BBRV richiede licenza AOS4

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda saimo » mar set 19, 2006 4:06 pm

guruman ha scritto:
saimo ha scritto:Liberissimo di fare come meglio credi. Io, per ragionamento logico, vedo il contrario. Vedo:

OK, abbocco a quest'esca.

Non era affatto un'esca. Tanto è vero che al mio secondo post in questo topic (il primo era solo una segnalazione), ho scritto, come risposta pertinente ad un'osservazione:
Non sono d'accordo. Credo che sarebbe un duro colpo per MorphOS sia perché BB già ha mollato MOS, figurati dopo che - finalmente - ottiene l'accesso al tanto agognato AOS, sia perché molti utenti Pegasos vogliono AOS (lo mostrano o lo dicono pubblicamente - e, sinceramente, non ci vedo niente di male) e quindi credo che non guarderebbero mai più in dietro una volta messe le mani sull'AOS "ufficiale" (sì, qui si può aprire un thread a parte... trito e ritrito... sia chiaro: non pretendo che sia una verità assoluta, ma almeno ne sono convintissimo) con un futuro molto più certo (il team MOS è molto più allo sbando di quello AOS, mi pare evidente).

ti faccio notare: "sì, qui si può aprire un thread a parte... trito e ritrito... sia chiaro: non pretendo che sia una verità assoluta, ma almeno ne sono convintissimo".
Inoltre, nello stesso post a cui tu rispondi scrivo espressamente: "Di considerazioni di questo tipo potrebbero farsene altre, ma ora non ho tempo, né, in fondo sarebbe di alcuna utilità.", col chiaro intento di evitare inutili polemiche e degenerare nei tipici thread questo-VS-quest'altro.

Quindi, siccome non volevo buttare nessuna esca, né fare alcuna polemica, continuerò su questa linea.

Comunque se VEDI il contrario:
- quali utenti vogliono AOS4 al posto di MOS?

Fammi capire, vuoi nomi e cognomi? Va bene, uno te lo do, ma non lo dire a nessuno: Bill Buck :ammicca:

Scherzi a parte, ho già presentato un articolato ragionamento che, anche se non completo per restrizioni di tempo, illustra alcuni motivi per i quali gli utenti MOS potrebbero essere spinti ad abbandonare MOS per AOS4. Ti ho riportato già un pezzo sopra, altri li trovi nei miei post.

Butto qui un altro modo di vedere la cosa.
Una componente fondamentale per MOS è la sua utenza. Se l'attenzione di tale utenza è rivolta anche ad AOS4, automaticamente a MOS ne viene dedicata di meno. MOS riscuote meno interesse, meno supporto, meno tutto. Si innesca una spirale. Sia MOS che AOS4 hanno bisogno della loro attuale utenza. Con la differenza che AOS4 lo vogliono tutti(*) e MOS no. L'interesse per AOS4 aumenta (ma forse è stato sempre così, sebbene nascosto) e quello per MOS diminuisce. Il che riporta a quanto affermato da me in origine: AOS4 su Pegasos/EFIKA sarebbe un duro colpo per MOS.
La vedo così, mi pare di aver dato delle spiegazioni sufficienti e senza alcuna verve polemica.

(*)O quasi... e i die-hard che dicono di non volerlo sono ben più che bilanciati dalla gente che comprerebbe qualsiasi HW al volo pure di aver AOS4 - ad esempio, guarda quanto è desiderata Troika seppure, a mio parere, sia una mezza schifezza, e guarda quanti casi di gente che dice a BBRV: se prendi la licenza, mi compro una scheda da te (vedi thread che ho segnalato, ad esempio)!

- gli utenti MOS che hanno sempre affermato che MOS è la naturale continuazione di AOS;

E' una continuazione di AOS, naturale o meno.

E quindi?!?

- AOS4 è una naturalissima e avanzatissima evoluzione di AOS;

Un po' di issima in meno forse non fanno male. Tutte queste caratteristiche avanzate dovrebbero essere rese note, perche' se ne conoscono/vedono gran poche. Avanzatissimi sono probabilmente solo Vista e MacOSX: AOS4 e' al loro livello?

La mia frase è cristallina.

- AOS4 che ha praticamente "riacchiappato" MOS e, probabilmente, anche superato;

Sara'. Per ora su MorphOS ci sono piu' programmi pesanti, pero'.

Di nuovo rispondi come ti conviene. Ho parlato dello stato degli OS. Nient'altro.

Se confrontiamo cio' che e' pubblico nei due casi, e' molto difficile credere a AOS4 piu' avanzato, e se mettiamo in campo le beta, bisogna confrontare beta contemporanee sui due campi.

Siccome questo thread non è AOS4 VS MOS e siccome non ho a disposizione nessuna delle due beta, mi sono guardato bene dal tirare in ballo questo discorso.
Mi sono limitato a dire che AOS4 ha riacchiappato MOS in quanto è indiscutibile che quando AOS4 è stato avviato MOS era in stato molto avanzato, mentre ora stanno più o meno sullo stesso livello. C'è stata una indiscutibile "rimonta" e, considerato il trend, a breve ci potrebbe anche essere un sorpasso netto. Ho detto questo e basta, e non mi pare di aver sparato cavolate campate in aria.
Tu vuoi portare in ballo paragoni che io non ho modo di verificare, che sono OT e che puzzano di vecchio a 10 km... fai pure, io non ti seguo.

- AOS4 sembra avere un futuro più promettente;

Come mai?

Ad esempio, per le considerazioni fatta sopra: interesse (commericale) e velocità di sviluppo.

Sono i problemi legali tra Hyperion e AmigaInc a dare un futuro piu' promettente?

Sicuramente no. Infatti, come ho più volte detto, spero che la situazione si risolva presto.

In che cosa il futuro di MOS non e' promettente?

Di nuovo, vedi sopra.

- utenti MOS che più o meno apertamente dichiarano di volere AOS;

In genere piu' per motivi "politici"... (perche' riunirebbe la comunita' e simili), oltre che per curiosita'/affetto.

Prima o poi si arriva sempre a tirare in ballo l'argomento filantropico e/o dell'interessato per pura curiosità... :riflette:
Beh, se vuoi, fatti un giro su AW.net e vedi quanta gente con Pegasos richiede AOS (da tempo immemore e sempre con più frequenza/intensità negli ultimi tempi), e poi dimmi quanti di loro lo dicono per puro spirito filantropico.
Visto che ti trovi, cercami pure qualcuno che vuole MOS, magari già possessore di AOS4 :ammicca: Non è una sfida, è semplicemente per sottolineare che mentre la comunità MOS tende a diminuire, quella AOS4 tende ad aumentare, attingendo anche dalla prima: stiamo parlando di un fattore fondamentale per il futuro.

- ma perché un utente MOS vorrebbe AOS se MOS è già tanto AOS di per sé?;

Per poterlo provare senza spendere una barca di altri soldi, visto che ha HW che tecnicamente e' all'altezza?

Per poterlo provare?!? Questa mi è nuova! Cioè, mi stai dicendo che c'è gente che insistentemente chiede a gran voce AOS4 su Pegasos (BB incluso) soltanto per... provarlo?!?
E poi: siccome uno ha l'HW, allora deve provare tutti gli OS che potenzialmente sono in grado di girarci sopra?
Scusami, ma non mi convinci nemmeno un po'.

- perché un utente MOS non potrebbe fare a meno di MOS una volta avuto AOS4 tra le mani? Si troverebbe con due OS equivalenti, eppure uno di essi è in qualche modo più appetibile :ammicca:;

Il piu' appetibile e' quello che fa girare piu' SW

Ammettendo che la tua affermazione sia vera (ripeto: è inutile stare a fare questo-VS-quest'altro), dove sta scritto che la situazione resterà sempre così? Le premesse (vedi sopra), anzi, puntano in tutt'altra direzione.

e meglio

Ah, sì? Me lo puoi dimostrare, per favore?

Non vedo come MOS soffrirebbe allo stato attuale della coesistenza con AOS4.

Ho provato a spiegarlo sopra. Non pretendo di aver elargito verità assolute, ma nemmeno cavolate senza fondamento.

Rinunciare a MOS significa rinunciare ai pochi SW "pesanti" usciti ultimamente. E' ragionevole preferire passare il tempo a fare doppio click sulle icone e poco altro? Perche' senza SW questo si fa con un OS...

Di nuovo: e dove hai letto che sarà così in eterno?

Non vedo come e perche' debba spegnersi.

Vedi sopra e post precedenti.

E non vedo perche' debbano cambiare i propri progetti, partiti appunto molto tempo fa, prima ancora che AmigaOS4 venisse anche solo pensato.

A parte il fatto che essere nato prima non cambia lo stato delle cose attuale, a parte il fatto che AOS4 non è altro che un'evoluzione di AOS3.x (non ci voleva molto a "pensarlo"), mi viene da dirti... infatti! MOS non nasceva come un clone di AOS, ma come un OS basato sulla mentalità Amiga, che sfruttasse i PPC, con un clone al suo interno per favorire la transizione e sopperire allo sviluppo interrotto di AOS. Il problema è che MOS è rimasto al clone. E ora che c'è AOS4 il clone comincia a soffrirne - puoi tirare in ballo tutte le teorie che vuoi tu, ma i fatti dicono che ci sono utenti MOS che vogliono AOS4, e questo non succederebbe se MOS soddisfacesse tutto il loro bisogno di AOS. Per alcuni/diversi/molti (non so quantificare, e non mi interessa, dato che comunque è in atto una certa tendenza), MOS ha esaurito la sua funzione di supplente, ora che il titolare è tornato.
Tutto indica che sarebbe meglio orientarsi alla parte "originale" di MOS, invece di continuare ad investire su un prodotto che potrebbe risultare ridondante e poco ricercato.

E realizzare un clone per noi utenti MorphOS non e' stato e non e' nemmeno ora una perdita di tempo, e non lo e' nemmeno per loro, visto che e' l'attivita' che piu' li diverte.

Ovviamente su questo non si discute. Ma siccome le aspirazioni di MOS sono commerciali, il team farebbe bene ad aprire gli occhi e studiarsi bene la situazione.

Non direi che il team di MorphOS e' allo sbando, anzi. Oggi come oggi il team parla con una voce sola (i pochi messaggi firmati MorphOS-team su MorphZone, la pagina www.morphos-team.net ), anche se su alcuni aspetti discutono internamente come e' giusto che sia.
Il lavoro procede piuttosto alacremente.

Buon per loro. Io non ho notizie di primissima mano, ma da qualunque parti mi giungono segnali negativi; questo, insieme alla lentezza con cui vedo procedere MOS, mi fa pensare che ci sono problemi.

saimo
Avatar utente
saimo

Eroe
 
Messaggi: 767
Iscritto il: mar ago 10, 2004 12:11 am

Messaggioda guruman » mar set 19, 2006 5:20 pm

Purtroppo le citazioni multiple di post lunghi rendono tutto piu' difficile da leggere, percio' scrivo qui con pochi quote, sperando che nessuno risponda nel frattempo!

Innanzitutto, e' vero che questo puo' non essere il luogo adatto per l'ennesimo confronto. Pero' lo hai introdotto tu, e mi riservo il diritto di replica.
saimo ha scritto:Una componente fondamentale per MOS è la sua utenza. Se l'attenzione di tale utenza è rivolta anche ad AOS4, automaticamente a MOS ne viene dedicata di meno. MOS riscuote meno interesse, meno supporto, meno tutto.

Bisognerebbe prima separare l'utenza in generale in semplici utenti e sviluppatori. Noteresti che tra gli sviluppatori (ormai fin troppo polarizzati per varie ragioni) ben pochi, per non dire nessuno, "vogliono" AOS4. Siccome la cosa piu' importante allo stato attuale e' il software, questo aspetto non e' da sottovalutare.
Ti propongo pero' un altro punto di vista: se AOS4 girasse sul Pegasos, e sulla stessa macchina, come ora, fosse possibile installare MorphOS, sei convinto al 100% che nessuno farebbe il passaggio contrario, da die-hard Amiga a utente MorphOS. Il mio ragionamento si basa sullo stato attuale: oggi come oggi un utente sotto MorphOS fa girare molti piu' programmi. E si troverebbe a usare AmigaOS4 sempre meno. Chiedi su amigaworld.net a SoundSquare, che ha sia un Peg2 che un uA1 che ne pensi a riguardo.
Di nuovo rispondi come ti conviene. Ho parlato dello stato degli OS. Nient'altro.

E io di seguito ho fatto anche una lista dei motivi per cui ritengo allo stato attuale MorphOS ancora migliore. Tu mi rispondi con degli "indiscutibile", riferendoti al fatto che AOS4 e' sullo stesso livelo, allora mi tocca rifare la lista:
e' indiscutibile che la shell di AOS4 e quella di MOS siano allo stesso livello?
e' indiscutibile che il desktop di AOS4 e quello di MOS siano allo stesso livello?
e' indiscutibile che lo stack USB di AOS4 e quello di MOS siano allo stesso livello?
e' indiscutibile che il supporto per le stampanti di AOS4 e quello di MOS siano allo stesso livello?
e' indiscutibile che le librerie 3D di AOS4 e quelle di MOS siano allo stesso livello?
e' indiscutibile che la MUI di AOS4 e quella di MOS siano allo stesso livello?

E per ora mi fermo qui. Libero di non seguirmi, ma non usare piu' indiscutibile, a me le discussioni piacciono.
- AOS4 sembra avere un futuro più promettente;

Come mai?

Ad esempio, per le considerazioni fatta sopra: interesse (commericale) e velocità di sviluppo.

E la velocita' di sviluppo come la vedi? Ti paiono minori le update uscite nell'ultimo anno e mezzo per MOS? Ti svelero': sono assolutamente paragonabili all'Update4 avuto nel frattempo, se non piu' pesanti...
Nuova shell, nuovo Ambient, nuovi tool, nuovo kernel, nuovi comandi C, nuove librerie, nuovo stack USB, nuova tinygl e driver grafici sia 2D che 3D. 3 release di MorphOS per i classic, come ciliegina sulla torta. E sicuramente dimentico qualcosa.

Per quel che riguarda gli sviluppi attuali abbiamo letto che i Frieden hanno detto l'altro giorno su IRC:
The feature list hasn't really changed a lot... There's a new surprise in Intuition coming up, and we've used the time to make some optimizations in several parts of the system...
che non da la misura di uno sviluppo incredibile negli ultimi mesi (8, dall'Update4).
Contrariamente a quanto dicono molte voci, lo sviluppo su MorphOS procede. Magari non piu' velocemente di quello di AOS4, ma probabilmente nemmeno piu' lentamente. Basta dare un'occhiata a http://www.ambient-desktop.com/changes.html per vedere gli ultimi aggiornamenti di Ambient (viene aggiornato solo quando Gunne Steen rilascia una nuova compilazione), e quale sarebbe il motivo per cui le stesse persone non toccano le altre parti dell'OS con altrettanta frequenza? Infatti molte componenti dell'OS sono sotto pesante sviluppo/restilying.

Non e' mia intenzione convincere nessuno che MorphOS corre e AOS4 e' fermo, non ho alcun titolo per dirlo. E' mia intenzione contestare chi dice il contrario senza avere le conoscenze per farlo, tutto qui. Un giorno o l'altro riusciro' a leggere un post di un utente AOS4 che non dice che lo sviluppo di MorphOS e' piu' o meno fermo?
Beh, se vuoi, fatti un giro su AW.net e vedi quanta gente con Pegasos richiede AOS (da tempo immemore e sempre con più frequenza/intensità negli ultimi tempi), e poi dimmi quanti di loro lo dicono per puro spirito filantropico.

Molti di quelli, in realta', sono anche dei troll, a cui AOS4 non interessa per nulla. Sono convinti che AOS4 sul Peg riunirebbe la comunita', e darebbe lunga vita al Peg, mettendo a tacere l'unica microcomunita' che continua a fare pubblicita' negativa... niente di piu'. Se intendi ironfirst, ad esempio, usa principalmente Linux. opi pure. SoundSquare ha gia' un uA1 e dice di non accenderlo quasi mai. Devo continuare? Alcuni che vorrebbero sinceramente provare AOS4 ci sono, ma non si contano a centinaia. Arrivo a dire che forse non si contano nemmeno a dozzine, al momento.
Che questo possa cambiare quando AOS4 avra' delle feature e del software da urlo, non si discute.
Visto che ti trovi, cercami pure qualcuno che vuole MOS, magari già possessore di AOS4

Gli utenti AOS4 sono fidelizzati quasi come i programmatori MOS. Il problema e' che gli uni non hanno mai visto/provato (o non hanno mai voluto farlo) l'alternativa che non prendono in considerazione e questa la ritengo una chiusura mentale piuttosto stupida.
mentre la comunità MOS tende a diminuire, quella AOS4 tende ad aumentare, attingendo anche dalla prima

Posso presentarti una manciata di nuovi utenti MOS italiani del 2006. Nonostante in Italia il Pegasos non sia di fatto trattato. La situazione e' migliore altrove, anche se effettivamente una svolta potrebbe essere data da una major release.
Per poterlo provare?!? Questa mi è nuova! Cioè, mi stai dicendo che c'è gente che insistentemente chiede a gran voce AOS4 su Pegasos (BB incluso) soltanto per... provarlo?!?
E poi: siccome uno ha l'HW, allora deve provare tutti gli OS che potenzialmente sono in grado di girarci sopra?

Esatto, e' quello che fanno i geek. Chiedi a Raistlin se non vorrebbe provare AOS4 per Peg. Chiedigli se invece sente assolutamente il bisogno di AOS4.
Il piu' appetibile e' quello che fa girare piu' SW

Ammettendo che la tua affermazione sia vera (ripeto: è inutile stare a fare questo-VS-quest'altro), dove sta scritto che la situazione resterà sempre così? Le premesse (vedi sopra), anzi, puntano in tutt'altra direzione.

Non vedo le premesse. Sputnik? Quali programmatori danno queste premesse? In realta' vedo una situazione stagnante a riguardo.
e meglio

Ah, sì? Me lo puoi dimostrare, per favore?

I test fatti con le versioni pubbliche di Petunia e Trance, e alcuni test di compatibilita'. Ora Petunia sta per essere aggiornato proprio per questo (i test erano stati effettuati in pubblico al party Fyanica, in presenza dell'autore di Petunia).
Inoltre mPlayer su MorphOS da sempre sfrutta l'overlay su Radeon, ad esempio. Quake3 su MorphOS non e' afflitto da alcun baco noto...
Di nuovo: e dove hai letto che sarà così in eterno?

Per adesso e' cosi'. Io non ho la sfera di cristallo, e per quanto ne so, in futuro la differenza potrebbe allargarsi. Nessun medico ha prescritto il contrario.
Tutto indica che sarebbe meglio orientarsi alla parte "originale" di MOS, invece di continuare ad investire su un prodotto che potrebbe risultare ridondante e poco ricercato.

Non sono d'accordo, per me ci sono molte indicazioni del contrario.
Ma siccome le aspirazioni di MOS sono commerciali

Ni.
Buon per loro. Io non ho notizie di primissima mano, ma da qualunque parti mi giungono segnali negativi; questo, insieme alla lentezza con cui vedo procedere MOS, mi fa pensare che ci sono problemi.

La lentezza con cui vedi procedere MorphOS e' probabilmente dovuta al fatto (comprensibile) che non ne segui lo sviluppo, del resto se le "qualunque parti" sono amigaworld.net e poco altro non si va lontano. Non e' una critica a quel sito: e' una constatazione che non e' li che si possono avere notizie a riguardo.

Un'ultima annotazione. L'ultimo baco segnalato nella mailing list di supporto e' stato corretto in 2h e 25'. Un po' poco per un OS con uno sviluppo fermo.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda m3x » mar set 19, 2006 5:39 pm

Per quel che riguarda gli sviluppi attuali abbiamo letto che i Frieden hanno detto l'altro giorno su IRC:
The feature list hasn't really changed a lot... There's a new surprise in Intuition coming up, and we've used the time to make some optimizations in several parts of the system...
che non da la misura di uno sviluppo incredibile negli ultimi mesi (8, dall'Update4).

Intervengo solo per correggere questo punto, per il resto vi lascio alla conversazione tra guruman e saimo...

E' evidente che non segui lo sviluppo di AOS4 (e che non sei venuto ad Udine dove è stato ampiamente mostrato e come verrà mostrato di nuovo ad Empoli) ma negli ultimi mesi, dopo il rilascio di update4 ci sono stati ben oltre 100 update su tutti i moduli / librerie del sistema operativo, compreso il rilascio di nuovi driver per chipset IDE (a proposito quale è lo stato di MOS in questo campo ?) schede audio (stessa domanda di prima) e la nuova gestione della memoria, tutte notizie tra l'altro ampiamente riportate su tutti i siti che si interessano di OS4.
A me sembra che tu abbia tirato fuori dal contesto quella frase solo per ottenere un piccolo punto a favore che tra l'altro non esiste...
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda guruman » mar set 19, 2006 6:00 pm

m3x ha scritto:E' evidente che non segui lo sviluppo di AOS4 (e che non sei venuto ad Udine dove è stato ampiamente mostrato e come verrà mostrato di nuovo ad Empoli)

Lo seguo da esterno. Ad Udine c'ero.
ma negli ultimi mesi, dopo il rilascio di update4 ci sono stati ben oltre 100 update su tutti i moduli / librerie del sistema operativo

Immagino tu volessi dire che sono stati aggiornamenti di oltre 100 componenti del sistema operativo, perche' 100 update in oltre 200 giorni come numero assoluto non sarebbero poi molti. Ad ogni modo, non cambia il fatto che, se faccio un riepilogo a mente di cio' che mi e' stato detto sia stato aggiornato in MorphOS ultimamente, non siamo sotto queste cifre, ed e' quello che invece si sosteneva. Non e' mia intenzione sminuire il alvoro fatto su AmigaOS4: ma se rileggi il thread l'immagine che ne esce e' sempre quella, AOS4 progredisce alla velocita' della luce e MorphOS e' fermo.
compreso il rilascio di nuovi driver per chipset IDE (a proposito quale è lo stato di MOS in questo campo ?)

Potrei dirti che siccome si hanno 40MB/s di transfer rate sostenuto da HD con l'IDE interno, senza problemi di DMA, nessuno degli utenti ha mai chiesto ulteriori driver. Per chi esaurisce le 4 porte IDE ci sono controller SCSI e penso anche un controller IDE PCI supportati, ma non avendone mai sentito il bisogno, non sono sicuro.
schede audio (stessa domanda di prima)

In tutta onesta' due post fa il supporto di nuove schede audio l'ho citato io come punto a vantaggio di AmigaOS4. Per la precisione.
e la nuova gestione della memoria, tutte notizie tra l'altro ampiamente riportate su tutti i siti che si interessano di OS4.

Tutte notizie che non ignoro. Ma nessuna delle quali rende AmigaOS4 cosi' tanto piu' avanzato di MorphOS da determinarne la fine se solo dovesse uscire su Pegasos, o sbaglio?
O ritieni che gli utenti formatterebbero le partizioni con MorphOS perche' AOS4 ha un nuovo sistema di gestione della memoria?
A me sembra che tu abbia tirato fuori dal contesto quella frase solo per ottenere un piccolo punto a favore che tra l'altro non esiste...

L'ho citata per confutare alcune affermazioni false. La frase tra l'altro era completa, percui difficilmente puo' essere intesa come fuori dal contesto.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Raffaele » mar set 19, 2006 6:23 pm

guruman ha scritto:Non direi che il team di MorphOS e' allo sbando, anzi. Oggi come oggi il team parla con una voce sola (i pochi messaggi firmati MorphOS-team su MorphZone, la pagina www.morphos-team.net ), anche se su alcuni aspetti discutono internamente come e' giusto che sia.
Il lavoro procede piuttosto alacremente.


MorphOS team incluso Ralph? Lo spero.

Infine non prenderei per oro colato tutto quello che dice Raffaele, che purtroppo non prova nemmeno ad avere qualche contatto diretto con il team (non si e' mai fatto vedere su #morphos , ad esempio, dove potrebbe trovare tutti o quasi gli sviluppatori dell'OS).


Non chatto...

In questo momento Genesi non c'entra nulla con lo sviluppo di MorphOS che avviene in maniera del tutto autonoma. Per questo non tocca a Genesi pagare nessuno.


Interessante...

Ma a questo punto possiamo dire che quella di MOS è una programmazione:

A) A livello puramente hobbystico... Cioè quando finiscono, finiscono?

B) Autofinanziata... ???

Certo con un finanziamento esterno (Genesi?), potrebbero dedicarsi solo a MorphOS e andare assai più speditamente...

E che mi dici? Se sono tutti assieme, potrebbero rilasciare una versione di MorphOS legata all'Open Firmware standard (Open Source) che si possa flashare in ROM al posto di quello di Genesi e liberarsi di ogni residua dipendenza da Genesi stessa?

E Raffaele, Frank Schmidt non esiste: esistono laire = Ralph Schmidt e pega-2 (o cyfm) = Frank Mariak, che sono i DUE papa' di MorphOS, entrambi dipendenti di bPlan. Sono allo stesso livello, come importanza all'interno del team.


Frank Schmidt è solo un lapsus. Non mi sono neanche accorto di aver scritto Frank.

Infatti se noti, due messaggi più in basso parlo CORRETTAMENTE di Ralph.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: BBRV richiede licenza AOS4

Messaggioda Raffaele » mar set 19, 2006 6:42 pm

ShInKurO ha scritto:
Raffaele ha scritto:
Basta [...] avere l'accortenza di progettare l'interfaccia grafica del programma in un modulo separato da far uscire di volta in volta con Reaction o con MUI,



Ma tu hai una vaga idea di quello che stai dicendo? :ammicca:

La programmazione MUI è totalmente differente da quella Reaction, e mentre MUI si trova su entrambe le tre piattaforme, Reaction è impiegabile proficuamente solo su OS4, mi spieghi perchè un programmatore MUI Mos dovrebbe studiarsi le API Reaction che non girano su MOS ed AROS?


io so solo che molti programmano in modo modulare...

Il "modulo" principale, programma principale, thread o come lo chiamate voi programmatori in modo tecnico (non darmi addosso per una imprecisione di lessico) fa i calcoli e tutto quanto è inerente al programma (browser, word processor, ecc.), mentre le interfacce stanno nei moduli secondari...

E se l'interfaccia risiede in un cosiddetto "modulo" secondario, dopo non ci vuole niente a riscriverla per un'altra GUI...

Non è da tutti, ma se si prendesse questa buona abitudine, così come quella di studiarsi anche Reaction, i programmatori sarebbero più colti e saprebbero affrontare più problemi con una visione più ampia.

Conoscere API del tutto diverse non è una cosa inutile, è come conoscere 2 lingue invece che una...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: BBRV richiede licenza AOS4

Messaggioda SOFISTISOFTWARE » mar set 19, 2006 10:55 pm

Saimo ha scritto:

Non sono d'accordo. Credo che sarebbe un duro colpo per MorphOS sia perché BB già ha mollato MOS, figurati dopo che - finalmente - ottiene l'accesso al tanto agognato AOS, sia perché molti utenti Pegasos vogliono AOS (lo mostrano o lo dicono pubblicamente - e, sinceramente, non ci vedo niente di male) e quindi credo che non guarderebbero mai più in dietro una volta messe le mani sull'AOS "ufficiale" (sì, qui si può aprire un thread a parte... trito e ritrito... sia chiaro: non pretendo che sia una verità assoluta, ma almeno ne sono convintissimo) con un futuro molto più certo (il team MOS è molto più allo sbando di quello AOS, mi pare evidente).

Forse sarà un duro colpo per morphos ma non penso così drastico in quanto procede bene ed è molto avanzato in molte parti anche più di aos4

[/quote]
Dipende. La cosa si dovrebbe realizzare in modo pulito e vantaggioso per tutti. Guardacaso, di mezzo c'è BB. E io di lui - come gli ho detto in faccia in tutti modi nel thread che ho segnalato - non mi fido neanche un po'. Ci vorrà molto, ma molto tempo e molte, ma molte cose ben fatte prima che io gioisca di sapere che le sue manacce hanno in qualche modo afferrato AOS.

Dovrebbe essere logico che la cosa sia realizzata in maniera 'pulita' per portare vantaggio sopratutto a noi poveri utenti che tanto facciamo e abbiamo fatto per tenere in vita questi progetti e questa comunità

[/quote]
Innanzitutto non è Hyperion che decide. Seconda cosa, Rogue ha apertamente detto che, se fosse dipeso da lui, un port per Pegasos sarebbe esistito già da molto tempo - OK, lui non è Hyperion, ma comunque è un segno importante di interesse.

Volere è potere, secondo me non si è voluto
F L Q ELETTRONICA
Vendita, Installazione ed Assistenza
Sistemi di Radiocomunicazione Professionali & Amatoriali
Via San Carlo da Sezze, 58 - 04100 Latina
Tel.Fax +39773484743
web: http://www.flqelettronica.it
e-mail: [email protected]
Avatar utente
SOFISTISOFTWARE

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: dom dic 28, 2003 12:23 am
Località: Latina

Re: BBRV richiede licenza AOS4

Messaggioda SOFISTISOFTWARE » mar set 19, 2006 11:03 pm

Gabriele[/quote]

Il fatto che BBRV (senza AmigaOS 4) continua a produrre Hardware mentre Eyetech è sparita ti dovrebbe far meditare. Inoltre commenti come i tuoi e come di altri dimostrano tutta la stupidita della comunità Amiga. Il fatto che BBRV sia una persona ............ (metti quello che vuoi tu) non significa che ogni sua iniziativa dev'essere presa come un azione per affossare AmigaOS come si è sempre detto. Se lui è in grado di portare soldi freschi nelle casse di AmigaInc benvengano. Del resto mi piacerebbe vedere i bilanci di AmigaInc per vedere con quali fondi riesce a tenere su una struttura commerciale. Comunque all'e-mail dove ha fatto richiesta non avra mai risposta. Infatti io la sto ancora aspettando.
Ah dimenticavo qualcuno conosce il numero di telefono di AmigaInc?[/quote]

ok per la stupidità della comunità amiga, ma non mi dire che credi a quella specie di società di amiga inc? Per me non esistono sono, scusa il termine delle me..e, non hanno fatto nulla per noi, solo hyperion, haage&partner ai tempi e tutti i singoli sviluppatori tipo Tantignone, Olaf Barthel, Vallinotto e tutti gli altri si sono dedicati anima e corpo al ns. amato OS, se amiga inc chiude e hyperion acquisisse i diritti completi sarebbe meglio per tutti
F L Q ELETTRONICA
Vendita, Installazione ed Assistenza
Sistemi di Radiocomunicazione Professionali & Amatoriali
Via San Carlo da Sezze, 58 - 04100 Latina
Tel.Fax +39773484743
web: http://www.flqelettronica.it
e-mail: [email protected]
Avatar utente
SOFISTISOFTWARE

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: dom dic 28, 2003 12:23 am
Località: Latina

Messaggioda Raffaele » mar set 19, 2006 11:06 pm

SOFISTISOFTWARE ha scritto:
Saimo ha scritto:
Innanzitutto non è Hyperion che decide. Seconda cosa, Rogue ha apertamente detto che, se fosse dipeso da lui, un port per Pegasos sarebbe esistito già da molto tempo - OK, lui non è Hyperion, ma comunque è un segno importante di interesse.


Volere è potere, secondo me non si è voluto


Quando si è legati un contratto si fa quello che è scritto nel contratto.

Per Hyperion la Genesi e il MorphOS sono soltanto possibili clienti e una possibile piattaforma di riferimento su cui lucrare...

Se Amiga Inc. non ha voluto nel corso degli anni è perché è stata più volte ai ferri corti con Genesi.

Adesso se Genesi si è messa d'accordo con Amiga Inc. si vede che qualche accordo sottobanco hanno fatto.

I soldi non fanno schifo a nessuno... :riflette:

P.S. Qual'è l'attuale situazione di AmigaOS?

Se ho capito adesso Amiga Inc. ha riacquistato TUTTI I DIRITTI DELL'OS da Hyperion che comunque rimane la ditta di riferimento per lo sviluppo?

Ho interpretato correttamente?

Dunque Hyperion sta ancora peggio di quel che pensassi...

Altro che direttive volute dai Friedens per far andare l'OS in una o in un'altra direzione.

Hyperion adesso conta quanto il 2 di picche...

O sbaglio?

Spiegatemi please...

:sperduto:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: BBRV richiede licenza AOS4

Messaggioda SOFISTISOFTWARE » mar set 19, 2006 11:11 pm

[quote="Raffaele"]

Il fatto concreto è che agli sviluppatori nessuno vieta di produrre buon software sia per AmigaOS che per MorphOS allo stesso tempo...

Basta settare ad hoc il GCC che è uguale per tutti, e avere l'accortenza di progettare l'interfaccia grafica del programma in un modulo separato da far uscire di volta in volta con Reaction o con MUI, o usare MUI anche su OS4.

beh, questa guerra con due os e per lo più non usabili sullo stesso hardware ha portato a una scissione degli sviluppatori e comunque a trovarsi di fronte a due scelte comunque incerte con tutte le difficoltà per lo sviluppo di nuovo software per un mercato ormai inesistente.

Per quanto riguarda il team di os4 mi sorprendi Raffaele ! E' un team enorme non sono solo i due fratelloni
F L Q ELETTRONICA
Vendita, Installazione ed Assistenza
Sistemi di Radiocomunicazione Professionali & Amatoriali
Via San Carlo da Sezze, 58 - 04100 Latina
Tel.Fax +39773484743
web: http://www.flqelettronica.it
e-mail: [email protected]
Avatar utente
SOFISTISOFTWARE

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: dom dic 28, 2003 12:23 am
Località: Latina

Re: BBRV richiede licenza AOS4

Messaggioda SOFISTISOFTWARE » mar set 19, 2006 11:16 pm

[quote="Raffaele"]


E guardate che quelli del MorphOS team sono tutti tedeschi TEUTONICI!


uh! E questo cosa vuol dire ? Ma lo sai che ci sono programmatori dell'europa dell'est con le palle ? Siamo nel 2006 ed è un bene avere il team di OS4 internazionale: tedeschi, belgi, italiani, australiani ecc.

citazione:

Frank Schmidt ha detto che non farà uscire MOS 1.5 se TUTTI i moduli (Ambient, DOS, SHELL, Stack TCP, Stack USB, MUI, ecc...) non raggiungeranno prima un livello qualitativo COME DICE LUI!

Questo è quello che fà hyperion! Cerca di non mettere in giro beta che sembrano alpha



citazione:
Il bello è che noi di MorphOS non possiamo neanche sperare in Samantha.

Perché anche se ci si potesse flashare l'Open/Smart Firmware...

Il problema poi è che lo Smart Firmware è l'unica cosa del MorphOS veramente tutta di proprietà di Bill Buck!

beh qui mi sa che devi rivedere per bene quel che hai detto
F L Q ELETTRONICA
Vendita, Installazione ed Assistenza
Sistemi di Radiocomunicazione Professionali & Amatoriali
Via San Carlo da Sezze, 58 - 04100 Latina
Tel.Fax +39773484743
web: http://www.flqelettronica.it
e-mail: [email protected]
Avatar utente
SOFISTISOFTWARE

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: dom dic 28, 2003 12:23 am
Località: Latina

Messaggioda damned » mar set 19, 2006 11:18 pm

state boni..che tanto siamo sulla stessa barca..
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: BBRV richiede licenza AOS4

Messaggioda Raffaele » mar set 19, 2006 11:21 pm

SOFISTISOFTWARE ha scritto:Per quanto riguarda il team di os4 mi sorprendi Raffaele ! E' un team enorme non sono solo i due fratelloni


Boh? Io so che ci sono parecchi sviluppatori italiani, tra cui Tantignone. Ma cosa facciano per me è un mistero...

Chi li coordina poi? I Friedens o sbaglio? Se qualcosa ai Friedens non gli piace, sono loro a dire agli altri sviluppatori di muoversi in un'altra direzione e a dare le direttive o è fatto tutto in maniera molto democratica?

E poi scusate... La domanda come già l'ho fatta per MorphOS vale per AmigaOS.

A che titolo gli sviluppatori programmano?

A) Sono stipendiati?

A1) Da Hyperion?

A2) Da Amiga Inc?

B) Si autofinanziano?

C) Lo fanno per pura passione e aggratis?


E in tutto questo, ma i soldi in questi anni chi li ha dati a Hyperion per andare avanti?

E i soldi a Amiga Inc?

Cioé visto che Amiga Inc. è sempre stata con le pacche nell'acqua chi è il misterioso finanziatore che li ha fatti andare avanti?

Mica si son fatti i soldi che hanno avuto di recente, sulle povere spalle della triade che magari ha acquiastato i diritti dell'AmigaOS 4 a caro prezzo?

E mica si son fatti altri soldi vendendo l'AmigaOS 4.0 anche a Bill Buck?
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda SOFISTISOFTWARE » mar set 19, 2006 11:35 pm

damned ha scritto:state boni..che tanto siamo sulla stessa barca..


proprio sulla stessa forse no, comunque tutti i torti non ce li hai!

Spero in quei tre fetentoni (max, vidale, libero) che riescano a mettere sul mercato un'hardware non troppo costoso anche se non al vertice delle prestazioni in modo che si allarghi il parco utenti/sviluppatori, confido in loro e mi sento che hanno già os4 completamente funzionante su sam con la relativa licenza.
F L Q ELETTRONICA
Vendita, Installazione ed Assistenza
Sistemi di Radiocomunicazione Professionali & Amatoriali
Via San Carlo da Sezze, 58 - 04100 Latina
Tel.Fax +39773484743
web: http://www.flqelettronica.it
e-mail: [email protected]
Avatar utente
SOFISTISOFTWARE

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: dom dic 28, 2003 12:23 am
Località: Latina

Messaggioda guruman » mar set 19, 2006 11:40 pm

Raffaele ha scritto:
guruman ha scritto:Non direi che il team di MorphOS e' allo sbando, anzi. Oggi come oggi il team parla con una voce sola (i pochi messaggi firmati MorphOS-team su MorphZone, la pagina www.morphos-team.net ), anche se su alcuni aspetti discutono internamente come e' giusto che sia.

MorphOS team incluso Ralph? Lo spero.

La password dell'utente MorphOS-team su MorphZone ce l'hanno solo Ralph e Frank. Fa un po' tu. Non saranno tutte rose e fiori, ma non c'e' piu' il clima di scontro di Gennaio 2005. C'e' stato un chiarimento.
Non chatto...

Non ti verrebbero mica le pustole se lo facessi! :scherza:
In questo momento Genesi non c'entra nulla con lo sviluppo di MorphOS che avviene in maniera del tutto autonoma. Per questo non tocca a Genesi pagare nessuno.

Interessante...

Ma a questo punto possiamo dire che quella di MOS è una programmazione:

A) A livello puramente hobbystico... Cioè quando finiscono, finiscono?

B) Autofinanziata... ???

Come molti degli sviluppatori di AmigaOS4 (penso di non sbagliarmi), il lunario lo sbarcano per ora facendo anche altro. C'e' chi lavora in una stazione di ricerca al Polo Sud, e chi in qualche software house. Per il domani, vedranno.
Certo con un finanziamento esterno (Genesi?), potrebbero dedicarsi solo a MorphOS e andare assai più speditamente...

E nel momento in cui i pagamenti tardassero risuccederebbe un gran casino. Meglio pagare un tanto per ogni copia allegata ad una macchina.
E che mi dici? Se sono tutti assieme, potrebbero rilasciare una versione di MorphOS legata all'Open Firmware standard (Open Source) che si possa flashare in ROM al posto di quello di Genesi e liberarsi di ogni residua dipendenza da Genesi stessa?

Se questo rendesse difficile usare gli altri OS, il multiboot, ... Avrebbe senso?
Frank Schmidt è solo un lapsus.

ho visto. :ammicca:

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron