W.O.M. ha scritto:Questo vuole essere un post con il quale voglio esprimere tutto il mio rammarico per quanto riguarda il progetto amiga e tutto ciò che ruota intorno a questo che sembra ormai il "Lost World" di Jurassic Park.
[MEGACUT]
Guarda, su Amiga nel corso degli anni sono stato assai contento di conoscere parecchia gente per bene, di cui sono diventato "Amigo" oltre che Amico, con la A maiuscola.
Basterebbe solo questo a benedirla quella santa macchina.
Uno spirito di comunità che non ho mai trovato altrove.
E' stata e per certi versi è tuttora una macchina che permette PRODUTTIVITA'...
Bene!
Abbiamo anche macchine nuove... BENISSIMO!
Certo se non si aggiorna anche il parco software, la produttività si erode ogni giorno di più....
Quanto al resto, le macchine attuali, cerca di capire che attualmente sono PER UN'UTENZA HOBBYISTICA.
Chi vuole il buono e il bello, come un collezionista di auto (d'epoca o da corsa), sa quello che vuole e ci spende le cifre che PUO'...
W.O.M. ha scritto:inoltre ho avuto modo di vedere l'ultima versione dell'amiga os e devo dire che è una copia sputata di windows...
Se dici questo ti fermi al puro e semplice aspetto grafico.
Il motore alle spalle dell'interfaccia grafica è diverso.
E vorrei edurti sul fatto che la Microsoft all'epoca, quando dovette creare Windows 95 e successivi, ha consultato i migliori esperti di ergonomicità facendosi descrivere come doveva essere fatta una interfaccia grafica standard semplice ed efficiente....
Poi, forte di questa EXPERTISE tecnica, ha fatto un copia&incolla di tutte le soluzioni più all'avanguardia disponibili sugli altri sistemi (ad esempio il Dock da NeXT, la tray-bar da Archimedes, eccetera.).
Ha pagato le royalty sui vari brevetti, e li ha pagati cari. E' stata molto onesta in questo.
Però fermo resta, che ha preso il meglio delle altre interfacce e lo ha messo insieme....
E non le è neppure riuscito tanto bene come realizzazione, se pensi che vi sono alcune pecche ASSURDE insite nella GUI di windows, che meriterebbero gli schiaffi MA PROPRIO SCAPACCIONI dati in faccia ai programmatori e a chi ha voluto il sistema così come è...
Comunque tornando al nostro discorso, non è Amiga ad avere copiato da Windows. E' Windows che ha copiato dagli altri MODIFICANDO E OTTIMIZZANDO, e ha creato un'interfaccia grafica che è suppergiù l'OPTIMUM maggiormente raggiungibile fra tutte le interfacce grafiche possibili.
Il fatto che alcune cose dell'AmigaOS riprendano ciò che Windows HA SAPUTO OTTIMIZZARE, vuol dire ALLINEARSI ad un'interfaccia grafica che ha avuto alla base uno studio ben preciso su cosa gli utenti dovevano aspettarsi di trovare a video.
Fermo restando che è ciò che c'è DIETRO all'interfaccia grafica che è quello che conta veramente.E vado brevemente ad elencare:
Codice snello e ottimizzato dei programmi
Multitasking in poche righe di codice
Minimo consumo delle risorse di sistema
Un sistema di directory di sistema leggero e ben definito (C: Libs: S: Devs: Fonts:)
Un sistema che gira con così pochi task e librerie, che se c'è qualche programma anomalo (virus, spyware), anche l'utente inesperto se ne accorge.
E tante altre cose che qui non sto a dire...
Dicevo, comunque secondo me, con questo SO leggero, compatto, efficiente e performante, il fatto che vi sia una interfaccia grafica SIMILE a quella dei PC, è un vantaggio.
Gli utenti di altre piattaforme, non si troverebbero spaesati, ARRIVANDO EX-NOVO o (anche) TORNANDO ad utilizzare Amiga.
Ma ti ricordo che comunque con MUI, ReACTION, e Feelin, puoi modificare la GUI Amiga secondo le tue esigenze...
ANCHE VOLENDO... SI PUO' CAMBIARE *AL VOLO* LA LIBRARY PRINCIPALE DELLA GUI... (Workbench Library), e sostituirla tipo (faccio un esempio concreto) con quella di SCALOS, che è una GUI di terze parti.
(e non è cosa da poco! Non è affatto poco! Prova sul PC a fare a meno dell'interfaccia EXPLORER.EXE)
W.O.M. ha scritto:quindi la domanda sorge spontanea cosa dovrebbe spingere una persona ad abbandonare il pc una realtà ormai consolidata e cementata per affidarsi all'incognita amiga?inoltre io ritengo che l'unica speranza che ha l'amiga di sopravvivere è attraverso l'emulazione su pc!!!
L'emulazione su PC è una bella cosa.
Non ci trovo niente di male.
E magari si può anche andare OLTRE L'EMULAZIONE caricando al posto di Windows un SO alternativo, che sia Amiga-Like (tipo AROS
www.aros.org ) da utilizzare al posto del Windows, come ad esempio accade con Unix, Linux.
W.O.M. ha scritto:......una cosa appare comunque certa l'epilogo....un finale tragico!!!PURTROPPO!!!!!!

Tutte le cose umane sono destinate a finire caro W.O.M. Amiga è una di queste.
Noi speriamo solo che la filosofia alle spalle di Amiga, cioè codice leggero e performante, multitasking in poche righe di codice, sistema snello e definito di librerie di sistema, eccetera, eccetera) VENGA RIPRESO in futuro da altri Sistemi Operativi.
Solo così l'esistenza di Amiga sarà valsa a qualcosa.
Ma se nel futuro dovremo avere macchine sempre più potenti per far girare Sistemi oeprativi sempre più esosi di risorse e far girare i programmi (sempre più grandi) ottenendo una risposta simile a quella che ottenevamo su un sistema di dieci anni fa, allora vuol dire che il mondo dell'informatica non avrà recepito la nostra filosofia, e si rinchiuderà in una spirale senza fine.
Già oggi questa è putroppo la tendenza imperante.
Word per Windows ad esempio, nonostante sia stato upgradato, gira alla stessa velocità ***apparente*** su di un Pentium 200 come su un Pentium 4.
Vuol dire che c'è qualcosa che non va nel mondo dell'informatica così come viene intesa oggi.
Per concludere:
Il giudice Borsellino diceva:
«La mafia è un fatto umano, e come tutti i fatti umani un giorno avrà una fine.»
Forti di questo esempio, possiamo prendere queste parole e bellamente farne una DIVERTENTE (

) parafrasi:
«Windows è un fatto umano, e come tutti i fatti umani, prima o poi dovrà anch'esso finire.»
E se pensi che sto facendo un paragone fra e tra, ti autorizzo ***non ufficialmente*** a crederlo...
