X1000 è stato un flop?

Software e hardware per OS4.x

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda Gidi » sab ott 27, 2012 5:21 pm

cdimauro ha scritto:La massa ormai si divide fra x86 e ARM. Per cui c'è poco di che fare le schizzinosi. :scherza:

Comunque arroccarsi sulla biodiversità per della ferraglia (l'hardware) è da gente immatura.


Vero, in fondo lato hw, tra l'apple 1 e un mac di oggi non c'è più nulla in comune, forse per una realtà piccola come quella Amiga di oggi, sarebbe più fattibile pensare di mantenere una certa diversità nel lato software piuttosto. Una volta rilanciatisi con qualche buon software e fatta una base economica e di utenza, pensare a dell'hw custom.

La wii se non erro ha un processore ppc a 75 mhz, quindi non è che il ppc sia di per se destinato ad essere defunto, solo che dev'essere in un qualche modo "confezionato" in modo da poter essere prodotto in quantitativi elevati e reso interessante per chi compra.

Pensate un po' a quanto vi sto per scrivere, l'A500 era fondamentalmente usata per giocare dai più, il suo successo trainò poi la produzione di macchine eccellenti con cui vennero fatti effetti speciali di molti film e telefilm dell'epoca.

Un'ipotetica console di gioco, potrebbe benissimo avere dentro un processore ppc, che gliene importa a chi se la prende per giocare? Tuttavia lascerebbe porte aperte anche a chi ci si diverte a smanettare sopra che potrebbe continuare allegramente a farlo come ora.
Il problema? una console per avere un buon lancio deve avere pubblicità e major del videogame che ci programmano sopra il nuovo Final fantasy 46 o PES 2030. A Frogger ci giochiamo io, voi che leggete e pochi altri. Per il resto, come la Wii ha dimostrato, può bastare anche HW di seconda fascia per avere un successo commerciale.

Tornando all'X1000, è esattamente l'opposto di quanto ho scritto sopra, per cercare di avere un hw al passo con i tempi l'HW è costosissimo, non c'è nessuna major softwarehouse che ci programmi sopra (questo in generale, vale per tutta la scena Amiga attuale) e, a parte i collezionisti, a nessuno passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di prendersela perchè a parte che per pochi, sarebbe solo un soprammobile, credo sia più facile e più economico trovare programmi moderni ed utilizzabili per l'Iphone sopra elencato che per l'X1000 e OS4 in generale. Prendendo una metafora scritta sopra, l'OS4 potrebbe anche essere il motore di una Ferrari ma non solo siamo a corto di carrozzerie su cui montarlo... siamo anche a corto di piloti!
Amiga 1200 aca1232, os3.9, Amiga cd32, Raspy con Aros ed emulazione a manetta!
Avatar utente
Gidi

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer mag 20, 2009 1:18 pm
Località: Trieste

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda Gidi » sab ott 27, 2012 5:22 pm

Gidi ha scritto:
La wii se non erro ha un processore ppc a 75 mhz,


Chiedo scusa, volevo scrivere "750"
Amiga 1200 aca1232, os3.9, Amiga cd32, Raspy con Aros ed emulazione a manetta!
Avatar utente
Gidi

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer mag 20, 2009 1:18 pm
Località: Trieste

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda cip060 » sab ott 27, 2012 6:21 pm

ah ecco da fan sfegatato della nintendo mi sembrava una bestemmia
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda cdimauro » sab ott 27, 2012 6:35 pm

[OT]
Non c'è di che essere soddisfatti delle ultime console di Nintendo. La Wii era un Gamecube riciclato con clock aumentato del 50% e un po' di memoria in più. La Wii U ha un hardware di poco superiore a console vecchie di 6-7 anni in termini di GPU.

Nintendo è ormai l'ombra di se stessa. Prima ogni sua console ha rappresentato un masterpiece a livello di hardware, e il tutto a prezzi contenuti (tutte le sue console, al lancio, costavano 199$). Le ultime non hanno hardware adeguato e costano molto rispetto a quello che offrono.
[/OT]
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda marmotta » sab ott 27, 2012 7:13 pm

Il problema e' che se anche fosse possibile avere disponibilita di cpu ppc nel futuro bisogna considerare che lo sviluppo e' fermo da 10 anni.... e non c'e' speranza di ulteriore sviluppo fino a quando qualche colosso (non di certo A-Eon) non finanzi IBM allo scopo, e sappiamo quanto e' difficile che accada.

Come ho gia detto l'ipotesi di utilizzare x86 seppur apparentemente conveniente per l'utente (non deve cambiare computer) metterebbe AmigaOs in concorrenza con Os ben piu maturi che sfruttano a dovere quelle cpu... AmigaOs oltre ad non averne bisogno avrebbe anche problemi a sfruttarle (molti core, 64bit, istruzioni simd ecc...)

Arm oltre ad essere piu sfruttabile avrebbe un suo perchè grazie alla leggerezza di AmigaOs.... altre a non "tentare" l'utente a installarci altri os :scherza: .....e poi sarà una cosa infantile ma la base di utenti di Amiga che vuole una macchina "diversa" bisognerà' pur accontentarla, no? C'e' anche chi e' appassionato di hardware e non solo di software e l'idea di avere una macchina desktop con processore arm sarebbe un'assuluta novita che puo creare interesse :ammicca: oltre ad una futura compatibilità con tutti i dispositivi "mobile".
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda cip060 » sab ott 27, 2012 7:24 pm

cdimauro ha scritto:[OT]
Non c'è di che essere soddisfatti delle ultime console di Nintendo. La Wii era un Gamecube riciclato con clock aumentato del 50% e un po' di memoria in più. La Wii U ha un hardware di poco superiore a console vecchie di 6-7 anni in termini di GPU.

Nintendo è ormai l'ombra di se stessa. Prima ogni sua console ha rappresentato un masterpiece a livello di hardware, e il tutto a prezzi contenuti (tutte le sue console, al lancio, costavano 199$). Le ultime non hanno hardware adeguato e costano molto rispetto a quello che offrono.
[/OT]

Contento te che guardi sempre le caratteristiche tecniche
io guardo le caratteristiche dei giochi e che giochi faranno
e'sempre stata cosi con le console se voglio giocare a mario e pokemon compro quell
se voglio i soliti giochi alla COD prendo il cesso di microsoft
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda cdimauro » sab ott 27, 2012 7:33 pm

Io guardo alla storia di Nintendo che ha SEMPRE innovato nell'hardware, ed è stata un punto di riferimento. Tranne con le ultime 2 console, appunto, dove ha tirato bidoni agli utenti giocando al risparmio.

I giochi non c'entrano nulla. Capolavori ne ha realizzati anche prima, con l'hardware potente che metteva a disposizione, ed era un'immensa goduria.
marmotta ha scritto:Il problema e' che se anche fosse possibile avere disponibilita di cpu ppc nel futuro bisogna considerare che lo sviluppo e' fermo da 10 anni.... e non c'e' speranza di ulteriore sviluppo fino a quando qualche colosso (non di certo A-Eon) non finanzi IBM allo scopo, e sappiamo quanto e' difficile che accada.

Infatti è meglio non coltivare false speranze.
Come ho gia detto l'ipotesi di utilizzare x86 seppur apparentemente conveniente per l'utente (non deve cambiare computer) metterebbe AmigaOs in concorrenza con Os ben piu maturi

No. Sono due mercati diversi. Non c'è concorrenza.
che sfruttano a dovere quelle cpu... AmigaOs oltre ad non averne bisogno avrebbe anche problemi a sfruttarle (molti core, 64bit, istruzioni simd ecc...)

I 64 bit si possono sfruttare tranquillamente. AROS lo fa già.

Per le SIMD è ancora più facile.

Il problema è il supporto al multicore.
Arm oltre ad essere piu sfruttabile avrebbe un suo perchè grazie alla leggerezza di AmigaOs.... altre a non "tentare" l'utente a installarci altri os :scherza: .....e poi sarà una cosa infantile ma la base di utenti di Amiga che vuole una macchina "diversa" bisognerà' pur accontentarla, no?

In effetti quando mio figlio sbatte i piedi e piange cerco di accontentarlo, per quanto mi è possibile. Ma ha 5 anni e mezzo...
C'e' anche chi e' appassionato di hardware e non solo di software e l'idea di avere una macchina desktop con processore arm sarebbe un'assuluta novita che puo creare interesse :ammicca: oltre ad una futura compatibilità con tutti i dispositivi "mobile".

Le macchine desktop con ARM arriveranno. Com'è arrivato anche Windows sugli ARM.

Ciò a dimostrazione che non ha più senso impuntarsi sull'hardware. E' meglio concentrarsi sul software...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda Mabo81 » sab ott 27, 2012 7:43 pm

cip060 ha scritto:se ti compri un motore della ferrari di f1 e lo metti sulla tua CIVIC da 160 CV lo SFRUTTERESTI AL 100% ?
PER AMMAZZARRI SICURAMENTE :ultralol: :ultralol: :ultralol:


quello sicuramente no ma l'H22 da 400cv ce lo metti senza troppi problemi gli attacchi sono gli stessi... mica come il tuo chiodo... :ahah:
Un'Amghista che mi va a comprare un diesel... :ahah: :ahah: :ahah: :ahah:
Immagine2x MorphOS 3.18 (Registered) MacMini G4Immagine
// Amiga 500 Rev 6// Amiga 500 Rev 3 // Peg2 G4
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mabo81

Eroe
 
Messaggi: 1872
Iscritto il: mar gen 19, 2010 2:19 pm
Località: SYS:Prefs/

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda marmotta » sab ott 27, 2012 8:58 pm

cdimauro ha scritto:No. Sono due mercati diversi. Non c'è concorrenza.


Sicuro? Qual'è il mercato di AmigaOs che gira su un x86?

I 64 bit si possono sfruttare tranquillamente. AROS lo fa già.
Per le SIMD è ancora più facile.


Davvero? :wow: Sei sicuro? Ma aros non è x86_32? :mah: e le SIMD non mi pare che le sfrutta, se fosse cosi facile perchè non lo fa?

In effetti quando mio figlio sbatte i piedi e piange cerco di accontentarlo, per quanto mi è possibile. Ma ha 5 anni e mezzo...


Questa per me è piu un opinione che un dato di fatto... comunque non si puo far finta che "lo zoccolo duro" non esista... una pianta cresce se ha le sue radici :ammicca: come ha insegnato Apple sono gli utenti piu "radicali" e "tradizionalisti" (se vuoi anche un po talebani :ahah: ) che tengono in vita una piattaforma.... senza di quelli Apple agli iDevice non ci sarebbe neanche arrivata :kaput:

Le macchine desktop con ARM arriveranno. Com'è arrivato anche Windows sugli ARM.

Ciò a dimostrazione che non ha più senso impuntarsi sull'hardware. E' meglio concentrarsi sul software...


Essere i primi per una volta non sarebbe male! Cominciamo a innovare invece di correre dietro!
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda cip060 » sab ott 27, 2012 9:35 pm

Parli di innovazioni be xbox e ps3 hanno il controller come il wimote ??
o hai mai provato ??
e adesso tra meno di 1 mese il wiu con l'innovativo pad ??
per piacere e' nintendo che ogni console ha un'innovazione
un innovazione non vuol dire fulhd e grafica con 10 fps in piu' ma anche il cambiare il modo di giocare e il wimote e adesso con il paddone lo fara' per l'ENNESIMA VOLTA
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda Gidi » dom ott 28, 2012 1:02 am

Scusatemi state un po' travisando , avevo messo in mezzo la Wii sostanzialmente perchè credo sia uno dei pochi esempi attuali di macchine ppc con vendite di massa, non per lodarne le prestazioni. Il successo di quella macchina sta nel marketing e nel software che ci gira sopra.
Amiga 1200 aca1232, os3.9, Amiga cd32, Raspy con Aros ed emulazione a manetta!
Avatar utente
Gidi

Veterano
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mer mag 20, 2009 1:18 pm
Località: Trieste

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda cdimauro » dom ott 28, 2012 7:14 am

Esatto è stato marketing. Così come sarà con la prossima (non ci vedo nulla di utile nel nuovo controller).

Tra l'altro delle 3 console attuali è l'unica che ho, anche se mi piacerebbe prendere la 360 col Kinect, che è un controller fantastico.
marmotta ha scritto:
cdimauro ha scritto:No. Sono due mercati diversi. Non c'è concorrenza.

Sicuro? Qual'è il mercato di AmigaOs che gira su un x86?

Di nicchia, di appassionati, che non tolgono nulla a quello di Microsoft, Apple, ecc.
I 64 bit si possono sfruttare tranquillamente. AROS lo fa già.
Per le SIMD è ancora più facile.

Davvero? :wow: Sei sicuro? Ma aros non è x86_32? :mah:

No, da un bel pezzo è anche x64. :sburla:
e le SIMD non mi pare che le sfrutta, se fosse cosi facile perchè non lo fa?

Basta compilare abilitando gli appositi flag, e GCC genera codice SSE. Oppure scrivere direttamente codice assembly che usa le SSE.
In effetti quando mio figlio sbatte i piedi e piange cerco di accontentarlo, per quanto mi è possibile. Ma ha 5 anni e mezzo...

Questa per me è piu un opinione che un dato di fatto... comunque non si puo far finta che "lo zoccolo duro" non esista... una pianta cresce se ha le sue radici :ammicca: come ha insegnato Apple sono gli utenti piu "radicali" e "tradizionalisti" (se vuoi anche un po talebani :ahah: ) che tengono in vita una piattaforma.... senza di quelli Apple agli iDevice non ci sarebbe neanche arrivata :kaput:

Proprio Apple insegna che non è importante l'hardware, ma il software. Lo disse Jobs al keynote del 2005, quando annunciò il passaggio da PowerPC a Intel x86.

Disse che l'importante non era l'hardware, ma il sistema operativo che ci girava sopra...
Le macchine desktop con ARM arriveranno. Com'è arrivato anche Windows sugli ARM.

Ciò a dimostrazione che non ha più senso impuntarsi sull'hardware. E' meglio concentrarsi sul software...

Essere i primi per una volta non sarebbe male! Cominciamo a innovare invece di correre dietro!

I primi in cosa? Ribadisco: il mercato è di Intel e ARM, e ci si sono buttati tutti.

In cosa dovrebbe arrivare prima la comunità Amiga?
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda cip060 » dom ott 28, 2012 8:23 am

ha ha kinect controller eccezzionale!! che gran boiata ma per piacere non se lo fila nessuno il kinect eil paddone del wii fara' vendere un macello il wiiu
contento tu
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda marmotta » dom ott 28, 2012 9:37 am

cdimauro ha scritto:No, da un bel pezzo è anche x64. :sburla:


opssssss :semo: forse mi son confuso perche' tu parli di Aros ed io involontariamente di Icaros? :riflette:

Proprio Apple insegna che non è importante l'hardware, ma il software. Lo disse Jobs al keynote del 2005, quando annunciò il passaggio da PowerPC a Intel x86.
Disse che l'importante non era l'hardware, ma il sistema operativo che ci girava sopra...


Quello lo disse per convincere gli irriducibili a passare a x86... pero' fino a quel momento sono stati quegli irriducibili a tenere in piedi la baracca :ammicca:

I primi in cosa? Ribadisco: il mercato è di Intel e ARM, e ci si sono buttati tutti.
In cosa dovrebbe arrivare prima la comunità Amiga?


Nel proporre al mercato la prima (o quasi) macchina desktop basata su ARM.
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: X1000 è stato un flop?

Messaggioda cip060 » dom ott 28, 2012 10:35 am

Immagine
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron