Il futuro di OWB e affini

Software e hardware per OS4.x

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda NubeCheCorre » mer mar 14, 2012 3:39 pm

Se fosse come dici tu, gli utenti mac userebbero solo software by Apple e ti garantisco che non è così, anzi.. basta fare un giro per i vari forum e vedi gente che scarica ed installa tanto software made in linux..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda cdimauro » mer mar 14, 2012 3:49 pm

Non ho detto che usano solo software Mac.

Mi sa che anche tu dovresti prestare attenzione alle parole degli altri. :ammicca:
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda paolone » mer mar 14, 2012 3:59 pm

afxgroup ha scritto:Come hanno fatto notare a Fab su amigans, anche dopo aver avuto MOS su MacMini non è che si è passato a milioni di utenti... (e sarebbe stato uguale us OS4..). AROS, non ha milioni di utenti.. vi siete mai chiesti perchè??


Io sì e qualche risposta me la sono già data.

Per cominciare, partiamo da una base storica numericamente molto limitata. Se diamo per veri i numeri che parlavano di circa 7 milioni di Amiga venduti nell'era Commodore, e per scontato il fatto che un buon 80% di essi ha sempre trattato il sistema come una console dotata di tastiera in cui inserire i dischetti blu invece che le cartucce nere, e che solo il 20% di essi ha imparato a usare e ad apprezzare il Workbench, riduciamo già a 1.400.000 il numero di individui potenzialmente interessati a un SO Amiga-Like.

Ora, di questi 1.400.000 qualcuno sarà passato a miglior vita, qualcuno lo avrà fatto limitatamente a computer e affini dandosi a qualche altra attività, altri si saranno evoluti in MACchisti, Androidiani, Finestrofili, Pinguini o affini, senza sentire assolutamente il bisogno di tornare un SO con tutte le ben precise limitazioni che conosciamo.

Quindi, resta già un numero di persone potenzialmente interessate ridotto a poche cifre.

Gli unici che possiamo SPERARE di prendere ex novo sono quelli alla costante ricerca di qualcosa di diverso, di poco noto, di esotico, di simpatico e amichevole da imparare. Sono loro l'unico target a cui possiamo puntare ma, se vogliamo farlo, dobbiamo dargli qualcosa che non gli faccia rimpiangere il SO che usavano prima. È chiaro che fino a che le applicazioni di un certo peso si contano sulle dita di una mano, e che il loro uso presto o tardi finisca con un crash del sistema, le speranze che ciò non avvenga siano del tutto vane o giù di lì.

In altre parole: la gente normale USA il computer e non lo venera in quanto tale, facciamocene una ragione. Io sto facendo tutto ciò che è in mio potere fare affinché AROS possa diventare sempre più una cosa da USARE facilmente, amichevolmente e senza problemi. E se questo significa portare dall'esterno abitudini, librerie, GUI, toolkit e quant'altro, io non ho assolutamente alcuna preclusione affinché ciò avvenga: un SO è uno strumento software, non un cane di razza. Finiamola per piacere con queste seghe mentali, una buona volta.

Fino a che l'innovazione continuerà a trovare resistenze anacronistiche e demenziali come quotidianamente avviene nel mondo amiga, resteremo sempre i soliti quattro gatti. E per giunta saremo sempre in ostaggio di chi vuole a tutti i costi costringere questa piattaforma a vivacchiare in una trappola dorata, fatta di retaggi culturali, spacciandola per una "nicchia" o peggio ancora per una "elite".
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda MazinKaesar » mer mar 14, 2012 4:13 pm

Sono d'accordo con Paolone.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4053
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda cdimauro » mer mar 14, 2012 4:23 pm

Paolo, se non è l'esperienza utente il valore aggiunto di AROS & co., come pretendi di portare gente in questa direzione?

Non è OpenOffice con le Qt che farà piovere gente sugli AmigaOS/like. Perché, come dici tu stesso, lo trovano già da altre parti, e funziona senza che tiri giù l'intero sistema.

OWB per AROS è stato un colpo senza precedenti, sbandierato in pompa magna. Ed è giusto che sia così: un browser nativo, con un'interfaccia che è in linea con le aspettative degli amighisti.

Io non farei i salti di gioia per FireFox con le Qt che girano su AROS...
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda afxgroup » mer mar 14, 2012 4:36 pm

io invece penso che tanti utenti AROS sarebbero felici di avere Firefox sulla propria piattafroma se fosse usabile. Perchè possono sincronizzare tutto, perchè hanno un browser che usano quotidianamente su altri sistemi, perchè ci sono milioni di plugin.
Pero' dobbiamo essere felici di usare OWB. forse nessuno si ricorda che il fesso che ha deciso di portarlo sono stato io.. Perchè? Perchè all'epoca c'erano solo AWeb ed IBrowse e il 90% dei siti non amiga ormai non si vedevano più.. ma se ci fosse Firefox che funzionasse come si deve non userei nè owb nè altro..
Sai che c'è gente che usa ancora IBrowse perchè per loro è "IL" browser Amiga? E con questa gente si vuole andare avanti?
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda Norrin_Radd » mer mar 14, 2012 5:19 pm

paolone ha scritto:In altre parole: la gente normale USA il computer e non lo venera in quanto tale, facciamocene una ragione. Io sto facendo tutto ciò che è in mio potere fare affinché AROS possa diventare sempre più una cosa da USARE facilmente, amichevolmente e senza problemi. E se questo significa portare dall'esterno abitudini, librerie, GUI, toolkit e quant'altro, io non ho assolutamente alcuna preclusione affinché ciò avvenga: un SO è uno strumento software, non un cane di razza. Finiamola per piacere con queste seghe mentali, una buona volta.

Quotone! :felice:

La discussione (che non sottovaluto) sulla "identità" di AmigaOS e compatibili sarebbe meglio farla quando ci sarà una massa critica di utenti e sviluppatori. Ora c'è grossa crisi... :ride:
"La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?"
Totò (Totò, Peppino e la dolce vita, 1961)
Avatar utente
Norrin_Radd

Maestro
 
Messaggi: 380
Iscritto il: lun ago 07, 2006 4:53 pm
Località: Zenn-La

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda cip060 » mer mar 14, 2012 5:24 pm

La GENTE NORMALE ?? :uffa:
E noi amighisti cosa siamo ??celebrolesi ? :annu: :annu:
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda MazinKaesar » mer mar 14, 2012 5:37 pm

No, semplicemente degli appassionati. E molti diventano quasi dei fanboy...
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4053
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda samo79 » mer mar 14, 2012 5:54 pm

cdimauro ha scritto:Riguardo alla prima domanda su OS X il software che viene utilizzato spesso è nativo del sistema, e non proveniente da Windows.

Se hai un Mac (ne ho preso uno di recente) controlla icona per icona: vedrai che per lo più è roba made in Apple, e che non trovi di certo in Windows.


Resta il fatto che migliaia di programmi/utility usati tutti i giorni non provengono dagli sviluppatori del sistema stesso, ed è cosi su tutte le piattaforme mainstream ..

Ora se molti di questi applicativi viaggiano su framework diversi la strada è una sola, portare altri framework e da li portare i programmi.

Ora parlavamo di Firefox ?
Bene, Firefox c'è anche su Mac e non mi pare funzioni cosi male, non appare nemmeno come un software alieno, semplicemente hanno ben integrato il programma con l'ambiente circostante (il sistema operativo stesso) ... lo stesso QT su Windows non ha problemi e si integra piuttosto bene, ad esempio la GUI di VLC per citarne solo uno dei tanti ..

clros ha scritto:..io mi chiedo che senso abbia usare SW di altre piattaforme su AmigaOS...
Di Amiga su Amiga, mi sa che non è rimasto nulla e quel pochissimo che è rimasto "nativo" non lo usa più nessuno.


Non è vero che di Amiga non c'è rimasto nulla e poi che significato dai alla parola "nativo" ?
Intendi roba che non si integra bene con l'ambiente di sistema (programmi non ben integrati alla QT ad esempio) oppure altro ?
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda ilbarbax » mer mar 14, 2012 6:04 pm

cip060 ha scritto:La GENTE NORMALE ?? :uffa:
E noi amighisti cosa siamo ??celebrolesi ? :annu: :annu:


Maha! leggendo queta saga mi sembra proprio di sì
SAM 460 OS4.1 - IBM Thinkpad + Icaros - Mac Mini 1,42 MOS registrato - A1200 030 OS3.5
Avatar utente
ilbarbax

Maestro
 
Messaggi: 643
Iscritto il: lun ott 05, 2009 10:23 pm
Località: Camogli GE

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda andres » mer mar 14, 2012 6:13 pm

però credo che un conto sia portare software da altri OS, integrandoli bene in AmigaOS (o AROS o MorphOS), che mi pare allo stato attuale una via più che apprezzabile; un altro sarebbe utilizzare soluzioni "esterne" come le Qt per una componente fondamentale dell'OS quale la GUI.
Ecco, per quel che ne capisco questo secondo approccio mi sembra più rischioso, perchè con il tempo l'OS perderà di identità.
Probabilmente sarebbe meglio accettare tempi più lunghi ma sviluppare ex-novo una nuova GUI.
Magari poi mi sbaglio, non avendo competenze in proposito.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda samo79 » mer mar 14, 2012 6:40 pm

andres ha scritto:però credo che un conto sia portare software da altri OS, integrandoli bene in AmigaOS (o AROS o MorphOS), che mi pare allo stato attuale una via più che apprezzabile; un altro sarebbe utilizzare soluzioni "esterne" come le Qt per una componente fondamentale dell'OS quale la GUI.


QT non sostituirà la GUI di AmigaOS attuale, come non sostituisce l'interfaccia di Windows .. serve per portare applicativi, in fondo il concetto non è cosi difficile da capire

Ad esempio vogliamo una suite office ?

C'è KOffice ma usa QT:

http://qt.nokia.com/qt-in-use/story/app/koffice/

Allora che facciamo ? Per averlo serve prima QT, senza di esso niente KOffice

Ed in effetti guarda un po' KOffice c'è sia su Windows che su Mac ed in entrambi i sistemi usa un framework che non sarebbe "nativo"

http://en.wikipedia.org/wiki/KOffice

In questo caso come gli altri ambienti dimostrano c'è poco da fare i puristi, se vogliamo software di un certo livello e quindi di conseguenza più utenti la strada è questa
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda paolone » mer mar 14, 2012 6:45 pm

Qui mi sembra che si stia facendo un minestrone non da poco. Una cosa sono i programmi, un'altra il sistema operativo.

Finché i programmi devono vivere in una loro dimensione, non vedo alcun problema a usare toolkit provenienti da altre realtà. Lanci un programma, ha una GUI leggermente diversa dal resto (che poi si può sempre skinnare come si deve, all'occorrenza), ti ci abitui e bon.

Poi è ovvio che non andrai a scrivere con le QT i plugin per Wanderer, il giorno che ci saranno, o una qualche componente che deve integrarsi con Ambient o col Workbench!

Per rispondere a Cesare: conosci la mia posizione in proposito. Preferirei avere OpenOffice su AROS piuttosto che non averlo, chissenefrega se posso usarlo anche su altre piattaforme, anzi, tanto meglio! Così lo so già usare e non devo imparare un altro programma. Forse piuttosto che un semplice port dell'intera tecnologia sottostante mi piacerebbe un adattamento (vedi: GUI fatta con Zune), ma non so fino a che punto sia possibile. Quindi, se necessario, tanto vale portare anche tutto il resto e metterlo a disposizione di tutti: chi vorrà, potrà usarlo.

Ripeto, sono programmi, non stili di vita. Il valore aggiunto di AROS resta l'impostazione amighista, ma questo non significa necessariamente che essa debba rimanere a tutti i costi fedele a se stessa anche nel software che ci gira sopra. Altrimenti, tutta la roba che gira sotto X11 (Amicygnix o come diavolo si chiama) andrebbe buttata via in seduta stante. E credo nessun utente di AmigaOS 4 vorrebbe mai separarsene.

Per Andrea: la tua idea di portare OWB è stata soltanto ottima e sono felice di tutte le conseguenze che ha portato. Il porting di Firefox da parte dei Friedens non mi esalta alla stessa maniera per la sola ragione che non funzionerà in modo ottimale, mentre OWB invece sì. Più e entusiasmo invece mi avrebbe provocato un porting del solo Gecko e la nascita di un browser Amiga attorno a esso. Anche in questo caso, però, forse non sarebbe stato possibile --> quindi --> meglio che ci sia un porting di Firefox tout court come sta nascendo adesso.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Il futuro di OWB e affini

Messaggioda marmotta » mer mar 14, 2012 6:58 pm

Quello che vuole dire cdimauro penso che sia il fatto che windows e osx posso permettersi di supportare altre gui e avere programmi destinati ad altri os... aos no.

Il motivo e' semplice: mentre gli os sopra menzionati hanno già una propria identità forte e riconosciuta, con applicativi nativi di tutti i tipi e gusti, utilizzare una gui aliena diventa una possibilità in più.... non una necessita! Invece in Aos portare una gui come qt significa "tappare i buchi" con applicazione che prima o poi diventeranno NECESSARIAMENTE di uso quotidiano e costante. Che identità può avere un os se poi DEVO per forza usare software non nativo?

L'altra questione e' nel confronto diretto con gli altri os: se devo usare firefox lo uso col os migliore possibile e con l'hw più potente a parità di costo. Usarlo su Aos non solo lo snatura ma diventa anche molto sconveniente farlo. :riflette:

Se accetto di pagare l'hw un botto, se accetto di usare un os parzialmente acerbo ed incompleto... lo faccio per usare software che altrimenti non potrei usare su altre macchine o os, altrimenti chi me lo fa fa?
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti