AmigaOS 4, la tentazione...

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda Turrican3 » lun nov 07, 2005 1:48 pm

Non è che GatO abbia del tutto torto, il problema per come la vedo io è:

- qualsiasi HW allo "stato dell'arte" per quanto potente è del tutto inutile se non ha software valido... e IMHO senza un browser decente e una suite Office non puoi nemmeno pensare di entrare seriamente nel settore consumer, figuriamoci in ambito professionale.

- anche a patto di avere questo HW super-avanzato, al momento attuale mancherebbe il... "contorno" assolutamente indispensabile IMHO al successo di una piattaforma. Le ipotizzate esclusive software, una motherboard a basso costo (al limite anche venduta in perdita, sebbene un Amiga non sia certo paragonabile a una console per videogiochi dove si adotta questo modello puntando a recuperare il denaro "perso" nell'HW con le royalties dei giochi) e last but not least un bel po' di pubblicità che non guasta mai.

Bene, tutto questo richiede (un sacco di) $$$ che non è per niente facile trovare ahimè nel contesto di mercato attuale.

Di conseguenza, tenendo bene a mente dove ci troviamo oggi e le vicissitudini che hanno fatto seguito al fallimento di Commodore, ritengo sia molto importante avere al più presto innanzitutto OS4 in versione finale, e poi delle motherboard a prezzi accessibili.
Sono straconvinto che aggiungendoci i già citati browser e suite Office si potrebbero far tornare molti degli utenti "smanettoni" di Amiga dei bei tempi, e si costituirebbe una IMHO ottima base di partenza per sviluppi futuri.

Dare un G5 (a che prezzo poi?!) agli Amighisti senza nemmeno poterli far navigare in Rete sarebbe come montare il motore di una Ferrari su una Panda IMHO. Ci vuole un po' di pazienza.

PS: il mio sogno è un mercato HW "aperto" in cui per la MoBo non ci si debba affidare solo ai rebranding (e alla "assistenza" :riflette: ) di Eyetech... anche -utopia?! :no:- con un Pegasos OS4 compatibile al limite. Perchè BBRV non saranno certo il massimo della vita (almeno tengono in piedi Genesi però) ma personalmente la gente ex-Phase5 non la butterei via!!!
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 1:56 pm

Turrican3 ha scritto:Non è che GatO abbia del tutto torto, il problema per come la vedo io è:

- qualsiasi HW allo "stato dell'arte" per quanto potente è del tutto inutile se non ha software valido... e IMHO senza un browser decente e una suite Office non puoi nemmeno pensare di entrare seriamente nel settore consumer, figuriamoci in ambito professionale.

- anche a patto di avere questo HW super-avanzato, al momento attuale mancherebbe il... "contorno" assolutamente indispensabile IMHO al successo di una piattaforma. Le ipotizzate esclusive software, una motherboard a basso costo (al limite anche venduta in perdita, sebbene un Amiga non sia certo paragonabile a una console per videogiochi dove si adotta questo modello puntando a recuperare il denaro "perso" nell'HW con le royalties dei giochi) e last but not least un bel po' di pubblicità che non guasta mai.

Bene, tutto questo richiede (un sacco di) $$$ che non è per niente facile trovare ahimè nel contesto di mercato attuale.

Di conseguenza, tenendo bene a mente dove ci troviamo oggi e le vicissitudini che hanno fatto seguito al fallimento di Commodore, ritengo sia molto importante avere al più presto innanzitutto OS4 in versione finale, e poi delle motherboard a prezzi accessibili.
Sono straconvinto che aggiungendoci i già citati browser e suite Office si potrebbero far tornare molti degli utenti "smanettoni" di Amiga dei bei tempi, e si costituirebbe una IMHO ottima base di partenza per sviluppi futuri.

Dare un G5 (a che prezzo poi?!) agli Amighisti senza nemmeno poterli far navigare in Rete sarebbe come montare il motore di una Ferrari su una Panda IMHO. Ci vuole un po' di pazienza.


Quoto in toto fino a qui!


Turrican3 ha scritto:PS: il mio sogno è un mercato HW "aperto" in cui per la MoBo non ci si debba affidare solo ai rebranding (e alla "assistenza" :riflette: ) di Eyetech... anche -utopia?! :no:- con un Pegasos OS4 compatibile al limite. Perchè BBRV non saranno certo il massimo della vita (almeno tengono in piedi Genesi però) ma personalmente la gente ex-Phase5 non la butterei via!!!


Io invece preferirei un'azienda solida, forte,un po' come la Apple, che produca computer, non che tiri fuori schede (commissionandole a terzi) su cui far girare il sistema operativo.
Computer vuol dire un tutt'uno, con case dedicato, e tastiera e mouse.

Certo, se invece può aiutare un mercato basato su... cloni, un po' come per Troika, a limite va bene lo stesso...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda afxgroup » lun nov 07, 2005 2:00 pm

ci hanno spermuto fino all'impossibile ormai.. Megli una piattaforma libera dove io scelgo cosa comprare che non un'altra società che cerca di succhiare il sangue a chi sangue non ne ha più..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda Turrican3 » lun nov 07, 2005 2:06 pm

FeliceMente ha scritto:Io invece preferirei un'azienda solida, forte,un po' come la Apple, che produca computer, non che tiri fuori schede (commissionandole a terzi) su cui far girare il sistema operativo.
Computer vuol dire un tutt'uno, con case dedicato, e tastiera e mouse.

Ehm hai ragione, mi sono espresso male: piacerebbe a tutti credo avere le spalle coperte da un'azienda con la A maiuscola, quello che intendevo dire è che realisticamente parlando, a meno di sorprese sempre molto gradite beninteso, quello è uno degli scenari migliori che posso immaginare si concretizzino a breve termine.

Se poi arriva, che ne so, Sony e si compra tutta la baracca mettendo OS4 su PS3 non è che mi strappo i capelli! :ride:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 2:07 pm

afxgroup ha scritto:ci hanno spermuto fino all'impossibile ormai.. Megli una piattaforma libera dove io scelgo cosa comprare che non un'altra società che cerca di succhiare il sangue a chi sangue non ne ha più..


Beh, ovvio. Però non è detto che qualsiasi società si buttasse nella cosa deve essere per forza un'azienda del genere...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 2:08 pm

Turrican3 ha scritto:
FeliceMente ha scritto:Io invece preferirei un'azienda solida, forte,un po' come la Apple, che produca computer, non che tiri fuori schede (commissionandole a terzi) su cui far girare il sistema operativo.
Computer vuol dire un tutt'uno, con case dedicato, e tastiera e mouse.

Ehm hai ragione, mi sono espresso male: piacerebbe a tutti credo avere le spalle coperte da un'azienda con la A maiuscola, quello che intendevo dire è che realisticamente parlando, a meno di sorprese sempre molto gradite beninteso, quello è uno degli scenari migliori che posso immaginare si concretizzino a breve termine.

Se poi arriva, che ne so, Sony e si compra tutta la baracca mettendo OS4 su PS3 non è che mi strappo i capelli! :ride:


Eh... :-P
Proprio Sony, però...!? ;-)
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda Turrican3 » lun nov 07, 2005 2:09 pm

Preferisci M$ forse?! :scherza: :wow:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 2:21 pm

Turrican3 ha scritto:Preferisci M$ forse?! :scherza: :wow:


Eh, no, proprio no.
Solo che Sony non mi è simpaticissima, tutto qui! :-P
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » lun nov 07, 2005 2:48 pm

Ma chi se ne frega di un programma di office per l'utente consumer... ma chi se ne frega dell'utonto che nonostante la semplicità di amiga non riedsce a configurare la rete (non stiamo mica parlando di linux), qui servono professionisti dal portafoglio gonfio in grado di spararsi camionate di ordinazioni e questi li si attira solo fornendo software di altissimo livello in esclusiva (parola grossa nel 2005) o in "comproprietà" con altri Hw ma in tal caso il rapporto qualità-prestazioni/prezzo deve essere favorevole ad amiga e di certo non lo è una scheda stile pc di fascia bassa di fine 2000 inizio 2001 ad un prezzo superiore al mac mini (già costosetto di suo). Avete mai visto girare office o il suo surrogato open sulle Sun o sulle RS 6000 di Ibm ? Eppure tutti gli studi di progettazione legati alla fiat hanno tali sistemi perchè lì giravano i migliori cad esistenti come Catia V4 ed ora li hanno abbandonati perchè la V5 è passata su pc con windoz. E' sufficiente un programma ed un hardware all'altezza ed il botto si può fare.

Comunque in ogni caso, amiga, Zeta, linux, chi volete devono darsi tutti una bella mossa (zeta ultimamente si sta dando parecchio da fare grazie a yellow tab) perchè il futuro è infarcito di palladium e Drm a raffica sia da microsozz che apple e saranno in parecchi a cercare una via di fuga. Si tratta di un'occasione d'oro per gli os alternativi, già detentori del fattore innovazione (cos'è OSX ? Kernel BSD + Gnome potenziato a bestia + novità ciulate da Beos il tutto ben amalgamato), di quello sicurezza e magari in futuro di quello libero. Non ci vuole molto ma bisogna impegnarsi e forse il futuro riserverà ancora qualche sorpresa
GatO
 

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 3:04 pm

GatO ha scritto:Ma chi se ne frega di un programma di office per l'utente consumer... ma chi se ne frega dell'utonto che nonostante la semplicità di amiga non riedsce a configurare la rete (non stiamo mica parlando di linux), qui servono professionisti dal portafoglio gonfio in grado di spararsi camionate di ordinazioni e questi li si attira solo fornendo software di altissimo livello in esclusiva (parola grossa nel 2005) o in "comproprietà" con altri Hw ma in tal caso il rapporto qualità-prestazioni/prezzo deve essere favorevole ad amiga e di certo non lo è una scheda stile pc di fascia bassa di fine 2000 inizio 2001 ad un prezzo superiore al mac mini (già costosetto di suo). Avete mai visto girare office o il suo surrogato open sulle Sun o sulle RS 6000 di Ibm ? Eppure tutti gli studi di progettazione legati alla fiat hanno tali sistemi perchè lì giravano i migliori cad esistenti come Catia V4 ed ora li hanno abbandonati perchè la V5 è passata su pc con windoz. E' sufficiente un programma ed un hardware all'altezza ed il botto si può fare.

Comunque in ogni caso, amiga, Zeta, linux, chi volete devono darsi tutti una bella mossa (zeta ultimamente si sta dando parecchio da fare grazie a yellow tab) perchè il futuro è infarcito di palladium e Drm a raffica sia da microsozz che apple e saranno in parecchi a cercare una via di fuga. Si tratta di un'occasione d'oro per gli os alternativi, già detentori del fattore innovazione (cos'è OSX ? Kernel BSD + Gnome potenziato a bestia + novità ciulate da Beos il tutto ben amalgamato), di quello sicurezza e magari in futuro di quello libero. Non ci vuole molto ma bisogna impegnarsi e forse il futuro riserverà ancora qualche sorpresa


Però non si può sopravvivere puntando solo sugli utenti superprofessionali, sui grandi studi, etc...
Le rivoluzioni vengono sempre dal basso...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » lun nov 07, 2005 3:07 pm

FeliceMente ha scritto:Però non si può sopravvivere puntando solo sugli utenti superprofessionali, sui grandi studi, etc...
Le rivoluzioni vengono sempre dal basso...


Prova a dire una barzelletta simile ad Ibm e vedi che un posto a zelig te lo trovano di sicuro :ride: Ibm ha sempre vissuto di super professionisti, per loro gli utenti consumer sono quelli che noi non potremo neanche sognare di essere
GatO
 

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 3:10 pm

GatO ha scritto:
FeliceMente ha scritto:Però non si può sopravvivere puntando solo sugli utenti superprofessionali, sui grandi studi, etc...
Le rivoluzioni vengono sempre dal basso...


Prova a dire una barzelletta simile ad Ibm e vedi che un posto a zelig te lo trovano di sicuro :ride: Ibm ha sempre vissuto di super professionisti, per loro gli utenti consumer sono quelli che noi non potremo neanche sognare di essere


E' appunto un mercato completamente diverso, e infatti ha praticamente "abbandonato" il segmento consumer, o quasi...

Non esiste solo IBM, ed esistono modelli di mercato diversi.
Tu la chiami barzelletta, ma il fatto che non valga per IBM (per tante ragioni) non significa che sia sbagliata in assoluto...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » lun nov 07, 2005 3:18 pm

FeliceMente ha scritto:
GatO ha scritto:
FeliceMente ha scritto:Però non si può sopravvivere puntando solo sugli utenti superprofessionali, sui grandi studi, etc...
Le rivoluzioni vengono sempre dal basso...


Prova a dire una barzelletta simile ad Ibm e vedi che un posto a zelig te lo trovano di sicuro :ride: Ibm ha sempre vissuto di super professionisti, per loro gli utenti consumer sono quelli che noi non potremo neanche sognare di essere


E' appunto un mercato completamente diverso, e infatti ha praticamente "abbandonato" il segmento consumer, o quasi...

Non esiste solo IBM, ed esistono modelli di mercato diversi.
Tu la chiami barzelletta, ma il fatto che non valga per IBM (per tante ragioni) non significa che sia sbagliata in assoluto...


Sun ed SGI i cosidetti utenti Consumer non sanno neppure dove stanno di casa (e siamo già 3)
GatO
 

Messaggioda Turrican3 » lun nov 07, 2005 3:28 pm

GatO, ma sei sicuro che sia quello che cercano gli amighisti rimasti? Una wokstation per professionisti? :mah:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda FeliceMente » lun nov 07, 2005 3:34 pm

GatO ha scritto:Sun ed SGI i cosidetti utenti Consumer non sanno neppure dove stanno di casa (e siamo già 3)


Ho capito benissimo, e ti rispondo "E allora"?
Perchè esistono Sun, SGI (che tra l'altro non è proprio un'azienda "di successo", o almeno... non più) e IBM allora qualsiasi azienda informatica deve puntare al loro stesso target?

Per ogni azienda del tipo che nomini tu te le posso nominae io una che non si comporta così. Puoi portare gli esempi che vuoi, non significano nulla.

Vogliamo dimenticarci di tutti gli artisti indipendenti (musicisti, grafici, film-makers...) che fano la fortuna di Apple, Alias, Corel, Adobe, Avid, Steinber, etc...?
Vogliamo dimenticarci degli utenti che vogliono un computer potente ma piacevole e facile da usare, su pcui possono mantenere il controllo, pur limitandosi a navigare in rete, chattare, scrivere documenti di testo?

Vogliamo dimenticare tutto questo, e molto altro, per tentare di attaccare un segmento di mercato dominato da macchine di fascia altissima, con aziende solidissime alle spalle, e dove Linux e Solaris la fanno da padrone?
Vogliamo davvero scavarci la fossa da soli...?

Ti rendi conto che fai ipotesi e supposizioni spesso fantascientifiche, e dai per cscontato che basta avere un hardware "aggiornato" perché tutti vogliano svilupparci sopra, e tutte le aziende "importanti" vogliano averlo?
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron