Con il davinci si potrebbero avere alte prestazioni e costi ridotti. Ne escono sempre di più potenti ed economici. Credo ad ogni modo che i due attuali produttori (Acube - Aeon) debbano convergere per avere una piattaforma unica, altrimenti le possibilità di sviluppo diminuiscono. Di prodotti c'è ne sono a bizzeffe. Per esempio, il PPC 476 FP come processore sembra davvero interessante: http://wiiugo.com/wii-2-to-use-next-gen ... processor/
Pensate che può avere fino a sedici core.
Pensate a questo chip LSI:
"LSI Axxia ACP3448 - 1.8 GHz, 4× 476FP cores, 512 kB L2 cache per core, 4 MB L3 cache on chip, 2× DDR3 controllers, 2× 10 Gbit Ethernet, 3× PCIe and a variety of network processing engines."
http://www.lsi.com/products/networkingc ... essor.aspx (fino a 2 ghz)
Per il multimedia ci sono tante soluzioni, il davinci in primis. Oppure prodotti LSI: http://www.lsi.com/products/networkingc ... ssors.aspx. Monta 8 dual core arm11 al suo interno e vari DSP. Questo per dire che le soluzioni ci sono. Implementarle, però, sembra tutto un'altro discorso. Considerando poi che a volte la voglia di collaborare manca, c'è davvero di che essere perplessi.
Sempre basati sul 476 di IBM, ci sono questi costruttori cinesi:
C*Core C1000 is a family of 476FP core based embedded processors for consumer electronics.
ChinaChip CC2000 is a 476FP core based processor with integrated DSP and GPU for game consoles.
Il china chip CC2000, come vedete, integra anche DSP e GPU.