Tutti vogliono una Sam

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Tutti vogliono una Sam

Messaggioda Amiga Blitter » mar set 26, 2006 11:23 am

yashin71 ha scritto:
Amiga Blitter ha scritto:
yashin71 ha scritto:
luciodra ha scritto:
Mmh... E pensare che c'e' gente che con circa quella cifra s'e' portata a casa un sistema basato su G4 a 1GHz. Certo, manca il nome :scherza:


A me non me ne frega nulla: voglio un Amiga !!!


Allora non devi comprare ne un AmigaOne ne un Pegasos ne una Sam ne altro perché queste schede non hanno niente della filosofia hardware di Amiga.


In verità, yashin, questa è una macchina che più di tutte le altre si avvicina sia ad un vecchio sia ad un nuovo amiga. E' l'unica ad avere un chip custom che è addirittura programmabile!!!
Lo sò, molti si aspettavano di vedere macchine con processori at blazing speed, ma questo è solo l'inizio. Le cose grandi nascono da piccole idee. C'è da dire, inoltre, che la quasi totalità delle persone che ho sentito - anche utenti amiga non italiani - vogliono una Sam.

:felice:


Chip custom? :wow: Il Lattice... non mi sembra custom è un normalissimo FPGA i chip custom sono Emotion Engine (PS2), Graphics Synthesizer (PS2), GPU RSX (Ps3) ecc ecc


Proprio così, chip custom. Ti quoto in toto dalla traduzione che ne fa Babylon translator: "agg. (am) su ordinazione, su misura; che lavora su ordinazione". Questo è proprio ciò che il magico chippetto potrà fare.

:felice:
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Messaggioda Amigone_da_Castagneto » mar set 26, 2006 11:46 am

My 2 cents:
La fiera è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, anche perché per la prima volta in 10 anni sono riuscito a portare un mio amico che aveva un amiga 500 all'incirca 2 secoli fa. Non parlo di The Elter, parlo proprio di un ex amighista degli anni '90 di Castagneto, che in realtà rimpiange soprattutto i tornei paesani a Sensible Soccer di tanto tempo fa. Oggi usa un portatile con XP, e non è digiuno completo di informatica. Bene, ha visto buona parte della presentazione di Sam, e quando Max ha annunciato il prezzo base stimato, ha immediatamente esclamato: è giusto.
Con questo voglio dire che, secondo me, parecchi utenti allontanatisi negli anni passati possono tornare ad interessarsi se viene proposta loro una macchina con la filosofia dei vecchi Amiga, un sistema operativo semplice da usare ma capace di sfruttare l'hardware, ed un parco programmi in grado di soddisfare le esigenze di base. Lo so, sono dieci anni che facciamo questo discorso, ma dieci anni fa non avevamo in pratica nessuna di queste cose; né HW, ne OS, nè programmi. Nel frattempo, OS4 è arrivato ed è già messo bene; Sam può rappresentare ciò che per tanti hanno rappresentato gli Amiga di fascia base, ovvero i 500, 600 e 1200, perché li ricorda da vicino, ad esempio nella dotazione e tipo di porte ed espansioni, (ricordate la "botolina magica" sotto il 1200? Sam ne ha almeno tre, a guardarla bene, secondo me...). Ci mancano gli applicativi (che in certi casi sono disponibili su MOS), ma cominciano ad arrivare i tool di sviluppo; nella speranza di non dover costringere altri volenterosi alle fatiche di cross-compiling toccate al buon Afxgroup, che solo per quelle meriterebbe una mini-targa ricordo assieme agli sviluppatori nei case custom di Sam o Moana :annu:.
Per quanto riguarda l'argomento OS4 su Pegasos, io sono dell'idea che allargare la base utenti non sia male in nessun caso. Non sarebbe male nemmeno disporre di un tool del tipo MOSEmu, equivalente di OS4Emu su MorphOS. Non voglio certo riaprire il thread "sanguinolento" di qualche giorno fa sul confronto OS4-MOS, per carità. Io sono uomo di pace, e pratico: vista la situazione preferisco avere sempre a disposizione un "piano B" di emergenza. Anzi, visto che le specifiche di Sam per i driver saranno rese pubbliche, spero che qualcuno del team di AROS si possa attivare per una versione nativa a partire dalla versione PPC generica.

P.S.: a proposito di piano B, non è che il nome bPlan c'entra qualcosa? :riflette:
Il mondo non è solo più complesso di quanto si vede; è molto più complesso di quanto potremmo mai immaginare...
Amigone_da_Castagneto

Veterano
 
Messaggi: 165
Iscritto il: mar mag 25, 2004 9:17 pm
Località: Castagneto C.ci (e Firenze)

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda guruman » mar set 26, 2006 1:16 pm

Lecta ha scritto:
guruman ha scritto:Certo che:
Il limite è la propria fantasia [cit.]

e' una gran bella frase da reparto marketing, ma, tornati sulla terra, l'elettronica e' fatta di limiti ben precisi. Nel caso delle FPGA dipendono dal numero di celle logiche implementate, e dalla velocita' delle stesse. Nel caso delle schede in questione, 5800 LUT (Look Up Table) sono un limite molto piu' restrittivo della mia fantasia.

In fase di assemblaggio è possibile optare per un chip FPGA più potente.

Questo in effetti cambia in parte le cose. Ma il limite resta la capacita' dell'FPGA (massimo 20k LUT per quelle pin-compatibili con quella gia' montata), e anche la piu' grande tra le LatticeXP probabilmente non e' sufficiente per il decoding in HW di uno stream DVD. Ed era solo la prima idea che la fantasia di un utente aveva partorito.
Il che non significa che non vada bene: per le applicazioni cui servira' e' piu' che adatta. La mia e' solo una precisazione ad una risposta un po' troppo ottimistica.
Mmh... E pensare che c'e' gente che con circa quella cifra s'e' portata a casa un sistema basato su G4 a 1GHz. Certo, manca il nome :scherza:

No, manca OS4. :ammicca:

Lo so. E, prima che si possa deragliare verso una discussione che non mi prende particolarmente, preciso il mio pensiero:
la mia risposta era, in tono scherzoso, un ribadire che per me e per altri la scelta di Pegasos+MorphOS non e' stata una seconda scelta o un abbandono di Amiga. Per me, per vari motivi, questa piattaforma puo' essere considerata uno degli eredi naturali e un'evoluzione di "Amiga". Pertanto non trovavo pienamente corretto dire che da tempo gli amighisti non potevano acquistare una macchina a quel prezzo: piu' correttamente non potevano se volevano assolutamente AmigaOS4. Altrimenti la cosa era fattibile - che la soluzione sia piu' o meno soddisfacente e' argomento per altre discussioni.
Ed è questo che qualcuno sembra non riuscire a capire (o a mandare giù :scherza:). E' inutile tirare fuori ogni volta che si parla di hardware questa bella filastrocca sul Pegasos che costa meno. Avrà sempre una caratteristica in meno rispetto ad un qualsiasi hardware che faccia girare OS4 e cioè OS4 stesso.

La scelta tra uno e l'altro OS e' frutto di convinzioni personali e la rispetto. Non ho mai detto che si "debba" scegliere l'uno piuttosto che l'altro: mi piace molto (e si sara' notato) discutere i motivi per preferire uno dei due. L'unica cosa che non sopporto, e' l'atteggiamento di chi sceglie aprioristicamente senza dare nemmeno un'occhiata all'altro lato. Chi dice "non mi interessa" prima di poterlo sapere mi ha sempre dato l'impressione di "temere" che possa interessargli...

Tutto qui.
AmigaBlitter ha scritto:In verità, yashin, questa è una macchina che più di tutte le altre si avvicina sia ad un vecchio sia ad un nuovo amiga. E' l'unica ad avere un chip custom che è addirittura programmabile!!!

Un FPGA e' l'esatto contrario di un chip custom. Il progettista di chip custom stabilisce le dimensioni dei singoli transistor, la loro posizione sul chip, le interconnessioni: tutto. Il risultato e' un chip altamente specifico e dalle prestazioni ottimali per il problema che si propone di risolvere. L'FPGA e' un chip programmabile, dunque in grado di implementare un'infinita' di funzioni diverse. Nessuna in maniera ottimale, ovviamente, al livello del corrispondente chip custom, ma con una flessibilita' maggiore e un prezzo minore (per prototipazione e bassi volumi). Ovvio che per produzioni di milioni di pezzi tutti uguali, il chip custom e' ancora un'ottima scelta (vedi Playstation). E per certi compiti in cui le prestazioni sono fondamentali, e' l'unica scelta.
Insomma l'FPGA non e' un chip su misura: e' un chip che puo' fare un po' di tutto.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda Amiga Blitter » mar set 26, 2006 1:44 pm

Il chip è + che un chip custom. RIquoto Babylon "agg. (am) su ordinazione, su misura; che lavora su ordinazione".
In origine, infatti, i chip custom di amiga erano stati implementati perchè lavorassero su ordinazione in alcuni campi specifici (audio, grafica, etc). Gli attuali FPGA vanno oltre questa definizione: loro possono essere riprogrammati in base alle esigenze dello sviluppatore, potendo divenire sia qualche cosa di simile (oppure totalmente simili) ai vecchi chip custom di amiga sia nuovi chip programmabili al volo.

:felice:
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda yashin71 » mar set 26, 2006 3:05 pm

Amiga Blitter ha scritto:Il chip è + che un chip custom. RIquoto Babylon "agg. (am) su ordinazione, su misura; che lavora su ordinazione".
In origine, infatti, i chip custom di amiga erano stati implementati perchè lavorassero su ordinazione in alcuni campi specifici (audio, grafica, etc). Gli attuali FPGA vanno oltre questa definizione: loro possono essere riprogrammati in base alle esigenze dello sviluppatore, potendo divenire sia qualche cosa di simile (oppure totalmente simili) ai vecchi chip custom di amiga sia nuovi chip programmabili al volo.

:felice:


Scusa non riquotare quello che dice Babylon. Prendi un testo di elettronica e cerca chip custom o componenti custom
yashin71

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: lun dic 27, 2004 12:18 pm
Località: Napoli

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda guruman » mar set 26, 2006 3:38 pm

Amiga Blitter ha scritto:Il chip è + che un chip custom. RIquoto Babylon "agg. (am) su ordinazione, su misura; che lavora su ordinazione".
In origine, infatti, i chip custom di amiga erano stati implementati perchè lavorassero su ordinazione in alcuni campi specifici (audio, grafica, etc). Gli attuali FPGA vanno oltre questa definizione: loro possono essere riprogrammati in base alle esigenze dello sviluppatore, potendo divenire sia qualche cosa di simile (oppure totalmente simili) ai vecchi chip custom di amiga sia nuovi chip programmabili al volo.

Non serve quotare qualcosa che non si capisce. La classificazione dei circuiti elettronici sulla base di quanto "application specific" siano e':
- chip custom
- chip semicustom
- dispositivi logici programmabili.
(possono talvolta esserci passi intermedi)
Immaginiamo di separare le magliette per colore. Tu stai dicendo che le magliette nere sono bianche, quando invece sono all'estremo opposto.

I chip custom vengono progettati per assolvere uno e uno solo specifico compito, e per questo sono custom. Gli FPGA possono implementare diverse topologie, e implementare circuiti diversi. Pero' l'FPGA non e' realizzato in specifico per nessun compito, dunque non e' su misura per nessuno di questi. Una GPU (vedi quella delle Playstation) o una CPU performante non sara' mai realizzata con un FPGA. Nemmeno un decoder DVD, se penso di poterne realizzare qualche 100k di esemplari.
La dimostrazione sta nel fatto che in un FPGA moderno ci metti gli ECS (vedi MiniMig) che erano un chip custom di meta' anni '80, non l'Emotion Engine. Visto che ho citato il MiniMig, e non sono l'unico, ci tengo a precisare che senza emulazione audio ne 68k, occupa 240k porte logiche. Il LatticeXP piu' grande implementa circa 20K LUT pari a circa 200k porte logiche (con un design accurato), dunque non e' sufficiente a implementare nemmeno l'ECS senza audio (e senza emulazione 68k in HW). Non parliamo di AGA. E inoltre di serie Samantha e' stata presentata con un LatticeXP di medie dimensioni.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda sgm0369 » mar set 26, 2006 3:48 pm

guruman ha scritto: E inoltre di serie Samantha e' stata presentata con un LatticeXP di medie dimensioni.


La tua definizione di chip custom è quella corretta. Tuttavia, non sono d'accordo con il concetto di "serie" per Samantha, che non credo abbia molto senso...
Ciao,
Stefano.
Avatar utente
sgm0369

Esperto
 
Messaggi: 91
Iscritto il: lun giu 27, 2005 7:18 pm
Località: Madrid

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda guruman » mar set 26, 2006 4:09 pm

sgm0369 ha scritto:La tua definizione di chip custom è quella corretta.

E ci mancherebbe! Il mio lavoro da 4 anni e' la progettazione di circuiti integrati full custom! :scherza:
Tuttavia, non sono d'accordo con il concetto di "serie" per Samantha, che non credo abbia molto senso...

Forse e' piu' giusto default, comunque nel post parlavo anche del modello piu' "grosso" pin compatibile. Mi pare sia sensato che alla comunita' Amiga, se Samantha verra' proposta, venga proposta in una configurazione definita. Le opzioni hanno molto piu' senso per i clienti industriali...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda Raistlin77it » mar set 26, 2006 4:10 pm

guruman ha scritto:
Amiga Blitter ha scritto:Il chip è + che un chip custom. RIquoto Babylon "agg. (am) su ordinazione, su misura; che lavora su ordinazione".
In origine, infatti, i chip custom di amiga erano stati implementati perchè lavorassero su ordinazione in alcuni campi specifici (audio, grafica, etc). Gli attuali FPGA vanno oltre questa definizione: loro possono essere riprogrammati in base alle esigenze dello sviluppatore, potendo divenire sia qualche cosa di simile (oppure totalmente simili) ai vecchi chip custom di amiga sia nuovi chip programmabili al volo.

Non serve quotare qualcosa che non si capisce. La classificazione dei circuiti elettronici sulla base di quanto "application specific" siano e':
- chip custom
- chip semicustom
- dispositivi logici programmabili.
(possono talvolta esserci passi intermedi)
Immaginiamo di separare le magliette per colore. Tu stai dicendo che le magliette nere sono bianche, quando invece sono all'estremo opposto.

I chip custom vengono progettati per assolvere uno e uno solo specifico compito, e per questo sono custom. Gli FPGA possono implementare diverse topologie, e implementare circuiti diversi. Pero' l'FPGA non e' realizzato in specifico per nessun compito, dunque non e' su misura per nessuno di questi. Una GPU (vedi quella delle Playstation) o una CPU performante non sara' mai realizzata con un FPGA. Nemmeno un decoder DVD, se penso di poterne realizzare qualche 100k di esemplari.
La dimostrazione sta nel fatto che in un FPGA moderno ci metti gli ECS (vedi MiniMig) che erano un chip custom di meta' anni '80, non l'Emotion Engine. Visto che ho citato il MiniMig, e non sono l'unico, ci tengo a precisare che senza emulazione audio ne 68k, occupa 240k porte logiche. Il LatticeXP piu' grande implementa circa 20K LUT pari a circa 200k porte logiche (con un design accurato), dunque non e' sufficiente a implementare nemmeno l'ECS senza audio (e senza emulazione 68k in HW). Non parliamo di AGA. E inoltre di serie Samantha e' stata presentata con un LatticeXP di medie dimensioni.

Saluti,
Andrea


Cmq per chiudere il discorso (almeno da parte mia) sam è stata progettata per un uso in campi embedded ed embedded industriali ed in questa logica ci può stare sia l'fpga che tutti i vari addon.
Altro caso è spacciarla per mobo AMIGA, visto che anche se venisse portato OS4 non avrebbe potenza a sufficienza per il mercato desktop
tanto è vero che si stà progettando "moana".

Ergo non capisco assolutamente il topic : "tutti vogliono samantha", ma tutti chi ? spero non tutti gli amighisti che pensano di comprare un 4000 e si ritroverebbero con un misero 500.

Come dice giustamente lecta è una mobo simile all'efika e quindi togliamoci(toglieteci visto che io non me lo sogno nemmeno) di trarne dei vantaggi su sistemi desktop,visto che sarebbe come usare un 1200 con blizard.
Se poi vista la penuria di hw uno si fa bastare quello che il mercato offre è un'altro discorso, ma sarebbe un pagliativo aspettando moana.

Anzi spacciandola per una scheda desktop sarebbe pure peggio,sicuramente la triade ci avrà già pensato,ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate della mia ipotesi (rimane uno spunto di riflessione per tutti):

Ammettiamo che si risolvano le questioni legali tra Ainc e Hyperion.
Ammettiamo che NTN come ha affermato a PA sistemi UBoot e tutto il resto.
I Friedens portano OS4 per samantha.
Tutti vogliono una samantha e quindi si comprano la scheda (presumibilmente per usarla come alternativa ai micro e agli A1 che non vengono + prodotti)
L'anno prossimo (è un'ipotesi naturalmente) esce moana, una mobo con i contro attributi pensata proprio per il mercato desktop.

Chi compra + moana quando ha avuto un'annetto per comprarsi samantha ??
Non sarebbe un'autogol portare OS4 su sam, togliendo le risorse finanziarie al progetto moana studiato appositamente per il desktop ??

Meglio lasciare sam al mercato industriale dove si vende da sola, e portare OS4 su moana, visto che sarebbe il motivo trainante delle vendite, IMHO.
Voi che ne pensate ??
Avatar utente
Raistlin77it

Veterano
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 19, 2005 1:26 am

Messaggioda Flipper » mar set 26, 2006 4:24 pm

Perchè devono comprarla a livello industriale?
Flipper

Veterano
 
Messaggi: 150
Iscritto il: ven nov 19, 2004 6:03 pm

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda Amiga Blitter » mar set 26, 2006 4:27 pm

Inizialmente il thread diceva "Tutti vogliono una Samantha". Cosa importa cosa questi ci vogliono fare con la scheda? Per me possono pure mettersela nel distributore di benzina vicino casa. Resta il fatto che almeno una trentina (qulli contati da me) ha mostrato interesse dicendo che ne vogliono una. E' ovvio che non sono io il rivenditore, ma non per questo mi sogno di scoraggiare ogni potenziale acquirente.

Incoraggiamo i ragazzi a continuare con il loro ottimo lavoro, piuttosto.


Per quanto riguarda la forza di Sam, poi, leggiamo questo:

http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... 7&forum=17

:felice:
Ultima modifica di Amiga Blitter il mar set 26, 2006 4:30 pm, modificato 1 volta in totale.
It's time for the Amiga to come back

http://www.identitaperdute.net/
Avatar utente
Amiga Blitter

Eroe
 
Messaggi: 765
Iscritto il: gio apr 20, 2006 3:09 pm
Località: Roma

Re: Tuuti vogliono una Sam

Messaggioda sgm0369 » mar set 26, 2006 4:29 pm

guruman ha scritto:
sgm0369 ha scritto:La tua definizione di chip custom è quella corretta.

E ci mancherebbe! Il mio lavoro da 4 anni e' la progettazione di circuiti integrati full custom! :scherza:
Tuttavia, non sono d'accordo con il concetto di "serie" per Samantha, che non credo abbia molto senso...

Forse e' piu' giusto default, comunque nel post parlavo anche del modello piu' "grosso" pin compatibile. Mi pare sia sensato che alla comunita' Amiga, se Samantha verra' proposta, venga proposta in una configurazione definita. Le opzioni hanno molto piu' senso per i clienti industriali...

Saluti,
Andrea


:felice:
Vedo che hai toccato il quid: "se Samantha verra' proposta". E non solo "se", ma anche "come". Chi vi (ci) ha detto che la triade vuole vendere Sam come una scheda desktop? Il fatto che la penuria di HW per OS4 si faccia sentire non vuol dire che chi lo produce sia uno sprovveduto: secondo me non ci pensano nemmeno. Magari come laptop... :ride:
Ciao,
Stefano.
Avatar utente
sgm0369

Esperto
 
Messaggi: 91
Iscritto il: lun giu 27, 2005 7:18 pm
Località: Madrid

Messaggioda afxgroup » mar set 26, 2006 4:29 pm

Voi che ne pensate?


Che ti manca qualche pezzo..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda AmigaCori » mar set 26, 2006 4:37 pm

@Raistlin77it

Ecco cosa ne penso del tuo ragionamento.

Io voglio usare AmigaOS4.0, attualmente non posso farlo perchè non esiste HW adatto.

Samantha è stato detto essere un qualcosa simile all'Amiga500, su AW.net nessuno si è preoccupato eccessivamente della potenza di calcolo di Sam, perchè si presume che AmigaOS4.0 non sia avido di risorse, se fosse così allora mi tengo Debian: se hanno creato un nuovo WinXp, tanto vale restare con quello che si ha.

Io non sono mai stato da'ccordo sul fatto che la FPGA possa essere usato a mò di DSP, a prescindere dalle specifiche delle varie FPGA, queste non vengono concepite per creare dispositivi macina-numeri, cosa che sono i DSP.

Che io sappia le FPGA sono create per due motivi:
1)Bassi volumi di produzione che non giustificherebbero la creazione di un chip dedicato.

2)Fasi di test per la creazione di un chip dedicato, diciamo che le FPGA hanno soppiantato le vecchie bread-board.
Sulle FPGA viene traserita la funzione logica che si vuole implemenentare sui chip custom per vedere se tutto è stato progettato a dovere, essendo riprogrammabile, è possibile fare delle modifiche per poi riportarle sul progetto iniziale.

Poi uno ci fa quello che viole con sti cosi, ma sognarci di avere un computer riconfigurabile al volo, penso che non sia tanto rwalista, piuttosto hollywoodiano direi
:scherza:

Ritornando sul discorso generico di HW Amiga, la FPGA la vedo come quella qualcosa in piu' che puo' contraddistinguere un MiniMac da un'Amiga, io la Samantha la vedo come un A500 pensando al passato o MiniMac pensando al presente.

L'anno prossimo uscirà Moana....ok...perchè la dovrei comprare?, software potenti non ci sono e non credo usciranno in pochi mesi per AmigaOS4.0, mi gordrò il sistema operativo nel frattempo che la comunitò si stabilizzi e tornino a focalizzarsi su di noi vecchie conoscenze migrate su altre piattaforme.

Sama tha la vedo come il primo step pe riattrarre a basso prezzo gente curiosa di AmigaOS, non certo quei tizi smanettoni che ogni 3 mesi cambiano modo o cpu e viagginao con 13 antidialer, 5 antivirus e la connessione HDSL simmetrica....

Io, come molti altri (leggendo su AW.net) voglio un computer Amiga-Like, certo che non l'ha progettto Miner, e manco l'OS l'ha riscritto Sessant...boh, quello di REBOL insomma :scherza:

La filosofia Amiga, è semplicità ed eleganza.

La potenza in termini di calcolo non è mai stata una caratterstica Amiga: sono computer desktop, non aziendali o da CIA.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Raistlin77it » mar set 26, 2006 4:45 pm

afxgroup ha scritto:
Voi che ne pensate?


Che ti manca qualche pezzo..


Certo che mi manca qualche pezzo (ma non le rotelle :P ), io ho fatto una riflessione su quello che ho visto e sentito a PA, tutto lì
Avatar utente
Raistlin77it

Veterano
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 19, 2005 1:26 am

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron