@Raffa
e' quello che ho pensato subito anche io, poi riflettendoci un attimo, ho capito che era la cosa migliore.. Pensaci, come puo' un programmatore campare con amiga ? oggi non puoi, e aggiornare un programma cosi' ben strutturato e corposo, richiede qualcosa di piu' di un paio d' ore alla sera, e visto con che ritmo Andreas rilascia aggiornamenti e risponde alla ML, presumo che ci lavori a tempo pieno. Quindi penso che giustamente abbia fatto questa scelta per ovvi motivi economici.. Cio' non toglie che cmq, questo puo' portare programmi nuovi per amiga os sviluppati anche da utenti windows, programmi nuovi creati da neosoftware house che vogliono supportare il maggior numero di piattaforme possibili e che con un semplice click possono quindi supportare anche amiga !

Poi cio' non toglie che un domani quando e se la situazione sara' migliore, possa tornare ad essere un'esclusiva amiga..