AmigaOS 4, la tentazione...

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 6:41 pm

ncc-1700 ha scritto:Dunque, io non mi sono ancora lasciato andare proprio per l'hardware scarso e per la mancanza di software. Vedo problemi con il software, scarso e poco utile per quello che sono le mie passioni amigose (3D, montaggio video, traker musicali), l'hardware peggio che peggio, non è il fatto di essere vecchio, mi preoccupa poco, è il fatto che non è stabile e che pare non essere gestito in toto nemmeno da AmigaOs 4 stesso.
Inoltre, e non per ultimo, la società che gestisce i diritti di Amiga non mi fonisce un nemmeno minimo senso di sicurezza, sembra crollare da un momento all'altro e perdersi in un bicchiere d'acqua; i fratelloni e i loro accoliti si danno un gran d'affare, ma purtroppo i risultati tardano ad arrivare (AmigaOS 4 ufficiale)
Il costo per supportare tutto questo è troppo elevato, costasse come un MacMini forse forse, ma così proprio non ci siamo (per le mie tasche pidocchiose ovviamente).

Ammiro molto chi invece, e sono tanti, è riuscito nonostante tutto ad avere fiducia cieca in AmigaOS e a farci molte cose importanti sopra; mi maledico, perchè senza sostegno gli antagonisti delgi standard mondiali non potranno farsi avanti ed è un vero peccato.

Il pensiero è stilizzato e forzato al minimo solo per accennare un'idea, ovviamente non rappresenta il mio completo pensiero riguardo Amiga.

Ciao,
ncc-1700


Ecco, al di la del fatto che si possa essere dacordo o meno con alcune o tutte le cose che dici, credo che il tuo punto di vista sia comprensibilissimo, e il tuo podst sintetizza bene quella che è la situazione attuale, intendo... chiarisce bene alcuni di motivi per cui molti ancora non se la sentono di fare il grande passo.
Vengono riconosciute le tante cose belle fatte, ma nonci si dimentica di quelle brutte.
E a questo punto c'è chi decide di fare comunque qualcosa, di impegnarsi al massimo, per far si che la situazioe migliori, e chi ancora... non se la sente (e questo, lo ripeto, è conprensibilissimo, non si può biasimare chi ancora non è convinto della situazione).
Personalmente... io penso positivo, e voglio essere positivo. Da Amy'05 mi aspetto tanto, a partire dalla stabilità che AmigaOne e MicroA1 FORSE non ha...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda Raffaele » ven nov 04, 2005 6:46 pm

FeliceMente ha scritto:
Eh... a me poi piacerebbe tanto poter avere una tastiera Amiga, ufficiale, fatta per bene, robusta, comoda, senza scemi "tasti multimediali", e non semplicemente con la boing ball o la 'A' al posto del tsto META (o quello di Windows...), ma con la disposizione dei tasti (mi riferisco ad esempio a CTRL, ALT e SHIFT, che su Amiga e Mac hanno una disposizione diversa rispetto ai PC) tipica di Amiga, etc...


Perché le tastiere con i tasti Windows rimarcati con la "A" ti fanno così schifo???


A proposito...

Avete visto le nuove tastiere wireless-Explorer di Logitech?

Ne ho messo una nuovissima vicino al Pegasos per poi accorgermi che aveva SOLO UN TASTO WINDOWS...

E che quindi con quella non potevo fare il soft reboot CTRL + AMIGA(win)Sin + Amiga(win)Des...
MAPPORC!!!


Ma dico? la nuova tendenza alle tastiere Windows è percaso di ELIMINARE IL TASTO WIN DESTRO??? :wow: :no:

NON SIA MAI! :triste:

Cacchio! Noi Amighi ci troviamo all'improvviso in difficoltà per queste novità minime e stron** all'hardware di input-output volute per un fatto di eleganza o di risparmio sui componenti I/O altri SO più usati...


Proprio, come dirlo? Anche senza volerlo, facendo modifiche su modifiche (tanto noi su Amiga non possiamo strae dietro a TUTTE le novità e innovazioni hardware) ci chiedono INDIRETTAMENTE e molto garbatamente di SPARIRE dal mercato...

Sapete poi quanto costerebbe farsi fare tastiere apposta?


Comunque per tornare alla tastiera wireless di cui sopra...

Ho rimontato precipitosamente la mia dignitosa logitech Wireless Desktop Navigator, che perlomeno ha tutti i tasti Win da poter rimappare come Amiga (anche se ormai l'ho consumata in tutti i modi possibili e immaginabili [acqua, vino, caramelle, polvere, scatoli appoggiati sopra] tanto che alcuni tasti non vanno più bene). :wow:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda m3x » ven nov 04, 2005 7:02 pm

Raffaele ha scritto:Avete visto le nuove tastiere wireless-Explorer di Logitech?

Ne ho messo una nuovissima vicino al Pegasos per poi accorgermi che aveva SOLO UN TASTO WINDOWS...

E che quindi con quella non potevo fare il soft reboot CTRL + AMIGA(win)Sin + Amiga(win)Des...
MAPPORC!!!


Ma dico? la nuova tendenza alle tastiere Windows è percaso di ELIMINARE IL TASTO WIN DESTRO??? :wow: :no:

NON SIA MAI! :triste:

Cacchio! Noi Amighi ci troviamo all'improvviso in difficoltà per queste novità minime e stron** all'hardware di input-output volute per un fatto di eleganza o di risparmio sui componenti I/O altri SO più usati...

E che problema c'è, OS4 supporta anche le tastiere con un solo tasto Windows (da Uboot c'è una variabile da settare per sopperire al problema) :eheh:
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda Raffaele » ven nov 04, 2005 7:13 pm

m3x ha scritto:E che problema c'è, OS4 supporta anche le tastiere con un solo tasto Windows (da Uboot c'è una variabile da settare per sopperire al problema) :eheh:


Occhebello... Vero?

Devo chiedere in giro se anche per MorphOS hanno fatto la stessa pensata... :skull:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda samo79 » ven nov 04, 2005 7:15 pm

Servono 2 cose imho: prezzi un filo più bassi e software basilari come dice giustamente Andrea, il resto è si importante ma avere un G5 senza software serve a poco :riflette:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 7:25 pm

Raffaele ha scritto:Perché le tastiere con i tasti Windows rimarcati con la "A" ti fanno così schifo???



Ti sei risposto da solo: sono solo tastiere con i tasti Windows rimarcati con la "A".
Senza contanre tutti quei testi inutili che spesso hanno per le "funzioni multimediali"...
E poi spesso la qualità costruttiva (non mi riferisco a Logitech e Microsoft) è PESSIMA.


Raffaele ha scritto:Sapete poi quanto costerebbe farsi fare tastiere apposta?


Infatti, ma non c'è mica bisogno di arrivare a questo.
Ci sono aziende che producono tastiere per Mac, che hanno una disposizione dei tasti più simile a quella di Amiga.
Qualcuno si potrebbe accordare con questi tipi per avere queste tastiere, con la 'A' al posto del tasto mela, e con qualche decitura "Amiga" che "ufficializzai" un po' queste tastiere, previa licenza di Amiga, Inc, ovviamente...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » ven nov 04, 2005 7:34 pm

Ma non vedete che state dando ragione al mio discorso ?
Vi attaccate al fatto che c'è OS4 quasi fosse un messia che con il suo arrivo definitivo fungerà da pifferaio magico per tutti gli sviluppatori del mondo...

Sbagliato !

OS4 sicuramente renderà il gap tecnologico meno tremendo ma non lo faranno i programmi che ci verranno (presumibilmente) convertiti sopra.
Pensate davvero di obbligare una software house nel 2005 a scrivere righe di codice pulito, leggero ed ottimizzato ? Illusi. I programmatori che cercate voi al massimo li trovate a scrivere applicazioni ad uso critico per Unix da favola, Qnx ed in ambito industriale per Dos (al controllo delle macchine), tutti ambienti dove amiga non è mai esistito. I "programmatori" che potreste trovare ("programmatori" con le virgolette in quanto quelli senza, prima di buttar giù una sola riga di codice se lo studiano a fondo l'hardware nanometro x nanometro) sono oramai tutta una manica di disperati che non vi tirano fuori neppure una schermata di dialog se non hanno mezzo giga di .net sotto il sedere. Trovereste solo gente comoda che piuttosto di sforzarsi vi fa uscire un blocco note che pesa 10MB ad opzione. Provateci a far girare simili catafalchi su amiga e vedrete che risultati, os4 o non os4. Su pc e mac il problema non si porrebbe in maniera così gravosa perchè dove manca il software interviene l'hardware e questi sistemi presentano un mercato quanto meno in movimento (anzi anche troppo), per questo serve una seria strategia a lv. HW.
Di fronte a simili programmatori cosa fareste ? Li rispedireste a casa perchè non potrebbero darvi del sw performante ? Anche se costoro fossero Adobe, Macromedia, Corel e chi altri ?

E' ora di finirla di volare basso e pretendere che gli altri si livellino ad amiga. Un aereo che è progettato per volare ad una certa quota, volerà sempre a quella quota, lo si alleggerisse al limite il risultato non cambierebbe di molto e lo stesso vale per Amiga
GatO
 

Messaggioda afxgroup » ven nov 04, 2005 7:42 pm

Ma non vedete che state dando ragione al mio discorso ?
Vi attaccate al fatto che c'è OS4 quasi fosse un messia che con il suo arrivo definitivo fungerà da pifferaio magico per tutti gli sviluppatori del mondo..

Scusa ma quando mai abbiamo detto una cosa simile?? La cosa che ho detto io nei miei discorsi è che SE qualche programmatore NON vuole tornare su OS4 non lo farà perchè l'hardware è quello che è ma soprattutto perchè gli mancano gli strumenti adatti per le cose basilari.
Non penso, nè penserò mai che OS4 sia il messia, anzi come ho edtto parecchie volte, Windows ci serve per fare soldi, il resto per sperare di farli in futuro.. :riflette:
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda GatO » ven nov 04, 2005 7:45 pm

Non te ma altri si sono attaccati ad OS4 quasi come fosse una boa di salvataggio
GatO
 

Messaggioda afxgroup » ven nov 04, 2005 7:50 pm

GatO ha scritto:Non te ma altri si sono attaccati ad OS4 quasi come fosse una boa di salvataggio


quella si è bucata da anni.. dobbiamo cercare di rappezzarla..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 8:09 pm

GatO ha scritto:M...
Di fronte a simili programmatori cosa fareste ? Li rispedireste a casa perchè non potrebbero darvi del sw performante ? Anche se costoro fossero Adobe, Macromedia, Corel e chi altri ?


E allora... tu che faresti (te l'ho chiesto varie volte, ma ancora non hai dato una risposta, solo lamentele...)?

GatO ha scritto:E' ora di finirla di volare basso e pretendere che gli altri si livellino ad amiga. Un aereo che è progettato per volare ad una certa quota, volerà sempre a quella quota, lo si alleggerisse al limite il risultato non cambierebbe di molto e lo stesso vale per Amiga


E chi ha mai detto che pretende questo?
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 8:15 pm

GatO ha scritto:Non te ma altri si sono attaccati ad OS4 quasi come fosse una boa di salvataggio


Per quanto mi riguarda, io non ho detto nulla del genere. Ho semplicemente riconosciuto i meriti ce OS4 indubbiamente ha, e che soprattutto hanno quelli che ci hanno lavorato, e quelli che hanno iniziato a portare vecchi o nuovo software su AmigaOS 4...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » ven nov 04, 2005 10:55 pm

FeliceMente ha scritto:
GatO ha scritto:M...
Di fronte a simili programmatori cosa fareste ? Li rispedireste a casa perchè non potrebbero darvi del sw performante ? Anche se costoro fossero Adobe, Macromedia, Corel e chi altri ?


E allora... tu che faresti (te l'ho chiesto varie volte, ma ancora non hai dato una risposta, solo lamentele...)?


L'ho già detto, svilupperei un Hardware nuovo, non dico futuristico o meglio pionieristico ma una cosa al passo con i tempi e che permetta un certo grado di espandibilità. Anche volendo in questo momento non sarebbe possibile sviluppare software professionale sia di tipo grafico/video che audio su amiga perchè i componenti integrati al massimo vanno bene per un uso comune e non è neppure possibile aggiungere altre eventuali componenti disattivando quelle presenti. Hai mai visto cosa cercano i sw professionali per l'editing audio ? Cercano schede specifiche, non anonime Ac97 che non verrebbero considerate neppure in ambito pc se non ci fosse le DirectX. Ed il 3D ? Prova a vedere cosa montano le workstation specializzate in tale campo: in linea di principio neppure delle Ati e se proprio devono sono delle FireGL non una vecchia e strariciclata Radeon 7000 (il mio PII di 5 anni passato a miglior vita teneva una 7500, 4 anni fa... non so se rendo l'idea ma per togliersi ogni dubbio basta confrontare i dati tra queste due schede cugine) che fra un po' la infilano anche nei distributori di sigarette. Utilizzare l'A1 come server (ovviamente con linux, AOS4 non è nato con tale scopo) ? Si al massimo come server di stampa o piccolo firewall ma oltre non ce lo vedo proprio.
Bisogna accettare la realtà, l'A1 è al massimo un sistema d'ufficio praticamente inutilizzabile a lv. professionale (ovvio per il professionista che si aspetta qualcosa), bisogna progettare un hardware nuovo.
GatO
 

Messaggioda AMIGATV » ven nov 04, 2005 11:11 pm

Secondo me l'importante e vendere tanto hardware a poco prezzo con os4 incluso...vendendone tanto le software house importanti si avvicinerebbero alla nostra machina..
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 11:16 pm

GatO ha scritto:
FeliceMente ha scritto:
GatO ha scritto:M...
Di fronte a simili programmatori cosa fareste ? Li rispedireste a casa perchè non potrebbero darvi del sw performante ? Anche se costoro fossero Adobe, Macromedia, Corel e chi altri ?


E allora... tu che faresti (te l'ho chiesto varie volte, ma ancora non hai dato una risposta, solo lamentele...)?


L'ho già detto, svilupperei un Hardware nuovo, non dico futuristico o meglio pionieristico ma una cosa al passo con i tempi e che permetta un certo grado di espandibilità. Anche volendo in questo momento non sarebbe possibile sviluppare software professionale sia di tipo grafico/video che audio su amiga perchè i componenti integrati al massimo vanno bene per un uso comune e non è neppure possibile aggiungere altre eventuali componenti disattivando quelle presenti. Hai mai visto cosa cercano i sw professionali per l'editing audio ? Cercano schede specifiche, non anonime Ac97 che non verrebbero considerate neppure in ambito pc se non ci fosse le DirectX. Ed il 3D ? Prova a vedere cosa montano le workstation specializzate in tale campo: in linea di principio neppure delle Ati e se proprio devono sono delle FireGL non una vecchia e strariciclata Radeon 7000 (il mio PII di 5 anni passato a miglior vita teneva una 7500, 4 anni fa... non so se rendo l'idea ma per togliersi ogni dubbio basta confrontare i dati tra queste due schede cugine) che fra un po' la infilano anche nei distributori di sigarette. Utilizzare l'A1 come server (ovviamente con linux, AOS4 non è nato con tale scopo) ? Si al massimo come server di stampa o piccolo firewall ma oltre non ce lo vedo proprio.
Bisogna accettare la realtà, l'A1 è al massimo un sistema d'ufficio praticamente inutilizzabile a lv. professionale (ovvio per il professionista che si aspetta qualcosa), bisogna progettare un hardware nuovo.


Beh, ovviamente non posso negare che siano vere le cose che hai scritto, però... questo è pur sempre un inizio, e infatti ha permesso di portare avanti lo sviluppo del sistema e di iniziare a realizzare programmi e librerie.

Amiga, Inc purtroppo non aveva e non ha le risorse necessarie a passare ad hardware superiore, ma intanto AmigaOne ha permesso di portare avanti il progetto, permette a tanti sviluppatiri di mogliorare il sistema operativo, di sviluppare programmi e librerie, permette a qualche utente che non programma, ma vuole un sistema Amiga che non sia un Amiga Classic, di realizzare, anche se magari non appieno, un piccolo sogno...

Se ora qualcuno, magari un team indipendente, come Troika, tirasse fuori una scheda con processore PowerPC a 64 bit, supporto per PCI Express, RAM DDR2, Serial ATA 2, etc... sarebbe poi così diverso?
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron