
Moderatore: Newser
cip060 ha scritto:Il tablet esiste da anni quello di CUSA
cdimauro ha scritto:Quello ipotizzato avrebbe avuto comunque una CPU troppo scarsa. Anche se fosse stato tirato fuori un browser scritto in assembly superottimizzato e con JIT Javascript migliore di quello di Opera, Microsoft, Google, ed Apple, sarebbe stato comunque inservibile con la pesantezza di siti come Facebook, GMail, e simili...
cdimauro ha scritto:Quello ipotizzato avrebbe avuto comunque una CPU troppo scarsa. Anche se fosse stato tirato fuori un browser scritto in assembly superottimizzato e con JIT Javascript migliore di quello di Opera, Microsoft, Google, ed Apple, sarebbe stato comunque inservibile con la pesantezza di siti come Facebook, GMail, e simili...
MacGyverPPC ha scritto:cdimauro ha scritto:Quello ipotizzato avrebbe avuto comunque una CPU troppo scarsa. Anche se fosse stato tirato fuori un browser scritto in assembly superottimizzato e con JIT Javascript migliore di quello di Opera, Microsoft, Google, ed Apple, sarebbe stato comunque inservibile con la pesantezza di siti come Facebook, GMail, e simili...
Si si, talmente scarse certe CPU su Android, che però chissà perchè anche solo a 1 Ghz senza dual core, riescono a tenere il passo.... quindi?
Secondo me sai solo trollare e non vedere il fatto che un netbook cosi potrebbe far la differenza come la fece l'uscita dell'eeePC. E potrebbe dare spazio dia ad AOS4 che Android e Linux ... in informatica nulla è impossibile. Mancano solo i fondi.
rebraist ha scritto:cdimauro ha scritto:Quello ipotizzato avrebbe avuto comunque una CPU troppo scarsa. Anche se fosse stato tirato fuori un browser scritto in assembly superottimizzato e con JIT Javascript migliore di quello di Opera, Microsoft, Google, ed Apple, sarebbe stato comunque inservibile con la pesantezza di siti come Facebook, GMail, e simili...
considera però che l'azienda che lo produce(va) lo vendeva con su linux che è comunque bello pesante rispetto a un os4.
Anche io ero incuriosito dal limepc ma c'è una recensione di obligement che non ne parlava propriamente bene: poca potenza, durata della batteria scarsa, poca sensibilità del touch e la necessità da parte di os4 di spremerlo come un limone (gioco di parole non voluto) per ottenere qualcosa oltre l'uso semplice.
Hyperion se ne sarà accorta e avrà pensato che non era il caso... Ma oggi come oggi (ma anche ieri come ieri) dove lo trovi un notebook ppc (esclusi mac)?
@macgyverppc: non è solo questione di frequenza. se ti ricordi i bei tempi andati (all'epoca fine anni 80) noi non misuravamo con le frequenze le potenze dei processori, bensì con i mips. Perchè c'era la convinzione che non si potessero misurare architetture diverse (all'epoca molto più diverse di oggi). Per cui si ricorreva al parametro delle "milioni di istruzioni per secondo" (mips) per misurare chi ne eseguiva di più:)
Oggi sono rimasto sconcertato di fronte al fatto che un a6 della apple (che è un arm e per definizione è un'architettura scarsa su tutta una serie di operazioni) da 1,5 ghz ha prestazioni molto simili a un core 2 duo della intel da 1,6 ghz... :|
Piuttosto sarebbe da capire quale potrebbe essere una macchina "sufficientemente potente" da usare in un notebook per os4 per lavorare e giocare.
Non affronto l'argomento costi perchè chi compra una macchina nel nostro (mi ci metto pure io) mercato i costi li vede come una cosa secondaria.
Ciao!
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti