Il nuovo Amiga 2006? Lo famo italiano???

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda cloneimperiale » gio nov 10, 2005 1:53 am

GatO ha scritto:Capisco che linux è diventato una moda e che si pensa che come è arrivato lui così possono fare tutti


solo una piccola nota senza critiche pro e contro, linux sta invadendo il mondo dell'informatica grazie alla sua "libertà" libertà di farci quello che ti pare, di vedere il codice, di modificarlo, di distribuirlo liberamente, di poterlo installare su qualsiasi macchina addirittura amiga! :D

non paragoniamolo agli altri so che è basato su un concetto completamente diverso, ovvero sulla libera circolazione dell'informazione e della conoscenza, dove tutti possono partecipare.

fine commento.
cloneimperiale

Veterano
 
Messaggi: 103
Iscritto il: dom ago 14, 2005 1:02 am

Messaggioda NubeCheCorre » gio nov 10, 2005 2:30 pm

@Gato

Per informatica al nuovo utente intendo dire insegnare e spiegare cosa effettivamente sia l' nformatica perche' non puoi venirmi a dire che per far girare un sistema operativo ti servono come minimo 256mbram e per farlo girare bene 512mb.. questo intendevo.. la microsoft ha storpiato tutto e non dire che non e' vero perche' la' fuori, visto che siamo un' " isola felice ", c'e' mezzo mondo che puo' testimoniarlo..

Per l' hw non hai mai pensato al fatto che forse questo hw sia di " passaggio " ?.. Il problema principale di Hyperion non era portare amiga os su altre piattaforme ma staccare amiga os dai vecchi AGA ed ECS.. adesso che loro hanno amiga os su archittettura PPC non ci metteranno molto ( 5 anni ? ) ad adattarlo su altre piattaforme..

E quindi chi ti dice che una volta finito amiga os 4.0 non avremo tutti delle belle sorprese ?..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 3:17 pm

NubeCheCorre ha scritto:@Gato

Per informatica al nuovo utente intendo dire insegnare e spiegare cosa effettivamente sia l' nformatica perche' non puoi venirmi a dire che per far girare un sistema operativo ti servono come minimo 256mbram e per farlo girare bene 512mb.. questo intendevo.. la microsoft ha storpiato tutto e non dire che non e' vero perche' la' fuori, visto che siamo un' " isola felice ", c'e' mezzo mondo che puo' testimoniarlo..

Per l' hw non hai mai pensato al fatto che forse questo hw sia di " passaggio " ?.. Il problema principale di Hyperion non era portare amiga os su altre piattaforme ma staccare amiga os dai vecchi AGA ed ECS.. adesso che loro hanno amiga os su archittettura PPC non ci metteranno molto ( 5 anni ? ) ad adattarlo su altre piattaforme..

E quindi chi ti dice che una volta finito amiga os 4.0 non avremo tutti delle belle sorprese ?..


Sul fatto che microsoft abbia storpiato tutto, perfettamente d'accordo. Riguardo alle belle sorprese me lo auguro proprio visto che Vista lo vedrò col binocolo e sto cercando un'alternativa seria. Si dice che il 2006 sarà l'anno decisivo. Va bene aspettiamo e lasciamo scorrere quest'anno che verrà: tra 12 mesi tireremo le somme e sarà meglio che ci siano stati dei cambiamenti in meglio altrimenti l'isola felice affonderà con il sorriso.
GatO
 

Messaggioda heyvid » gio nov 10, 2005 4:00 pm

Gato scriveva:

Sul fatto che microsoft abbia storpiato tutto, perfettamente d'accordo. Riguardo alle belle sorprese me lo auguro proprio visto che Vista lo vedrò col binocolo e sto cercando un'alternativa seria. Si dice che il 2006 sarà l'anno decisivo. Va bene aspettiamo e lasciamo scorrere quest'anno che verrà: tra 12 mesi tireremo le somme e sarà meglio che ci siano stati dei cambiamenti in meglio altrimenti l'isola felice affonderà con il sorriso.

Ed io rispondo:

Le prospettive ci sono, e sono molto interessanti, non credo sia necessario aspettare tutto il 2006.
Poi stara' ad ognuno valutare quello che sara' disponibile e qui purtroppo siamo sempre scontenti ed ognuno con le proprie idee, io ad esempio me ne frego altamente di overcloccare una cpu, io VOGLIO che il sistema sia stabile e tutto sommato l'accoppiata OS4 Amigaone lo e'.
Se poi qualcuno riuscira' a fare delle schede migliori ma soprattutto disponibili in quantita'e piu' economiche, ben venga.
Il grosso limite di Amigaone e' che non si trovano piu'schede, altro che flop come viene decantato da piu' parti.

Per tornare ad Eyetech pur non condividendo alcune sue scelte, penso che bisognerebbe conoscere l'intera vicenda (cosa che non conosciamo ne io ne te) prima di formulare giudizi, soprattutto in riguardo al dover dimostrare qualcosa, ti ricordo che e' l'accusa che deve provare la sua tesi mai il contrario. Nel nostro paese come in tutti i paesi cosidetti "civili" vige il concetto che l'imputato e' innocente fino a che NON viene provato il contrario.

Il resto sono solo illazioni che lasciano il tempo che trovano.

Bye Henry.

p.s. questo non e' e non vuole essere un attacco nei tuoi confronti, ho solo preso spunto dai tuoi interventi per esporre il mio pensiero.
Avatar utente
heyvid

Maestro
 
Messaggi: 573
Iscritto il: mar feb 08, 2005 4:01 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda Sunrise » gio nov 10, 2005 4:33 pm

Di solito non posto mai niente, ma vi leggo con attenzione lasciando
parlare chi invece in campo amiga ha più esperienza di me e chi ci
ha speso tempo, denaro e passione; cioé tutti voi.
Avevo un bellissimo 2000 che mi ha riempito di soddisfazione all'epoca,
lui, il bel Workbench 1.2 ed il Lattice C.
Poi sono passato al mondo MS-DOS/Windows per esigenze di lavoro,
mi sono dimenticato Amiga fino quest'anno; anno in cui ho comprato di
seconda mano un 1200 che poi ho reso perché malfunzionante.
Io l'A1 lo comprerei se solo fosse meno caro..
Oggi, ma questa é solo la mia modesta opinione, comprare A1 é un
investimento che vale la pena fare solo se sei un Amighista convinto,
con tanto software al quale non vuoi rinunciare e con un mare di
know how nel mondo amiga che verrebbe perso in un eventuale
migrazione ad altri sistemi.
Ma per un utente nuovo, uno che non ha mai sentito parlare di Amiga,
l'A1 appare obsoleto, ("E' imparagonabile ai PC tanto é inferiore!" mi sono
sentito dire..) e dunque per niente allettante.
Nessuno sborserebbe denaro per una macchina nata già vecchia.
Non che i PC garantiscano l'investimento fatto in denaro: sono vecchi e
sorpassati appena dopo 6 mesi dall'acquisto..
Il pegasos mi pare decisamente meglio dell'A1 e regge il confronto con l'hardware dei PC.
Devo dire comunque che, a mio parere, non sono i Mhz o le memorie
DDR od il front side bus o chissà quale altra diavoleria a determinare
l'efficacia di uno strumento (PC, A1, o Mac ecc..), ma la capcità dell'utente
di usarlo, e di sfruttarlo al massimo traendone il massimo del profitto (e della soddisfazione).
Ed ecco così che si assiste all'uso di computer
P4 3.0 Ghz HT, FSB 800 Mhz ecc.. usate come macchine da scrivere
multimediali da chi insegue puramente i numeri come unico metro di
misura e paragone non solo per gli acquisti, ma anche per determinare
cio che é all'avanguardia e cio che non lo é. In verità il mercato (non solo
quello informatico), ci spinge a scambiare una serie di falsi bisogni per
necessità impellenti, per cui per fare le stesse cagate di sempre
(la letterina, la relazione, l'impaginazione, il database del materiale in
inventario) ora é necessaria assolutamente una macchina con
almeno tremila mhz e 256MB di RAM, quando le stesse cose venivano fatte
anche con macchine molto meno potenti, anche se con meno fronzoli
(alcune volte guardo i menù e le barre degli strumenti di Word e mi pare
di guardare un albero di Natale con tutte le luminarie..).
In questo panorma é inutile cercare di convincere la gente che un OS
efficente e snello su una macchina che di per se non é all'ultimo grido,
fa la sua porca figura, soprattutto se dotata dei software giusti.
La gente fa i paragoni; da una parte vede l'A1 con un G4 a 933Mhz e
dall'altra vede un P4 a 3.0Ghz; ragionamento: 933 é minore di 3000 (Mhz)
soluzione: l'A1 é una merda in confronto al P4! Ed é pure cara!
I numeri parlano, peccato che gli strumenti non facciano altrettanto..
Faccio un ultima considerazione su Microsoft, che voi detestate cordialmente :ammicca:
Non conosco molto della casa di Redmond, ne su Guglielmo Cancelli,
suo fondatore e CEO. Certo é che Microsoft, con Windows, ha fatto usare
il PC anche a tutta una serie di impediti che mai e poi mai senza mouse ed
icone (e plug'n'play..) sarebbereo stati in grado di stare dietro a una tastiera.
Inoltre, Microsoft Windows, ha il grande pregio di girare su macchine che
solo in apparenza sono tutte uguali, ma che in realtà differiscono tra loro
perché ogni produttore cerca di differenziarsi, di evidenziarsi rispetto
alla concorrenza (altrimenti perché uno dovrebbe scegliere Acer piuttosto
che HP o Dell se veramente fossero tutte uguali ??), e questo lo trovo
miracoloso.
Che siano anche questi i punti che hanno fatto di Microsoft quello che é oggi ??
A tutti voi i miei complimenti per la passione che investite in
Amiga ed in ciò che la criconda, e che l'araba fenice risorga!
Sunrise

Niubbo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar feb 08, 2005 11:15 am

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 6:06 pm

Il problema non è come l'utente vede la macchina ma come la vedono gli sviluppatori. I tempi dove il programmatore si faceva letteralmente il mazzo perchè i Mhz erano pochi (ed il salto di qualità da un upgrade all'altro era di poche decine di Mhz) e dove la ram andava gestita con parsimonia sono finiti da un pezzo. Questo ha portato alla formazione di veri e propri eserciti di incompetenti (radicati purtroppo ovunque, non solo isolati a fare gestionali) che proprio non ti mettono in piedi una finestra di dialogo che sia una se non hanno sotto il sedere il linguaggio X + 10.000 librerie Y,Z,W + il framework qui + l'espansione là ecc. ecc.

Alla fine questa benedetta dialog che programmata con il vecchio C magari pesa pochi KB viene a pesarne parecchie centinaia o in ogni caso per funzionare richiama in memoria centinaia di MB di framework vari rallentando le prestazioni come pochi (oggi a scuola giocavamo con un programma di chat scritto in java: meno di 130KB di Jar caricavano +90MB di interprete java che si mangiava il 98% delle risorse di un P4 da svariati Ghz impedendo di fatto qualsiasi operazione di multitasking senza terminare letteralmente il processo di java dal task manager). Questo fa si che nel 2005 un sistema a meno di 1Ghz con 256Mb di ram di base equivalga ad un 486 scassato e purtroppo il mercato offre questi "programmatori" qua, prendere o lasciare.

Amiga vuole photoshop (esempio) ? Benissimo, si prendono questi "programmatori" che prendono il codice sviluppato altrove con altre concezioni di potenza e lo si porta paro paro su amiga, poi se gira come si deve bene, altrimenti pazienza ma vagli a dire al grafico "altrimenti pazienza" e quello sputa in un occhio a chi gli dice sta frase prima ed ad amiga poi, infine si tiene ben stretto il pc o il mac che usa di solito.
L'ideale sarebbe quindi riscrivere da 0 molti programmi suamiga ma chi si prende la briga di farlo soprattutto a livello commerciale visto che non lo fanno neanche per linux che vanta una comunità molto più estesa di amiga ?
GatO
 

Messaggioda afxgroup » gio nov 10, 2005 6:39 pm

non esistono attualmente programmi su altri os che possano essere portati su amiga senza essere riscritti da zero. Naturalmente sto parlando di programmi con GUI e non programmi solo shell.
E dato che molti programmi usano un endianess diversa da quella di os4 dovresti tener conto anche di questa.
Insomma sarebbe più semplice riscrivere tutto da zero che il resto..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 7:57 pm

afxgroup ha scritto:non esistono attualmente programmi su altri os che possano essere portati su amiga senza essere riscritti da zero. Naturalmente sto parlando di programmi con GUI e non programmi solo shell.
E dato che molti programmi usano un endianess diversa da quella di os4 dovresti tener conto anche di questa.
Insomma sarebbe più semplice riscrivere tutto da zero che il resto..


Ecco quindi se già prima le possibilità di far arrivare software commerciale erano basse ora... meglio non pensarci
GatO
 

Messaggioda afxgroup » gio nov 10, 2005 8:14 pm

GatO ha scritto:
afxgroup ha scritto:non esistono attualmente programmi su altri os che possano essere portati su amiga senza essere riscritti da zero. Naturalmente sto parlando di programmi con GUI e non programmi solo shell.
E dato che molti programmi usano un endianess diversa da quella di os4 dovresti tener conto anche di questa.
Insomma sarebbe più semplice riscrivere tutto da zero che il resto..


Ecco quindi se già prima le possibilità di far arrivare software commerciale erano basse ora... meglio non pensarci

guarda che sei tu che pensavi che le software house si sarebbero spostate in massa se avessimo avuto un hardware stratosferico. Io non l'ho mai pensato perchè come ho detto mancano tante altre cose prima
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 8:21 pm

Non ho mai pensato che si sarebbero spostate in massa ma che la possibilità di avere qualche port serio e commerciabile sarebbe stata molto più elevata. riguardo alla questione dei programmi che è meglio riscriverli da zero non è detto che sia l'unica via. Come si sta cercando di portare il GTK con un wrapper probabilmente si potrebbe fare lo stesso con gli applicativi portati da pc e mac solo che ai framework ed amenità varie già elencati prima se ne aggiungerebbe un altro tanto amiga i Ghz se li mangia a colazione :ammicca:
GatO
 

Messaggioda afxgroup » gio nov 10, 2005 8:30 pm

GatO ha scritto:Non ho mai pensato che si sarebbero spostate in massa ma che la possibilità di avere qualche port serio e commerciabile sarebbe stata molto più elevata. riguardo alla questione dei programmi che è meglio riscriverli da zero non è detto che sia l'unica via. Come si sta cercando di portare il GTK con un wrapper probabilmente si potrebbe fare lo stesso con gli applicativi portati da pc e mac solo che ai framework ed amenità varie già elencati prima se ne aggiungerebbe un altro tanto amiga i Ghz se li mangia a colazione :ammicca:


scaricati skulpt3d che c'è su aminet.. e vedi i sorgenti.. ti rendi conto di cosa poteva fare un 68020.. e non parlo di rendering.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 8:38 pm

Immagino ma purtroppo mi domando se coloro che hanno programmato una simile bestia dove sono ora e come lavorano ora
GatO
 

Messaggioda afxgroup » gio nov 10, 2005 8:43 pm

GatO ha scritto:Immagino ma purtroppo mi domando se coloro che hanno programmato una simile bestia dove sono ora e come lavorano ora

ti parlo di Stephane Guillard. Sviluppatore AmigaOS4. All'interno dei sorgenti ci sono delle classi che fanno da wrapper alle directx (e non solo) di windows dell'epoca.
Mettetevi in testa che Windows usa i mhz inutilmente. I software fanno uso eccessivo delle risorse. E il problema è che molte volte (no sempre..) è colpa dei programmatori di terze parti, bensì del sistema operativo.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda alfie » lun nov 14, 2005 12:10 pm

La macchina che sognate esiste già; prodotta da Genesi, si chiama Pegasos. Si può trovare in diverse configurazione a prezzi sopportabili. Fa girare, tra i tanti e "senza alcun problema", Gentoo, Debian, FreeBSD ed AmigaOS. Spero che la segnalazione vi possa essere utile, dato che se volete avere una macchina alternativa al monopolio MS/Intel, questa è "l'unica soluzione", poichè l'altra macchina di incredibile potenza prodotta dalla Apple, il Mac - che pare stia, inoltre, per andare in pensione - non fa girare AmigaOS.

-- alfie
alfie

Amico
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer dic 29, 2004 5:33 pm

Messaggioda yashin71 » lun nov 14, 2005 12:25 pm

alfie ha scritto:La macchina che sognate esiste già; prodotta da Genesi, si chiama Pegasos. Si può trovare in diverse configurazione a prezzi sopportabili. Fa girare, tra i tanti e "senza alcun problema", Gentoo, Debian, FreeBSD ed AmigaOS. Spero che la segnalazione vi possa essere utile, dato che se volete avere una macchina alternativa al monopolio MS/Intel, questa è "l'unica soluzione", poichè l'altra macchina di incredibile potenza prodotta dalla Apple, il Mac - che pare stia, inoltre, per andare in pensione - non fa girare AmigaOS.

-- alfie


:ammicca: :felice:
Giusto :ahah:
yashin71

Veterano
 
Messaggi: 274
Iscritto il: lun dic 27, 2004 12:18 pm
Località: Napoli

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

cron