DMA - (Aggiornamenti su OS4 - Alchimie 2004)

Riflessioni, eventi, curiosità

Messaggioda m3x » mer set 29, 2004 7:03 pm

Lecta ha scritto:Guarda te che strano, devo avere un amigaone del futuro.... io ho DMA e ETHERNET (sono su ADSL) sempre attivi e non ho mai avuto problemi....

Questo è spiegabile perchè esistono 2 revisioni della XE.

Lecta ha scritto:Ergo la scelta di sviluppare un driver per una scheda PCI da 20 euro che tra l'altro permette l'ATA133 al posto dell'ATA100 che c'è su A1.


Per tale scheda inoltre potrebbe essere implementata la funzionalità RAID (software) come accennato da Stephane sulla ml
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda guruman » mer set 29, 2004 7:10 pm

Lecta ha scritto:Quello che forse non si è capito dalla discussione è che questo problema non si presenta in maniera sistematica su tutti i sistemi, ma proprio perché si presenta in modo casuale è praticamente impossibile da risolvere via software.

Si e' capito benissimo. A suo tempo, la stessa cosa valeva per i Pegasos senza April - mica tutti avevano gli IDE lookup usando ethernet. Con April, nessun problema...
Quindi è sbagliato dire che UDMA e ETHERNET insieme non vanno, mentre è vero che in certi casi si sono verificati dei problemi

Le cose, a casa mia, o funzionano o non funzionano, non e' che funzionino un tanto al kilo. Poi leggo quello che dice l'autore dei driver, ovvero che se si vuole usare DMA e ethernet ci si deve comperare una scheda PCI aggiuntiva. Non l'ho detto io. Leggi le due opzioni riportate nel primo post di m3x (e riportate su ann.lu e amigaworld.net).
Tale problema mi risulta che sia stato fixato (mhhh che brutta parola) nei MicroA1 che saranno in vendita a ottobre e che sono destinati alla segmento "consumer".

I problemi risultavano "fixati" dopo il WOASE di fine 2002, con la nuova revisione di A1 (il rilascio delle XE).
m3x ha scritto:Veramente che la colpa fosse dell'Articia è una cosa che hanno sempre tirato in ballo i detrattori di questo chip, mentre ora si ha l'evidenza che tale NB non è responsabile del problema del DMA.

Io per il momento vedo solo, FINALMENTE, l'ammissione che ci siano dei problemi col DMA su A1, anche con AOS4. Ammissione fatta dal programmatore dell'a1ide.device. Poi, di menzogne ne ho lette molte, e di cose non molto chiare anche... Evidenze ben poche. Comunque un giorno il problema era il chip VIA, ma poi per un certo periodo si e' anche parlato del floating buffer, feature dell'Articia. ShInKurO se ne ricordera', come me...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda amighista » mer set 29, 2004 7:22 pm

ShInKurO ha scritto:
m3x ha scritto:

- un patch hardware (si tagliano alcune piste e si saldano dei fili)
- oppure montare un controller IDE su scheda PCI con controller SiL680

Le nuove schede microA1-C, microA1-I ed il nuovo lotto di schede XE non soffrono più di tale problema.



Non dirmi che devo comprare qualcosa e/o mettere le mani su A1 rischiando di danneggiarla....


La modifica hw Puoi sempre farla fare a m3x. E' ancora in garanzia, no?
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda m3x » mer set 29, 2004 7:23 pm

guruman ha scritto:Io per il momento vedo solo, FINALMENTE, l'ammissione che ci siano dei problemi col DMA su A1, anche con AOS4.

Questa non mi sembra molto obiettiva come osservazione, specia da parte tua... come mai hai saltato il fatto che il DMA funziona su AOS4 con il driver Sil680? Come mai hai saltato di dire che il DMA funziona con le schede sonore? Come mai hai saltato di dire che il DMA funziona con USB?

Perchè questo è lo stato delle cose, che piaccia oppure no, e comuqnue si volgiano mettere le cose, la colpa non è dell'Articia. :annu:
Avatar utente
m3x

Admin
 
Messaggi: 2250
Iscritto il: mer set 10, 2003 11:30 pm
Località: Roma

Messaggioda Amiga-One » mer set 29, 2004 7:27 pm

guruman ha scritto:
Amiga-One ha scritto:Massimiliano........non insistere troppo sul fatto che il bug IDE e colpa del VIA, altrimenti si rischia di sentirci dare degli eretici, tanto ormai é chiaro che noi sporchi e schifosi commercianti tiriamo solo l'acqua al nostro mulino. :ahah: :ahah:.


Guarda, e' inutile che fai simile ironia. Fatto sta' che potete girarmela come volete, ma questa non e' proprio una feature che vorrei in una motherboard che avessi pagato 900 Euri...:.


Aggiungerei sottile ironia, ultimamente ti sento un po nervosetto, problemi?? Se ti girano per la Peg-barzelletta che deve arrivarti da 6 mesi (cominciano a venirmi dei dubbi che sia tutta una mozzarella....intesa come bufala) a me con tutto rispetto non me ne può fregare di meno, quindi rispondi pacatamente e con garbo, grazie.
Cosa hai, ti senti chiamato in causa? Dico forse balle quando affermo che mi é stato detto da più parti (ultimamente con poco bon ton anche da parte tua) che io sono un commerciante che come tale non sono degno di attenzione poiché tutto cio che dichiaro é falso ed é solo per vendere AMIGA....??
Non vorrei deluderti ma io apparte il fatto che a differenza di gente che sa solo riempirsi la bocca di parole e aria fritta per il semplice gusto di dare addosso alla gente e remare contro, ci sto rischiando il culo (come anche gli altri rivenditori) investendo del mio 100.000 ? per tenere in piedi un sogno, tu e gli altri (amichetti della combriccola voi cattivoni commercianti ecc.....) a parte sputare sentenze cosa ci state rischiando di vostro? No dimmelo perché sono propio curioso.
Oltretutto dovresti averlo capito che io non campo con amiga, per me amighista sfegatato di vecchia data (quando io avevo un 500 tu ancora forse andavi alle elementari) il poter supportare la mia comunità anche da rivenditore appoggiando tutte le iniziative possibili é un sogno che si avvera e basta. Io campo d'altro per fortuna, perché se dovessi campare di vendite Amiga sarei fallito da una vita e nel mio bilancio di vendite AMIGA rappresenta appena il 2.5% dell'istogramma del fatturato.
Quindi che ti sia chiaro una volta per tutte non ti permetto di lanciare accuse come quelle fatte sul forum MOS in questo sito (ti ricordo che ne sei anche il moderatore), perché io per la comunita (e come me Max) ho più dato (Soldi molti soldi) che ricevuto (vendite di prodotti) e sono felice di farlo e poter continuare a farlo fintanto che sarà utile a portare avanti progetti di rinascita della nostra piattaforma.
I miei guadagni derivano dalle altre piattaforme e una parte di essi li reinvesto nello sviluppo del nostro AMIGA, é un peccato mortale? Se si allora sono un peccatore.
La menata della future te la puoi risparmiare tu perche sai benissimo a cosa si riferisce, ad una particolare gestione del Chipset ARTICIA coperta da tanto di brevetto (almeno a quanto mi risulta) e che no é riscontrabile in nessun altro chipset, inquanto al BUG io ho sempre affermato che il vero problema risiedeva nel VIA (come per altro si sapeva da anni anche in campo WIN/LINUX) ho sempre insistito sul VIA e continuo a dirlo (e la notizia del meeting francese non fa altro che confermare quanto da me detto e ti sfido a dimostre il contrario, se fosse l'ARTICIA buggato come ti/vi ostinate a dire non funzionerebbe comunque neanche un controller UDMA PCI esterno, invece tooh !! che strano funziona !! e va anche alla grande.



Esatto: dimostrato che sugli attuali A1 (i prossimi vedremo, visto che dovevano gia' essere fixati tutti gli XE, e solo gli SE senza il fix HW - qualsiasi cosa avesse bisogno di una nuova revisione, visto che il problema un giorno e' il vecchio Articia e il giorno dopo ritorna ad essere il VIA) non si puo' far funzionare l'IDE con DMA se si usa Ethernet. Cioe' o ADSL o DMA sull'HD.... Oppure via a comprare un'altra scheda PCI!


Ti ho già esaurientemente risposto sopra, come dico da sempre il responsabile é il VIA e basta, pertanto con la pacth software puoi risolvere il problema ma ci vuole tempo, con quella Hardware si fa prima ma non va applicata all'ARTICIA come erratamente (solo marketing) fatto da Bplan ma direttamente sul VIA by-passando alcune piste.
Tra i due mali in questo momento meglio la terza soluzione un controller PCI che si fà prima ed é pure un Upgade poiche incrementa a 133 UDMA.

Gia'. Brindiamo a Eyetech. Per soli 900 Euro vendevano una scheda madre con l'audio on board che non funziona, e "problemi" con il DMA. Tutto risolvibile dall'utente, acquistando a SUE spese due schede PCI da una ventina d'euro, visto che aveva speso poco.
Brindiamo anche ad AmigaInc. e al suo rigoroso programma di certificazione - in fondo e' vero o non e' vero che AOS4 girera' solo su macchine che abbiano superato i test di qualita', prodotte da aziende che forinscano sufficiente assistenza? Infatti Genesi proprio non ce la fa ad essere a quei livelli, neanche provando col massimo dell'impegno!



Complimenti per l'ironia, quando ti impegni ce la fai anche a renderti simpatico.
Sul prezzo della scheda fammi finire il mio lavoretto di verifica costi e poi ti divertirai diversamente (penso sia risaputo cosa ne penso, vero??)
In quanto alle scelte di Eyetech e Amiga non ho mai detto che siano sempre state azzeccate, ma semplicemente che in quel momento e con i mezzi a disposizione di meglio non riuscivano a fare evidentemente. Resta il fatto che in fase di progettazione e realizzazione qualcosa può andare storto, nel caso di A1 l'errore di Eyetech/MAI c'é stato ma solo uno, la scheda sonora .
Il problema del DMA non puoi imputarlo a loro semplicemente perché generato dal VIA.
In quanto alle certificazioni e test di qualità non mi sembri la persona (e non lo sono neanche io) più adatta a parlarne.
Ti ricordo che normalmente si fanno a campione i test (una scheda su un lotto prodotti a campione appunto )e non puoi escludere che i sample di preproduzione su cui si sono fatte le prove magari con versioni o release diverse dei chip non funzionassero; poi in fase di avanzamento lavoro una volta ottenuto l'ok non abbiano variato per motivi vari (disponibilità, caratteristiche ritenute migliori, prezzo .....o altro) alcuni di essi cambiando anche se di poco le risultanze.
Inquanto a Genesi, senza offesa il mio laboratorio e migliore e più pulito, non ho mai visto un'azienda produrre computer assemblati da immetere sul mercato in uno squallido scantinato, su tavoli improvvisati e un casino mostruoso in giro, se l'ingegnere che mi sta seguendo per la ISO/Vision vedesse una cosa del genere darebbe il via ad una sequela di bestemmie in tutte le lingue scritte e parlate.
Ma fatemi il piacere....come direbbe totò


Saluti e baci
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Messaggioda amighista » mer set 29, 2004 7:27 pm

guruman ha scritto:
Lecta ha scritto:Quello che forse non si è capito dalla discussione è che questo problema non si presenta in maniera sistematica su tutti i sistemi, ma proprio perché si presenta in modo casuale è praticamente impossibile da risolvere via software.

Si e' capito benissimo. A suo tempo, la stessa cosa valeva per i Pegasos senza April - mica tutti avevano gli IDE lookup usando ethernet. Con April, nessun problema...


Si, intanto dicevi che era l'articia a far schifo. Ora che e' il VIA, come la mettiamo? Ti suggerisco di fare mea culpa prima che vada a rivangare tutti i miei link contenenti le tue battutine su articia. :alieno:

Quindi è sbagliato dire che UDMA e ETHERNET insieme non vanno, mentre è vero che in certi casi si sono verificati dei problemi

Le cose, a casa mia, o funzionano o non funzionano, non e' che funzionino un tanto al kilo.


Esistono anche le case degli altri. Non tutti sono schizzinosi come te. :sperduto:

m3x ha scritto:Veramente che la colpa fosse dell'Articia è una cosa che hanno sempre tirato in ballo i detrattori di questo chip, mentre ora si ha l'evidenza che tale NB non è responsabile del problema del DMA.

Io per il momento vedo solo, FINALMENTE, l'ammissione che ci siano dei problemi col DMA su A1, anche con AOS4. Ammissione fatta dal programmatore dell'a1ide.device. Poi, di menzogne ne ho lette molte, e di cose non molto chiare anche... Evidenze ben poche. Comunque un giorno il problema era il chip VIA, ma poi per un certo periodo si e' anche parlato del floating buffer, feature dell'Articia. ShInKurO se ne ricordera', come me...

Saluti,
Andrea


No caro, qui ti sbagli e di brutto. siete voi che dietro istigazione di BBRV avete spacciato l'articia per difettoso in modo da giustificare il passaggio al marvell!!! ZITTO! :skull: :skull:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Bouledogue » mer set 29, 2004 8:18 pm

Da parte mia sono contentissimo della notizia del DMA.
Per un problema del genere e' gia una gran cosa che si possa fixare con una leggera modifica sulla mainboard. :ammicca:
Comunque non ne faccio una tragedia se intanto "viaggio" solo in pio mode 4,
visto che fin d'ora ho "sopportato" il pio mode 0 del 1200 e della pre-relase. :eheh2:
Tirando le somme, non mi vedo per nulla pentito dell'acquisto, anzi, per natale, penso di allargare il numero di Amiga in casa... :ride:
Saluti
The Boule
Immagine
Avatar utente
Bouledogue

Veterano
 
Messaggi: 374
Iscritto il: mer apr 28, 2004 12:33 pm
Località: Castelgomberto (VI)

Re: Aggiornamenti su OS4 - Alchimie 2004

Messaggioda Seiya » mer set 29, 2004 8:28 pm

In entrambi i casi.
Se sapessi cosa combina quel chip VIA... :no:


Be il modello del chipset VIA montato su AmigaOne è affetto dal bug del DMA.
E tutte le mobo PC che montano quel modello di chipset hanno problemi con il DMA.
Seiya
 

Re: Aggiornamenti su OS4 - Alchimie 2004

Messaggioda Amiga-One » mer set 29, 2004 8:38 pm

Seiya ha scritto:
In entrambi i casi.
Se sapessi cosa combina quel chip VIA... :no:


Be il modello del chipset VIA montato su AmigaOne è affetto dal bug del DMA.
E tutte le mobo PC che montano quel modello di chipset hanno problemi con il DMA.


San Gennaro....che mi possano fulminare!!! :wow: cosa ti é successo Seiya??? :riflette:
Te ne esci con una semplicità disarmante, affermando ciò che vado dicendo in giro da anni???
Te le vuoi propio tirare adosso le ire dei tuoi amici :ammicca: :ahah: :ahah:

In ogni caso (questa volta te lo meriti propio) grazie per la sincerità e obbiettività.

E' evidente che lor signori non sanno (o vogliono far finta di non sapere)cosa hanno passato i tecnici di ASUS, QDI, ECS, Gigabyte, MSI, FIC ...ecc. (Ditte meglio messe di AMIGA) grazie a quel fo**#@$§§imo chipset, altarini che vengono a galla solo da un anno e mezzo scarso a questa parte.

Io purtroppo lo anche provato sulla mia pelle (rivenditore ASUS autorizzato) impazzendogli dietro ai mille casini che generavano.

Bye e grazie per la chiarezza.
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Seiya » mer set 29, 2004 8:44 pm


Quello che forse non si è capito dalla discussione è che questo problema non si presenta in maniera sistematica su tutti i sistemi, ma proprio perché si presenta in modo casuale è praticamente impossibile da risolvere via software.


come ho gia fatto notare, il modello di chip VIA montato su A1 era da diverso tempo criticato per essere affetto da un bug sul DMA che unito a modelli nuovi di HD poteva creare non pochi problemi.

Ora VIA per Windows naturalmente (gli altri si arrangiano) ha creato un programma software ( e tu dice che non è possibile risovelvere via software) per risolvere questo bug, trovato, confermato da VIA.

I driver 4n1 di VIA risolvono via Software un problema noto a tutti (utenti, venditori e tecnici hardware).

ORa se su Windows questi driver funzionano (e io che avevo una mobo con uno dei chip VIA più disastrati in quanto al bug sul dma - confermato da VIA tra l'altro.) ha funzionato, chi ha prodotto AmigaOne poteva o fare un driver software per tutti (chi a problemi li risolve, chi non ha problemi tanto meglio, la patch non fa male di certo)
Oppure Via stessa poteva essere contatta da chi produce AmigaOS4 per avere una versione dei 4n1 per OS4.
Questo sarebbe stato da parte di chi produce un qualcosa per Amiga, un fatto positivo senza ricorrere a strani stratagemmi diretti sulla scheda madre.

Tornando a VIA produsse subito dopo il KT133A dove risolveva il bug del DMA e
implementando tutte le migliore che conosciamo tutti.


quindi UDMA e ETHERNET insieme non vanno in modo affidabile al 100%.


Quindi un problema in più risolvibile via software.

Può darsi che io non sia ancora incappato nella situazione che fa scattare il problema (e di sicuro è così) però visto che utilizzo l'A1 tutti giorni con connessione sempre attiva direi che nell'uso quotidiano non succede poi così spesso. Come me anche altri betatester non hanno riscontrato questo problema mentre altri ancora l'hanno riscontrato.


VIA infatti a creato i 4n1 anche per quelli che non hanno problemi subito o visibili
Anche se non hai problemi, ma SAI che quel chipset ha problemi di nascita con il DMA, bisogno correre ai ripari lo stesso.
E i 4n1 sono qualcosa di molto utile oggi e allora per coloro (e io sono tra questi) che avevano a che fare con quel modello bacato.
Seiya
 

Messaggioda amighista » mer set 29, 2004 8:51 pm

Seiya ha scritto:chi ha prodotto AmigaOne poteva o fare un driver software per tutti (chi a problemi li risolve, chi non ha problemi tanto meglio, la patch non fa male di certo)
Oppure Via stessa poteva essere contatta da chi produce AmigaOS4 per avere una versione dei 4n1 per OS4.


Oh, dimentichi che amiga non e' mica la kraft, la ford, la fiat o una qualsiasi altra multinazionale...Via per aiutarti a fare una cosa che non rientra nelle loro strategie aziendali standard vuole i SOLDI e tanti. E se non ce li hai ti devi arrangiare, con il risultato di allungare i tempi di realizzazione.... :annu:
Avatar utente
amighista

Eroe
 
Messaggi: 1681
Iscritto il: mer set 24, 2003 11:55 am
Località: Milano

Messaggioda Amiga-One » mer set 29, 2004 9:03 pm


come ho gia fatto notare, il modello di chip VIA montato su A1 era da diverso tempo criticato per essere affetto da un bug sul DMA che unito a modelli nuovi di HD poteva creare non pochi problemi.

Ora VIA per Windows naturalmente (gli altri si arrangiano) ha creato un programma software ( e tu dici che non è possibile risovelvere via software) per risolvere questo bug, trovato, confermato da VIA.

I driver 4n1 di VIA risolvono via Software un problema noto a tutti (utenti, venditori e tecnici hardware).

ORa se su Windows questi driver funzionano (e io che avevo una mobo con uno dei chip VIA più disastrati in quanto al bug sul dma - confermato da VIA tra l'altro.) ha funzionato, chi ha prodotto AmigaOne poteva o fare un driver software per tutti (chi a problemi li risolve, chi non ha problemi tanto meglio, la patch non fa male di certo)
Oppure Via stessa poteva essere contatta da chi produce AmigaOS4 per avere una versione dei 4n1 per OS4.
Questo sarebbe stato da parte di chi produce un qualcosa per Amiga, un fatto positivo senza ricorrere a strani stratagemmi diretti sulla scheda madre.



Io invece a differenza di altri ho sempre detto che via software era possibile patcharlo era solo questione di tempo e risorse (parlo per il lato AMIGA) ed infatti sul lato linux anche se non al 100% qualcosa si era vista se ben ricordi; però devi capire che VIA apparte i grandi vendor (ASUS ecc......) i piccoli manco se li caga (scusatemi il francesismo) pertanto senza il minimo supporto tecnico diretto dalla casa madre VIA (perché se non si é ancora capito con AMIGA e GENESI é questo che é successo) non vai da nessuna parte.
Solo che per alcuni era + semplice spalare letame addosso a MAI che andare contro VIA e rischiare una causa per danni miliardaria.
Almeno in questo AMIGA e stata coerente restando al fianco di MAI. :ammicca:

Bon mi rimetto a fare preventivi senno non ne rampo più fuori stasera e a casa ho una moglie e una figlia che mi aspettano.

Bye
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

Messaggioda ShInKurO » mer set 29, 2004 10:04 pm

guruman ha scritto: ShInKurO se ne ricordera', come me...


Beh, penso pure meglio di te visto che io ho una scheda A1 che potrebbe avere questo problema....
A detta di Lecta non accade in tutti gli A1 XE, m3x ha detto che ci sono 2 revisioni, ma io quale ho? E se ho la XE con presente il bug? Ovviamente non spererete davvero che vada per negozi PC a ricercare una scheda PCI con un particolare chipset, questo è compito dei rivenditori Amiga (avere la disponibilità di tal tipo di schede).[Questa reazione sarà tipica di tutti gli utenti A1 ovviamente]Inoltre, per tutti quelli che soffrono del problema, si dovrebbe praticare ALMENO uno sconto su questo tipo di PCI controller (roba da far pagare non più di 10 euro), se non altro per poter compensare LA PERDITA di UN'ALTRO slot PCI.....
.....ovviamente, come guruman aveva sottointeso, io non ho parole....
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda guruman » mer set 29, 2004 10:12 pm

m3x ha scritto:
guruman ha scritto:Io per il momento vedo solo, FINALMENTE, l'ammissione che ci siano dei problemi col DMA su A1, anche con AOS4.

Questa non mi sembra molto obiettiva come osservazione, specia da parte tua... come mai hai saltato il fatto che il DMA funziona su AOS4 con il driver Sil680? Come mai hai saltato di dire che il DMA funziona con le schede sonore? Come mai hai saltato di dire che il DMA funziona con USB?

Ho forse detto che il DMA non funziona MAI? Ho solo detto che son contento che sia pubblico che ci sono dei problemi col DMA - e provami il contrario. Poi, se per ogni driver, per tener conto della mancanza di cache coerency di Articia, bisogna metterci 12 mesi (da quando AOS4 ha fatto il boot su A1), per poi rischiare di accorgersi che qualcosa non funge, scusa ma e' una feature che non voglio proprio. Perche' non puoi negare che si sia impiegato tutto questo tempo per un driver IDE. E per scoprire che non funziona in tutti i casi e con tutte le configurazioni.
E non puoi nemmeno negare che e' sempre stato detto che con AOS4 non c'erano problemi.
Infine, ricordo che anche col Pegasos1 c'era chi non aveva problemi, e c'erano schede che non "attivavano" i bug. Ma una scheda che funziona con una periferica si e una no, i cui driver richiedono mesi di tempo per essere scritti non e' vendibile. Nemmeno da una azienda poco seria come Genesi.
Perchè questo è lo stato delle cose, che piaccia oppure no, e comuqnue si volgiano mettere le cose, la colpa non è dell'Articia. :annu:

No, la versione di oggi dice di no.
AmigaOne ha scritto:io sono un commerciante che come tale non sono degno di attenzione poiché tutto cio che dichiaro é falso ed é solo per vendere AMIGA....??

Senza che ti offenda, non ho mai detto questo. Non e' il tuo essere commerciante in se che critico: e' il tuo spararle grosse. Ma sarebbe criticabile anche se non fossi commerciante.
La menata della future te la puoi risparmiare tu perche sai benissimo a cosa si riferisce, ad una particolare gestione del Chipset ARTICIA coperta da tanto di brevetto (almeno a quanto mi risulta) e che no é riscontrabile in nessun altro chipset

E' vero. Il floating buffer e' brevettato da MAI.
L'accesso concorrente alla memoria, QUANDO FUNZIONA, si chiama "crossbar fabric", ed e' un altro brevetto, implementato dai NB moderni per x86, e dai NB di una certa Marvell, anche per PPC.
Lo stesso accesso concorrente, quando non funziona, lo possiamo pure chiamare "floating buffer". :ahah: :scherza:
Il problema del DMA non puoi imputarlo a loro semplicemente perché generato dal VIA.

Al limite bisognerebbe acorgersene prima di aver venduto mille MoBo, soprattutto perche' son passati DUE anni!
In quanto alle certificazioni e test di qualità non mi sembri la persona (e non lo sono neanche io) più adatta a parlarne.

Lasciamo perdere, va.
Inquanto a Genesi, senza offesa il mio laboratorio e migliore e più pulito, non ho mai visto un'azienda produrre computer assemblati da immetere sul mercato in uno squallido scantinato, su tavoli improvvisati e un casino mostruoso in giro

Intanto le schede prodotte in quello scantinato sporco funzionano. Senza comprare altre due schede PCI in piu'.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Amiga-One » mer set 29, 2004 10:31 pm

ShInKurO ha scritto:
guruman ha scritto: ShInKurO se ne ricordera', come me...


Beh, penso pure meglio di te visto che io ho una scheda A1 che potrebbe avere questo problema....
A detta di Lecta non accade in tutti gli A1 XE, m3x ha detto che ci sono 2 revisioni, ma io quale ho? E se ho la XE con presente il bug? Ovviamente non spererete davvero che vada per negozi PC a ricercare una scheda PCI con un particolare chipset, questo è compito dei rivenditori Amiga (avere la disponibilità di tal tipo di schede).[Questa reazione sarà tipica di tutti gli utenti A1 ovviamente]Inoltre, per tutti quelli che soffrono del problema, si dovrebbe praticare ALMENO uno sconto su questo tipo di PCI controller (roba da far pagare non più di 10 euro), se non altro per poter compensare LA PERDITA di UN'ALTRO slot PCI.....
.....ovviamente, come guruman aveva sottointeso, io non ho parole....


Caro shinkuro non dovrai andare come era ovvio pensare per negozi inquanto suddette schede le abbiamo già trovate, Per quanto riguarda lo sconto posso essere in linea di principio daccordo con te ma sul costo non ci siamo, Io posso umanamente anche dartele al costo a cui le compro spese di spedizione comprese e non guadagnarci un millesimo di Euro pur di dare un servizio agli utenti; ma non pretenderai anche che dobiamo smenarci in prima persona per le cazzate di VIA?? E passi che "NOI" (io e gli altri rivenditori) stiamo dando in giro mettendoci i nostri soldi, la nostra faccia, i nostri rischi commerciali sistemi di sviluppo completo (ripeto NOI non KMOS), passi che non ci guadagnamo un cazzo da AMIGA e lo facciamo per l'amore profondo che ci lega ad essa, passi che nei soldi che investiamo in Fiere e manifestazione non rientriamo nemmeno dei soldi spesi, passi che tutto questo lo facciamo per il bene della piattaforma e della sua rinascita oltre che per la comunità (anche se in alcuni casi taluni elementi non mereterebbero NULLA!!!)....ma cosa vuoi adesso che ti doni anche il sangue, ti intesti la mia macchina e la mia casa e già che ci siamo do il tuo cognome a mia figlia???

Io comincerei ad averne i cosidetti rotti di sentire sempre additare noi commercianti per ogni non nulla.....non mi sembra giusto.!!

Per la cronaca a 10 euro l'unica cosa che mi spediscono i signori della scheda in oggetto é un ricco VAFF@@@@LO.!!!

OK. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Per la cronaca io (per mia scelta) ho optato per acquistare solo prodotti di altissima qualità onde evitare ulteriori casini (per me no taiwan - no party , robba cinese che non sia del distretto taiwanese o al massimo H.Kong a basso costo e affini non ne voglio manco vedere) ed é propabile che opti per la versione RAID visto il bassisimo delta (differenza) di costo.

Bene queste sono le caratteristiche ed i prezzi a cui io la acquisto:

Spese di spedizione e sdoganamento incluso per lotti di minimo 100 Pz.

30,00 Euro + Iva 20%. Cadauno
(ripeto io ho scelto la qualità e la qualità costa)

Di più non sono in grado di fare, te le giro al mio costo di acquisto. Daltronde da una rapa non si puo cavar sangue dice un adagio popolare.

Ormai con Amiga di soldi ne abbiamo smenato in quantita industriale non penso che possano essere qualche altro centinaio di euro a mandarci in bancarotta.

Saluti
Libero Moschella aka "Amiga-One"
Alternative Holding Group S.r.l.
Tecnologia e design alternativo per gente innovativa.

24127 Bergamo -BG- Italy

Cell: 334-1234598
Web Site: www.ati-innovations.com

Vendita e assistenza sistemi informatici e software, sviluppo grafica e siti web

Immagine
Avatar utente
Amiga-One

Maestro
 
Messaggi: 580
Iscritto il: sab giu 21, 2003 6:48 pm
Località: Bergamo

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron