Il problema di fondo, che peraltro è già emerso in questa discussione, è la scarsa conoscenza all'esterno della comunità delle caratteristiche di base dei nostri sistemi operativi (permettetemi di accomunare qui OS4, MOS e AROS). Sono tutti OS leggeri, perché sviluppati a partire dalla vecchia generazione di Amiga, sfruttati ed ottimizzati fino al midollo. Non credo che qualcuno potrebbe rifiutare un sistema operativo del genere sulle sue macchine; solo che, se non hai visibilità, "non ti si fila nessuno". Ed in questo momento, non abbiamo più visibilità; almeno, non come 2-3 anni fa quando si vociferava del ritorno in grande stile.
Secondo me paghiamo lo scotto di decine di annunci che non sono stati seguiti da fatti concreti, vedi gli AmigaOne arrivati dopo anni sul mercato. Oggi, gli unici che si vedono grazie alle alleanze sono Bill Buck e Raquel Velasco, che a mio giudizio non sono interessati più di tanto all'affare Cell, ed hanno anche litigato col team di MorphOS. L'OS4 andrà solo dove vuole Amiga Inc. (vai a sapere dove...), e l'AROS è un interessante progetto di sviluppo open, ma non credo che una grande azienda sia disposta a investirci a scatola chiusa, a differenza di tanti singoli utenti.
Lo ammetto, non sono troppo ottimista, per il momento. Poi, però, se domani la IBM paga 20000$ a Hyperion per lo sviluppo su Cell, fatemi un fischio che vengo anch'io in piazza con lo spumante...
P.S. @ikir: in bocca al lupo col restyling