guruman ha scritto:Amiga-One ha scritto:Massimiliano........non insistere troppo sul fatto che il bug IDE e colpa del VIA, altrimenti si rischia di sentirci dare degli eretici, tanto ormai é chiaro che noi sporchi e schifosi commercianti tiriamo solo l'acqua al nostro mulino.

.
Guarda, e' inutile che fai simile ironia. Fatto sta' che potete girarmela come volete, ma questa non e' proprio una feature che vorrei in una motherboard che avessi pagato 900 Euri...:.
Aggiungerei sottile ironia, ultimamente ti sento un po nervosetto, problemi?? Se ti girano per la Peg-barzelletta che deve arrivarti da 6 mesi (cominciano a venirmi dei dubbi che sia tutta una mozzarella....intesa come bufala) a me con tutto rispetto non me ne può fregare di meno, quindi rispondi pacatamente e con garbo, grazie.
Cosa hai, ti senti chiamato in causa? Dico forse balle quando affermo che mi é stato detto da più parti (ultimamente con poco bon ton anche da parte tua) che io sono un commerciante che come tale non sono degno di attenzione poiché tutto cio che dichiaro é falso ed é solo per vendere AMIGA....??
Non vorrei deluderti ma io apparte il fatto che a differenza di gente che sa solo riempirsi la bocca di parole e aria fritta per il semplice gusto di dare addosso alla gente e remare contro, ci sto rischiando il culo (come anche gli altri rivenditori) investendo del mio 100.000 ? per tenere in piedi un sogno, tu e gli altri (amichetti della combriccola voi cattivoni commercianti ecc.....) a parte sputare sentenze cosa ci state rischiando di vostro? No dimmelo perché sono propio curioso.
Oltretutto dovresti averlo capito che io non campo con amiga, per me amighista sfegatato di vecchia data (quando io avevo un 500 tu ancora forse andavi alle elementari) il poter supportare la mia comunità anche da rivenditore appoggiando tutte le iniziative possibili é un sogno che si avvera e basta. Io campo d'altro per fortuna, perché se dovessi campare di vendite Amiga sarei fallito da una vita e nel mio bilancio di vendite AMIGA rappresenta appena il 2.5% dell'istogramma del fatturato.
Quindi che ti sia chiaro una volta per tutte non ti permetto di lanciare accuse come quelle fatte sul forum MOS in questo sito (ti ricordo che ne sei anche il moderatore), perché io per la comunita (e come me Max) ho più dato (Soldi molti soldi) che ricevuto (vendite di prodotti) e sono felice di farlo e poter continuare a farlo fintanto che sarà utile a portare avanti progetti di rinascita della nostra piattaforma.
I miei guadagni derivano dalle altre piattaforme e una parte di essi li reinvesto nello sviluppo del nostro AMIGA, é un peccato mortale? Se si allora sono un peccatore.
La menata della future te la puoi risparmiare tu perche sai benissimo a cosa si riferisce, ad una particolare gestione del Chipset ARTICIA coperta da tanto di brevetto (almeno a quanto mi risulta) e che no é riscontrabile in nessun altro chipset, inquanto al BUG io ho sempre affermato che il vero problema risiedeva nel VIA (come per altro si sapeva da anni anche in campo WIN/LINUX) ho sempre insistito sul VIA e continuo a dirlo (e la notizia del meeting francese non fa altro che confermare quanto da me detto e ti sfido a dimostre il contrario, se fosse l'ARTICIA buggato come ti/vi ostinate a dire non funzionerebbe comunque neanche un controller UDMA PCI esterno, invece tooh !! che strano funziona !! e va anche alla grande.
Esatto: dimostrato che sugli attuali A1 (i prossimi vedremo, visto che dovevano gia' essere fixati tutti gli XE, e solo gli SE senza il fix HW - qualsiasi cosa avesse bisogno di una nuova revisione, visto che il problema un giorno e' il vecchio Articia e il giorno dopo ritorna ad essere il VIA) non si puo' far funzionare l'IDE con DMA se si usa Ethernet. Cioe' o ADSL o DMA sull'HD.... Oppure via a comprare un'altra scheda PCI!
Ti ho già esaurientemente risposto sopra, come dico da sempre il responsabile é il VIA e basta, pertanto con la pacth software puoi risolvere il problema ma ci vuole tempo, con quella Hardware si fa prima ma non va applicata all'ARTICIA come erratamente (solo marketing) fatto da Bplan ma direttamente sul VIA by-passando alcune piste.
Tra i due mali in questo momento meglio la terza soluzione un controller PCI che si fà prima ed é pure un Upgade poiche incrementa a 133 UDMA.
Gia'. Brindiamo a Eyetech. Per soli 900 Euro vendevano una scheda madre con l'audio on board che non funziona, e "problemi" con il DMA. Tutto risolvibile dall'utente, acquistando a SUE spese due schede PCI da una ventina d'euro, visto che aveva speso poco.
Brindiamo anche ad AmigaInc. e al suo rigoroso programma di certificazione - in fondo e' vero o non e' vero che AOS4 girera' solo su macchine che abbiano superato i test di qualita', prodotte da aziende che forinscano sufficiente assistenza? Infatti Genesi proprio non ce la fa ad essere a quei livelli, neanche provando col massimo dell'impegno!
Complimenti per l'ironia, quando ti impegni ce la fai anche a renderti simpatico.
Sul prezzo della scheda fammi finire il mio lavoretto di verifica costi e poi ti divertirai diversamente (penso sia risaputo cosa ne penso, vero??)
In quanto alle scelte di Eyetech e Amiga non ho mai detto che siano sempre state azzeccate, ma semplicemente che in quel momento e con i mezzi a disposizione di meglio non riuscivano a fare evidentemente. Resta il fatto che in fase di progettazione e realizzazione qualcosa può andare storto, nel caso di A1 l'errore di Eyetech/MAI c'é stato ma solo uno, la scheda sonora .
Il problema del DMA non puoi imputarlo a loro semplicemente perché generato dal VIA.
In quanto alle certificazioni e test di qualità non mi sembri la persona (e non lo sono neanche io) più adatta a parlarne.
Ti ricordo che normalmente si fanno a campione i test (una scheda su un lotto prodotti a campione appunto )e non puoi escludere che i sample di preproduzione su cui si sono fatte le prove magari con versioni o release diverse dei chip non funzionassero; poi in fase di avanzamento lavoro una volta ottenuto l'ok non abbiano variato per motivi vari (disponibilità, caratteristiche ritenute migliori, prezzo .....o altro) alcuni di essi cambiando anche se di poco le risultanze.
Inquanto a Genesi, senza offesa il mio laboratorio e migliore e più pulito, non ho mai visto un'azienda produrre computer assemblati da immetere sul mercato in uno squallido scantinato, su tavoli improvvisati e un casino mostruoso in giro, se l'ingegnere che mi sta seguendo per la ISO/Vision vedesse una cosa del genere darebbe il via ad una sequela di bestemmie in tutte le lingue scritte e parlate.
Ma fatemi il piacere....come direbbe totò
Saluti e baci