Amiga Vs. MorphOS

Software e hardware per OS4.x

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda guruman » mer dic 24, 2008 2:12 am

Raffaele ha scritto:AmigaOS 4 invece ha queste feature che ammiro:

1) Petunia che riesce a far girare anche programmi come DPaint che richiedono il vecchio chipset Amiga, mentre sotto MOS con Trance lo stesso programma si inchioda...

Petunia non include emulazione del chipset... Diversi utenti sostengono di riuscire a far girare sia DPaint IV che V su MorphOS, io non ho nessuno dei due. E in generale la compatibilita' di Trance e' leggermente piu' alta (DOpus 4 e Magellan, tra gli altri, o IBrowse senza blacklist).
2) AOS controlla e blocca i vecchi programmi impedendogli di sovrascrivere RAM

La stessa limitata protezione della memoria e' inclusa in MorphOS sin dalla versione 0.2.
3) Grim Reaper per killare i programmi ribelli (in MorphOS se un programma non sia mai che zompando ti inchioda anche MUI... Poi tutti programmi caricati dopo il blocco si inchiodano pure loro perché MOS fa un uso PESANTE di MUI e ormai la usa per tutto il sistema)...

Con MorphOS 2.x non mi si e' mai piantata MUI (e in generale i blocchi di sistema sono rari, cioe' il piu' delle volte spengo il computer senza aver mai fatto un reset). Da 2.0 esistono dei comandi per killare applicazioni freezate, e una GUI che segnala le allocazioni illegali di memoria.
5) Il defrag al volo della RAM (feature permessa dal gestore di memoria)

L'allocazione della memoria da MorphOS 2.0 avviene con l'algoritmo TLSF in un tempo costante O(1), e limitando al massimo la frammentazione, come si puo' controllare con l'utility allegata Fragment. Si tratta dell'algoritmo per l'allocazione della memoria piu' avanzato discusso di recente dalla comunita' informatica internazionale.
6) La memoria virtuale con partizione di SWAP (feature permessa dal gestore di memoria)

La memoria virtuale e' introducibile anche in MorphOS, era stata introdotta in una beta del 2001 su richiesta di Hyperion come prerequisito per il port dei nuovi giochi, ma non e' stata poi richiesta da nessun altro...
7) Cairo Library integrata nel sistema che permette di avere (volendo) anche Desktop Vettoriali con animazioni sullo schermo e temi animati (migliori che i temi animati di Windows, tipo "Jungle" o "Leonardo da Vinci" per capirci), effetti di gradient, cut&paste di ogni elemento sullo schermo per portare oggetti dai programmi sul desktop e viceversa... (sono tutte nuove funzioni tranquillamente permesse da Cairo ma non ancora implementate in AOS. In questo momento come nuova caratteristica attiva c'è solo lo ZOOM al volo dello schermo Desktop)...

Gran parte di quel che proponi puo' essere fatto da layers3d cosi' come dal compositing engine di AmigaOS 4.1, senza chiamare in causa Cairo, che e' qualcos'altro piu' a alto livello.

Samo79 ha scritto:Una bella recensione comparativa sarebbe davvero ben gradita a tutti, non capita spesso di avere un utente appassionati e dotato di entrambi i sistemi

Però seria eh, quasi tutte quelle che si trovano in giro (pochissime) o sono tremendamente di parte o sono telegrafiche ...

La migliore che ho trovato finora e' un post di pVC a pagina 2 di questo thread su amiga.org :
http://www.amiga.org/modules/newbb/view ... 9&forum=22
Non sono l'unico a ritenerlo un buon post, Obligement lo ha tradotto e ha aggiunto alcuni screenshots dell'utente:
http://obligement.free.fr/articles/morp ... gaos41.php

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda samo79 » mer dic 24, 2008 3:27 am

guruman ha scritto:Petunia non include emulazione del chipset... Diversi utenti sostengono di riuscire a far girare sia DPaint IV che V su MorphOS, io non ho nessuno dei due. E in generale la compatibilita' di Trance e' leggermente piu' alta (DOpus 4 e Magellan, tra gli altri, o IBrowse senza blacklist).


Penso che Raffo si riferisse a questa feature inserita nell'update finale di AmigaOS 4.0 (Dicembre 2006)

Support for legacy programs requiring a planar screen: normal, HAM6 and HAM8 planar screens are promoted to RTG


guruman ha scritto:La migliore che ho trovato finora e' un post di pVC a pagina 2 di questo thread su amiga.org :
http://www.amiga.org/modules/newbb/view ... 9&forum=22
Non sono l'unico a ritenerlo un buon post, Obligement lo ha tradotto e ha aggiunto alcuni screenshots dell'utente:
http://obligement.free.fr/articles/morp ... gaos41.php


Quella su Amiga.org non credo di averla letta, dopo ci passo ma quella di Obligment proprio non m'è piaciuta, ma non perchè la ritenga poco obbiettiva nei confronti di OS4 ma proprio perchè non spiega nulla dal punto di vista tecnico e si chiude in due righe, roba da fanboy blue

Cioè per dire:

Ho messo una camera USB su OS 4.1, azz non va e non la riconosce, su MorphOS va e ho pure l'USB 2.0, allora OS4 è indietro anni luce ...

Insomma qui Will di prove USB col 4.1 ne ha fatte per dire e con diversi dispositivo, va moltissima roba pare, mi sembra un po' semplicistico dire un semplice "non va"

Poi che Poseidon sia più maturo non si discute ma le prove andrebbero dettagliate, e questo sull'articolo di Obligment è riportato su tutti gli aspetti dei due sistemi (mezza paginetta tra l'altro)
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda Raffaele » mer dic 24, 2008 6:50 am

guruman ha scritto:
Raffaele ha scritto:AmigaOS 4 invece ha queste feature che ammiro:

1) Petunia che riesce a far girare anche programmi come DPaint che richiedono il vecchio chipset Amiga, mentre sotto MOS con Trance lo stesso programma si inchioda...

Petunia non include emulazione del chipset... Diversi utenti sostengono di riuscire a far girare sia DPaint IV che V su MorphOS, io non ho nessuno dei due. E in generale la compatibilita' di Trance e' leggermente piu' alta (DOpus 4 e Magellan, tra gli altri, o IBrowse senza blacklist).


Dpaint gira con Trance a patto che non si vadano a scegliere quelle funzioni che richiedono il chipset, altrimenti crasha...

guruman ha scritto:
2) AOS controlla e blocca i vecchi programmi impedendogli di sovrascrivere RAM
La stessa limitata protezione della memoria e' inclusa in MorphOS sin dalla versione 0.2.


Si hanno notizie di come funziona, quali sono le sue caratteristiche?

Di quella stessa funziona AOS per bloccare i vecchi programmi 68000 so solo che gli impedisce di scrivere oltre 384 MB di RAM...

guruman ha scritto:
3) Grim Reaper per killare i programmi ribelli (in MorphOS se un programma non sia mai che zompando ti inchioda anche MUI... Poi tutti programmi caricati dopo il blocco si inchiodano pure loro perché MOS fa un uso PESANTE di MUI e ormai la usa per tutto il sistema)...

Con MorphOS 2.x non mi si e' mai piantata MUI (e in generale i blocchi di sistema sono rari, cioe' il piu' delle volte spengo il computer senza aver mai fatto un reset). Da 2.0 esistono dei comandi per killare applicazioni freezate, e una GUI che segnala le allocazioni illegali di memoria.


Questo si spiega perché io uso ancora 1.4.5 così come tanti che non hanno fatto l'upgrade.

Mi sai dire questa nuova GUI che segnala le allocazioni illegali di memoria se ha un nome???
guruman ha scritto:
5) Il defrag al volo della RAM (feature permessa dal gestore di memoria)

L'allocazione della memoria da MorphOS 2.0 avviene con l'algoritmo TLSF in un tempo costante O(1), e limitando al massimo la frammentazione, come si puo' controllare con l'utility allegata Fragment. Si tratta dell'algoritmo per l'allocazione della memoria piu' avanzato discusso di recente dalla comunita' informatica internazionale.


Di nuovo il 2.0. Beh, meno male che questa cosa c'è, così potrò aggiornare Wikipedia riguardo MorphOS. E'bello sapere che ci sono nuove funzioni di cui nessuno aveva detto niente, né le avevo lette nelle feature generali, mi saranno sfuggite. Dove trovo documenti al riguardo?

guruman ha scritto:
6) La memoria virtuale con partizione di SWAP (feature permessa dal gestore di memoria)

La memoria virtuale e' introducibile anche in MorphOS, era stata introdotta in una beta del 2001 su richiesta di Hyperion come prerequisito per il port dei nuovi giochi, ma non e' stata poi richiesta da nessun altro...


Quindi è facoltativa o è una feature che è stata introdotta e poi ritirata?

E se è stata ritirata ed al momento non è usabile mi dici a che può servire parlarne se non si può attivare?

In pratica dici che la memoria virtuale c'era e poi per sfizio l'hanno tolta, senza prima vedere se gli utenti gradivano la cosa... (???)

Ah, ma come sono forti questi tedeschi...

Mettono le feature nelle demo riservate a pochi, e poi le tolgono...

Ah, ma che bello... :mah: :no:

E' uno dei tanti motivi per cui da un po' di tempo a questa parte sto schifando quelli del MorphOS Team...

Vanno dritti per la loro strada seza ascoltare gli utenti e sono sordi ad ogni consiglio... Hanno la loro roadmap in testa e quella è e da quella non si schiodano, come tanti soldatini prussiani...

guruman ha scritto:
7) Cairo Library integrata nel sistema che permette di avere (volendo) anche Desktop Vettoriali con animazioni sullo schermo e temi animati (migliori che i temi animati di Windows, tipo "Jungle" o "Leonardo da Vinci" per capirci), effetti di gradient, cut&paste di ogni elemento sullo schermo per portare oggetti dai programmi sul desktop e viceversa... (sono tutte nuove funzioni tranquillamente permesse da Cairo ma non ancora implementate in AOS. In questo momento come nuova caratteristica attiva c'è solo lo ZOOM al volo dello schermo Desktop)...

Gran parte di quel che proponi puo' essere fatto da layers3d cosi' come dal compositing engine di AmigaOS 4.1, senza chiamare in causa Cairo, che e' qualcos'altro piu' a alto livello.


No per favore non mi mettere in mezzo quella puttanata del 3D che è la cafonata ormai di moda in tutti i sistemi operativi da Windows a MacOS X passando per Linux.

Cairo è una cosa utile, il layer 3D è solo una cosa per sprecare tempo del processore grafico e occupare con sle 4 max 5 fetenti finestre 3D tutte con effetti speciali, o con alpha channel fatto di elefantini 3D Demo, tutti i 128 MB che AmigaOS o MorphOS possono gestire sulle schede grafiche...

Seguendo l'andazzo generale, anche quelli di MOS si sprecano per le feature estetiche invece che per le cose utili...

Io voglio un desktop vettoriale, e non uno 3D.

A proposito...

Ho provato tempo fa la demo del 2.0, e per attivare il 3D bisognava dirlo PRIMA del boot...

Una cosa saggia...

Così chi non vuole evita doi caricare le inutili funzioni 3D direttamente prima della partenza...

Però come operazione è macchinosa e richiede che l'utente digiti il comando di boot alla partenza della macchina, specificando l'opzione 3D o viceversa...

Vabbé che si può salvare la variabile e caricare automaticamente il 3D ad ogni boot, o toglierlo e rispariare memoria, ma io preferirei un comodo bottone Attiva/Disattiva nelle preferenze molto più pratico come ce l'ha AmigaOS.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda guruman » mer dic 24, 2008 3:42 pm

Raffaele ha scritto:Dpaint gira con Trance a patto che non si vadano a scegliere quelle funzioni che richiedono il chipset, altrimenti crasha...

E' facile allora che quelle funzioni crashino anche su AmigaOS 4. Cio' che ha in piu', e che ha ricordato Samo79, e' la promozione degli schermi planari HAM6 e HAM8, che in MorphOS manca. Ma si tratta di una feature del sistema grafico, non dell'emulatore 68k (dunque non si parla di Trance e Petunia).
guruman ha scritto:
2) AOS controlla e blocca i vecchi programmi impedendogli di sovrascrivere RAM
La stessa limitata protezione della memoria e' inclusa in MorphOS sin dalla versione 0.2.


Si hanno notizie di come funziona, quali sono le sue caratteristiche?

Di quella stessa funziona AOS per bloccare i vecchi programmi 68000 so solo che gli impedisce di scrivere oltre 384 MB di RAM...

Impedisce, come su AmigaOS 4, di scrivere/leggere su tutta la memoria non ancora allocata, che siano programmi PPC o 68k a farlo (zero page protection, mi pare si chiami), piu' qualche altro blocco. E' simile agli strumenti di debug che c'erano su AmigaOS 3 e che richiedevano la presenza di MMU, solo un po' piu' evoluta.
guruman ha scritto:Con MorphOS 2.x non mi si e' mai piantata MUI (e in generale i blocchi di sistema sono rari, cioe' il piu' delle volte spengo il computer senza aver mai fatto un reset). Da 2.0 esistono dei comandi per killare applicazioni freezate, e una GUI che segnala le allocazioni illegali di memoria.


Questo si spiega perché io uso ancora 1.4.5 così come tanti che non hanno fatto l'upgrade.

Mi sai dire questa nuova GUI che segnala le allocazioni illegali di memoria se ha un nome???

Si chiama Log Server, e puo' essere richiamata dal menu di Ambient utilita' -> Log di sistema... Oppure appare quando un'allocazione illegale e' stata tentata.
I log per il debug, equivalenti ai crashlog di Grim Reaper, possono essere visualizzati e salvati dalla sbar (la Tray Bar di Ambient) chiamata Debug.
guruman ha scritto:L'allocazione della memoria da MorphOS 2.0 avviene con l'algoritmo TLSF in un tempo costante O(1), e limitando al massimo la frammentazione, come si puo' controllare con l'utility allegata Fragment. Si tratta dell'algoritmo per l'allocazione della memoria piu' avanzato discusso di recente dalla comunita' informatica internazionale.


Di nuovo il 2.0. Beh, meno male che questa cosa c'è, così potrò aggiornare Wikipedia riguardo MorphOS. E'bello sapere che ci sono nuove funzioni di cui nessuno aveva detto niente, né le avevo lette nelle feature generali, mi saranno sfuggite. Dove trovo documenti al riguardo?

Come Feature e' citata qui: http://www.morphos-team.net/releasenotes-2.0.html sotto Libraries exec.library.
Documentazione ne trovi tantissima qui: http://rtportal.upv.es/rtmalloc/ , inclusi articoli scientifici anche di Novembre 2008.
E' stata implementata da Chris Hodges (il signor Poseidon) anche come patch per sistemi Amiga 68k:
http://www.amiga.org/modules/news/artic ... oryid=7485
guruman ha scritto:La memoria virtuale e' introducibile anche in MorphOS, era stata introdotta in una beta del 2001 su richiesta di Hyperion come prerequisito per il port dei nuovi giochi, ma non e' stata poi richiesta da nessun altro...


Quindi è facoltativa o è una feature che è stata introdotta e poi ritirata?

Introdotta in una beta e ritirata, in quanto non utilizzata da nessuno.
Secondo me e' una cazzata (intendo dire, non lasciarla, nemmeno opzionale), e penso che dietro ci siano le solite beghe e rivalse. Era stata introdotta su espressa richiesta di Hyperion, e poi l'hanno tolta come a dire: "tutti gli altri riescono a lavorare senza VM".

guruman ha scritto:Gran parte di quel che proponi puo' essere fatto da layers3d cosi' come dal compositing engine di AmigaOS 4.1, senza chiamare in causa Cairo, che e' qualcos'altro piu' a alto livello.


No per favore non mi mettere in mezzo quella puttanata del 3D che è la cafonata ormai di moda in tutti i sistemi operativi da Windows a MacOS X passando per Linux.

Cairo è una cosa utile, il layer 3D è solo una cosa per sprecare tempo del processore grafico e occupare con sle 4 max 5 fetenti finestre 3D tutte con effetti speciali, o con alpha channel fatto di elefantini 3D Demo, tutti i 128 MB che AmigaOS o MorphOS possono gestire sulle schede grafiche...

E qui ti sbagli. Senza un compositing engine quelle cose che tu descrivi non si fanno. Anche Cairo le "offre" piu' velocemente solo se sotto c'e' un sottosistema grafico accelerato. (e Cairo esiste anche per MorphOS, almeno una versione di qualche tempo fa).
E se quella "puttanata" ce l'hanno tutti gli OS odierni e' anche perche' tanto puttanata poi non e'. Guarda che non usa affatto piu' tempo di CPU (lo userebbe un Cairo che non sfruttasse un compositing engine per i gradienti e le trasparenze, che senno' puoi solo disegnare rettangoli).
Ho provato tempo fa la demo del 2.0, e per attivare il 3D bisognava dirlo PRIMA del boot...

Una cosa saggia...

Così chi non vuole evita doi caricare le inutili funzioni 3D direttamente prima della partenza...

Però come operazione è macchinosa e richiede che l'utente digiti il comando di boot alla partenza della macchina, specificando l'opzione 3D o viceversa...

Vabbé che si può salvare la variabile e caricare automaticamente il 3D ad ogni boot, o toglierlo e rispariare memoria, ma io preferirei un comodo bottone Attiva/Disattiva nelle preferenze molto più pratico come ce l'ha AmigaOS.

Penso che su MorphOS non sia possibile attivare e disattivare al volo la cosa. E ti segnalo che da 2.2, visto che layers3d e in generale la gestione della memoria video e delle schede grafiche sono molto migliorati, layers3d e' attivo di default, e puo' essere disabilitato al boot con l'argomento 2d.

Samo79 ha scritto:Quella su Amiga.org non credo di averla letta, dopo ci passo ma quella di Obligment proprio non m'è piaciuta, ma non perchè la ritenga poco obbiettiva nei confronti di OS4 ma proprio perchè non spiega nulla dal punto di vista tecnico e si chiude in due righe, roba da fanboy blue

Cioè per dire:

Ho messo una camera USB su OS 4.1, azz non va e non la riconosce, su MorphOS va e ho pure l'USB 2.0, allora OS4 è indietro anni luce ...

Beh, e' una veloce comparazione, che doveva dire: non va, ma...? Nel caso dell'USB, l'autore trova che su MorphOS siano supportate piu' periferiche, meglio (i dispositivi mass storage appaiono subito, ad esempio), e c'e' anche il supporto di USB 2.0. Non penso poi debba aggiungere altro.
Insomma qui Will di prove USB col 4.1 ne ha fatte per dire e con diversi dispositivo, va moltissima roba pare, mi sembra un po' semplicistico dire un semplice "non va"

Ma se un qualche dispositivo non va su AmigaOS 4.1 e va su MorphOS, che deve dire a tuo avviso? Come si argomenta la cosa? Cosa si puo' riportare di diverso.
Mi pare che perfino nel thread su Firewire non si parli in maniera troppo esaltante di Sirion...

Poi, sara' mezza pagina, ma e' quasi mezza pagina di piu' degli altri confronti fatti, quelli si, da fanboy. Quest'utente non e' mai stato inserito in nessuno dei due campi, che io sappia...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda samo79 » mer dic 24, 2008 5:04 pm

guruman ha scritto:Beh, e' una veloce comparazione, che doveva dire: non va, ma...? Nel caso dell'USB, l'autore trova che su MorphOS siano supportate piu' periferiche, meglio (i dispositivi mass storage appaiono subito, ad esempio), e c'e' anche il supporto di USB 2.0. Non penso poi debba aggiungere altro.


Ma questo semplicemente non è vero, i dispositivi di massa appaiono subito anche sul Workbench di AmigaOS4 (chiedi a Will per ulteriori conferme), e funzionano moltissime perifiche con Sirion, ciò non significa che quell'utente abbia dichiarato il falso in malafede ma sigifica solo che ha espresso un suo giudizio IMHO troppo lapidario in base ad una sua esperienza personale senza andare a verificare esattamente come e se queste caratteristiche sono ben implementate anche su OS4, una recensione andrebbe a mio avviso fatta sulle caratteristiche effettive del sistema e non solo da un punto di vista personale.

Altrimenti se qualcuno avesse ad esempio dei problemi con MUI (magari configurato male) potrebbe tranquillamente andare a dire che è bacato spargendo questa cosa come una verità assoluta, mentre magari è solo un suo personalissimo problema di configurazione e settaggio ...

guruman ha scritto:Ma se un qualche dispositivo non va su AmigaOS 4.1 e va su MorphOS, che deve dire a tuo avviso? Come si argomenta la cosa? Cosa si puo' riportare di diverso.
Mi pare che perfino nel thread su Firewire non si parli in maniera troppo esaltante di Sirion...
Poi, sara' mezza pagina, ma e' quasi mezza pagina di piu' degli altri confronti fatti, quelli si, da fanboy. Quest'utente non e' mai stato inserito in nessuno dei due campi, che io sappia...


Io non so se quell'utente possa o meno essere inserito da qualche parte ma posso intuire che non abbia provato a fondo OS4 o che comunque abbia espresso un parere affrettato circa personalissimi problemi di configurazione.

Ricordo che parliamo di sistemi operativi, non blocchi monolitici che possono essere considerati con un "va o no va", anche Windows a certi va ad altri meno per dire, anche se nessuno discute sui suoi bug generali, che è indiscutibile che ci siano ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda will » mer dic 24, 2008 6:41 pm

Per quanto riguarda i dispositivi USB confermo che sono rimasto stupito di quanti siano risultati compatibili con la pre-release di OS 4.1. Praticamente gli unici problemi li ho avuto con le chiavi USB, per il resto come potete vedere su Amiga Experience (e leggere sul prossimo numero di bitplane), ho effettuato numerose prove.

La stessa cosa la sto realizzando con MorphOS Experience, cercando di non essere di parte, ma come dovrebbe essere un buon giornalista, ponendomi l'obiettivo di realizzare una guida obiettiva e pratica, che consenta a tutti gli utenti di valutare l'eventuale migrazione su questa piattaforma.

Successivamente mi sono posto l'obiettivo di confrontare i due sistemi operativi, cercando sempre di restare su di un piano "pratico": devo scrivere una relazione, quindi cosa mi offre ? E per la grafica ? Il Web ? Internet ? dispositivi USB ? Stampanti....... eccetera.

Il taglio sarà molto pratico, d'altronde parliamo di sistemi amighevoli.
- PowerMac MDD G4 1.25 DP 2 GB RAM e QS G4 733 - MOS 3.9
- A2000/68030 GVP RetinaZ2-Vlab-, X-Surf 3cc - AOS 3.9

Contatto Diretto: http://intervisteweb.blogspot.it
Writer: EAR, EAL, AF, CG, CG&P, BitPlane
Avatar utente
will

Eroe
 
Messaggi: 842
Iscritto il: mer set 06, 2006 7:27 pm
Località: Ravenna

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda Kyle » mer dic 24, 2008 8:30 pm

will ha scritto:Per quanto riguarda i dispositivi USB confermo che sono rimasto stupito di quanti siano risultati compatibili con la pre-release di OS 4.1. Praticamente gli unici problemi li ho avuto con le chiavi USB, per il resto come potete vedere su Amiga Experience (e leggere sul prossimo numero di bitplane), ho effettuato numerose prove.


A quando il nuovo numero di Bitplane? :felice:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda guruman » gio dic 25, 2008 5:24 pm

samo79 ha scritto:Ma questo semplicemente non è vero, i dispositivi di massa appaiono subito anche sul Workbench di AmigaOS4

Come fai a dire che non e' vero? Come puoi dire che un utente, con alcuni dispositivi, sta mentendo sul fatto di aver avuto qualche problema? Ma ti rendi conto che cosi' si accettano a priori solo recensioni che confermano personali convinzioni?
e funzionano moltissime perifiche con Sirion, ciò non significa che quell'utente abbia dichiarato il falso in malafede ma sigifica solo che ha espresso un suo giudizio IMHO troppo lapidario in base ad una sua esperienza personale senza andare a verificare esattamente come e se queste caratteristiche sono ben implementate anche su OS4, una recensione andrebbe a mio avviso fatta sulle caratteristiche effettive del sistema e non solo da un punto di vista personale.

Cosa vorresti dire? Che le recensioni devono solo copiare le feature list senza fare test? In cosa inserire lo stesso dispositivo su due macchine e dire funziona meglio sulla macchina A e' "personale"? E' un'esperimento empirico assolutamente oggettivo.
Puoi negare che con qualche dispositivo/chiave USB AmigaOS 4 sia piu' schizzinoso di MorphOS? Li hai provati entrambi? Quell'utente si.
Per quanto il post fosse solo un veloce paragone e non una recensione, non mi pareva troppo lapidario. Sei tu nelle condizioni di negare che:
- alcuni dispositivi che funzionano con Poseidon non funzionano con Sirion? (basta guardare la lista delle classi...)
- alcuni dispositivi mass-storage sono riconosciuti piu' velocemente e meglio supportati su MorphOS? (al limite dovresti chiedere informazioni sulla marca di questi dispositivi, ma qui si parte in quarta considerando l'affermazione bene o male "falsa")
- MorphOS supporta *ora* USB 2.0?
Bon, sulla base di questi dati oggettivi si puo' *osare* dire sottovoce che il supporto USB su MorphOS e' migliore? Questo alla fin fine e' quello che si fa quando si fa un confronto... E uno non puo' provare tutto l'HW del mondo, prova quello che ha...
Altrimenti se qualcuno avesse ad esempio dei problemi con MUI (magari configurato male) potrebbe tranquillamente andare a dire che è bacato spargendo questa cosa come una verità assoluta, mentre magari è solo un suo personalissimo problema di configurazione e settaggio ...

A parte che e' quello che succede sempre, ad esempio con Efika. Ed e' giusto, i settaggi di default sono pesanti per Efika, e se qualcuno dice che MorphOS 2 su Efika e' meno reattivo di AmigaOS 4 su Sam, ha ragione. Semmai gli si suggerisce di cambiare skin e setting MUI, e andra' tutto meglio.
Ma nel caso specifico non pare che l'utente abbia spippolato particolarmente con i setting di Sirion (e che setting ci sarebbero poi da cambiare per crearsi problemi). Infatti se cosi' fosse la gente avrebbe suggerito "soluzioni" per questi problemi. Non mi pare sia cosi', tu ipotizzi abbia settaggi sbagliati, ma non sapresti mai dirmi che setting e' sbagliato...
Oltretutto anche tra i redattori di Obligement ce ne sono diversi che *possiedono* AmigaOS 4, e saprebbero correggere errori cosi' grossolani. Ma in generale tutti quelli che hanno le due macchine sono sostanzialmente d'accordo con quell'articoletto...
Io non so se quell'utente possa o meno essere inserito da qualche parte ma posso intuire che non abbia provato a fondo OS4 o che comunque abbia espresso un parere affrettato circa personalissimi problemi di configurazione.

E cosa nella sua configurazione dovrebbe ritoccare, visto che chi *possiede* AmigaOS 4 non e' stato in grado di suggerirlo? Perche' dovrebbe usare meno a fondo AmigaOS 4 dopo che ci ha speso dietro molti piu' soldi? (AmigaOne XE contro Pegasos1...)
Ricordo che parliamo di sistemi operativi, non blocchi monolitici che possono essere considerati con un "va o no va", anche Windows a certi va ad altri meno per dire, anche se nessuno discute sui suoi bug generali, che è indiscutibile che ci siano ...

Ecco, questa e' una righetta da fanboy. Windows non mi piace, ma parlare cosi' facilmente di bug generali...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda NubeCheCorre » gio dic 25, 2008 5:31 pm

Era un po' che non si " litigava " come ai vecchi tempi... inutile aprire argomenti cosi', perche' tanto si finisce sempre con il litigare.. che ognuno si tenga il proprio sistema operativo cosi' siamo tutti contenti e ce ne andiamo a casa.. scusate ma sentire certi battibecchi anche a natale...
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda MacGyverPPC » gio dic 25, 2008 7:54 pm

NubeCheCorre ha scritto:Era un po' che non si " litigava " come ai vecchi tempi... inutile aprire argomenti cosi', perche' tanto si finisce sempre con il litigare.. che ognuno si tenga il proprio sistema operativo cosi' siamo tutti contenti e ce ne andiamo a casa.. scusate ma sentire certi battibecchi anche a natale...

E' colpa del freddo.... battono denti,dentiere e becchi! :ultralol: :ahah: :ahah: :scherza:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda samo79 » gio dic 25, 2008 8:06 pm

NubeCheCorre ha scritto:Era un po' che non si " litigava " come ai vecchi tempi... inutile aprire argomenti cosi', perche' tanto si finisce sempre con il litigare.. che ognuno si tenga il proprio sistema operativo cosi' siamo tutti contenti e ce ne andiamo a casa.. scusate ma sentire certi battibecchi anche a natale...


Naa figurati se vado a litigare con Guruman, una delle persone che maggiormente stimo in questa community e non solo dal lato tecnico ...

Guruman ha scritto:Cosa vorresti dire? Che le recensioni devono solo copiare le feature list senza fare test? In cosa inserire lo stesso dispositivo su due macchine e dire funziona meglio sulla macchina A e' "personale"? E' un'esperimento empirico assolutamente oggettivo.
Puoi negare che con qualche dispositivo/chiave USB AmigaOS 4 sia piu' schizzinoso di MorphOS? Li hai provati entrambi? Quell'utente si.
Per quanto il post fosse solo un veloce paragone e non una recensione, non mi pareva troppo lapidario. Sei tu nelle condizioni di negare che:
- alcuni dispositivi che funzionano con Poseidon non funzionano con Sirion? (basta guardare la lista delle classi...)
- alcuni dispositivi mass-storage sono riconosciuti piu' velocemente e meglio supportati su MorphOS? (al limite dovresti chiedere informazioni sulla marca di questi dispositivi, ma qui si parte in quarta considerando l'affermazione bene o male "falsa")
- MorphOS supporta *ora* USB 2.0?
Bon, sulla base di questi dati oggettivi si puo' *osare* dire sottovoce che il supporto USB su MorphOS e' migliore? Questo alla fin fine e' quello che si fa quando si fa un confronto... E uno non puo' provare tutto l'HW del mondo, prova quello che ha...


No, io non sto negando che il supporto USB di MorphOS sia migliore rispetto a quello di OS4, lo è oggettivamente, sto solo mettendo in discussione l'attendibiità di una recensione fatta secondo me troppo velocemente e senza approfondire a fondo i due sistemi, OS4 a casa *ancora* non ce l'ho ma ho potuto provarlo a casa di amici diverse volte, a volte per serate intere con diversi dispositivi USB, praticamente non ho mai assistito ad un problema di quel tipo, chiavi USB, macchine digitali e tanto altro, tutte sono sempre comparse sullo schermo del WB in un attimo, questo ovviamente non significa che non ci siano dispositivi problematici, esattamente come lui parlo per esperienza personale, ma di certo non andrei a scrivere una recensione dicendo che il supporto USB di OS4 è fantastico perchè i dispositivi che ho visto io funzionano bene, per questo parlavo di test approfonditi, ci vorrebbe un Canali della situazione ma oggi purtoppo non c'è ...

Guruman ha scritto:A parte che e' quello che succede sempre, ad esempio con Efika. Ed e' giusto, i settaggi di default sono pesanti per Efika, e se qualcuno dice che MorphOS 2 su Efika e' meno reattivo di AmigaOS 4 su Sam, ha ragione. Semmai gli si suggerisce di cambiare skin e setting MUI, e andra' tutto meglio.
Ma nel caso specifico non pare che l'utente abbia spippolato particolarmente con i setting di Sirion (e che setting ci sarebbero poi da cambiare per crearsi problemi). Infatti se cosi' fosse la gente avrebbe suggerito "soluzioni" per questi problemi. Non mi pare sia cosi', tu ipotizzi abbia settaggi sbagliati, ma non sapresti mai dirmi che setting e' sbagliato...
Oltretutto anche tra i redattori di Obligement ce ne sono diversi che *possiedono* AmigaOS 4, e saprebbero correggere errori cosi' grossolani. Ma in generale tutti quelli che hanno le due macchine sono sostanzialmente d'accordo con quell'articoletto...


Beh l'esempio di MUI era appunto un esempio, potevo parlare di qualcos'altro, possono esserci diversi motivi per cui un OS possa presentare problemi in base alla propria configurazione/installazione, non siamo più sugli Amiga "custom" di Commodore.

Se poi sicuro che quest'utente abbia chiesto lumi in giro per cercare di mettere chiarezza sui suoi problemi ?

Guruman ha scritto:Ecco, questa e' una righetta da fanboy. Windows non mi piace, ma parlare cosi' facilmente di bug generali...


Beh fanboy, Windows non mi pare che sia un sistema cosi sicuro e stabile (almeno prima del SP2 di XP) è sicuramente molto semplice e pratico da utilizzare, ci gira tutto il mondo su, questi sono i suoi indubbi pregi, ma non penso di essere un fanboy dicendo che ha dei problemi, basta andare su Google o usarlo per un po' ...

Vuoi un esempio di bug perennemente presente in ogni configurazione Windows dal 2000 in poi ?
Spostando diverse cartelle con dei file dentro capita spessissimo che si verifichino problemi, alcuni file vengono considerati come giù in uso e quindi non spostabili (popup di errore: il file è già in uso da...)

E' un bug stupido, con un reset si risolve, ma sono anni che non viene fixato, negli anni ho avuto a che fare con diverse macchine Windows, dal 2000 a XP, computer miei o di amici, sempre la stessa cosa, questo ovviamente è un esempio banale, ma non è certo l'unico.

Comunque per me oggi Windows (Vista non lo conosco) è un BUON sistema operativo, con i suoi pregi e difetti ovviamente :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda nibiru » gio dic 25, 2008 9:11 pm

will ha scritto:Al di là di quella che puo' essere la valutazione dei due OS, con i loro pregi e i loro difetti, resta il rammarico di vedere le forze "divise".
La mia opinione è che se invece di avere 3 team divisi tra OS 4.1, Aros e MorphOS, avessimo un unico team (ccordinato su progetti diversi), Amiga sarebbe avanti anni luce.


Bravo hai centrato IN PIENO il punto, IMHO!!

AOS è quello più compatibile nonché quello UFFICIALE, visto che porta il nome storico, ma è inadeguato a sfruttare le CPU moderne, ormai nell'era dei dual-core
MorphOS è quello VIRTUALMENTE più avanzato, gli manca un po' il look and feel, e ad oggi non si sentono nominare applicazioni che sfruttino Quark, la B-Box o come si chiama :-))
AROS è quello meno avanzato, meno compatibile, meno ufficiale, ma potenzialmente con più futuro, visto che non è legato ad una specifica CPU

La fusione perfetta sarebbe prendere da tutti e tre i mondi:

1) Rifare l'API ma mantenerne per quanto possibile la struttura (quello che prova a fare OS 4)
2) mettere la compatibilità con l'OS 3.x dentro una sandbox (quello che fa Mos)
3) svincolarsi dall'hardware, e aprire agli sviluppatori esterni, girando su tutte le CPU (quello che fa AROS, che esiste anche per PPC e in parte per 68k).


E questo sia per quanto riguarda il sistema operativo sia per le apps.
Purtroppo quello che manca è la certezza, la certezza di una casa madre che sia una guida e che abbia un'ampia visione manageriale.


Più semplicemente, mancano i $$, anzi, i MILIONI di $$.

Il 2008 è stato comunque un anno positivo, grazie a SAM e a OS 4.1 e al ritorno di MorphOS, che nella versione 2.2 ha finalmente trovato una sua stabilità. La speranza è che il prossimo anno ci siano continue evoluzioni e apps di punta, in modo da proseguire il rilancio.
W


Io credo che così come si dichiara in un altro thread (giustamente!) in fase calante il Firewire, seppur tecnicamente superiore, si dovrebbe fare lo stesso per i PowerPC e amen, ma poi scatta la modalità FanBoy™, e giù a dire che USB è megli'e' pele', e che i PPC sono il non plus ultra, quando Intel e derivati costano la metà, e che ognuno è libero di pensarla come vuole. SACROSANTO!!! Ma è lo stesso motivo che ci ha portato a 3 OS incompleti e in concorrenza tra loro...

E intanto la casa madre, ormai nel 2009, invece di dare le linee guida, continua a sparare annunci ridicoli ogni tanto e a tirare fuori giochini che girano su Windows © ( :triste: :triste: :triste: :triste: :triste: :triste: )
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda MacGyverPPC » dom dic 28, 2008 11:24 am

Tornando a DPaint... è troppo fico vedere la SAM che ti chiede e sfrutta tipi di schermo vecchio stampo! :wow:
Mi domando se un giorno con qualche strano accorgimento,non sia possibile far riconoscere addirittura l'AGA come si deve?
Anche perchè a volte sembra far funzionare cose vecchie che lo richiedono,ma la grafica anche se gira in qualche modo,viene corrotta e mostra cose che hanno senso con cose che di senso non ne hanno! :mah:
Magari con una specie di libreria grafica che riconosce il chipset,si potrà risolvere la compatibilità di giochi AGA facendoli partire direttamente su OS4.X!? (ovviamente non saranno vecchi giochi in codice,ma solo giochi riconoscibili da AmigaDos)
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda NubeCheCorre » dom dic 28, 2008 12:02 pm

Mac a me basterebbe che sfruttassero l' FPGA.. ma ora capisco che sono ultra impegnati.. pero' un buonty io lo farei volentieri per l' fpga su sam... :-D
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Amiga Vs. MorphOS

Messaggioda clros » dom dic 28, 2008 12:22 pm

NubeCheCorre ha scritto:Mac a me basterebbe che sfruttassero l' FPGA.. ma ora capisco che sono ultra impegnati.. pero' un buonty io lo farei volentieri per l' fpga su sam... :-D


Mah...cn tutto il rispetto io preferirei che si concentrassero sul futuro piuttosto che sulla compatibilità con cose vecchie....
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti