Nuovo hardware per A1

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda afxgroup » mer ago 03, 2005 2:18 am

NubeCheCorre ha scritto:Perche' a che punto sei ? :ride: :ride: :ride:


devi stare solo calmo.. molto calmo
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda guruman » mer ago 03, 2005 1:22 pm

NTN ha scritto:E prima che quale fan Linux venga a rompere le scatole con la mancanza di cache coherency, ricordo che nessun Amiga l'ha mai avuta.

Dovresti ricordare anche che Amiga e' stato progettato nel 1982/85 (basandosi su CPU che non avevano nemmeno la cache di primo livello, altro che quella di secondo!), ed ha avuto l'ultima revisione HW nel 1991/92. E ricordare che siamo nel 2005, e le CPU standard, e le conseguenti architetture, sono decisamente diverse. Altrimenti dovremmo ricordare che i veri Amiga non avevano UDMA, USB, PPC, grafica chunky, accelerazione 3D, e via elencando. E non mi pare proprio che uqeste cose siano "male".
Non e' una questione di essere fan di Linux. Penso che certe affermazioni non ti facciano onore, visto che tutti conosciamo la tua competenza e le tue capacita'.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Zorro » mer ago 03, 2005 1:33 pm

NubeCheCorre ha scritto:Ma io del micro non mi posso lamentare veramente, funge bene senza fix o quant'altro e' veloce, l' unica cosa che voglio e' il player per vedere i dvd perche' lavorando in un videoteca e possedendo una quantita' industriale me li guarderei su amiga e non su pc.. :ride:

Anche io non è che mi lamenti... il mio Micro lavora bene e amigaos fa il resto.

Ma ciò non toglie che il dubbio riguardante l'entità dell'impatto più o meno grande sulle prestazioni della mia "macchinetta" dovuto al famigerato articia o chi per esso, mi lascia ancora qualche piccola perplessità purtroppo... vedi la prolungata mancanza dell'overlay (che forse potrebbe risolvere il problema del playing lento dei dvd sui G3 che non hanno altivec) e/o altre piccole magagne che non si sa fino a che punto possano essere risolvibili facilmente e senza un'eccessiva influenza sulle prestazioni e sulle funzionalità...

Speriamo bene...
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

Messaggioda afxgroup » mer ago 03, 2005 1:37 pm

Avere fretta non ha senso. Abbiamo aspettato per anni e i risultati si stanno cominciando a vedere. Insomma. Abbiao di fronte un OS che gira veramente bene anche su macchine che non è che siano il massimo... anzi..
Gli Hyperion, checchè ne dica qualcuno, stanno facendo un ottimo lavoro. Alcuni vedono solo la GUI e fanno commenti idioti solo su questo, ma non ammetteranno mai che tra OS4 e OS3.x c'è un abbisso immane. Ora. Forse sono il primo a voler avere l'overlay ma aspettare uno, due mesi in più non mi farà morire. Se la gente invece che parlare solamente, pensasse a fare qualcosa di concreto sarebbe molto meglio..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda Zorro » mer ago 03, 2005 1:45 pm

afxgroup ha scritto:Avere fretta non ha senso...

L'importante è che i problemi siano risolvibili decentemente...

E se fossimo gente che "ha fretta" non saremmo qui ancora oggi...
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

Messaggioda Zorro » mer ago 03, 2005 1:47 pm

NTN ha scritto:E prima che quale fan Linux venga a rompere le scatole con la mancanza di cache coherency, ricordo che nessun Amiga l'ha mai avuta.

Questo è vero... però non bisogna neanche dimenticare il fatto che per quanto riguarda le macchine Eyetech, la cosa costituisce un bizzarro "effetto collaterale" non certo voluto ma col quale si è poi dovuto fare i conti successivamente. Vedi l'intenzione iniziale di sfruttare il mercato linux...

Come dicevo, l'importante e che tutto possa risolversi decentemente bene, in un modo o nell'altro...
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

Messaggioda afxgroup » mer ago 03, 2005 1:47 pm

Zorro ha scritto:
afxgroup ha scritto:Avere fretta non ha senso...

L'importante è che i problemi siano risolvibili decentemente...

E se fossimo gente che "ha fretta" non saremmo qui ancora oggi...


ma scusa, quante versioni di SetPatch hanno fatto in passato? Purtroppo per decentemente significherebbe installare OS4 su un Mac. Quella è la soluzione decente. Purtroppo con l'hw di adesso questo è quello che ci tocca.
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Messaggioda Zorro » mer ago 03, 2005 2:02 pm

afxgroup ha scritto:ma scusa, quante versioni di SetPatch hanno fatto in passato? Purtroppo per decentemente significherebbe installare OS4 su un Mac. Quella è la soluzione decente. Purtroppo con l'hw di adesso questo è quello che ci tocca.


E quindi le nostre opinioni non sono discordi... :eheh2:
- - -
Zorro
Avatar utente
Zorro

Eroe
 
Messaggi: 832
Iscritto il: mer dic 17, 2003 9:08 pm

Messaggioda NTN » mer ago 03, 2005 4:16 pm

guruman ha scritto:Dovresti ricordare anche che Amiga e' stato progettato nel 1982/85 (basandosi su CPU che non avevano nemmeno la cache di primo livello, altro che quella di secondo!), ed ha avuto l'ultima revisione HW nel 1991/92. E ricordare che siamo nel 2005, e le CPU standard, e le conseguenti architetture, sono decisamente diverse. Altrimenti dovremmo ricordare che i veri Amiga non avevano UDMA, USB, PPC, grafica chunky, accelerazione 3D, e via elencando. E non mi pare proprio che uqeste cose siano "male".
Non e' una questione di essere fan di Linux. Penso che certe affermazioni non ti facciano onore, visto che tutti conosciamo la tua competenza e le tue capacita'.

Saluti,
Andrea


Forse non ci siamo capiti: io volevo dire che non avere la cache coherency (o come diavolo si scrive) per gli Amiga non è un grosso problema.
Faccio riferimento a chi, specie provenendo dal mondo Linux, ha affermato che era inpossibile far funzionare un OS a velocità decente senza di essa.

Non sto dicendo che non me ne farei nulla: se c'è, meglio. Ma non è il caso di andare a dire in giro che un A1 viene rallentato dalla mancanza della c.c. . Un sistema che ce l'ha, invalida la caches della CPU in automatico. Per il resto (a livello di prestazioni) è lo stesso.

O non sei d'accordo ?
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Messaggioda guruman » mer ago 03, 2005 4:41 pm

NTN ha scritto:Faccio riferimento a chi, specie provenendo dal mondo Linux, ha affermato che era inpossibile far funzionare un OS a velocità decente senza di essa.

Una simile affermazione non e' mai stata fatta. Probabilmente (pensando a Linux) ti riferisci alle dichiarazioni di Ben Herrenschmidt, che ha solo detto che progettare HW senza cache coerency nel 21 secolo e' semplicemente da incompetenti.
Non sto dicendo che non me ne farei nulla: se c'è, meglio. Ma non è il caso di andare a dire in giro che un A1 viene rallentato dalla mancanza della c.c. . Un sistema che ce l'ha, invalida la caches della CPU in automatico. Per il resto (a livello di prestazioni) è lo stesso.

Pero' non s'e' visto A1 andare molto veloce in termini di velocita' di lettura su HD... Lo affermano anche quelli che ce l'hanno avuto e poi l'hanno venduto (vedi DrBombcrater, utente di aw.net, mica un troll...). Anche usando controller SIl.
O non sei d'accordo ?

Completamente d'accordo non lo e' nemmeno Bernd Meyer, autore di Amithlon:
http://www.flyingmice.com/cgi-bin/squid ... 8561.shtml

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda NTN » mer ago 03, 2005 5:30 pm

guruman ha scritto:Una simile affermazione non e' mai stata fatta. Probabilmente (pensando a Linux) ti riferisci alle dichiarazioni di Ben Herrenschmidt, che ha solo detto che progettare HW senza cache coerency nel 21 secolo e' semplicemente da incompetenti.

Io mi riferivo ad un certo numero di troll che hanno affermato proprio questo.

Pero' non s'e' visto A1 andare molto veloce in termini di velocita' di lettura su HD... Lo affermano anche quelli che ce l'hanno avuto e poi l'hanno venduto (vedi DrBombcrater, utente di aw.net, mica un troll...). Anche usando controller SIl.

Su questo non sono assolutamente d'accordo, le velocità sono le stesse che avresti con lo stesso controller su un diverso sistema.
Anche perchè, essendo DMA, puoi invalidare o meno le cache della CPU, ma non influisce sulla velocità pura del trasferimento. Al massimo ti siede la CPU.

Completamente d'accordo non lo e' nemmeno Bernd Meyer, autore di Amithlon:
http://www.flyingmice.com/cgi-bin/squid ... 8561.shtml

Saluti,
Andrea


La mia domanda era per te, non Bernie Meyer.
Ma ti tieni un archivio di tutte le citazioni di chi ha parlato male dell'A1 ? :wow:
Io devo andare a memoria (vedi sopra) perchè mica mi segno tutto.
Bye, Andrea.
Avatar utente
NTN

Maestro
 
Messaggi: 383
Iscritto il: sab ott 09, 2004 1:43 pm
Località: Torino

Messaggioda moly » mer ago 03, 2005 7:44 pm

@guruman

Esistono benchmark SERI su OS4 vs. MOS o Linux su Peg vs. Linux su A1? Perchè delle impressioni o dei 'si pensa' non mi fido molto...per restare invece in tema di "impressioni di velocità", io ho un A1 G4 800 NON fixato e sotto linux riesco a vedere splendidamente i DVD mentre in background MLDonkey fa i suoi upload/download via ADSL Non è certo indicativo di nulla, salvo che per utilizzi "normali" linux è più che utilizzabile su A1; non sarà il meglio del meglio che ci si può aspettare da Linux su ppc però...mentre di OS4 non posso lamentarmi riguardo alla velocità, salvo lo stack TCP/IP che non riesce a sfruttare a pieno la banda della mia ADSL (sotto linux invece viaggia a dovere).
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda Richi » mer ago 03, 2005 7:51 pm

moly ha scritto:@guruman

Esistono benchmark SERI su OS4 vs. MOS o Linux su Peg vs. Linux su A1? Perchè delle impressioni o dei 'si pensa' non mi fido molto...per restare invece in tema di "impressioni di velocità", io ho un A1 G4 800 NON fixato e sotto linux riesco a vedere splendidamente i DVD mentre in background MLDonkey fa i suoi upload/download via ADSL Non è certo indicativo di nulla, salvo che per utilizzi "normali" linux è più che utilizzabile su A1; non sarà il meglio del meglio che ci si può aspettare da Linux su ppc però...mentre di OS4 non posso lamentarmi riguardo alla velocità, salvo lo stack TCP/IP che non riesce a sfruttare a pieno la banda della mia ADSL (sotto linux invece viaggia a dovere).

Riesci a vedere i dvd anche con un a1 non fixato?
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Messaggioda moly » mer ago 03, 2005 8:29 pm

Sì! e si vedono pure bene! ho il DMA attivo e 'echo 'max_kb_per_request:15' >/proc/ide/hda/settings' in checkroot.sh e non ho mai avuto problemi (e sono stato uno dei primi a comprarlo appena uscito qui in Italia, quanti hanni sono ormai? ), escluso il primissimo periodo con il kernel 2.4.19...non ho però neanche mai provato a stressare il sistema più di tanto, visto che comunque senza il fix non mi fido molto.
No matter how many planets and stars are reflected in a lake

No matter how many universes there are

Franco Battiato - The Game is Over
Avatar utente
moly

Eroe
 
Messaggi: 900
Iscritto il: mer nov 26, 2003 10:17 pm
Località: Cesenatico.tmp (FC)

Messaggioda guruman » mer ago 03, 2005 10:46 pm

NTN ha scritto:Su questo non sono assolutamente d'accordo, le velocità sono le stesse che avresti con lo stesso controller su un diverso sistema.

Ok. Comunque i numeri che si son visti (con DiskSpeed) son bassini: piu' di 30MB/s li tirava fuori un 4000 con 040 e SCSI, e si tratta di tecnologie del secolo scorso. HD UDMA e UDMA133 dovrebbero dare qualcosa di piu'.
Anche perchè, essendo DMA, puoi invalidare o meno le cache della CPU, ma non influisce sulla velocità pura del trasferimento. Al massimo ti siede la CPU.

Che e' esattamente il contrario di cio' per cui e' stato introdotto il DMA.
La mia domanda era per te, non Bernie Meyer.

Il DMA (Direct Memory Access, accesso diretto alla memoria) nasce per superare le limitazioni dei sistemi di interruzione, cioe' per permettere il trasferimento di dati senza l'intervento della CPU (di qui il termine "Direct"). Dunque penso che un sistema DMA che richiede l'intervento della CPU sia qualcosa in ogni caso di subottimo, per quanto basso possa essere il "performance hit".
Ma ti tieni un archivio di tutte le citazioni di chi ha parlato male dell'A1 ? :wow:

Nessun bisogno. Era un messaggio di oggi (o ieri?), non roba d'archivio. E, ad ogni buon conto, era una osservazione tecnica su DMA e cache coerency, non "parlar male di A1".

@moly
Per testare la velocita' dei dischi c'e' DiskSpeed, nativo AOS4, ed ai risultati di quello mi riferivo. Per altri benchmark, AmigaMARK, AmiGOD2, ...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron