afxgroup ha scritto:Come hanno fatto notare a Fab su amigans, anche dopo aver avuto MOS su MacMini non è che si è passato a milioni di utenti... (e sarebbe stato uguale us OS4..). AROS, non ha milioni di utenti.. vi siete mai chiesti perchè??
paolone ha scritto:In altre parole: la gente normale USA il computer e non lo venera in quanto tale, facciamocene una ragione. Io sto facendo tutto ciò che è in mio potere fare affinché AROS possa diventare sempre più una cosa da USARE facilmente, amichevolmente e senza problemi. E se questo significa portare dall'esterno abitudini, librerie, GUI, toolkit e quant'altro, io non ho assolutamente alcuna preclusione affinché ciò avvenga: un SO è uno strumento software, non un cane di razza. Finiamola per piacere con queste seghe mentali, una buona volta.
cdimauro ha scritto:Riguardo alla prima domanda su OS X il software che viene utilizzato spesso è nativo del sistema, e non proveniente da Windows.
Se hai un Mac (ne ho preso uno di recente) controlla icona per icona: vedrai che per lo più è roba made in Apple, e che non trovi di certo in Windows.
clros ha scritto:..io mi chiedo che senso abbia usare SW di altre piattaforme su AmigaOS...
Di Amiga su Amiga, mi sa che non è rimasto nulla e quel pochissimo che è rimasto "nativo" non lo usa più nessuno.
cip060 ha scritto:La GENTE NORMALE ??![]()
E noi amighisti cosa siamo ??celebrolesi ?![]()
andres ha scritto:però credo che un conto sia portare software da altri OS, integrandoli bene in AmigaOS (o AROS o MorphOS), che mi pare allo stato attuale una via più che apprezzabile; un altro sarebbe utilizzare soluzioni "esterne" come le Qt per una componente fondamentale dell'OS quale la GUI.
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti