Raffaele ha scritto:Quasi tutti di noi conoscono guru di informatica e tecnici sopraffini...
Davvero? Penso dipenda da cosa si intende per guru e tecnici sopraffini...
Molti di noi conoscono studenti di informatica...
Quanti di loro avranno studiato come si realizza una piastra PC?
Ora, a parte che ti riferisci piu' agli elettronici che agli informatici, penso ben pochi abbiano studiato come si realizzi una motherboard. Gli argomenti sono piu' generici, ad esempio come si realizzi una PCB.
Quanti di loro devono fare piastre CD come tesi di laurea? 2, 3, 5???
Penso nessuno. Io perlomeno non ho sentito in tempi recenti di schede madri "consumer" realizzate all'interno di universita'. le universita' fanno ricerca e le schede madri sono argomento ormai piuttosto consolidato (semmai si occupano di tematiche specifiche riguardanti le PCB).
Se la piastra la devono realizzare per la tesi di laurea, ci ringrazieranno anche, che gli proproniamo un sistema sperimentale, con il quale il punteggio di tesi salirà...
In genere la tesi sperimentale tratta argomenti nuovi e fornisce risultati originali... Nulla a che vedere con una comune scheda madre, anche se per PPC.
Detto cio', il problema dei costi esiste. La prototipazione non viene gratis, specie per grosse PCB multilayer, e attaccarci un paio di BGA (la CPU e il northbridge) non e' cosa che si faccia con stagno e saldatore, ad esempio. Senza contare che, per non avere una serie di prototipi non funzionanti, bisognerebbe trovare qualcuno gia' con un minimo di esperienza (puo' sembrare una cavolata, ma anche mettere un condensatore troppo piccolo, o disegnare una traccia "critica" troppo lunga puo' pregiudicare il funzionamento di una scheda, e per evitare questi errori serve una certa "sensibilita'" che si acquisisce col tempo). Il che non significa che un inesperto possa provare ad iniziare, significa che in genere i nuovi del settore vengono "addestrati" da gente esperta, quando iniziano a lavorare.
Saluti,
Andrea