elektro_fabius ha scritto:Però...pensando ad esempio alla visualizzazione dei filmati MPEG;
Col pc nessun prob di sorta...con il Peg,pur avendo un G4 c'è un po' di latenza tra audio/video...(magari è un prob dell'AHI,nn so).
Come ha detto anche ikir, un g4 e' piu' che sufficiente.
Io con il g3 600 vedo senza problemi xvid con mencoder.
I dvd sono un po' sgranati ma molto godibili. Puo' essere un problema con l'ahi magari... Io utilizzo un sblive che potrebbe essere sfruttata diversamente.
Tornando al discorso benchmark penso ad un proramma come lame .
Beh su un 2800 sara' sempre piu' veloce di un peggy / aone odierno, perche' l'encoding sfrutta esclusivamente la cpu e in minima parte l'io.
In questi casi secondo me non ci sono paragoni: l'aone ed il pegasos restano sistemi obsoleti.
Ma non penso che nessuno di noi compri una macchina solo per fare encoding, ma per un utilizzo magari piu' generico o al massimo settoriale (che ne so' grafica 3d, server di rete...).
A parita' di software (sorgenti ricompilati) ci "legnano". Se ci fosse del software ottimizzato per l'hardware e' un altro discorso, anche se alla fin fine il "clock" conta sempre...
E su amiga ne dovreste sapere qualcosa dato i miracoli che sono stati fatti in questi anni. (>> in rapporto alle risorse hardware)
Quando ho letto di un tipo in germania, se non sbaglio, che come mp3 player per la macchina utilizza un a600, ho davvero pensato che le risorse oggi vengono davvero sprecate.
Purtroppo la programmazione ottimizzata e' morta. Costa meno un banco di ram. :-)