AMIGATV ha scritto:Benvenuto nel forum

Benvenuto anche da parte mia, vedrai che ti divertirai da queste parti.
Volendo partecipare alla discussione, dirò che proprio a Natale ho chiaccherato con mia cugina e suo marito sul mondo attuale dell'informatica. Secondo me, tutto quello che ci ha portato qui è stata l'adozione in blocco da parte di tutti dell'architettura X86, che all'epoca era l'evoluzione del primissimo PC prodotto da mamma IBM. L'originale IBM PC era sostanzialmente una piattaforma integralmente costruita con componenti standard per l'epoca, con il solo BIOS coperto da segreto industriale; poi la Compaq riuscì a realizzare un firmware compatibile a quello IBM, e dette il via con le aziende di Taiwan (che già avevano copiato l'Apple ][) all'invasione del mercato con macchine qualitativamente inferiori rispetto ai Mac, Amiga, Atari ST, Archimedes, ma facilmente costruibili proprio per i componenti standard. Su queste macchine era presente il SO MS-DOS, che quindi conquistò il mercato perché venduto in accoppiamento ad ogni PC (le licenze costavano poco, rispetto a SCO Unix, XENIX, ed il DR-DOS della Digital Research apparve troppo tardi, indipendentemente dalle pressioni M$ sui produttori di HW; non parliamo di OS/2). E tutti gli altri, con le loro piattaforme incompatibili soprattutto con i "cloni PC", deperirono fino a sparire; a parte Apple, che fece della "differenza", del controllo capillare del "suo" mercato e del buon vicinato con Microsoft la sua bandiera degli anni di crisi. Poi, anche Apple ha deciso di abbandonare la piattaforma PPC, ed ora non esiste un PC desktop o notebook che non sia basato su processori Intel o AMD (ancora in sella perché fondamentalmente compatibili con i primi). Se si vuole qualcosa di diverso, si trovano solo palmari, console o set-top box.
E non è che cercando alternative a Microsoft come SO si trovi di meglio: lo sapevate che non esiste NESSUNA implementazione aggiornata (a quel che so) di un player Flash per processori PPC? L'ultima l'ha fatta Apple per il suo SO (giustamente). Lo sapevate che Java, linguaggio multipiattaforma per eccellenza, non ha una JVM ufficiale Sun per processori diversi dai soliti X86? Provate a cercarla sul sito ufficiale, dovrete ripiegare sulla JVM fatta da IBM, compatibile solo con Java 1.4.2, oppure adottarne altre comunque di terze parti. E provate anche a cercare driver ufficiali per schede grafiche su Linux per piattaforme "altre": non esistono. E i driver open source coprono solo l'accelerazione 2d, tranne quelli per le Radeon, la cui evoluzione più avanzata è parzialmente compatibile con..i processori della serie R300 (dalle 9600 alle X700). Se avete un computer PPC e una scheda più recente di tre anni fa, sarete costretti ad aspettare ancora (o a corrompere i progettisti ATI, ma è diventato difficile da quando sono stati acquisiti da AMD; comunque, hai visto mai...).
Onestamente, con questi chiari di luna non so proprio come faremo a rilanciare un apiattaforma che si situa per sua natura fuori dal coro. Adesso forse per qualcuno sarà più facile supporre, come suppongo io, come mai nel progetto di SAM sia stato previsto un chip grafico M9 (famiglia R200 ATI, ben conosciuto anche in ambito Open Source) e non qualcosa di più potente. Ma voglio essere ottimista, e sperare in un successo della piattaforma, allargato anche alle schede Panda e Amy, tale da rendere possibile un interessamento del mercato alle alternative PPC.