Mini recensione "On the EDGE" (libro C=)

Riflessioni, eventi, curiosità

Mini recensione "On the EDGE" (libro C=)

Messaggioda Turrican3 » gio feb 02, 2006 7:23 pm

Si tratta di una lettura interessantissima per tutti quelli che come il sottoscritto si sono fatti le ossa, videoludicamente e professionalmente, sulle loro macchine.

Il "loro" è riferito a Commodore, indubbiamente uno degli autentici pionieri dell'industria informatica (e videoludica visto il successo di macchine come il C64 e l'Amiga) che forse è stato troppo frettolosamente dimenticato dagli addetti ai lavori.

Eppure da C= e/o dalle sue controllate sono arrivate pietre miliari come il microprocessore 6502***, il PET, il VIC-20, il già citato C64 tuttora detentore del Guinnes dei primati come computer più venduto di tutti i tempi, per finire con Amiga, il primo vero computer multimediale, nato quando ancora la definizione non era nemmeno stata coniata!

Qualcuna delle innumerevoli chicche:

- come sapranno tutti i possessori del mitico C64, il 1541 era un floppy disk lento. Ma che dico lento? L-E-E-E-E-E-E-N-T-O :ride:
Non si tratto' però di una scelta progettuale, bensì di un (e/o)rrore: la linea seriale ad alta velocità che i tecnici di MOS si erano inventati perchè l'obbrobrio chiamato 1540 fosse un ricordo del passato venne tranciata di netto in fase di finalizzazione della motherboard in quanto eliminando un paio di linee dati si risparmiava qualche dollaro.
Come se non bastasse dal marketing arrivò l'imposizione di rendere il 1541 retrocompatibile col 1540, e per far ciò venne ulteriormente rallentato.

- come giusta ricompensa per aver creato quel che sarebbe divenuto il computer più venduto di tutti i tempi, il 95% dei progettisti del C64 NON ricevettero alcun incentivo di tipo economico dopo il grande successo successivo al lancio (pare che Tramiel si sia rimangiato la parola riguardo un aumento promesso... ma più probabilmente la decisione è da attribuire a quello spilorcio di Gould :uffa: ) e pertanto dopo poco lasciarono l'azienda per creare una loro startup company...

- per ben DUE volte Epson tentò di raggiungere un accordo con C= per la distribuzione di Amiga in Giappone (dove solo MSX aveva letteralmente stracciato il C64, ma ancora Mac e PC non si erano imposti) e quel simpaticone di Medhi Ali riuscì a far saltare l'alleanza

- la prima pubblicità semiseria (Spielberg, budget multimilionario) per A500? Ma è ovvio, nel 1989, "solo" due anni dopo l'introduzione sul mercato...

On the Edge alla fin fine è una specie di romanzo di cui conosci già la fine.

Ciononostante ho trovato la lettura molto, molto gradevole dalla prima all'ultima pagina e qualche refuso tipografico insieme a delle piccolissime inesattezze ben poco tolgono al valore di un libro che dovrebbero leggere tutti, sia quelli che come me sono cresciuti a pane, nutella e commodore64 :ride: che (forse dovrei dire soprattutto) le nuove generazioni perchè si conservi la memoria storica di una azienda e dei suoi prodotti che ha rivoluzionato il mondo dell'informatica "personale" e che temo stia -ingiustamente- finendo nel dimenticatoio.

Naturalmente si tratta di un libro scritto in inglese, la speranza è che qualcuno lo traduca in italiano anche alla luce delle eccellenti performance dei computer C= nel nostro paese, in ogni caso non è certo una lettura complicata per chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la lingua.

Il cambio favorevole (l'editore è nordamericano) inoltre ci agevola per quel che riguarda il prezzo. Io l'ho comprato da Vesalia come autoregalo natalizio :ride:, e lo consiglio a tutti gli (ex) commodoriani come me, semplicemente imperdibile!

Sito ufficiale con estratti di alcuni capitoli: http://www.commodorebook.com


*** = Il 6502 è effettivamente "figlio" di MOS Technology, ma il lancio avvenne nel settembre del 1975: esattamente un anno prima dell'acquisizione della compagnia da parte di Commodore.

Quindi anche se presumo che i $$$ in quantità li abbia fatti C= grazie al licensing della tecnologia è perfettamente corretto dire che non fu farina del suo sacco, sebbene appunto il vero successo del microprocessore arrivò solo con il passaggio di Chuck Peddle (artefice del PET tra l'altro) e soci alla società di Tramiel.

PS: per le "somiglianze" con il 6800 di Motorola a MOS fu intentata causa per violazione del copyright.
Sebbene ne fosse idealmente il successore, l'idea di Peddle non era quella di tirar fuori un clone che portasse fastidi legali alla compagnia, quanto piuttosto di rivoluzionare il mercato non tanto dal punto di vista delle prestazioni, quanto per i costi ridottissimi rispetto alla concorrenza.
MOS riuscì ad arrivare a questo traguardo grazie ad una serie di innovazioni tecnologiche notevoli per l'epoca, e a un processo produttivo che risultò molto più efficiente della concorrenza permettendo di abbattere le spese.
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda AMIGATV » gio feb 02, 2006 8:51 pm

Speriamo nella versione italiana :felice:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda clros » ven feb 03, 2006 9:56 am

AMIGATV ha scritto:Speriamo nella versione italiana :felice:


Se lo traducono, lo compro subito!

@turrican: Il 6202, per quanto ne so , fu il successore del 6500/6501 che fu ritirato perchè pin compatibile con il Motorola 6800.Puoi confermare?

Inoltre, nel libro dice che fine hanno fatto gli stabilimenti di MOS Technology (poi passati a GMT electronics)??
Se non sono stati smantellati, vorrei andare a vederli!! :ride:
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda Zorro » ven feb 03, 2006 11:14 am

clros ha scritto:Puoi confermare?


Si, te lo confermo io...
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

Messaggioda Turrican3 » ven feb 03, 2006 11:25 am

clros ha scritto:Se lo traducono, lo compro subito!

Eheh, guarda, non so a che livello sia il tuo inglese ma come detto... secondo me chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la lingua può leggerlo agevolmente, personalmente sono stato costretto a ricorrere al dizionario più volte ma dal punto di vista puramente... sintattico non sono utilizzate forme espressive particolarmente complesse.
Se mi posso permettere il consiglio: se per te l'inglese non è ostrogoto antico :ride: un sacrificio lo farei, ti assicuro che ne STRAvale la pena! :ammicca:

Il 6202, per quanto ne so , fu il successore del 6500/6501 che fu ritirato perchè pin compatibile con il Motorola 6800.Puoi confermare?

A naso (era uno dei primi capitoli :ride:) mi pare di ricordare che il problema fu che Motorola dopo l'uscita del 6502 intentò causa a MOS per violazione del copyright: Peddle e soci patteggiarono e il prezzo da pagare fu proprio la fine commerciale del 6501.

Inoltre, nel libro dice che fine hanno fatto gli stabilimenti di MOS Technology (poi passati a GMT electronics)??
Se non sono stati smantellati, vorrei andare a vederli!! :ride:

Non ricordo se l'ho letto nel libro o da qualche altra parte, ma mi pare che ci siano stati ENORMI problemi di inquinamento ambientale in quella fabbrica, che per quanto ne so almeno come edificio esiste ancora...
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda Raistlin77it » ven feb 03, 2006 4:42 pm

Turrican3 ha scritto:
clros ha scritto:Se lo traducono, lo compro subito!

Eheh, guarda, non so a che livello sia il tuo inglese ma come detto... secondo me chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la lingua può leggerlo agevolmente, personalmente sono stato costretto a ricorrere al dizionario più volte ma dal punto di vista puramente... sintattico non sono utilizzate forme espressive particolarmente complesse.
Se mi posso permettere il consiglio: se per te l'inglese non è ostrogoto antico :ride: un sacrificio lo farei, ti assicuro che ne STRAvale la pena! :ammicca:

Il 6202, per quanto ne so , fu il successore del 6500/6501 che fu ritirato perchè pin compatibile con il Motorola 6800.Puoi confermare?

A naso (era uno dei primi capitoli :ride:) mi pare di ricordare che il problema fu che Motorola dopo l'uscita del 6502 intentò causa a MOS per violazione del copyright: Peddle e soci patteggiarono e il prezzo da pagare fu proprio la fine commerciale del 6501.

Inoltre, nel libro dice che fine hanno fatto gli stabilimenti di MOS Technology (poi passati a GMT electronics)??
Se non sono stati smantellati, vorrei andare a vederli!! :ride:

Non ricordo se l'ho letto nel libro o da qualche altra parte, ma mi pare che ci siano stati ENORMI problemi di inquinamento ambientale in quella fabbrica, che per quanto ne so almeno come edificio esiste ancora...




si gli stabilimenti esistono e nel libro parlano di cause penali per aver avvelenato la falda acquifera, con gli scarti della lavorazione dei chip
Avatar utente
Raistlin77it

Veterano
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 19, 2005 1:26 am

Messaggioda samo79 » ven feb 03, 2006 9:04 pm

clros ha scritto:Se lo traducono, lo compro subito!


Idem :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda clros » mer feb 08, 2006 3:06 pm

Ma...

Mos technology e ancora oggi un marchio registrato??
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti