Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda cdimauro » mar mar 27, 2012 6:55 pm

samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Falso. Non esiste nessuna distro come quella che trovi nelle macchine di Commodore USA.

E' chiaro che sono partiti da una distro esistente, ma l'hanno adattata alle loro esigenze.


E tu vorresti paragonare l'adattamente di una distro Linux con lo sviluppo di un sistema operativo ?

No, ma da qui a dire che hanno preso una distro e basta, ne passa.
cdimauro ha scritto:Se fosse stato così l'X1000 avrebbero dovuto venderlo a 10000$ a pezzo, per coprire gli enormi costi di sviluppo della scheda madre.

Molto probabilmente hanno preso la reference board del PA6T e l'hanno adatta inserendo quel soprammobile dell'XCore XS1.


E questa cifra dei 10000$ a pezzo su quali fonti si basa ?

Era una battuta, per far capire che servono parecchi soldi per sviluppare da zero una piastra madre come quella dell'X1000, e che di conseguenza per rientrare dai costi le schede sarebbero costate un sacco di soldi.
cdimauro ha scritto:Assolutamente falso. Come diceva Paolo, AmigaOS4 ricicla il vecchio codice di AmigaOS4.


Che significa recicla ?

Riciclare:

Rimettere in uso qualcosa di vecchio, reimpiegare, riproporre
OS4 è il loro sistema operativo, sono loro ad averlo sviluppato

Non è così. La base di OS4 è AmigaOS 3.5 (e nemmeno tutta, se non ricordo male), dal quale hanno preso a piene mani.
cdimauro ha scritto:Sono talmente avvezzi nel riutilizzare quel codice, che finora non hanno nemmeno riscritto AREXX per PowerPC. Infatti usano ancora il vecchissimo AREXX per 68000, integrato nel sistema grazie a Petunia.


Semplicemente perchè non hanno ottenuto i vecchi sorgenti 68k da cui ripartire, semplice questione di opportunità, del resto ARexx a parte tutti i moduli del nuovo OS (inclusi librerie, classi, device, kernel ecc) sono stati completamente riscritti/adattati/modificati e portati su PowerPC

Non credo proprio che sia andata così.

AmigaOS 3.x era per lo più scritto in C, per cui quel codice è stato riutilizzato senza problemi.

Le parti riscritte sono quelle in assembly 680x0.

Poi sicuramente avranno apportato un po' di modifiche a causa dei miglioramenti introdotti, questo è normale.
Curiosamente sei andato a citare proprio l'unico modulo non backportato

Non so se ce ne sono altri. Questo è quello che si conosce per certo.
cdimauro ha scritto:Negli AmigaOS/like, invece, AREXX è stato totalmente riscritto.


Buon per loro in questo caso, si vede che sono riusciti ad ottenerlo

Che io sappia no. Il codice originale di AREXX se l'è tenuto l'autore.

MorphOS e AROS l'avranno sicuramente riscritto da zero.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda andres » mar mar 27, 2012 7:05 pm

Era una battuta, per far capire che servono parecchi soldi per sviluppare da zero una piastra madre come quella dell'X1000, e che di conseguenza per rientrare dai costi le schede sarebbero costate un sacco di soldi.

Infatti costa un sacco di soldi. La scheda Nemo è del tutto nuova, e si è visto nei tempi di sviluppo (molto più lunghi del previsto) e nei costi.
La base di OS4 è AmigaOS 3.5 (e nemmeno tutta, se non ricordo male), dal quale hanno preso a piene mani.

Che io sappia la base è AmigaOS 3.1, e parti di AmigaOS 3.5 e 3.9.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda samo79 » mar mar 27, 2012 7:21 pm

cdimauro ha scritto:Era una battuta, per far capire che servono parecchi soldi per sviluppare da zero una piastra madre come quella dell'X1000, e che di conseguenza per rientrare dai costi le schede sarebbero costate un sacco di soldi.


Difatti l'AmigaOne X1000 costa un sacco di soldi ...

cdimauro ha scritto:Che significa recicla ?
Riciclare:

Rimettere in uso qualcosa di vecchio, reimpiegare, riproporre


Non ho bisogno del dizionario, la domanda era: che cosa significa la frase:

"AmigaOS4 ricicla il vecchio codice di AmigaOS4."

cdimauro ha scritto:Non è così. La base di OS4 è AmigaOS 3.5 (e nemmeno tutta, se non ricordo male), dal quale hanno preso a piene mani.


Certamente si è ripreso, sopratutto da AmigaOS 3.1 più che dal 3.5, del resto erano pianamente legittimati a farlo dovendo dare un seguito all'OS originale., poi però partendo da questo hanno dovuto scrivere/adattare/riscrivere ma forse anche cestinare tonnellate di cose extra, da AmigaOS 3.x di strada ne è stata fatta ...

Si chiama appunto sviluppo di un sistema operativo, strada assai più ardua rispetto alla customizzazione di una distro Linux, operazione fattibile in tempo brevissimi anche da parte un singolo appassionato al calduccio della sua stanzetta ..

cdimauro ha scritto:Non credo proprio che sia andata così.

AmigaOS 3.x era per lo più scritto in C, per cui quel codice è stato riutilizzato senza problemi.


Assai probabile che nei meandri del codice di AmigaOS3 a cui hanno avuto accesso non c'era quello inerente ad ARexx o per un qualsiasi altro motivo di licenza questo non potesse essere disponibile al team di OS4, un codice può essere "visto e modificato" solo se disponibile, se non hai i sorgenti non puoi modificarlo (almeno legalmente), al massimo riscriverne una nuova implementazione ... si vede che i programmatori AROS/MOS hanno trovato il tempo riscriverlo e compilarlo, ovviamente se lo hanno fatto sono stati bravi ..

Del resto nativo e nuovo sarebbe meglio, ma anche cosi ARexx funziona più che bene in AmigaOS4
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda cdimauro » mar mar 27, 2012 8:11 pm

andres ha scritto:
Era una battuta, per far capire che servono parecchi soldi per sviluppare da zero una piastra madre come quella dell'X1000, e che di conseguenza per rientrare dai costi le schede sarebbero costate un sacco di soldi.

Infatti costa un sacco di soldi. La scheda Nemo è del tutto nuova, e si è visto nei tempi di sviluppo (molto più lunghi del previsto) e nei costi.

Ne dubito. Come fanno tutti, saranno partiti dalla reference board.
La base di OS4 è AmigaOS 3.5 (e nemmeno tutta, se non ricordo male), dal quale hanno preso a piene mani.

Che io sappia la base è AmigaOS 3.1, e parti di AmigaOS 3.5 e 3.9.

Sì, intendevo quello.
samo79 ha scritto:
cdimauro ha scritto:Era una battuta, per far capire che servono parecchi soldi per sviluppare da zero una piastra madre come quella dell'X1000, e che di conseguenza per rientrare dai costi le schede sarebbero costate un sacco di soldi.


Difatti l'AmigaOne X1000 costa un sacco di soldi ...

Considerato il (presunto) costo della CPU, non credo che la scheda madre (da sola, senza considerare l'XCore) costi tanto.
Non ho bisogno del dizionario, la domanda era: che cosa significa la frase:

"AmigaOS4 ricicla il vecchio codice di AmigaOS4."

Ho capito adesso. Si tratta chiaramente di un lapsus: intendevo dire AmigaOS3 in quest'ultimo caso.
cdimauro ha scritto:Non è così. La base di OS4 è AmigaOS 3.5 (e nemmeno tutta, se non ricordo male), dal quale hanno preso a piene mani.


Certamente si è ripreso, sopratutto da AmigaOS 3.1 più che dal 3.5, del resto erano pianamente legittimati a farlo dovendo dare un seguito all'OS originale.,

Ma anche no. Come la storia dimostra, e ne abbiamo parlato giusto qualche mese fa, il "seguito dell'originale" non aveva nulla a che vedere col vecchio AmigaOS, che era stato messo in disparte.
poi però partendo da questo hanno dovuto scrivere/adattare/riscrivere ma forse anche cestinare tonnellate di cose extra, da AmigaOS 3.x di strada ne è stata fatta ...

Non lo metto in dubbio, ma dubito che abbia stravolto tutto, visto che contavano su una solida base.

Come, peraltro, era stato anche fatto in precedenza da Commodore con AmigaOS. A parte la riscrittura in C avvenuta col 2.0, per il resto si è proceduto a introdurre novità sulla base dell'esistenza, senza stravolgere il lavoro già fatto.

Specialmente quando si ha a che fare con un s.o., che è un software molto complesso, è difficile pensare di buttare via codice così facilmente.
Si chiama appunto sviluppo di un sistema operativo, strada assai più ardua rispetto alla customizzazione di una distro Linux, operazione fattibile in tempo brevissimi anche da parte un singolo appassionato al calduccio della sua stanzetta ..

Bisogna vedere cosa si vuole ottenere. Il tempo da spenderci dipende tutto da questo.
cdimauro ha scritto:Non credo proprio che sia andata così.

AmigaOS 3.x era per lo più scritto in C, per cui quel codice è stato riutilizzato senza problemi.


Assai probabile che nei meandri del codice di AmigaOS3 a cui hanno avuto accesso non c'era quello inerente ad ARexx o per un qualsiasi altro motivo di licenza questo non potesse essere disponibile al team di OS4, un codice può essere "visto e modificato" solo se disponibile, se non hai i sorgenti non puoi modificarlo (almeno legalmente), al massimo riscriverne una nuova implementazione ... si vede che i programmatori AROS/MOS hanno trovato il tempo riscriverlo e compilarlo, ovviamente se lo hanno fatto sono stati bravi ..

Con AREXX i sorgenti non li ha nessuno, quindi l'unica strada è la riscrittura.
Del resto nativo e nuovo sarebbe meglio, ma anche cosi ARexx funziona più che bene in AmigaOS4

Che, però, rimane troppo legato a 68000 & co.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda andres » mar mar 27, 2012 8:32 pm

Ma anche no. Come la storia dimostra, e ne abbiamo parlato giusto qualche mese fa, il "seguito dell'originale" non aveva nulla a che vedere col vecchio AmigaOS, che era stato messo in disparte.

Cioè? spiega meglio...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda scusscus » mar mar 27, 2012 9:22 pm

Piccolo OT:

Con AREXX i sorgenti non li ha nessuno, quindi l'unica strada è la riscrittura.


Sarebbe bello usare Netrexx ;)
Java mi inizia a stare sul gargarozzo :-D
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda ghillo » mar mar 27, 2012 10:57 pm

Personalmente credo che quelli di Commodore abbiano sbagliato tutto o quasi.
L'hardware è decisamente interessante e potente ed il case mi piace anche se per niente oroginale visto che è identico a miniMac.
Il punto è un altro quanti Amighisti spenderebbero quella cifra per avere un sistema se pur potente ma basato su una distribuzione Linux anche se personalizzata , la comunità ha già scelto cosa usare OS4.x ,MOS e AROS e quest'ultimo gira su HW potente e a basso costo, a questo punto se avrei dei soldi da buttare io prenderei un X1000 con su AmigaOS4.2 , un sistema particolare e darei supporto a un buon progetto (almeno dal mio punto di vista).
Chi usa MOS ha già buona potenza sui vecchi Mac PPC che li puo' acquistare a prezzi bassi, oltre oviamente di poter utilizzare Linux con tutti i suoi applicativi su tutti i sistemi citati ,Io sul Mio A1 XE ho installato anche Debian Lenny con tutto il suo parco SW e puo' girare sia sulle SAM 440/460, Pegasos I / II , AmigaOne X1000 e i Mac.
Se fossi un utente normale che devo acquistare un computer, vado in un negozio e cosa mi trovo ? Il Commodore MiniAmiga ,lo guardo dico bello sembra un miniMac ed è anche abbastanza potente ,poi vedo il prezzo e scappo via ed acquisto il primo PC di marca ultra pompato da 500 Euro se poi voglio esagerare prendo quello ultra cazzuto da 1000 Euro su cui gira Windows, Linux e se sono Amighista anche AROS.
Penso che sia un prodotto solo per rompere le scatole ad Hyperion ,AEON ,ACube ,oppure sono pazzi quelli di Commodore non è destinato a nessuno questo sistema.
Se volevano entrare almeno nel mercato Amiga avrebbero dovuto investire soldi nello sviluppo di AROS e venderlo in dual Boot con il Commodore OS .
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda cdimauro » mer mar 28, 2012 5:05 am

Ripeto: non possono farlo, perché Hyperion gli farebbe causa.
andres ha scritto:
Ma anche no. Come la storia dimostra, e ne abbiamo parlato giusto qualche mese fa, il "seguito dell'originale" non aveva nulla a che vedere col vecchio AmigaOS, che era stato messo in disparte.

Cioè? spiega meglio...

Da qui in poi, dove si parla approfonditamente di Amiga DE.
scusscus ha scritto:Piccolo OT:

Con AREXX i sorgenti non li ha nessuno, quindi l'unica strada è la riscrittura.


Sarebbe bello usare Netrexx ;)

Mai sentito.
Java mi inizia a stare sul gargarozzo :-D

Java: se lo conosci, lo eviti. Se lo conosci non ti uccide. Se non lo conosci, però, campi anche meglio. (C) 2012 :figooo:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda andres » mer mar 28, 2012 7:39 am

@Cesare
non sono d'accordo, e in linea di massima condivido la versione di Amiga Supremo.
Del resto basta andare a riprendere le riviste dell'epoca; leggendo i numeri di Amiga Life intorno al 1999/2000 (li ho davanti, e ci sono pure varie interviste).
Nei fatti, comunque, ci fu una discreta confusione per un tempo molto breve, alcune settimane, poiché evidentemente gli allora "dirigenti" di Amiga Inc. non avevano affatto le idee chiare.
Ma la decisione di portare avanti AmigaOS fu presa soprattutto in conseguenza della volontà della comunità, ed allora parlavamo di qualche decina di migliaia di utenti 3.5 e 3.9.

Ad ogni modo, al di là di come si vogliano interpretare quei 2 o 3 mesi di "storia", fu decisa l'evoluzione degli Amiga68k/AmigaOS3 verso AmigaOne/AmigaOS4, dove l'unico vero legame è l'OS.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda cdimauro » mer mar 28, 2012 7:54 am

In realtà che il legame doveva essere soltanto il software, AmigaOS, era una cosa che Commodore aveva già deciso parecchi anni prima (per essere chiari: quando non era ancora fallita).

Inoltre non parliamo di 2-3 mesi di confusione, ma di 2-3 anni, cioè dal '98 al 2001, quando si diede finalmente il via ad AmigaOS 4 (com'è poi arrivato).

Comunque ne abbiamo già parlato e non ho intenzione di riprendere l'argomento. Il materiale è stato messo a disposizione e ognuno può farsi un'idea di come andarono le cose e di quali fossero i piani di Amiga Inc. a proposito del futuro da dare ad Amiga e AmigaOS.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda rebraist » mer mar 28, 2012 11:31 am

@ghillo:
il loro riferimento non è "la comunità" la quale, come tu correttamente dici, ha fatto le sue scelte.
il loro target sono quelli che, pur conoscendo il marchio commodore per questioni storiche o perchè ex utenti, non hanno scelto piattaforme amigoidi.
Altro loro potenziale target è l'utenza apple o comunque tutti quelli per i quali il marchio conta: i case sono belli, fighi, marchiati e brandizzati. Oggi come oggi apple ha dimostrato che si possono vendere macchine a costi assurdi se il marchio si impone.
L'unico mio appunto in merito è che copiare il marketing apple senza avere i geni del marketing di apple porta sfiga: quelli di beos lo sanno bene.
Firma Sborona:
Chi ha comprato Amiga dopo il 1987 è un tamarro.
- a500 1mb ks 1.2 wb1.2+ scrigno (logistix, superbase etc)
- macminig4 Morphos 3.7 - registered
- sam440 ep Amiga Os4.1.X
- Powerbook a1106 - Morphos 3.7 - Osx10.5.8
- NB Acer lm3006 - Icaros 1.5.2 - Win8.
- p7p55- I5 - 8 GB Ram - una decina di dischi fissi... con Icaros 1.5.2, Windows 8 pro e Osx 10.7.qualchecosa...
-Eeepc1005ha - Icaros Os 1.5.2 - Windows 8 pro - ElementaryOs
http://arosamiga.blogspot.com
http://www.amigan.net
Avatar utente
rebraist

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: ven mar 25, 2011 12:38 am

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda andres » mer mar 28, 2012 11:48 am

cdimauro ha scritto:Inoltre non parliamo di 2-3 mesi di confusione, ma di 2-3 anni, cioè dal '98 al 2001, quando si diede finalmente il via ad AmigaOS 4 (com'è poi arrivato).

parte di quel periodo rientra nella gestione Gateway/Amiga International (nella quale ci furono anche mesi di totale stasi, prima della vendita ad Amino), solo negli ultimi mesi si passa a quella Amiga Inc.
Inoltre, nel 1999 uscì AmigaOS 3.5 e nel 2000 AmigaOS 3.9, quindi l'OS venne comunque portato avanti.

Comunque al di là delle interpretazioni che ognuno può dare o i "se" e i "ma", il percorso scelto fu quello di dare continuità al sistema operativo passando all'architettura PowerPC.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda AMIGATV » mer mar 28, 2012 1:05 pm

- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda cip060 » mer mar 28, 2012 4:41 pm

Complimenti bell'articolo cdmauro ti voglio bene ottimo titolo
CUSA TORNA PER INCASSARRE e per far incassare (La gente )
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Commodore USA: sfida finale alla comunità amiga

Messaggioda Amiga Supremo » gio mar 29, 2012 11:32 pm

cdimauro ha scritto:Da qui in poi, dove si parla approfonditamente di Amiga DE.

Dove c'è "forse" un po' di confusione... :riflette:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti