Allora andiamo a cominciare...
Ma perché una nuova piastra amiga non la realizziamo in Italia?
Quasi tutti di noi conoscono guru di informatica e tecnici sopraffini...
Molti di noi conoscono studenti di informatica...
Quanti di loro avranno studiato come si realizza una piastra PC?
Quanti di loro devono fare piastre CD come tesi di laurea? 2, 3, 5???
Quanti di loro hanno supercapacità hardware tipo il guru Gerald Carda che ha realizzato il Pegasos?
Secondo voi quanti di loro sono in Troika a fare il layout design? 3, 4?
Ma perché non mettiamo 4 persone con capacità HW a lavorare a tempo perso sul layout di una scheda Amiga che sia aggiornata, tenendo conto che al giorno d'oggi è disponibile anche il Marvell Northbridge III che ha Serial ATA, PCI exp, e DDR2???
Se la piastra la devono realizzare per la tesi di laurea, ci ringrazieranno anche, che gli proproniamo un sistema sperimentale, con il quale il punteggio di tesi salirà...
E ricordatevi anche comunque che a breve saranno disponibili anche i PPC con SoC e quindi col Northbridge inserito nella CPU e di conseguenza il layout della scheda risulta SEMPLIFICATISSIMO...
basta un Cad elettronico ben fatto da poter gestire in CVS (come un progetto distribuito)
E i pezzi... Motherboard di prova, CPU, memorie, sk grafiche, slottini, condensatori, glieli compriamo noi facendo una colletta...