Ciao Andrea scusami il ritardo nel risponderti ma in questi giorni tra negozio e test ero oberato di lavoro.
Comunque veniamo a noi!!
Guruman scriveva:
Piuttosto, in tal caso, dovresti leggere i commenti seguenti dello stesso thread. Quel "problema" non centra nulla col DMA, si risolve semplicemente marchiando le periferiche IDE come non removibili sulla mountlist... e enient'altro. Ma questa cavolata sara' completamente sistemata sull'1.5. Peraltro Linux non ne e' *mai* stato affetto, a dimostrazione che non si tratta di un problema HW.
Guarda che li ho letti , come ho letto anche quelli di Amiga.org e il tono dei commenti non sembrava essere cosi tranquillizzante e di DMA si parlava con insistenza, in ogni caso vedremo in futuro se avro avuto torto non avro' di sicuro problema ad ammetterlo; spero sia cosi anche nel caso contrario.
In ogni caso posso crederti quando mi dici che non si tratta di un problema Hardware poiche' mi confermi che sotto Linux non si verifica, ma allora tu dammi lo stesso benficio del dubbio quando ti dico che il fantomatico Bug di A1 con AOS4 non si verifica , pertanto non trattasi di problema Hardware ma Software.
Guruman scriveva:
Per la cronaca, il DMA non e' ancora attivato al pieno delle sue possibilita' su A1...
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... orum=13&24 L'utente rossv e' Ross Vumbaca, colui che mantiene/sviluppa la distro di Linux per A1. Il 12/2/2004 ancora dice "Please be aware that it does not fix the DMA problem 100%"
Se preferisci diciamo il 99% OK!!

apprezzo l'onesta intellettuale e la precisione del nostro carissimo mebro di forum Ross ma devi ammettere che in ogni caso dagli albori ad oggi con questa nuova riscrittura i fantomatici problemi sono praticamente e completamente scomparsi eccetto sporadici e rarissimi casi dovuti anche a configurazioni un po' particolari ed estreme.
Comunque l'arma risolutiva AMIGA/HYPERION c'e' l'ha da diverso tempo e ti posso confermare che non e' solo il lavoro fatto da Ross che pone fine a questa querelle, ma anche altro (I PC in questo caso insegnano .......) se un difetto si puo' imputare a quelli del magico tandem (AMIHYP) e' forse l'eccessiva prudenza che li porta a testare fino all'estremo con mesi e mesi e mesi di prove le varie soluzioni prima di darle in pasto a betatester e utenti.....patch software in questione comprese.....ma chi le ha provate

ti puo dire tranquillamente che l'1 % che manca e' praticamente arrivato all'appello.
Guruman scriveva:
Certo, l'FSB di G3 e G4 va a 133MHz. Pero' se hai un northbridge con floating buffer (come sarebbe l'Articia) o architettura crossbar (come nel caso dei Marvell), memorie piu' veloci tornano comode. Del resto ArticiaSa e ArticiaP sono sempre NB per G3 e G4 e le DDR ce le hanno messe, come le ha messe Marvell, e come le ha messe Apple sugli iMac.
L'Sa e il P come NB le implementano e siamo daccordo, ma non di sicuro per l'incremento prestazionale pur sempre modesto, anche se un po' piu' alto ad onor del vero del chipset S (giusto per una questione di banda passante sulla carta quasi doppia ma sfruttata per appena poco piu' del 60% per ovvi colli di bottiglia; e non ci sono floating buffer che tengano) , ma sempre di frazioni di centesimi parliamo ma per questioni di manco a dirlo.... "MARKETING" visto il periodo in cui verranno commercializzati che presuppone costi della memoria per il SALES TIMING veramente ridicoli oltre che una questione puramente piscologica (parliamo di date di commercializzazione di circa 10 o piu' mesi a far data da oggi) se solo montassero, cosa che fra l'altro possono fare, delle normalissime memorie SDRAM e avessi modo di confrontare i dati tra due mobo identiche ma con le due tipologie di memorie montate su , avresti penso delle bellissime sorprese.......sarebbe da fare una prova del genere non credi????
Guruman scriveva:
Mi spiace contraddirti, ma la parola c'era. Anche perche' un NB senza DMA e' cosa d'altri tempi, visto che uno dei compiti principali di questi chip e' proprio la gestione del bus di memoria ed il suo arbitraggio (visto che dall'altro lato vi si connettoni i bus PCI ed il FSB della CPU). Se ti interessa sapere perche' e' recentemente sparito ogni riferimento in tempi molto recenti, dai un'occhiata qui:
http://www.flyingmice.com/cgi-bin/squid ... 7809.shtml Ross Heinlein era il capoprogetto della scheda Barbie di Tratech. Ha dovuto passare la parola agli avvocati, perche' probabilmente stanco di venire additato come incompetente da una banda di talebani amighisti (non e' riuscito a far funzionare il DMA perche' incapace... balle! Ha scritto una letterina e puff!, ogni riferiomento al DMA e' scomparso dalla documentazione di ArticiaS).
Allora deciditi prima mi dici che il chipset S non ha DMA (tante' che secondo te sarebbero spariti i riferimenti anche alla parola) poi che c'e', dopo che non c'e' ancora .....ma non ti sembra di contraddirti da solo???
Allora premesso che con le odierne architetture la gestione dei DMA e' per forza di cose necessaria, e altrettanto ovvio che nessuna piattaforma ne puo' prescindere, pertanto ERGO il MAI S il DMA c'e' la, lo ha sempre avuto e sempre lo avra.
Altra cosa e' il fatto che non lo abbiano mai nominato, si perche se vai a vederti documenti MAI di 6/8 mesi fa' la parola DMA non e' mai stata menzionata e anche i Pdf della presentazione ben piu' vecchi non ne facevano menzione che mi ricordi (ma di questo non ne sono molto sicuro, parliamo di veramente un mucchio di tempo addietro). Il perche' e' da ricercare in motivazioni di natura diversa, Copiright, tecnologie propietarie affiancate alle forme piu' tradizionali di gestione e routing dei segnali DMA oltre ad eventuali e varie che io non ho la pretesa di conoscere.
Per quanto riguarda Ross Heinlein il capoprogetto della scheda Barbie di Tratech (cioe' capoprogetto di se stesso e solo di se stesso), precisiamo che non stiamo parlando di una multinazionale ma di una azienda che correttamente sarebbe meglio definire a conduzione propia, o mi sbaglio??
Ma la Tratech se lo puo' almeno permettere uno straccio di sito?? Gia' solo questo ti fa' capire la maestosita' dell'azienda, ha la pretesa di operare nel mondo dell'IT e non ne usa e non ne ha neanche i tipici mezzi, non male come biglietto da visita.
con tutto il rispetto non me la sento di dargli tutta st'importanza.....parliamo di aziende del calibro di TerraSoft che forse e meglio, i quali pero' appena hanno paventato solo la possibilita' di adottare Hardware di tipologia PPC ma non APPLE, guarda caso sono stati costretti a tirarsi precipitosamente indietro pena la rescissione del contratto di APPLE (quelli di TerraSoft non hanno manco avuto il tempo di metterle le mani su una mobo di valutazione della MAI per capirci le famose Teron da 3600$, che poi altro non sono che le progenitrici della mobo A1).
Comunque mi sembra oppurtuno chiudere qui questo thread poiche' e' ovvio che entrambi abbiamo idee diverse in merito all'argomento e anche parlandone per millenni non giungeremmo mai ad un'accordo.
A questo punto non ci resta che attendere e verificare gli sviluppi.....non credi??
Ai posteri l'ardua sentenza e chi lo sa magari un giorno uno di noi scrivera ......visto te l'avevo detto!!!!!
In ogni caso mi fa piacere che a prescindere da posizioni completamente divergenti almeno riusciamo a dialogare......non siamo mai daccordo su nulla ma almeno se ne parla...
Ti saluto e spero ancora a presto. (lavoro permettendo SIGH!!! che culo che mi stanno facendo

)
P.s.
una mia penso legittima curiosita', visto che prendi sempre le difese del PEG ma tu almeno hai avuto la fortuna di metterci su le mani.....o ne parli per partito preso??? piu' che altro perche' se devo basarmi sulla mia esperienza (e da quasi un anno che cerco di averne uno da provare, giusto perche mi piace vedere e toccare con mano anche i prodotti concorrenti, ma non si batte un chiodo) mi viene spontaneo pensare che sia un'impresa trovarne di persone in giro che l'abbiano.