialer e cazzabuboli vari...penso che tutto cio' richieda enormi risorse.
Scusa ma sono Stupidate...
Non sono necessarie grandi risorse. basta prendere un altro OS sufficientemente Amigoso, nel campo del Pubblico Dominio, e modificarlo quel tanto che basta.
E' quello che ha fatto Apple con macOS X prendendolo da FreeBSD, no?
I problemi di Amiga sono tre...
Uno è la memoria protetta.
Il secondo è che non è direttamente Posix compatibile.
Il terzo è la funzione VFork() invece del Fork() che hanno tutti gli altri.
[[Ci sarebbe anche il probelma che Amiga è monoutente e NON multiutente.
Ma su questo vado a sorvolare, perché vorrei un PERSONAL-OS, e non me ne frega niente della multiutenza.
Al limite si mette l'OS personalizzato su una chiave di memoria e lo si inserisce sulla motherboard via chiave ogni volta che si cambia utente.
Comunque ai fini del mio discorso in questo momento la multiutenza non mi interessa.]]
Una volta che hai un buon kernel PC X86 che faccia le stesse cose che fa AmigaOS, ma Posix compliant e che implementi Fork() in modo corretto, allora puoi portare tutto il software che vuoi dalle altre piattaforme compresi i Browser moderni...
Ma soprattutto non è detto che questo OS sia sensibile ai virus, agli Exploit e ad altri problemi di cui soffre Windows.
Basta che non sia Windows compatibile negli eseguibili (programmi) e nella struttura di base.
Quindi una volta migrati su X86 avremo qualcosa tutto bello e luccicoso, in stile Amiga, Posix compatibile, MMU, un sacco di programmi di altri OS da fare subito il porting, eccetera...
PERO'...
Come una volta mi disse Fabio Alemagna:
«Se si vuol fare un nuovo OS Amiga con queste caratteristiche, allora devi DEPRECARE dallo sviluppo, tutto quanto sia attinente al vecchio Amiga. Sia nel mondo PPC, sia in quello X86».
AROS non basta, perché ESPORTA nel mondo X86, GLI STESSI LIMITI di AmigaOS 68000 e PPC.
Beh e allora? Vogliamo un nuovo OS per PC, che abbia tutte le feature moderne? Allora chi se ne frega della parte Amiga ANTICA?
Se uno vuole la parte antica, la emula con una versione di UAE...
Un'azienda che mi vende un OS, e' costretta a fornirmi tutta la protezione e supporto HW che voglio, un sistema FREE come e' Linux, non deve vendere nulla, quindi puo' permettersi il lusso di non supportare HW.
Potrebbe anche fornirti il supporto a solo una ventina di tipi diversi di schede grafiche, a una dozzina di schede audio, magari CERTIFICARE solo 10 schede che mettono il SATA sulla macchina, e così via.
Un numero ridotto di schede supportate, ma di qualità...
E che però sono certificate e TU UTENTE sei SICURO che non ti daranno problemi all'atto dell'installazione e durante l'uso continuo...
Perché forse che Apple garantisce che il suo OS funzioni con certo hardware? NO!
Ci sono schede grafiche Nvidia che non possono essere montate su MacOS, che praticamente supporta solo ATI, dunque?
[adesso però mi pare che giusto un paio di driver Nvidia x Mac sono disponibili]
C= per me sarebbe stata costretta a creare qualcosa di troppo complesso, avrebbe scelto di affidarsi ad altri per sviluppare un OS al passo coi tempi e competitivo ma...sicuramente Amigoso per non perdere la sua clientela.
C= non ha neanche creato Amiga se è per questo, e l'AmigaOS era ancora INCOMPLETO quando andò a finire in mano Commodore.
E la parte DOS Commodore se la fece fare prendendo a prestito TripOS, con tutte le conseguenze del caso e l'eredità BCPL.
(Senza contare il fatto che ha appaltato a terzi la produzione del linguaggio di programmazione in vendita con la macchina.
E tutti noi abbiamo sperimentato l'orribile Microsoft AmigaBasic, che all'inizio poteva sembrare anche bello, ma he in realtà che era solo NTSC e non è mai stato in grado di aprirsi in PAL).
Possiamo fare sviluppare l'OS a tutte le ditte terze che vuoi...
Epperò ti dice niente il fatto che Apple abbia preso a prestito FreeBSD per il suo kernel?
Poi l'ha modificato quel tanto che gli bastava per avere una struttura di directory compatibile con quella originale del Macintosh, e ci ha schiaffato sopra un'interfaccia grafica (AQUA) tale e quale a quella del Mac, e tutti i gonzi a credere che era la logica evoluzione del pessimo MacOS 6, 7, 8 e 9, un sistema capace di BUTTARE A TERRA i velocissimi processori PPC, con un sacco di bug e idiosincrasie.
La Apple ha praticamente COARTATO un altro OS e l'ha fatto diventare MacOS X.
Perché Commodore non avrebbe potuto fare lo stesso con qualsiasi altro OS e ci avrebbe dato UGUALMENTE un sistema X86 compatibile, con multitsking preemptive, memoria protetta, compatibilità POSIX e FORK()?
Certo adesso occuperebbe dai 2 ai 10 Giga su hard Disk, ma noi come i gonzi l'avremmo considerato la logica evoluzione di AmigaOS, e avremmo pure giustificato l'occupazione ESAGERATA dello spazio dell'HD, come NECESSARIA, perché AmigaOS si evolvesse.
E' solo una questione di marketing e di come presenti il prodotto alla gente.
Io invece voglio qualcosa che abbia una vera filosofia Amiga pure su un X86, e le piastre madri che vendono nel mondo PC non mi bastano.
Voglio qualcosa di originale ma visto che tutti i BIOS PC sono limitati e hanno funzioni per rendere il tutto compatibile all'indietro fino all'MS-DOS, vorrei veramente qualcosa per X86 NUOVO, sia nell'impostazione della Motherboard, sia nel BIOS.
E in questo, e in come il Bios interagisca con la macchina, son certo che Haynie potrebbe fare sfraceli.
E la macchina che ne uscirebbe sarebbe un PC X86 SUPERLATIVO!
Invece Haynie sta lì che apre una ditta fallimentare dopo l'altra, praticamente Dave tecnicamente parlando, è come una risorsa inutilizzata...
Mentre invece una nuova macchina PC X86 costruita da Dave, con una nuova concezione di base, potrebbe, se non rivoluzionare il mercato, o almeno COSTRINGERLO a prendere atto del nuovo Amiga X86.
E questo porterebbe tutti i PC X86 ad evolersi di conseguenza.
Ma a quuesto punto SE esistesse questo nuovo fantomatico Amiga X86, con l'hardware compatibile MA DIVERSO da quello dei PC standard, avrebbe bisogno di sviluppatori Software che creino un OS all'altezza e che sia perfettamente integrato con l'hardware continuando a darci una experienza d'uso AMIGOSA.
E per amigosa, non intendo SOLO NELL'ASPETTO come è per i Mac, che funzionano su un nuovo OS completamente alieno da quello di prima, e che è notevolmente più complesso...
Ma una esperienza amigosa pure nei fatti e nell'architettura dell'OS, semplice e ben fatto.
Ed è inutile che vi metiate a dire che i nostri programmatori hanno abbastanza Skill e cojoni.
Questo ce lo so pure da me!
MA LA MAGGIOR PARTE SONO ESPERTI DI 68000 e PPC...
Non vanno bene per creare un nuovo AOS compatibile X86, che abbia caratteristiche come le vogliamo NOI AMIGHI.
Quelli che si son studiati l'architteura X86 dopo si potrrebbero tranquillamente reimpiegare per il nuovo OS, ma quello che in questi casi conta VERAMENTE sono i programmatori BISESSO, che hanno skill e cojoni sia per PPC che per X86, perché solo loro potrebbero iniziare la migrazione verso X86 nel modo in cui vogliamo noi utenti Amiga, senza rinunciare alle caratteristiche dell'OS:
Eleganza di codice, semplicità, poca occupazione delle risorse
Ma rinunciando però obbligatoriamente alla COMPATIBILITA' col vecchio sistema Amiga (No memoria protetta, no Posix, no Fork()), che diciamocelo, sono limitazioni, e non bonus, per creare qualcosa di completamente nuovo e AMIGOSO e pieno di bonus.