merlancia

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Raffaele » lun feb 12, 2007 12:54 pm

Ultimissime su Merlancia...

Proprio in questi giorni su Amigaworld c'è un Thread dove parlando di:

Amiga CORPORATION

Topic su Amiga world


Una ditta creata da Ryan Czerwinski e che (si capisce subito che) non ha niente a che fare con Amiga Inc.


Vende su internet cose come AmigaOS 3.5 e la SDK del 3.5

AmigaOS 3.5 su Ebay venditore: krystynas_creations_atoz

E cerca di brevettare in varie nazioni l'Amiga Boing Ball come Logo:

Link al Brevetto

sempre tramite la controllata krystynas_creations_atoz


E vi ricordo che Christina Czerwinski è la madre del ragazzo.



E... Ommioddio! :wow:

Vendono pure CD porno con immagini pronte per Amiga in IFF e la chiamano AmigaPorn OS 6.9

E il numero della "release" (6.9) vi fa capire tutto! :mah:

Thread:

Thread su Amigaworld riguardo PornOS

Articolo Ebay [WARNING: Vietato ai minori, anche se non si vede quasi nulla]:

Link all'Amiga Porn OS


Decisamente questi sanno dove parare per fare soldi in ambito Amiga... :riflette: :no: :ahah: :scherza:
Ultima modifica di Raffaele il gio feb 15, 2007 6:12 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Classic Amiga Man » lun feb 12, 2007 1:20 pm

Roba da matti....
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda ikir » mar feb 13, 2007 12:20 pm

@Raf


Non ho parole.... son attonito...
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda AMIGATV » mar feb 13, 2007 12:36 pm

Personaggi :ahah: :ahah: :ahah:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda Turrican3 » mer feb 14, 2007 12:19 pm

Senza offesa Raffaele, ma arrivare a criticare un "papa'" dell'Amiga come Haynie mi pare assurdo...

Tra l'altro, mi sfugge il nesso tra l'abilità nel proprio mestiere e la bravura nel campo degli affari: probabilmente Haynie è "solo" stato un po' ingenuo, e la disonestà di alcuni individui con cui ha avuto a che fare ha fatto il resto. :no:

PS: non credo proprio che al giorno d'oggi basti una sola persona a tirar fuori un sistema state-of-the-art a livello tecnologico, basti pensare all'esercito IBM/Sony/Toshiba che ha sfornato il CELL.

PPS: sono anch'io del parere che Amiga avrebbe "solo" bisogno di una compagnia seria alle spalle, però concordo alla stragrande con Haynie sul discorso x86, non ho alcun dubbio che, fosse anche solo per lo sfizio di una prova da parte dei nostalgici, il numero di acquirenti di OS4 per x86 sarebbe quantomeno decuplicato (e mi tengo volutamente basso) rispetto all'attuale base di utenza AmigaOne.
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda AmigaCori » mer feb 14, 2007 6:50 pm

Turrican3 ha scritto:Senza offesa Raffaele, ma arrivare a criticare un "papa'" dell'Amiga come Haynie mi pare assurdo...

Tra l'altro, mi sfugge il nesso tra l'abilità nel proprio mestiere e la bravura nel campo degli affari: probabilmente Haynie è "solo" stato un po' ingenuo, e la disonestà di alcuni individui con cui ha avuto a che fare ha fatto il resto. :no:

PS: non credo proprio che al giorno d'oggi basti una sola persona a tirar fuori un sistema state-of-the-art a livello tecnologico, basti pensare all'esercito IBM/Sony/Toshiba che ha sfornato il CELL.

PPS: sono anch'io del parere che Amiga avrebbe "solo" bisogno di una compagnia seria alle spalle, però concordo alla stragrande con Haynie sul discorso x86, non ho alcun dubbio che, fosse anche solo per lo sfizio di una prova da parte dei nostalgici, il numero di acquirenti di OS4 per x86 sarebbe quantomeno decuplicato (e mi tengo volutamente basso) rispetto all'attuale base di utenza AmigaOne.


Ti quoto, ed aggiungo: hai letto l'intervista di Amiga.org ad Haynie? (un po' vecchiotta in effetti...)

Seguendo il ragionamento di Haynie, se C= fosse ancora viva, ora sarebbe stata costretta a dirigere un assemblamento di pezzi prodotto da terzi, l'esempio delle schede video, veri e propri computer nel computer, fa capire la complessita' di HW moderno.

L'Amiga originale era costruita con un livello di integrazione elettronica del livello amatoriale: molto facile da costruire e con pochissimi problemi dovuti alle frequenze (cosa sono 7mhz???)

Io sono convinto che C= ora produrrebbe AmigaX86 (come fa Apple) usando schede video esterne ma ottimizzate, usando magari come OS una qualche versione proprietaria di un OS esistente...che so, BeOS.

Credo che l'HW conti poco o niente man mano che passa il tempo, l'importante è avere un qualcosa di abbordabile su cio far girare AOS4.0

:felice:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Raffaele » mer feb 14, 2007 8:00 pm

Non fraintendetemi...

Secondo me il talento di Haynie è sprecato a fare da manager a ditte senza speranza, a costruire hardware per ditte che poi si rivelano farlocche e a sparlare di proporre ad Amiga di switchare su X86.

Se proprio lo si vuole IMPIEGARE BENE...

...Allora si deve prendere Dave Haynie di peso, metterlo a capo di un team hardware e fargli costruire un PC X86 come lo vogliamo noi, cioé che sia AMIGOSO...

Nello stesso tempo però ci dovrebbe essere un Team di sviluppatori SOFTWARE coi controcojoni, che porti AmigaOS su X86...

Però facendo in modo che sia:

1) portabile ovunque, per coloro che lo vogliono installare sui loro VULGARIS PC

e sia

2) PERFETTAMENTE INTEGRATO con l'hardware che Dave Haynie vada a costruire col suo team hardware.

Intendo qualcosa di elegante e ben fatto, con schede e periferiche di buona marca, stile DELL o Apple...

E soprattutto vorrei tanto che il BIOS lo disegnasse Haynie.

Però lo si deve mettere al lavoro seriamente. Ma a lavorare SOLO su quello, senza patemi d'animo economici (buono stipendio), ma dandogli una scadenza di tempo che sia compatibile col mantenere VIVO l'interesse del mercato per Amiga (insomma ha da ffa "ampress", ma non così tanto "presto" da fare cazzate).

Se invece Dave Haynie si mette a scrivere i rant su quanto era bello l'Amiga una volta, e su quanto sarebbe bello portare Amiga sugli X86, allora Haynie è solo uno che fa rant e basta... :riflette:

E un Haynie così non serve a nessuno, e scusatemi tanto, ma allora mi fa capire perché si sia fatto dare fesso dagli Czerwinski.

Capito ora? :eheh:
Ultima modifica di Raffaele il mer feb 14, 2007 8:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Raffaele » mer feb 14, 2007 8:00 pm

Scusate, ho fatto Doppio post perché ho cliccato sullo schermo pop up della posta e credevo di aver perso il msg inviato come commento.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda clros » mer feb 14, 2007 8:36 pm

AmigaCori ha scritto:Io sono convinto che C= ora produrrebbe AmigaX86 (come fa Apple) usando schede video esterne ma ottimizzate, usando magari come OS una qualche versione proprietaria di un OS esistente...che so, BeOS.


E perchè non potrebbe essere stato lo stesso AmigaOS? :mah:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda clros » mer feb 14, 2007 8:50 pm

Raffaele ha scritto:
...Allora si deve prendere Dave Haynie di peso, metterlo a capo di un team hardware e fargli costruire un PC X86 come lo vogliamo noi, cioé che sia AMIGOSO...

Nello stesso tempo però ci dovrebbe essere un Team di sviluppatori SOFTWARE coi controcojoni, che porti AmigaOS su X86...


Scusa Raf, ma cosa intendi per x86 Amigoso?
E poi, che senso avrebbe? Sviluppando una architettura nuova, anche se basata su x86, si corre il rischio IMHO che i costi si mantengano elevati.Tanto vale usare una normale MoBo x86.Ma a questo punto ci sono i soliti problemi con i driver per una INFINITA' di skede figlie e combinazioni differenti.
Lasciamo perdere per ora, molto meglio le nostre skede PPC.
E poi, non vedo come i "nostri" sviluppatori software non possano essere definiti con i "cosiddetti decuplicati e di forma cubica" (altro che controcojoni :riflette: ) visto il lavoro che fanno e lo fanno pure gratis!

E soprattutto vorrei tanto che il BIOS lo disegnasse Haynie.


E perchè mai? Se parliamo di OS4, il BIOS (UBOOT) si disattiva completamente non appena Exec prende il controllo! (NTN, puoi confermare?)
E un Haynie così non serve a nessuno, e scusatemi tanto, ma allora mi fa capire perché si sia fatto dare fesso dagli Czerwinski.


Io penso solo che Mr. Haynie abbia cambiato i suoi interessi. Non c'è nulla di male, solo che adesso non gliene frega più nulla di Amiga e gli piace ricordare i vecchi tempi.

E poi, ritornando al discorso di Merlancia... sapete quanti grandi studiosi e scienziati si facevano "fregare" all'inizio del secolo scorso (1900) da sedicenti spiritisti?
Praticamente tutti! La spiegazione, data da esponenti del CICAP è che quelle persone , erano bravissime nel loro campo ma non capivano nulla di trucchi da "maghi" o "illusioinisti".
Quindi, non c'è nulla di strano e questo non sminuisce la bravura di Haynie in campo tecnico.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda AmigaCori » gio feb 15, 2007 1:38 am

clros ha scritto:
AmigaCori ha scritto:Io sono convinto che C= ora produrrebbe AmigaX86 (come fa Apple) usando schede video esterne ma ottimizzate, usando magari come OS una qualche versione proprietaria di un OS esistente...che so, BeOS.


E perchè non potrebbe essere stato lo stesso AmigaOS? :mah:


Perchè penso che fare un OS moderno che copra l'HW piu' svariato, con un occhio all'ambito professionale, con features multimediali, semplicità d'uso ma con la complessità (su Amiga è difficile fare un browser che sia al passo coi tempi...pensa tu un intero OS) richiesta ad un OS moderno, che debba stare attento a virus, dialer e cazzabuboli vari...penso che tutto cio' richieda enormi risorse.

Un'azienda che mi vende un OS, e' costretta a fornirmi tutta la protezione e supporto HW che voglio, un sistema FREE come e' Linux, non deve vendere nulla, quindi puo' permettersi il lusso di non supportare HW.

C= per me sarebbe stata costretta a creare qualcosa di troppo complesso, avrebbe scelto di affidarsi ad altri per sviluppare un OS al passo coi tempi e competitivo ma...sicuramente Amigoso per non perdere la sua clientela.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Raffaele » gio feb 15, 2007 11:31 am

AmigaCori ha scritto:Perchè penso che fare un OS moderno che copra l'HW piu' svariato, con un occhio all'ambito professionale, con features multimediali, semplicità d'uso ma con la complessità (su Amiga è difficile fare un browser che sia al passo coi tempi...pensa tu un intero OS) richiesta ad un OS moderno, che debba stare attento a virus, dialer e cazzabuboli vari...penso che tutto cio' richieda enormi risorse.


Scusa ma sono Stupidate...

Non sono necessarie grandi risorse. basta prendere un altro OS sufficientemente Amigoso, nel campo del Pubblico Dominio, e modificarlo quel tanto che basta.

E' quello che ha fatto Apple con macOS X prendendolo da FreeBSD, no? :ammicca: :scherza:

I problemi di Amiga sono tre...

Uno è la memoria protetta.

Il secondo è che non è direttamente Posix compatibile.

Il terzo è la funzione VFork() invece del Fork() che hanno tutti gli altri.


[[Ci sarebbe anche il probelma che Amiga è monoutente e NON multiutente.
Ma su questo vado a sorvolare, perché vorrei un PERSONAL-OS, e non me ne frega niente della multiutenza.

Al limite si mette l'OS personalizzato su una chiave di memoria e lo si inserisce sulla motherboard via chiave ogni volta che si cambia utente.
Comunque ai fini del mio discorso in questo momento la multiutenza non mi interessa.]]


Una volta che hai un buon kernel PC X86 che faccia le stesse cose che fa AmigaOS, ma Posix compliant e che implementi Fork() in modo corretto, allora puoi portare tutto il software che vuoi dalle altre piattaforme compresi i Browser moderni...

Ma soprattutto non è detto che questo OS sia sensibile ai virus, agli Exploit e ad altri problemi di cui soffre Windows.

Basta che non sia Windows compatibile negli eseguibili (programmi) e nella struttura di base.

Quindi una volta migrati su X86 avremo qualcosa tutto bello e luccicoso, in stile Amiga, Posix compatibile, MMU, un sacco di programmi di altri OS da fare subito il porting, eccetera...

PERO'...

Come una volta mi disse Fabio Alemagna:

«Se si vuol fare un nuovo OS Amiga con queste caratteristiche, allora devi DEPRECARE dallo sviluppo, tutto quanto sia attinente al vecchio Amiga. Sia nel mondo PPC, sia in quello X86».

AROS non basta, perché ESPORTA nel mondo X86, GLI STESSI LIMITI di AmigaOS 68000 e PPC.

Beh e allora? Vogliamo un nuovo OS per PC, che abbia tutte le feature moderne? Allora chi se ne frega della parte Amiga ANTICA?

Se uno vuole la parte antica, la emula con una versione di UAE...

Un'azienda che mi vende un OS, e' costretta a fornirmi tutta la protezione e supporto HW che voglio, un sistema FREE come e' Linux, non deve vendere nulla, quindi puo' permettersi il lusso di non supportare HW.


Potrebbe anche fornirti il supporto a solo una ventina di tipi diversi di schede grafiche, a una dozzina di schede audio, magari CERTIFICARE solo 10 schede che mettono il SATA sulla macchina, e così via.

Un numero ridotto di schede supportate, ma di qualità...

E che però sono certificate e TU UTENTE sei SICURO che non ti daranno problemi all'atto dell'installazione e durante l'uso continuo...

Perché forse che Apple garantisce che il suo OS funzioni con certo hardware? NO!

Ci sono schede grafiche Nvidia che non possono essere montate su MacOS, che praticamente supporta solo ATI, dunque?

[adesso però mi pare che giusto un paio di driver Nvidia x Mac sono disponibili]

C= per me sarebbe stata costretta a creare qualcosa di troppo complesso, avrebbe scelto di affidarsi ad altri per sviluppare un OS al passo coi tempi e competitivo ma...sicuramente Amigoso per non perdere la sua clientela.


C= non ha neanche creato Amiga se è per questo, e l'AmigaOS era ancora INCOMPLETO quando andò a finire in mano Commodore.

E la parte DOS Commodore se la fece fare prendendo a prestito TripOS, con tutte le conseguenze del caso e l'eredità BCPL.

(Senza contare il fatto che ha appaltato a terzi la produzione del linguaggio di programmazione in vendita con la macchina.

E tutti noi abbiamo sperimentato l'orribile Microsoft AmigaBasic, che all'inizio poteva sembrare anche bello, ma he in realtà che era solo NTSC e non è mai stato in grado di aprirsi in PAL).

Possiamo fare sviluppare l'OS a tutte le ditte terze che vuoi...

Epperò ti dice niente il fatto che Apple abbia preso a prestito FreeBSD per il suo kernel?

Poi l'ha modificato quel tanto che gli bastava per avere una struttura di directory compatibile con quella originale del Macintosh, e ci ha schiaffato sopra un'interfaccia grafica (AQUA) tale e quale a quella del Mac, e tutti i gonzi a credere che era la logica evoluzione del pessimo MacOS 6, 7, 8 e 9, un sistema capace di BUTTARE A TERRA i velocissimi processori PPC, con un sacco di bug e idiosincrasie.

La Apple ha praticamente COARTATO un altro OS e l'ha fatto diventare MacOS X.

Perché Commodore non avrebbe potuto fare lo stesso con qualsiasi altro OS e ci avrebbe dato UGUALMENTE un sistema X86 compatibile, con multitsking preemptive, memoria protetta, compatibilità POSIX e FORK()?

Certo adesso occuperebbe dai 2 ai 10 Giga su hard Disk, ma noi come i gonzi l'avremmo considerato la logica evoluzione di AmigaOS, e avremmo pure giustificato l'occupazione ESAGERATA dello spazio dell'HD, come NECESSARIA, perché AmigaOS si evolvesse.

E' solo una questione di marketing e di come presenti il prodotto alla gente.

Io invece voglio qualcosa che abbia una vera filosofia Amiga pure su un X86, e le piastre madri che vendono nel mondo PC non mi bastano.

Voglio qualcosa di originale ma visto che tutti i BIOS PC sono limitati e hanno funzioni per rendere il tutto compatibile all'indietro fino all'MS-DOS, vorrei veramente qualcosa per X86 NUOVO, sia nell'impostazione della Motherboard, sia nel BIOS.

E in questo, e in come il Bios interagisca con la macchina, son certo che Haynie potrebbe fare sfraceli.

E la macchina che ne uscirebbe sarebbe un PC X86 SUPERLATIVO!

Invece Haynie sta lì che apre una ditta fallimentare dopo l'altra, praticamente Dave tecnicamente parlando, è come una risorsa inutilizzata...

Mentre invece una nuova macchina PC X86 costruita da Dave, con una nuova concezione di base, potrebbe, se non rivoluzionare il mercato, o almeno COSTRINGERLO a prendere atto del nuovo Amiga X86.

E questo porterebbe tutti i PC X86 ad evolersi di conseguenza.

Ma a quuesto punto SE esistesse questo nuovo fantomatico Amiga X86, con l'hardware compatibile MA DIVERSO da quello dei PC standard, avrebbe bisogno di sviluppatori Software che creino un OS all'altezza e che sia perfettamente integrato con l'hardware continuando a darci una experienza d'uso AMIGOSA.

E per amigosa, non intendo SOLO NELL'ASPETTO come è per i Mac, che funzionano su un nuovo OS completamente alieno da quello di prima, e che è notevolmente più complesso...

Ma una esperienza amigosa pure nei fatti e nell'architettura dell'OS, semplice e ben fatto.

Ed è inutile che vi metiate a dire che i nostri programmatori hanno abbastanza Skill e cojoni.

Questo ce lo so pure da me!

MA LA MAGGIOR PARTE SONO ESPERTI DI 68000 e PPC...

Non vanno bene per creare un nuovo AOS compatibile X86, che abbia caratteristiche come le vogliamo NOI AMIGHI.

Quelli che si son studiati l'architteura X86 dopo si potrrebbero tranquillamente reimpiegare per il nuovo OS, ma quello che in questi casi conta VERAMENTE sono i programmatori BISESSO, che hanno skill e cojoni sia per PPC che per X86, perché solo loro potrebbero iniziare la migrazione verso X86 nel modo in cui vogliamo noi utenti Amiga, senza rinunciare alle caratteristiche dell'OS:

Eleganza di codice, semplicità, poca occupazione delle risorse

Ma rinunciando però obbligatoriamente alla COMPATIBILITA' col vecchio sistema Amiga (No memoria protetta, no Posix, no Fork()), che diciamocelo, sono limitazioni, e non bonus, per creare qualcosa di completamente nuovo e AMIGOSO e pieno di bonus.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda AmigaCori » gio feb 15, 2007 1:09 pm

Raffaele, o non hai letto il mio post :sperduto: o mi quoti appieno :ride:

Hai ripetuto in maniera piu' approfondiata le mie stesse cose: C= si prende un OS esistente tipo BeOS (che pare sia riconosciuto come molto Amigoso) e lo si adatta allo stile Amighista.

Si sceglie con cura un HW esterno e lo si fa personalizzare per le proprie esigenze, si segue insomma la strada Apple.

Io ho detto nei miei precedenti posts, che C= se fosse ancora viva, avrebbe fatto fare gran parte del lavoro all'esterno, lasciandosi il compito di coordinare e dirigere il tutto...questa inoltre e' l'idea che ha Haynie di una eventuale C= nel caso esistesse ancora.

La multiutenza...beh, che non serva a te, non significa che non serva ad altri: desktop vuol dire casa, no?, beh, perche' non potrei avere un Amiga che asserve a 3 utenti diversi senza che un utente pasticci coi miei files?, oppure in uno studio grafico, perche' 2 grafici non potrebbero condividere la stessa macchina (turni di lavoro) con parte del lavoro condiviso...la multiutenza e' un MUST per un OS moderno ed affidabile (nel senso di sicurezzza dati).

Io spesso presto il mio notebook a mia sorella, usando Debian (multiutenza) sono tranquillissimo che mia sorella cancelli per errore i miei dati, non credo di essere l'unico ad avere questa esigenza :scherza:

Vabbe'...mi sembra di capire che le nostre idee convergano (piu' o meno) forse io tendo a non sopravalutare troppo AmigaOS rispetto a te :scherza:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda clros » gio feb 15, 2007 1:35 pm

A' Raffaè... ma a che ti serve Fork() ???
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda Turrican3 » gio feb 15, 2007 1:53 pm

AmigaCori ha scritto:L'Amiga originale era costruita con un livello di integrazione elettronica del livello amatoriale: molto facile da costruire e con pochissimi problemi dovuti alle frequenze (cosa sono 7mhz???)

Era comunque un GRAN bel pezzo di HW, se così si può dire...

Seguendo il ragionamento di Haynie, se C= fosse ancora viva...

[...]

Io sono convinto che C= ora produrrebbe AmigaX86 (come fa Apple) usando schede video esterne ma ottimizzate

Ma vedi, non c'è bisogno di fare alcuna congettura: la modularità HW della next generation di Amiga, qualcosa di sconosciuto in precedenza per la cronaca, era già prevista nel draft Acutiator che molti di voi sicuramente già conoscono

http://www.thule.no/haynie/research/acu ... s/acu1.pdf

Purtroppo le difficoltà economiche che in ultima analisi portarono al fallimento di C= permisero a stento di realizzare i prototipi del chipset AAA... e il draft rimase appunto solo un abbozzo su carta di quel-che-poteva-diventare Amiga.

Credo che l'HW conti poco o niente man mano che passa il tempo, l'importante è avere un qualcosa di abbordabile su cio far girare AOS4.0

Concordo.

Oggi come oggi l'unica chance concreta di avere un HW performante e relativamente a buon mercato è un porting su PS3, ma quante possibilità ci sono che una cosa così ragionevole (per il futuro di OS4) venga approvata da AInc.? :no:

PS: Raffaele non è che potresti editare il link del primo post? Sballa tutta l'impaginazione. :sperduto:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite