AmigaOS 4, la tentazione...

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda bad76 » ven nov 04, 2005 10:37 am

afxgroup ha scritto:ma perchè pensate che l'A1 sia una schifezza?

:-/

spero tu non mi abbia frainteso... io l'adoro... :annu:
"il cavo" non è una risposta :scherza:
Avatar utente
bad76

Amico
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mar ott 25, 2005 3:39 pm

Messaggioda m3x » ven nov 04, 2005 11:11 am

lukeskyd ha scritto:Troika con Amy 05 supporterà usb 2.0...
Bisogna vedere chi scriverà i driver per l'usb 2.0.. :riflette: :wow: :sperduto: ...
Cmq già meglio della scheda standard micro..

Un driver per USB2.0 è già in lavorazione (è stata rilasciata una versione per gli sviluppatori)
Io l'ho testato con due diversi controller :eheh:
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda Turrican3 » ven nov 04, 2005 12:57 pm

Mi trovo maggiormente daccordo con Afxgroup e FeliceMente ceh con GatO (a proposito, ma sei siciliano? hai usato un'espressione tipica delle nostre parti... "a muzzo" :ride: )

Non vedo la necessità (nell'immediato perlomeno) di sfondare con OS4 nel desktop professionale. Non è facile, e sta trovando grosse difficoltà persino Linux che è un sistema molto più maturo ed economico da adottare.

Sono piuttosto da sempre convinto che OS4 potrebbe far bene (auspicabilmente con un HW a prezzi più "umani") e ricavarsi una sua nicchia nel personal computing "casalingo".

E per fare questo sono ultranecessari un browser al passo coi tempi e una suite Office-like non necessariamente troppo ricca di feature. Dei bei giochi sarebbero una eccellente ciliegina sulla torta ma, realisticamente, mi rendo conto che questo è un po' più difficile specie nell'imminenza dell'arrivo delle console nextgen (il gap grafico sarebbe mostruoso, senza contare che già nel momento in cui scrivo mancano schede -PCI- performanti e soprattutto driver)

I software professionali IMHO potrebbero arrivare tranquillamente dopo, come del resto accadde con l'Amiga di Commodore specie negli ultimi anni (Lightwave, Real3D, Imagine, o ancora i prodotti Maxon, Digita e Softwood su tutti)

Concordo sull'idea del case "custom", ritengo che Amiga abbia ancora un grosso valore come brand e sarebbe IMHO una mossa intelligente sfruttarlo per spingere le vendite dell'HW.
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 12:57 pm

afxgroup ha scritto:ma perchè pensate che l'A1 sia una schifezza? Non è sicuramente il sistema strapompato ed efficiente che potete trovare nei comuni PC di oggi. Ma pensi che Cinema4d o lightwave sia sempre stato sviluppato sui sistemi moderni?
Io penso che se un programmatore di Lightwave decidesse di portare qualcosa su amiga, avrebbe innanzitutto bisogno degli strumenti necessari a programmare. Vedi un IDE decente. L'hardware c'è e poi alla fine non è che abbia tutti sti bug di cui si parlava mesi fa..


Infatti, in se la piattaforma non è affatto così male, secondo me, anche se bisogna ammettere che a molta gente ha fatto storecere il naso, ed è il maggior motivo per cui non hanno fatto ancora il grande passo.
Poi, certo, pensandoci bene, secondo me è la piattaforma ottimale per questa fasa, l'unica che poteva esserci, e che permetterà di ultimare il sistema operativo, e di creare tutto il software che serve per iniziare al meglio. Hardware più potente arriverà poco a poco... magari da gruppi indipendenti come Troika (che comunque hanno dimostrato che, almeno in questa fase, era difficile iniziare con hardware molto diverso...)...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 1:12 pm

bad76 ha scritto:
afxgroup ha scritto:ma perchè pensate che l'A1 sia una schifezza?

:-/

spero tu non mi abbia frainteso... io l'adoro... :annu:


Eh, sto iniziando ad adorarla anch'io che... non ce l'ho ancora...! :-P
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 1:12 pm

m3x ha scritto:
lukeskyd ha scritto:Troika con Amy 05 supporterà usb 2.0...
Bisogna vedere chi scriverà i driver per l'usb 2.0.. :riflette: :wow: :sperduto: ...
Cmq già meglio della scheda standard micro..

Un driver per USB2.0 è già in lavorazione (è stata rilasciata una versione per gli sviluppatori)
Io l'ho testato con due diversi controller :eheh:


Bellissimo! :-)
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 1:48 pm

Turrican3 ha scritto:Concordo sull'idea del case "custom", ritengo che Amiga abbia ancora un grosso valore come brand e sarebbe IMHO una mossa intelligente sfruttarlo per spingere le vendite dell'HW.


Eh... a me poi piacerebbe tanto poter avere una tastiera Amiga, ufficiale, fatta per bene, robusta, comoda, senza scemi "tasti multimediali", e non semplicemente con la boing ball o la 'A' al posto del tsto META (o quello di Windows...), ma con la disposizione dei tasti (mi riferisco ad esempio a CTRL, ALT e SHIFT, che su Amiga e Mac hanno una disposizione diversa rispetto ai PC) tipica di Amiga, etc...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda GatO » ven nov 04, 2005 3:11 pm

Vedetela come volete intanto se dopo tutti questi anni di A1 (in sviluppo o finito) le acque hanno continuato ad essere tiepide come al principio è perchè si vede che non sono l'unico a pensarla così. Per caso ho dato un occhio al sito di genesi: non stanno mai fermi ! Un giorno presentano in Europa, l'altro si spostano in america, poi un gireto in giappone ecc. ecc. fra una settimana vanno al Ces e chissà che non presentino la Peg 3. Trovatemi qualcosa di simile per Amiga Inc.
E' storia vecchia, se non ti fai vedere nessuno viene a cercarti. Riguardo la questione "se uscisse una sk aggiornata chissà quanto costerebbe" non bisogna cadere nel tranello: il fatto che l'A1 costi uno sproposito è il semplice risultato di una suicida mossa commerciale che vive delle speranze degli utenti ed è basandosi su questo che una nuovo hw potrebbe costare tanto ma solo se fosse fatto da Eyetech perchè se venisse prodotto da un'altra società i prezzi crollerebbero e si formerebbe una vera comunità commercialmente attraente. Sulla qualità di OS4 nulla da dire ma il fatto che sia tanto reattivo è perchè il sistema è scritto bene ma questo non significa che debbano esserlo pure i programmi quindi c'è il rischio che il gap guadagnato dall'os venga mangiato poi dal programma non dico fatto alla cdc ma comunque progettato per un hw più giovane e competitivo senza contare che OS4 proprio a causa del Hw limitato non può neanche sviluppare tecnologie che in ambito multimediale sono una manna come il SMP.
GatO
 

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 3:46 pm

GatO ha scritto:Vedetela come volete intanto se dopo tutti questi anni di A1 (in sviluppo o finito) le acque hanno continuato ad essere tiepide come al principio è perchè si vede che non sono l'unico a pensarla così. Per caso ho dato un occhio al sito di genesi: non stanno mai fermi ! Un giorno presentano in Europa, l'altro si spostano in america, poi un gireto in giappone ecc. ecc. fra una settimana vanno al Ces e chissà che non presentino la Peg 3. Trovatemi qualcosa di simile per Amiga Inc.
E' storia vecchia, se non ti fai vedere nessuno viene a cercarti. Riguardo la questione "se uscisse una sk aggiornata chissà quanto costerebbe" non bisogna cadere nel tranello: il fatto che l'A1 costi uno sproposito è il semplice risultato di una suicida mossa commerciale che vive delle speranze degli utenti ed è basandosi su questo che una nuovo hw potrebbe costare tanto ma solo se fosse fatto da Eyetech perchè se venisse prodotto da un'altra società i prezzi crollerebbero e si formerebbe una vera comunità commercialmente attraente. Sulla qualità di OS4 nulla da dire ma il fatto che sia tanto reattivo è perchè il sistema è scritto bene ma questo non significa che debbano esserlo pure i programmi quindi c'è il rischio che il gap guadagnato dall'os venga mangiato poi dal programma non dico fatto alla cdc ma comunque progettato per un hw più giovane e competitivo senza contare che OS4 proprio a causa del Hw limitato non può neanche sviluppare tecnologie che in ambito multimediale sono una manna come il SMP.


Ricordandoti nuovamente che AmigaOS4 non è stato ancora rilasciato in versione definitiva e nonostante questo sono stati già scritti un sacco di programmi e librerie, con qualità magari altalenante, ma che fanno ben sperare, va anche ricordato tutto il grande lavoro che è stato fatto dal team che sviluppa AmigaOS 4, in un tempo tutto sommato ragionevole, nonostante l'hardware che c'è, e soprattutto... l'ho OS ha ormai caratteristiche che, tanto per dirne una, c'è voluto molto più tempo per implementare ad esempio in Linux, nonostante una base di sviluppatori molto più grande, nonostante girasse su hardware diffusissimo ed economico, e nonostante il fatto che fosse free e open source...

E' vero... non va tutto benissimo, ma è un inizio.
Tu cosa faresti, ad esempio?
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 4:25 pm

Dimenticavo...
l'hardware sarà pure poco aggiornato, ma intanto... grazie ad AmigaOS 4, appare molto più performante, e non pesa più di tanto questo gap tecnologico...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda afxgroup » ven nov 04, 2005 4:52 pm

GatO, nessuno ha detto che AmigaINC sia il Dio sceso in terra... :skull:
solo che fortunatamente uno straccio di Hardware ce l'abbiamo e non è neanche malaccio come si pensava all'inizio. Io che sono passato dall'update 3 agli aggiornamenti quotidiani ti posso assicurare che quando vedrai OS4 finale non crederai ai tuoi occhi.
Non sto dicendo che A1 è lo stato dell'arte. Anche a me piacerebbero tutte quelle schede madri che escono ogni giorno sui siti Amiga/MOS like.
Anzi come più olte ho detto. io vorrei OS4 su MiniMac. Scordiamoci per ora Hardware ad Hoc come fa Mac. Non abbiamo i fondi e la potenza nè di Apple, nè di Commodore di tanti anni fa.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 5:23 pm

afxgroup ha scritto:Scordiamoci per ora Hardware ad Hoc come fa Mac. Non abbiamo i fondi e la potenza nè di Apple, nè di Commodore di tanti anni fa.


Eh, e intanto però invece il SO migliora sempre più, e nuovi programmi e librerie vengono portati o scritti ad hoc.

Pensiamoci un attimo... la situazione è DAVVERO così terribile come alcuni credono?
C'è un OS che migliora sempre più, il software sta aumentando, e c'è almeno un hardware decente su cui fare girare il tutto... non mi pare poco! :-)
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda afxgroup » ven nov 04, 2005 5:30 pm

FeliceMente ha scritto:Eh, e intanto però invece il SO migliora sempre più, e nuovi programmi e librerie vengono portati o scritti ad hoc.

Pensiamoci un attimo... la situazione è DAVVERO così terribile come alcuni credono?
C'è un OS che migliora sempre più, il software sta aumentando, e c'è almeno un hardware decente su cui fare girare il tutto... non mi pare poco! :-)


Non è per nulla poco. Certo se facciamo il soltio paragone con Linux/Win è una partita persa in partenza. Ma è stupido ed inutile fare questo paragone come già detto milioni di volte. Però la gente che non sa come criticare OS4 lo confronta con Windows. Pensando che noi piangiamo la notte per le loro critiche.. min**ia come piango la notte.. Purtroppo questa è invidia. Perchè è faicle usare Windows. E' il sistema operativo per gli sciocchi.. mentre magari OS4 (non posso dire MOS perchè non lo conosco e non mi piace fare paragoni con cose che non conosco) ha solo le icone colorate..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda FeliceMente » ven nov 04, 2005 5:33 pm

afxgroup ha scritto:
FeliceMente ha scritto:Eh, e intanto però invece il SO migliora sempre più, e nuovi programmi e librerie vengono portati o scritti ad hoc.

Pensiamoci un attimo... la situazione è DAVVERO così terribile come alcuni credono?
C'è un OS che migliora sempre più, il software sta aumentando, e c'è almeno un hardware decente su cui fare girare il tutto... non mi pare poco! :-)


Non è per nulla poco. Certo se facciamo il soltio paragone con Linux/Win è una partita persa in partenza. Ma è stupido ed inutile fare questo paragone come già detto milioni di volte. Però la gente che non sa come criticare OS4 lo confronta con Windows. Pensando che noi piangiamo la notte per le loro critiche.. min**ia come piango la notte.. Purtroppo questa è invidia. Perchè è faicle usare Windows. E' il sistema operativo per gli sciocchi.. mentre magari OS4 (non posso dire MOS perchè non lo conosco e non mi piace fare paragoni con cose che non conosco) ha solo le icone colorate..


Eh, concordo, e inoltre... attenzione... è facile fare paragoni con Linux (lasciamo stare Windows per il momento...) ALLO STATO ATTUALE.
Cerchiamo però di pensare a come per Linux le cose erano diverse, con una base di sviluppatori grandissima, un sistema operativo gratuito, e che soprattutto... gira e girava su qualsiasi hardware, non proprietario, ed economicissimo, e pensiamo a quanto tempo c'hanno messo solo per avere un'interfaccia grafica decente, o il supporto per l'audio, o per il 3D...

Non per fare il... beh.... leccaculo, ma la gente che sta lavorando ad OS4 e ai vari programmi e librerie esterni ha fatto 8e sta facendo) un lavoro grandissimo, in un tempo tutto sommato molto, ma molto breve...
Marco Iannaccone
http://www.felicemente.altervista.org/

Quando una cosa complessa appare semplice,
intuitiva e naturale, e sembra l'unico modo in cui dovrebbe essere,
allora è stata progettata bene.
Avatar utente
FeliceMente

Veterano
 
Messaggi: 309
Iscritto il: lun ott 31, 2005 5:19 pm
Località: Avellino

Messaggioda ncc-1700 » ven nov 04, 2005 6:20 pm

Dunque, io non mi sono ancora lasciato andare proprio per l'hardware scarso e per la mancanza di software. Vedo problemi con il software, scarso e poco utile per quello che sono le mie passioni amigose (3D, montaggio video, traker musicali), l'hardware peggio che peggio, non è il fatto di essere vecchio, mi preoccupa poco, è il fatto che non è stabile e che pare non essere gestito in toto nemmeno da AmigaOs 4 stesso.
Inoltre, e non per ultimo, la società che gestisce i diritti di Amiga non mi fonisce un nemmeno minimo senso di sicurezza, sembra crollare da un momento all'altro e perdersi in un bicchiere d'acqua; i fratelloni e i loro accoliti si danno un gran d'affare, ma purtroppo i risultati tardano ad arrivare (AmigaOS 4 ufficiale)
Il costo per supportare tutto questo è troppo elevato, costasse come un MacMini forse forse, ma così proprio non ci siamo (per le mie tasche pidocchiose ovviamente).

Ammiro molto chi invece, e sono tanti, è riuscito nonostante tutto ad avere fiducia cieca in AmigaOS e a farci molte cose importanti sopra; mi maledico, perchè senza sostegno gli antagonisti delgi standard mondiali non potranno farsi avanti ed è un vero peccato.

Il pensiero è stilizzato e forzato al minimo solo per accennare un'idea, ovviamente non rappresenta il mio completo pensiero riguardo Amiga.

Ciao,
ncc-1700
"where no man was gone before.............."
Avatar utente
ncc-1700

Eroe
 
Messaggi: 768
Iscritto il: mer mar 03, 2004 3:45 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron