Sono totalmente daccordo con voi, ma ribadisco quello che (a mio avviso) è il "problema" quando si parla di Amiga: il mercato è quello che è -al momento

- e IMHO sarebbe da folli allungare i tempi di sviluppo alla ricerca del miglior codice assembly così da ottenere quelle prestazioni in più che di norma i linguaggi ad alto livello non sono in grado di garantire.
Insomma, come base installata non stiamo parlando di Playstation2 o di PC... purtroppo, e quindi gli investimenti di tempo e/o risorse non possono che essere proporzionali.
Io vedo questa situazione un po' come quella che si presentava nei primi anni di vita di Amiga: la maggior parte dei programmatori non si sbatteva più di tanto nei giochi e pubblicava quelli che mi piace chiamare
"porting per direttissima" dall'Atari ST.
Il risultato?
Giochi che potevano contare su scrolling HW facevano affidamento sul povero 68000 e il frame rate, nonchè la fluidità, spesso e volentieri andavano a quel paese!
Poi però quando Amy prese piede e si cominciò a scrivere giochi sfruttando a dovere i chip custom la situazione cambiò radicalmente... ecco, io penso che adesso ci troviamo in una condizione piuttosto simile: ma è auspicabile che con l'arrivo di OS4 e di una piattaforma HW a prezzo "popolare" (chi ha detto microA1?!

) la base d'utenza si possa ampliare e giustificare così maggiori investimenti da parte delle software house, il che, per la gioia di Seyia, magari potrebbe anche significare giochi maggiormente "ottimizzati".