luciodra ha scritto:2) non c'è modo per implementare flash player vero ?
Al piu' un port di Gnash, che e' open source... Ma che non e' compatibile con le versioni recenti di Flash e lascia un po' a desiderare.
3) non riesco ad avere il carattere chiocciola sulla tastiera...
Il manuale della migliore keymap italiana lo ha segnalato Raffaele. Il download e' su MorphZone:
http://www.morphzone.org/modules/mydown ... hp?lid=314Basta copiare il file pc105_i_new in SYS:Devs/Keymaps e selezionarlo dalle preferenze.
4) avevo letto che era possibile scaricare le foto da una macchina fotografica tramite usb, semplicemente vedendola come hd usb, ma quando la collego (hp photosmart) non me la rilevo...
Con MorphOS 2.2 e' supportato direttamente sia lo standard mass storage che il protocollo PTP. Nel primo caso, ti dovrebbe apparire un'icona su Ambient (se non appare, e' perche' la relativa opzione in Ambient e' disabilitata). In entrambi i casi, comunque, il contenuto della fotocamera e' accessibile cliccando su "Mio MorphOS".
Se la fotocamera e' PTP (come pare da una ricerca in rete), puoi anche usare PTPDigCam, ma prima dalle Prefs USB devi fare Unbind della stessa, perche' se Poseidon l'ha configurata ci puoi accedere attraverso le sue classi e non direttamente all'harware come fa il programma in questione.
Piu' semplice a farsi che a dirsi, comunque. Ma con MorphOS 2.0 e le miniature delle immagini, puoi usare direttamente Ambient per selezionare le foto da scaricare.
5) c'è modo di vedere le periferiche di rete, stampanti e hd ?
Per le stampanti, certo che si!
http://aminet.net/package/comm/tcp/NetPrinterCmq il sistema è veramente stabile e funzionale, niente a che vedere con quella ciofeca di A1G3...
Sssht! Che certe cose non si son mai potute dire!
(OK, prendi AOS4 cosi' poi vedrai che anche per quel che riguarda gli OS il confronto e' simile - ri

)
Saluti,
Andrea