Il nuovo Amiga 2006? Lo famo italiano???

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda GatO » mer nov 09, 2005 2:35 pm

moly ha scritto:@ Gato

La storia che Alan stia facendo lauti guadagni con gli A1 dissanguando gli ignari ed ingenui amighisti non sta in piedi, visto il "larghissimo" mercato amiga è gia tanto se è andato in pari con le spese...di sicuro avrebbe guadagnato di più facendo il gelataio o anche il fiammiferaio.


finchè non fa uscire o almeno annuncia ufficialmente un scheda più aggiornata la mia idea sta in piedi e di brutto anche
GatO
 

Messaggioda moly » mer nov 09, 2005 2:54 pm

@Gato
Manda una mail a MAI Logic e chiedigli di spedirti una TeronPX e vedi quanto te la fanno pagare...
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Ma non ci si accontenta mai?

Messaggioda AmigaCori » mer nov 09, 2005 7:21 pm

@maicontenti

am insomma, c'hanno fatto sta benedetta motherboard PPC e sta per uscire un 0S Amiga nuovo che lavora col PPC e sfrutta sta nuova scheda...e non va bene?

Io pensop che il vero delirio fosse nel passato, quando la gente si svenava per comprare strane accrocchi per espandere il povero A1200 e riempiva di patch a destra e manca l'OS3.9 per renderlo meno antidiluviano rispetto all'avanzare impietoso degli altri OS!

Io non la vedo tutta rosa e fiori, ma cavolo, il fatto che a distanza di 2 lustri dalla chiusura dei battenti di mamma Commodore (che non era il massimo...) ci sia NUOVO hardware ed un NUOVO sistema operativo Amiga mi sembra incredibile!

Non so come, la forza di volontà e la pazzia ha portato avanti la comunità, ha spinto persone ad investire in tali progetti, ad indebitarsi od almeno a rischiare dei capitali...

...si sente ogni giorno di nuovi porting o nuovi programmi per AmigaOS4.0, un OS che ancora non è uscito...

...ogni giorno aumentano le critiche e la diffidenza verso questi nuovi prodotti che tutti noi attendiamo di poter usare...beh appunto, quest'ultima frase è un pò strana...non me lo spiego..perchè aumentano le critiche?

Perchè facciamo i conti in tasca agli altri?

Perchè siamo tutti ingegneri elettronici con 20anni di esperienza di progettazione CAD vivendo di solo VHDL?


Io non lavoro da nessuna parte high-tech e la cosa piu' tecnologica che uso è questo computer, però, sputare sul lavoro delgi altri non conoscendo quel lavoro mi sembra almeno scorretto.

Non penso che sia un tutto "taglia e incolla", prendi sto PCB di quò, ci metti du resistenze di piu', un diode de là, na limata alla scheda pe fa vedè che è diversa.....

In tutte le cose, specialmente nel lavoro, ci vuole umiltà.

Un discussione è bella se porta a qualcosa, se si parla senza preconcetti, se partiamo dall'idea che ci stanno a fregare a priori....a quale conclusione puo' portare la discussione?
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda GatO » mer nov 09, 2005 7:47 pm

Lode a chi ha avuto il coraggio di investire si, ma la domanda soprattutto dal lato amiga è se ragionano come Amiga Inc. (ci siamo comprati l'etichetta e la sfruttiamo per tutto meno che per quello che conta) o hanno veramente delle prospettive di futuro. Da una parte il fatto che che non sia A Inc. a gestire il tutto fa ben sperare ma dall'altro la scheda è rimasta la stessa negli anni. Capisco che il mondo amiga è rimasto isolato e chiuso in se stesso, quindi anche un'A1 pare una super workstation (in quanto i modelli di paragone sono il 1200 e 4000) ma appena si mette il naso fuori il confronto è impietoso contro chiunque, a cominciare dagli office pc più scarsi.
Leggiti un po le news di P.I. ora la novità è prendere due linguaggi belli e pesanti di loro (java e .net) e metterli insieme ottenendo qualcosa che definire pachidermico è un eufemismo.
Magari si penserà che certe mostruosità rimarranno isolate ad ambiti ben precisi ma proprio sul sito della Ati si trovano driver x radeon che si appoggiano su .net quindi chissà cosa non vedremo tra qualche anno.
L'informatica corre (verso il baratro facilmente) ed amiga rischia di rimanere di nuovo isolata e di nuovo ci saranno i pazzi che cercheranno di espandere la baracca in tutte le maniere possibili si formerà un circolo vizioso.

Poi sinceramente non capisco ma eyetech potrebbe anche annunciare qualcosa, non lo sanno che l'ottimismo ed i sorrisi oltre che gratis attirano potenziali clienti ed investitori ?
GatO
 

Messaggioda afxgroup » mer nov 09, 2005 8:54 pm

La cosa di cui mi rendo contyo è che tu come tanti altri conosci solo windows e nient'altro. E questo mi basta.
E' inuitile continuare a fare discorsi con te. Qui non si tratta di hardware o software. Si tratta di non voler guardare la realtà. Niente di più.
Non capisco perchè, visto che è così semplice, non chiedi un finanziamento o simile e le produci tu le schede madri. magari appoggiato a qualche altra società che si occupa di questo.
Però bada che dovrai essere tu a trovare tutta la documentazione di qualsiasi componente che c'è su di una scheda madre. Non sei la microsoft e l'ATI non verrà da te a chiedere come li vuoi i drivers se al sugo o con le patate. Idem per le schede di rete, per i modem, per i controller e per tutte le varie schede e schedine.
Anzi visto che ci sei perchè non chiedi alla microsoft di portare .net su OS4?
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda GatO » mer nov 09, 2005 9:15 pm

Non mi fare sti discorsi da fanatico perchè con me caschi male e di parecchio pure.
Purtroppo conosco windows (e non solo) e quello che ho capito è che non è solo merito del monopolio se si trova in cima. Mi rendo conto soprattutto che l'informatica è cambiata parecchio dai tempi di amiga e che chi non vuole accettare questi cambiamenti non può fare altro che fallire, bello o brutto che sia. Mi rendo conto anche che certi discorsi vanno fatti dal punto di vista di chi non sappia cosa sia amiga e quindi non possa esserne appassionato o peggio ancora fanatico quindi ci vuole un determinata apertura mentale per capire certi miei discorsi. Se pensi di rientrare in questa categoria ok altrimenti non sono io che conosco solo windows ma te solo amiga e non vuoi uscire dal guscio (fino a quando gli eventi esterni lo schiacceranno).
GatO
 

Messaggioda MazinKaesar » mer nov 09, 2005 9:23 pm

GatO ha scritto:Poi sinceramente non capisco ma eyetech potrebbe anche annunciare qualcosa, non lo sanno che l'ottimismo ed i sorrisi oltre che gratis attirano
potenziali clienti ed investitori ?



In questo ti do ragione, tutti quelli che sanno qualcosa se la tirano...
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4053
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Messaggioda AMIGATV » mer nov 09, 2005 9:28 pm

Scusate!!! ma l'eyetech per il futuro avrà ancora a che fare con l'amiga?
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda GatO » mer nov 09, 2005 9:38 pm

AMIGATV ha scritto:Scusate!!! ma l'eyetech per il futuro avrà ancora a che fare con l'amiga?


Bella domanda... secoli orsono sentii di una probabile scheda che avrebbe sostituito la micro ma chissà dov'è finita e sinceramente dopo tutti questi anni...
GatO
 

Messaggioda afxgroup » mer nov 09, 2005 9:42 pm

GatO ha scritto:Non mi fare sti discorsi da fanatico perchè con me caschi male e di parecchio pure.
Purtroppo conosco windows (e non solo) e quello che ho capito è che non è solo merito del monopolio se si trova in cima. Mi rendo conto soprattutto che l'informatica è cambiata parecchio dai tempi di amiga e che chi non vuole accettare questi cambiamenti non può fare altro che fallire, bello o brutto che sia. Mi rendo conto anche che certi discorsi vanno fatti dal punto di vista di chi non sappia cosa sia amiga e quindi non possa esserne appassionato o peggio ancora fanatico quindi ci vuole un determinata apertura mentale per capire certi miei discorsi. Se pensi di rientrare in questa categoria ok altrimenti non sono io che conosco solo windows ma te solo amiga e non vuoi uscire dal guscio (fino a quando gli eventi esterni lo schiacceranno).


guarda che io windows lo uso da anni. Ma nessuno vuole ammettere che Windows adesso è quello che è perchè Microsoft ha fatto schifo in tutti i campi. Facendo fallire con minacce tante software house. E' normale che adesso su windows trovi tutto ed è uno standard. Perchè se la ditta x che produce hardware y decide di produrre una stampante e rilascia i drivers per linux è spacciata.
Puoi crederlo o meno ma è così. Windows non ha inventato nulla di innovativo che prima non ci fosse. Anzi se ci pensi in questi anni ha causato più problemi che il resto. E fortunatamente c'è una migrazione di massa verso il mondo linux. E spero che continui. Vuoi sapere perchè forse .net questa volta funzionerà? Perchè la microsoft ha capito che forse gli utenti contano più dei soldi. E ha accontentato tutte le richieste.
Ora se tu pretendi che le aziende si spostino su Amiga/MOS da un giorno all'altro perchè hanno una piattaforma 64bit con le palle caschi proprio male..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda GatO » mer nov 09, 2005 9:59 pm

Io non pretendo che le aziende si spostino ma che quelle che producono hw amiga si rendano conto di come girano le cose e si adeguino altrimenti non ci sarà alcun futuro x amiga e sperare di ripetere l'exploit di linux dove il futuro è la semplice comunità è una pia illusione. Trovami un tizio magari impegnato in ambienti artistici (ti passo anche uno per l'audio dove Aos vanta qualche supporto per le terratec) che non sia appassionato a priori di amiga e convincilo ad abbandonare pc,mac e nonna in cariola per amiga e vedi cosa ti risponde. Io uno così lo conosco gli ho nominato amiga e le risposte sono state lapidarie:

"Con quella roba non ci faccio niente, a me serve una macchina seria"
"Dove sta il supporto delle case che producono hw (e considerando i suoi interessi per "case" intendeva 4 marche in croce)"
"Non c'è uno straccio di programma che uso normalmente"

Cosa avrei dovuto rispondergli ?

Che la potenza è relativa perchè Aos è ottimizzato ? (come se un os ottimizzato possa compensare tutte le mancanze di un programma fatto male o semplicemente studiato per hw superiori)
Che solo con il supporto (aka spendi) e la fede forse le cose cambieranno ?

Questi discorsi si possono fare ai nostalgici non alle persone normali
GatO
 

Messaggioda FeliceMente » mer nov 09, 2005 11:52 pm

Ma tu proprio non capisci che Amiga sta rinascendo, che è in una fase di evoluzione, anzi... di piena crescita (e non è ancora usito AmigaOS 4)?
Tu giudichi Amiga, adesso e per sempre, guardando solo al presente.
Secondo, se anche Microsoft alla fine sta iniziando a cambiare strategia in certe cose, un motivo ci sarà.

E' proprio verò che l'informatica sta cambiando che si evolve. Evolve sempre, anche mentre tu fai i tuoi discorsi da "uomo che è arrivato in alto" grazie a quelle 2-3 cosine "semplici semplici" che secondo te bisognerebbe fare per rendere Amiga nuovamente competitiva...

E intanto hai glissato neanche troppo elegantemente la domanda diretta che ti era stata posta... ;-)
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 12:07 am

Un hardware competitivo ed una società seria che si preoccupi di promuovere il tutto agli occhi delle società che contano sono due cosine da niente mentre invece una scheda nata vecchia, senza possibilità di espanderla e nessuno che si preoccupa di progettare qualcosa un po' più recente invece è un'evoluzione ? :riflette:

:no: :no: :no: :no: :no:
GatO
 

Messaggioda NubeCheCorre » gio nov 10, 2005 12:28 am

@Gato

Qui non si tratta di essere fanatico, nessuno qui lo e' e te lo posso assicurare e i fatti lo dimostrano perche' AfxGroup sta portando tanti programmi proprio da linux perche' su di amiga ce ne e' bisogno e ne servono tanti altri, un fanatico ti direbbe di no e s' inveneterebbe chissa' quale scusa..

Quello che invece non si capisce o non si vuole capire e' che non si puo' pretendere che dall' oggi al domani si ribalti una situazione che si e' venuta a creare in 10 di monopolio in cui la microsoft e' stata libera a 360 gradi in tutti i campi!.. Se window ora ha un parco drive enorme e' perche' se lo e' creato in 10 e non in 1 o 2.. ma bensi' 10 !! ora io son sicuro che amiga una volta terminato il sistema operativo riuscira' a smuovere un pochino le acque. ma per farsi' che venga preso in seria considerazione anche dalle altre software house e hardware house ci vorra' pazienza e tempo perche' e' cosi', perche' contano i numeri e perche' se mamma microsoft vuole rompere i cosiddetti puo' farlo e sai come ?..

Semplicemente dicendo " o sviluppi per me o sviluppi per loro.. " e ti assicuro che io lavorando da anni nel commercio di situazioni come queste ne ho viste e se succedono in piccole realta' figurati tra multinazionali del livello di ATI e MS..

Un' altro esempio, tu dici che ci vuole una casa con i soldi.. io dico che non basta, guarda la stessa MS, ha tirato fuori X-Box, l' hanno pubblicizzata tanto e l' hanno pure venduta sottocosto.. e non ha funzionato.. perche' non puoi pretendere che la gente cambi le proprie abitudini dall' oggi al domani.. guarda quanto ci ha messo solo linux..ora l' utenza sta crescendo e tutto poi verra' da se' anche per amiga..

Perche' amiga va fatta conoscere ai nuovi ragazzi e nuovi utenti che non la conoscono e che quindi possono provare qualcosa di nuovo che prima non potevano per mancanza di software e di hw ma che in futuro potranno fare.. Perche' i vecchi utenti potranno al massimo dire " ah amiga! esiste ancora " " ah amiga, carino " ,ma finisce li'. Invece un nuovo utente ci si puo' appassionare e scoprire un nuovo punto di vista dell' informatica..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda GatO » gio nov 10, 2005 1:17 am

NubeCheCorre ha scritto:Perche' amiga va fatta conoscere ai nuovi ragazzi e nuovi utenti che non la conoscono e che quindi possono provare qualcosa di nuovo che prima non potevano per mancanza di software e di hw ma che in futuro potranno fare.. Perche' i vecchi utenti potranno al massimo dire " ah amiga! esiste ancora " " ah amiga, carino " ,ma finisce li'. Invece un nuovo utente ci si puo' appassionare e scoprire un nuovo punto di vista dell' informatica..


Ecco e chi si preoccupa di farla conoscere Amiga ? Amiga Inc. con il suo

"Amiga, Inc. does not distribute or support AmigaOS 4.0. For information on product availability, support, local dealers or resellers, please contact AmigaOne Partners through either Hyperion VOF or Eyetech Ltd."

O una manciata di siti rissosi dove ci si picchia come dei bambini su chi è meglio tra A1 e Peg al di là delle capacità degli hardware e del mercato (misero) che c'è attualmente ?

Poi spiegami il concetto di far "conoscere l'informatica al nuovo utente". Vammi a prendere un nuovo utente e senza fanatizzarlo descrivigli i vantaggi attuali (non tra 10 anni) che avrebbe preferendo amiga a sistemi attualmente più evoluti soprattutto sul piano commerciale (con tutto quello che ne consegue come costo del hw e qualità di quest'ultimo).
Capisco che linux è diventato una moda e che si pensa che come è arrivato lui così possono fare tutti ma qui serve prima di tutto un punto centrale che si preoccupi di creare la figura commerciabile di amiga, la figura che si può portare a testa alta davanti alle software/hw house in maniera da convincerle a cosiderare l'alternativa e lo si deve fare proponendo idee innovative ed hw al passo con i tempi altrimenti anche queste risponderanno oggi come tra 10 anni (sempre che m$ non fallisca prima ma solo per lasciare posto ad un pescecane peggio di lei) "ah amiga! esiste ancora " " ah amiga, carino ".

Se lo scopo è rilanciare amiga, fin tanto non si tirerà fuori dal cilindro una scheda aggiornata tutto quello che si è fatto fino ad ora sarà stato semplicemente inutile diversamente, se lo scopo è solo di dare il contentino agli appassionati ed ai fanatici allora avanti tutta... contro il muro...

In tal caso aspetto (visto che la storia è chiara in tal proposito) di vedere per A1 x i prossimi 10 anni una bella serie di schede acceleratrici che si attacchino alla PCI (non so come faranno ma tali schede sono state i trampoli che hanno permesso ad amiga di sopravvivere ) o qualcuno che tiri fuori una Cpu aggiornata che si monti sullo slot dei G3 e dei G4 in attesa di nuovo di qualche filantropo o commerciante senza scrupoli che proporrà a sua volta la sua A1
GatO
 

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron