cdimauro ha scritto:La massa ormai si divide fra x86 e ARM. Per cui c'è poco di che fare le schizzinosi.
Comunque arroccarsi sulla biodiversità per della ferraglia (l'hardware) è da gente immatura.
Vero, in fondo lato hw, tra l'apple 1 e un mac di oggi non c'è più nulla in comune, forse per una realtà piccola come quella Amiga di oggi, sarebbe più fattibile pensare di mantenere una certa diversità nel lato software piuttosto. Una volta rilanciatisi con qualche buon software e fatta una base economica e di utenza, pensare a dell'hw custom.
La wii se non erro ha un processore ppc a 75 mhz, quindi non è che il ppc sia di per se destinato ad essere defunto, solo che dev'essere in un qualche modo "confezionato" in modo da poter essere prodotto in quantitativi elevati e reso interessante per chi compra.
Pensate un po' a quanto vi sto per scrivere, l'A500 era fondamentalmente usata per giocare dai più, il suo successo trainò poi la produzione di macchine eccellenti con cui vennero fatti effetti speciali di molti film e telefilm dell'epoca.
Un'ipotetica console di gioco, potrebbe benissimo avere dentro un processore ppc, che gliene importa a chi se la prende per giocare? Tuttavia lascerebbe porte aperte anche a chi ci si diverte a smanettare sopra che potrebbe continuare allegramente a farlo come ora.
Il problema? una console per avere un buon lancio deve avere pubblicità e major del videogame che ci programmano sopra il nuovo Final fantasy 46 o PES 2030. A Frogger ci giochiamo io, voi che leggete e pochi altri. Per il resto, come la Wii ha dimostrato, può bastare anche HW di seconda fascia per avere un successo commerciale.
Tornando all'X1000, è esattamente l'opposto di quanto ho scritto sopra, per cercare di avere un hw al passo con i tempi l'HW è costosissimo, non c'è nessuna major softwarehouse che ci programmi sopra (questo in generale, vale per tutta la scena Amiga attuale) e, a parte i collezionisti, a nessuno passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di prendersela perchè a parte che per pochi, sarebbe solo un soprammobile, credo sia più facile e più economico trovare programmi moderni ed utilizzabili per l'Iphone sopra elencato che per l'X1000 e OS4 in generale. Prendendo una metafora scritta sopra, l'OS4 potrebbe anche essere il motore di una Ferrari ma non solo siamo a corto di carrozzerie su cui montarlo... siamo anche a corto di piloti!