Nuovo iscritto in cerca d'aiuto

Riflessioni, eventi, curiosità

Nuovo iscritto in cerca d'aiuto

Messaggioda Sunrise » mar feb 08, 2005 11:38 am

Ciao a Tutti,

Sono un nuovo iscirtto, vecchio amighista ritornato recentemente sui suoi
passi..
E' da un po' di tempo che seguo dall'esterno il vostro discorrere su
Amiga 68K ed One. Essendo un vecchio amighista (possedevo un modello
2000) ed un neo possesore di un 1200 che mi sta dando non pochi
problemi, cerco qualcuno in grado (e qui, da quello che ho letto, ce ne
sono molti) di darmi una mano a capire cosa non funziona nel mio
sistema. C'é qualcuno disponibile ad aiutarmi per favore ?
Un saluto a tutti e ringrazio fin d'ora chi vorrà darmi una mano.
Sunrise

Niubbo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar feb 08, 2005 11:15 am

Messaggioda ikir » mar feb 08, 2005 11:42 am

Ciao Sunrise! Benvenuto!
Posta pure che cercheremo di aiutarti, fai tutte le domande che vuoi anche su AmigaOne.

Puoi trovare aiuto anche su
www.amigaplatform.com -> guarda nei local se c'è qualcuno vicino alle tue parti.

www.iltecnicorisponde.info -> un sacco di informazioni sui classic e risoluzioni problemi
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Sunrise » mar feb 08, 2005 1:03 pm

Ciao Ikir,

Grazie per la tua disponibilità.
Ho acquistato su eBay questo amiga 1200 usato.
Il sistema é composto dall'Amiga base, 68020, 2 mega di ram,
disco fisso interno da 540MB partizionato in due unità logiche da 270MB,
lettore CDROM esterno, Rom 3.1, OS 3.5 (di cui non posseggo ne il CD
di installazione ne il manuale).
I problemi che riscontro sono tanti, molti dovuti forse alla mia ignoranza
ed al fatto che non mi ricordo nulla di Amiga, tranne certi comandi CLI della
versione 1.2.
Sul sistema é installato un sw che si chiama IDEfix 97, che dovrebbe, se
non ho capito male, gestire il controller IDE per il CDROM e permetterne
il funzionamento. Inoltre suppongo che il sistema sia stato modificato dal
punto di vista dell'hw per poterci attaccare anche il CDROM, visto che
il 1200 per sua natura aveva la possibilità di essere connesso ad un
solo dispositivo IDE (sbaglio qualcosa ??). Ti espongo subito le
magagne riscontrate:

1) Se si accende prima il CDROM esterno, poi l'Amiga 1200, questo si
pianta e non riesce a caricare l'OS 3.5 fissandosi su una schermata nera.
E' normale ?

2) A seconda della congiunzione astrale in atto, sovente, all'accensione
del 1200, il led dell'HD rimane acceso sempre, anche quando non
c'é attività su disco. Altre volte invece si accende e si spegne a seconda
se ci sia attività su HD o meno, come mi sembra giusto che sia..
Come mai questo comportamento ?

3) Una volta arrivato in Workbench, sulla barra dei messaggi viene mostrato l'ammontare della memoria disponibile in bytes (mi sembra..).
Viene rilevata una quantità di memoria grafica variabile a seconda dell'accensione (varia da avvio ad avvio) di circa 1MB e 0 "other mem".
E l'altra memoria ?
C'é una unità ramdisk di 101K sul quale la startup-sequence copia le dir 'ENV' e 'T' riempiendola totalmente.. ma quando uso il comando 'avail' in realtà scopro che di memoria libera ce ne é: poca ma ce ne é; circa 500K.

4) Quando cerco di lanciare qualsiasi applicazione della cartella 'Prefs', tipo
ScreenMode, IControl, o quant'altro, ottengo risultati diversi a seconda sempre della congiunzione astrale (variano da avvio ad avvio).
Solo una volta tali tool sono partiti da interfaccia grafica. Gli altri tentativi
vanno a vuoto nei seguenti modi:
a) le applicazioni sembrano partire, ma ad un certo punto il disco smette di fare
rumore e su schermo non viene mostrata la finestra del tool.
b) viene mostrato un messaggio di errore che mi dice in sostanza che c'é attività
del disco in atto e che perciò l'operazione non puo' essere completata; opzioni
possbili 'Suspend' o 'Reboot'.
c) viene mostrato un messaggio di errore rigurdante a volte la librerira
'resource.library', che a volte non viene trovata (ma c'é in 'Libs'), e quando
viene trovata (chissà perché alcune volta la trova altre no..) compare un messaggio
che mi avvisa che é necessario fare un update di tale libreria alla versione V44.
d) stessa cosa del punto C ma stavolta riguarda la libreria 'asf.library'.
(Potrei sbagliarmi sul nome..)

Come mai questi tool hanno funzionato solo una volta e poi mai più ?
Giuro di non aver fatto nulla. Non sono uno dei miei utenti Windows..
pieni di malfunzionamenti generati da loro, ma quando vai a mettergli a posto la macchina loro spergiurano che non hanno toccato nulla.. :)
Non mi costerebbe nulla ammettere di aver fatto qualche casino.

Grazie Ikir, e scusa la valanga di domande.
Sunrise

Niubbo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar feb 08, 2005 11:15 am

Messaggioda guruman » mar feb 08, 2005 1:28 pm

Alcuni dei sintomi che il tuo A1200 presenta sono strani, e potrebbero anche essere dovuti a problemi di HW malfunzionante... Pero' la cosa che per prima mi fa arricciare il naso e' il fatto che la macchina non sia dotata di alcuna espansione: se l'utente che te l'ha venduto ci ha installato il 3.5, lettore CD e HD e' MOOOLTO probabile che avesse anche un'acceleratrice, che ha probabilmente venduto separatamente. Del resto, anche solo per i buffer dell'HD e del CD qualche kB di memoria ti va via, e anche se AmigaOS e' molto parco nell'utilizzo delle risorse, 2MB sono davvero pochi. Prova a vedere su EBay se trovi una qualsiasi acceleratrice (da 030 in su, con almeno 4MB di fast, meglio se di piu'). La barra del WB ti indica quanta memoria LIBERA hai, cioe' quanti dei 2MB di memoria chip (o grafica) sono liberi. Lo 0 in altra memoria e' un dato esatto, visto che non hai espansioni/acceleratrici.
La Ram Disk: e' un disco dinamico, ovvero e' sempre pieno al 100%: se ci copi dentro altri file, semplicemente diventa piu' capiente, con il limite ultimo della dimensioe fisica della memoria disponibile. Pertanto anche quel comportamento e' normale. Non e' normale il comportamento che descivi ai punti 1 e 2 invece...

Per testare l'harware ci sono diversi tool (da SysInfo a ARTM a scout che fa anche molto altro), ma se non riesci a far partire nemmeno le prefs potrebbe essere impossibile far partire questi SW. Per fare un test alla carlona, puoi provare a vedere se funzionano i classici floppy autoboot (anche qualche gioco va bene): in tal caso si possono almeno escludere problemi ai chip custom e ai CIA, ed allora propenderei per problemi all'interfaccia IDE (che accetta due dispositivi) oppure semplicemente una mancanza di memoria da curare con l'acquisto di un'espansione/acceleratrice.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Classic Amiga Man » mar feb 08, 2005 1:46 pm

guruman ha scritto:Prova a vedere su EBay se trovi una qualsiasi acceleratrice (da 030 in su, con almeno 4MB di fast, meglio se di piu'). La barra del WB ti indica quanta memoria LIBERA hai, cioe' quanti dei 2MB di memoria chip (o grafica) sono liberi. Lo 0 in altra memoria e' un dato esatto, visto che non hai espansioni/acceleratrici.

Io nel mio vecchio 1200 ho una scheda acceleratrice con 8 Mb di Ram e il 68030 a 50 MHz,se ti interessa e se può andare bene,lo chiedo a Guruman,te la posso vendere!
"Please see the answer to question 4" ™
Avatar's name licensed by Amiga, Inc.
Avatar utente
Classic Amiga Man

Supremo
 
Messaggi: 3004
Iscritto il: dom gen 02, 2005 5:41 pm
Località: Bassano del Grappa

Messaggioda Turrican3 » mar feb 08, 2005 1:49 pm

Ciao Sunrise! :felice:

Tanto per cominciare direi che hai decisamente poca RAM... a tal proposito aggiungo che quel "0 altra memoria" indica semplicemente il fatto che il tuo 1200 è in versione "base", ovvero ha solo i 2M di (Chip) RAM di serie.

Semplificando al massimo, Amiga divide la memoria in due tipi: memoria CHIP, accessibile dalla CPU e appunto dai chip custom (che tanto hanno reso famoso questo computer), e memoria FAST, accessibile esclusivamente dalla CPU e pertanto più "veloce" in quanto il processore non deve condividerne l'accesso con nessuno.

C'è un altro problema: il 3.5 e il 3.9 sono aggiornamenti del sistema operativo che non solo sono di per sè più affamati di memoria delle versioni precedenti, ma quel che è peggio vanno a "patchare", spesso in maniera pesante, la ROM/Kickstart presente sull'Amiga, tassativamente 3.1

Questo significa che ora più che mai è necessario avere un sistema "pulito" in cui vengono eseguiti correttamente alcuni programmi della startup-sequence standard altrimenti il rischio di non vedersi funzionare più (quasi) nulla è altissimo...

Non vorrei sembrarti disfattista, ma nelle tue condizioni mi sembra che le strade percorribili siano sostanzialmente solo due:

1. fare "tabula rasa" e installare AmigaOS 3.1, se vuoi lasciare il tuo 1200 inespanso. quantomeno avresti un sistema con più RAM libera per le tue applicazioni, ma tieni sempre presente che oggi come oggi è già dura andare avanti con un Amy pluriespanso...
2. investire qualcosina in una scheda acceleratrice + OS3.9, per avere un sistema un po' più (ma non di tanto eh?!) al passo coi tempi... ma dovrebbe trattarsi di una occasionissima economicamente parlando, perchè si tratta pur sempre di una macchina di oltre 10 anni fa e personalmente non so fino a che punto valga la pena di spendere oltre qualche decina di euro

C'è anche una terza via ma richiede un investimento non indifferente, quindi credo dipenda molto da te/dal tuo budget: passare ad un Amiga nuovo (microA1) con OS4 :eheh2:

PS: per un debug dei problemi delle applicazioni (fermo restando che a mio avviso sei davvero a corto di RAM) puoi tentare ad usare un programma come Snoopdos (lo trovi su Aminet, non so se ci sono alternative migliori...) che in tempo reale ti mostra tutto quello che tenta di fare un programma quando lo lanci: che librerie/file cerca di aprire e cose del genere...
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda ikir » mar feb 08, 2005 2:02 pm

Aiuto!
Come ha detto guruman potrebbe avere anche problema hardware.
C'è da ammettere che i 1200 espansi in un certo modo hanno spesso problemucci.

Allora per la ram sembra ok. All'avvio di tutto ti rimane solo 1mb chipmemory di 2 totali. 0 altrama memoria è giusto visto che non ha schede di espanzione.

La cosa migliore sarebbe avere un sistema pulito ex-novo. il 3.9 di per se non costa molto se ti va di spendere.

Per quanto riguarda idefix non so aiutarti, ma di certo i comportamenti che hai descritto non sono normali. Io sul mio 1200 ho lo sdoppiatore della Elbox, l'ho semplicemente attaccato e attaccato due periferiche. Il 3.9 ha riconosciuto tutto.

Prova a guardare in Wbstartup se hai qualche programma di troppo che magari crea incompatibilità.
Per un 1200 liscio 2Mb di chip e basta sono pochi. Ho visto il 3.9 girare molto bene su un 1200 con 020, ma aveva 4mb di fast e una voodoo3 installata.

Io vendo uno 060, però non penso ti interessi, il prezzo è altino (l'avevo pagato una fortuna).
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

ciao

Messaggioda bak » mar feb 08, 2005 2:40 pm

Ciao sunrise,

di dove sei ?

Forse ti possiamo aiutare.
Fondatore di http://www.amigaplatform.eu
AmigaOne XE 800 MHz, Amiga 2000, Amiga 500, Commodore 64, Commodore Vic-20
Avatar utente
bak

Veterano
 
Messaggi: 355
Iscritto il: ven mar 19, 2004 1:38 pm
Località: Padova

Messaggioda Sunrise » mar feb 08, 2005 2:40 pm

Grazie ragazzi,

Non mi sento più solo..

E' vero: la RAM é veramente pochina, ma il tizio da cui ho comprato il
1200 mi dice, nell'ordine:

1) non ho mai posseduto una scheda blizzard o di accelerazione, ma il
tutto funzionava così come te l'ho dato. Soprattutto lui riusciva a
lanciare tutti i tool in 'Prefs'.

2) L'amiga 1200 é un computer di vecchia concezzione, dunque é
giusto che il led dell'HD rimanga sempre acceso (ma cio succede
o non succede a seconda dell'accensione, riscontro io).
E poi mi sembra una bufala per far passare un anomalia come un
comportamento assolutamente regolare.

3) E' vero, la memoria é poca assai, ma non ho cercato di caricare
Deluxe Paint (che bello che era sul mio 2000..), bensì solo i tool del
OS 3.5, uno alla volta, chiudendo tutte le finestre non necessarie.

4) Perché il comportamento della macchina varia a seconda dei
momenti in cui l'accendo, a fonte delle stesse azioni (lancio dei tool
di 'Prefs') ? Anche se l'instllazione del S.O. fosse corrotta, i messaggi
di errore dovrebbero essere sempre gli stessi visto che i comandi che
do sono sempre gli stessi; come avviene negli altri sistemi di mia conoscenza (MacOS 9.x, Windows 9x, 2000 e XP). E poi lui riusciva a fare
tutto..

Pur lavorando come infomatico da ormai 12 anni, il comportamento del
1200 mi spiazza.
Dato che ho pagato per avere un sistema si usato, ma testato e funzionante, non sarei dispiaciuto se i problemi riscontrati
fossero solo imputabili al sw (cosa di cui a naso dubito) e dunque
risolvibili con un po' di smanettamento. Se questi sono legati a qualche malfunzionamento dell'hw, restituirei subito il 1200 per non perdere i soldi.

In base alla mia ignoranza in fatto di Amiga, ed alle conoscenze
acquisite sul lavoro in altri sistemi, mi viene da dire che il controller IDE o
il disco fisso, oppure entrambi stiano "li li per scassarsi definitvamente".
Altra cosa che mi fa sospettare é il blocco di un gioco ("Morph", qualcuno
lo conosce ?) sviluppato apposta per Amiga 1200. E qui il SO e la
memoria influiscono poco, in quanto il mio computer soddisfa pienamente
i requisiti minimi per farlo funzionare; eppure questo dopo un po' va in
loop, impedendomi ogni altra azione.

Ringrazio tutti per il supporto che mi state dando.

PS: Ikir, su il tecnico risponde, purtroppo non ho trovato nulla inerente il
mio caso.. cmq grazie.




5) Ho provato alcuni giochi dell'epoca che partono
Sunrise

Niubbo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar feb 08, 2005 11:15 am

Messaggioda ikir » mar feb 08, 2005 2:56 pm

2) L'amiga 1200 é un computer di vecchia concezzione, dunque é
giusto che il led dell'HD rimanga sempre acceso (ma cio succede
o non succede a seconda dell'accensione, riscontro io).
E poi mi sembra una bufala per far passare un anomalia come un
comportamento assolutamente regolare.

Si non centra nulla. Il led non dovrebbe far così.


Altra cosa che mi fa sospettare é il blocco di un gioco ("Morph", qualcuno
lo conosce ?) sviluppato apposta per Amiga 1200. E qui il SO e la
memoria influiscono poco, in quanto il mio computer soddisfa pienamente
i requisiti minimi per farlo funzionare; eppure questo dopo un po' va in
loop, impedendomi ogni altra azione.

E' un gioco su floppy? Se si inserisci il floppy prima di accendere il 1200 e fai il boot direttamente da quello.
Per esempio Capital Punishment era un gioco per 1200 e 4000, se lo facevi partire da floppy tutto ok, invece dall'OS installato su HD richiedeva più memoria (visto che in parte era utilizzata appunto dal Workbench). LOL mi ricordo che sul 1200 inespanso lo facevo partire mettendo il wb a due colori :ahah:

Lui ha detto di averti venduto tutto allora... e il 3.9?
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/

Messaggioda Turrican3 » mar feb 08, 2005 3:01 pm

Sunrise ha scritto:2) L'amiga 1200 é un computer di vecchia concezzione, dunque é
giusto che il led dell'HD rimanga sempre acceso (ma cio succede
o non succede a seconda dell'accensione, riscontro io).
E poi mi sembra una bufala per far passare un anomalia come un
comportamento assolutamente regolare.

Hmmm potrebbe dipendere dal CDROM... o dall'HD... così "a naso" è dura da risolvere.

4) Perché il comportamento della macchina varia a seconda dei
momenti in cui l'accendo, a fonte delle stesse azioni (lancio dei tool
di 'Prefs') ? Anche se l'instllazione del S.O. fosse corrotta, i messaggi
di errore dovrebbero essere sempre gli stessi visto che i comandi che
do sono sempre gli stessi; come avviene negli altri sistemi di mia conoscenza (MacOS 9.x, Windows 9x, 2000 e XP). E poi lui riusciva a fare
tutto..

su due piedi direi che la cosa in assoluto più strana è questa...

mi viene da dire che il controller IDE o
il disco fisso, oppure entrambi stiano "li li per scassarsi definitvamente".
Altra cosa che mi fa sospettare é il blocco di un gioco ("Morph", qualcuno
lo conosce ?) sviluppato apposta per Amiga 1200. E qui il SO e la
memoria influiscono poco, in quanto il mio computer soddisfa pienamente
i requisiti minimi per farlo funzionare; eppure questo dopo un po' va in
loop, impedendomi ogni altra azione.

anche questa è difficile da "debuggare"... do' per scontato che il gioco sia preinstallato su HD: ora, sebbene il 90% dei giochi Amiga prendano il totale controllo della macchina e bypassando l'OS, non si può escludere a priori, specie dato che hai un sistema con 3.5, che per qualche motivo si verifichino delle incompatibilità, vuoi per una delle già citate patch software che usa questa versione dell'OS, vuoi anche "solo" per una banale cache della CPU attivata che magari il codice del gioco non si preoccupa di disattivare esplicitamente (o che, peggio, gli da' proprio fastidio)...

Dal canto mio ribadisco il suggerimento: la cosa più rapida è un bel "tabula rasa" con una installazione pulita del WB3.1 (se la memoria non m'inganna il WB3.0 con le rom del 3.1 può dare qualche problemino quindi eviterei questo "mix")... tieni presente tra l'altro che avendo due partizioni, volendo, puoi anche mantenere il 3.5 intatto installando il 3.1 sulla seconda partizione e rendendola, qualora non lo fosse già, bootabile. Certo mi rendo conto che non è una procedura immediata se non hai una certa dimestichezza (o peggio: se proprio non ti partono i tool!!!) con Amiga, ma è fattibile... almeno dovrebbe!

In ogni caso se ti serve aiuto... :ammicca:
Currently administering: Gamers4um
Bren McGuire - Assault Suit Fighter since 1990
Avatar utente
Turrican3

Veterano
 
Messaggi: 367
Iscritto il: mar lug 20, 2004 4:45 pm
Località: Catania (provincia)

Messaggioda Sunrise » mar feb 08, 2005 3:20 pm

Ciao Ikir,

E' un gioco su floppy, e si blocca proprio dopo poche partite anche quando lo faccio partire accendendo l'A1200 con il floppy dentro. Da Workbench, dopo averlo installato su HD, parte e non parte a seconda delle volte.
Vorrei capire solo se il 1200 é malfunzionante nell'hw (ed allora lo rendo..)
oppure se é solo la mia ignoranza o qualcos'altro (il sw) a non far funzionare il sistema. L'OS 3.9 non me lo ha fornito.. nell'offerta vi era
solo l'OS 3.5 preinstallato su HD ma senza CD d'installazione e manuali.
Ciao.
Sunrise

Niubbo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar feb 08, 2005 11:15 am

Messaggioda Sunrise » mar feb 08, 2005 4:33 pm

Ciao Bak,

Io sono di Milano e tu di dove ?

Ciao Turrican,

Il tuo aiuto, come quello di chiunque altro, é ben accetto, grazie!
Sunrise

Niubbo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar feb 08, 2005 11:15 am

Messaggioda ikir » mar feb 08, 2005 7:51 pm

Sunrise ha scritto:solo l'OS 3.5 preinstallato su HD

Si scusa volevo dire il 3.5. hai provato a chiedere se ce l'ha? Oppure il 3.1.
Potresti provare ad installare il 3.1 sull'altra partizione e vedere se funziopna bene.
Avatar utente
ikir

Admin
 
Messaggi: 10202
Iscritto il: mer gen 08, 2003 7:33 pm
Località: SYS:Prefs/


Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron