m3x ha scritto:Cmq è SEMPRE colpa del kernel...
divina ha scritto:altro esempio calzante che farebbe un bambino :-)
supponi per la precisione di essere alla risoluzione consigliata per questo monitor 24" (1920x1080), apri OWB per esempio, vai sul url di ikirsector naturalmente :), apri a pieno schermo la pagina in cui stiamo scrivendo ora, e poi rendila più piccina per es. 1/4 del monitor circa, noterai sono necessari 5 o 6 secondi per ridisegnare la medesima...
... poi fai l' inverso e quando ritorni a piena pagina altri 5 o 6 secondi per ridisegnare la medesima.
Naturalmente questo esempio si applica anche nel aggiornamento in verticale, orizzonatale ..etc..
m3x ha scritto:@ Kyle
Alcune domande: lo stesso problema lo avevi in fase di installazione? cosa accade cambiando la skin? provato con un altro mouse?
Kyle ha scritto:m3x ha scritto:@ Kyle
Alcune domande: lo stesso problema lo avevi in fase di installazione? cosa accade cambiando la skin? provato con un altro mouse?
Mi sembra di sì, acne in fase di installazione, ma non ne sono sicuro.
Cambiando la skin le cose non cambiano
Provato con un altro mouse, nessuna miglioria.
Tra l'altro con un po' di pratica la cosa diventa gestibile, ma la cosa più antipatica è per esempio che se clicci in una icona in una finestra, sotto la quale c'è un'altra finestra, invece di attivarti l'icona passa all'altra finestra (e magari attivi involontariamente l'icona presente nella finestra sottostante)
divina ha scritto:
@kyle
prova a disabilitare la "composizione per layer" in OPZIONI di GUI.
Kyle ha scritto:divina ha scritto:
@kyle
prova a disabilitare la "composizione per layer" in OPZIONI di GUI.
Hai centrato in pieno il problema![]()
Ora è tutto ok con i gadget delle finestre.
Bene, vorrà dire che lo terrò impostato così, fino a che non uscirà questa nuova iso.
Imposterò anche la skin del 4.0, visto che così gli angoli stondati superiori delle finestre rimangono vuoti e neri.
divina ha scritto:ottimo:-)
dove trovo la opzione per la i parametri alla 4.0 ?.
divina ha scritto: Una curiosità poi, il player audio per ascoltare i cdrom non funziona poichè non è collegato il cavetto analogico da mainboard a cdrom ? (ti chiedo ciò perchè con il dvd sata non vi è connettore analogico, tutto dovrebbe essere gestito in digitale).
ciao
Kyle ha scritto:divina ha scritto:ottimo:-)
dove trovo la opzione per la i parametri alla 4.0 ?.
GUI - Stili - Imposta Bitmap e selezioni il cassetto della 4.1bdivina ha scritto: Una curiosità poi, il player audio per ascoltare i cdrom non funziona poichè non è collegato il cavetto analogico da mainboard a cdrom ? (ti chiedo ciò perchè con il dvd sata non vi è connettore analogico, tutto dovrebbe essere gestito in digitale).
ciao
Non ho ancora avuto modo di provare l'uscita audio: se vado in AHI e seleziono un qualsiasi CS4281 non posso selezionare l'uscita (io ho usato quella della mb) il J13 con il jack.
Anche te? Con cosa lo hai testato?
divina ha scritto:
Una curiosità poi, il player audio per ascoltare i cdrom non funziona poichè non è collegato il cavetto analogico da mainboard a cdrom ? (ti chiedo ciò perchè con il dvd sata non vi è connettore analogico, tutto dovrebbe essere gestito in digitale).
ciao
divina ha scritto:@ShInKurO & afxgroup
una bella notizia, sono riuscito ad interfacciare perfettamente la Sam flex OS 4.1 con uno dei miei MS 2k3 server; ho dovuto semplicemente lavorare sul server creando una nuova istanza prioritaria atta a disabilitare la autenticazione firmata di SMB di mamma Microsoft (nelle politiche di gruppo).
A quel punto il SMBFS di Amiga ha fatto il suo dovere :-)) e dagli script creati avvio i singoli mount.
Tutto perfetto, sono molto contento, ora oltre ad aver l' Amiga interfacciato con Exchange (via simplemail imap) ho accesso a tutte le share del/dei server![]()
Usato : samba-bin 2.2.5, samba-base 2.2.5 e smbfs 1.66 su OS4Depot.
Un solo particolare relativamente a SMBFS non ho compreso e provo a chiedere un vostro parere; utilizzo il parametro VOLUME=VOLUMENAME/K per avere il mount della risorsa di rete direttamente sul desktop Amiga (per "comodità", così evito di usare un filemanager).
Se copio un file dal server all' amiga (usando sia il mount sul desktop di Amiga, sia un filemanager Amiga) l' esito è perfetto, ovvero il nic di rete lavora effettivamente a 100Mbit.
La cosa CUORISA è invece se copio da Amiga sul server, in questo caso l' esito è perfetto se uso un filemanager Amiga, mentre l' inoltro diventa lentissimo (circa 10Mbit) se uso il mount su desktop di Amiga.
Cosa ne pensate ? è un problema di come è strutturato l' OS Amiga ?.
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti