Raffaele ha scritto:Dpaint gira con Trance a patto che non si vadano a scegliere quelle funzioni che richiedono il chipset, altrimenti crasha...
E' facile allora che quelle funzioni crashino anche su AmigaOS 4. Cio' che ha in piu', e che ha ricordato Samo79, e' la promozione degli schermi planari HAM6 e HAM8, che in MorphOS manca. Ma si tratta di una feature del sistema grafico, non dell'emulatore 68k (dunque non si parla di Trance e Petunia).
guruman ha scritto:2) AOS controlla e blocca i vecchi programmi impedendogli di sovrascrivere RAM
La stessa limitata protezione della memoria e' inclusa in MorphOS sin dalla versione 0.2.
Si hanno notizie di come funziona, quali sono le sue caratteristiche?
Di quella stessa funziona AOS per bloccare i vecchi programmi 68000 so solo che gli impedisce di scrivere oltre 384 MB di RAM...
Impedisce, come su AmigaOS 4, di scrivere/leggere su tutta la memoria non ancora allocata, che siano programmi PPC o 68k a farlo (zero page protection, mi pare si chiami), piu' qualche altro blocco. E' simile agli strumenti di debug che c'erano su AmigaOS 3 e che richiedevano la presenza di MMU, solo un po' piu' evoluta.
guruman ha scritto:Con MorphOS 2.x non mi si e' mai piantata MUI (e in generale i blocchi di sistema sono rari, cioe' il piu' delle volte spengo il computer senza aver mai fatto un reset). Da 2.0 esistono dei comandi per killare applicazioni freezate, e una GUI che segnala le allocazioni illegali di memoria.
Questo si spiega perché io uso ancora 1.4.5 così come tanti che non hanno fatto l'upgrade.
Mi sai dire questa nuova GUI che segnala le allocazioni illegali di memoria se ha un nome???
Si chiama Log Server, e puo' essere richiamata dal menu di Ambient utilita' -> Log di sistema... Oppure appare quando un'allocazione illegale e' stata tentata.
I log per il debug, equivalenti ai crashlog di Grim Reaper, possono essere visualizzati e salvati dalla sbar (la Tray Bar di Ambient) chiamata Debug.
guruman ha scritto:L'allocazione della memoria da MorphOS 2.0 avviene con l'algoritmo TLSF in un tempo costante O(1), e limitando al massimo la frammentazione, come si puo' controllare con l'utility allegata Fragment. Si tratta dell'algoritmo per l'allocazione della memoria piu' avanzato discusso di recente dalla comunita' informatica internazionale.
Di nuovo il 2.0. Beh, meno male che questa cosa c'è, così potrò aggiornare Wikipedia riguardo MorphOS. E'bello sapere che ci sono nuove funzioni di cui nessuno aveva detto niente, né le avevo lette nelle feature generali, mi saranno sfuggite. Dove trovo documenti al riguardo?
Come Feature e' citata qui:
http://www.morphos-team.net/releasenotes-2.0.html sotto Libraries exec.library.
Documentazione ne trovi tantissima qui:
http://rtportal.upv.es/rtmalloc/ , inclusi articoli scientifici anche di Novembre 2008.
E' stata implementata da Chris Hodges (il signor Poseidon) anche come patch per sistemi Amiga 68k:
http://www.amiga.org/modules/news/artic ... oryid=7485guruman ha scritto:La memoria virtuale e' introducibile anche in MorphOS, era stata introdotta in una beta del 2001 su richiesta di Hyperion come prerequisito per il port dei nuovi giochi, ma non e' stata poi richiesta da nessun altro...
Quindi è facoltativa o è una feature che è stata introdotta e poi ritirata?
Introdotta in una beta e ritirata, in quanto non utilizzata da nessuno.
Secondo me e' una cazzata (intendo dire, non lasciarla, nemmeno opzionale), e penso che dietro ci siano le solite beghe e rivalse. Era stata introdotta su espressa richiesta di Hyperion, e poi l'hanno tolta come a dire: "tutti gli altri riescono a lavorare senza VM".
guruman ha scritto:Gran parte di quel che proponi puo' essere fatto da layers3d cosi' come dal compositing engine di AmigaOS 4.1, senza chiamare in causa Cairo, che e' qualcos'altro piu' a alto livello.
No per favore non mi mettere in mezzo quella puttanata del 3D che è la cafonata ormai di moda in tutti i sistemi operativi da Windows a MacOS X passando per Linux.
Cairo è una cosa utile, il layer 3D è solo una cosa per sprecare tempo del processore grafico e occupare con sle 4 max 5 fetenti finestre 3D tutte con effetti speciali, o con alpha channel fatto di elefantini 3D Demo, tutti i 128 MB che AmigaOS o MorphOS possono gestire sulle schede grafiche...
E qui ti sbagli. Senza un compositing engine quelle cose che tu descrivi non si fanno. Anche Cairo le "offre" piu' velocemente solo se sotto c'e' un sottosistema grafico accelerato. (e Cairo esiste anche per MorphOS, almeno una versione di qualche tempo fa).
E se quella "puttanata" ce l'hanno tutti gli OS odierni e' anche perche' tanto puttanata poi non e'. Guarda che non usa affatto piu' tempo di CPU (lo userebbe un Cairo che non sfruttasse un compositing engine per i gradienti e le trasparenze, che senno' puoi solo disegnare rettangoli).
Ho provato tempo fa la demo del 2.0, e per attivare il 3D bisognava dirlo PRIMA del boot...
Una cosa saggia...
Così chi non vuole evita doi caricare le inutili funzioni 3D direttamente prima della partenza...
Però come operazione è macchinosa e richiede che l'utente digiti il comando di boot alla partenza della macchina, specificando l'opzione 3D o viceversa...
Vabbé che si può salvare la variabile e caricare automaticamente il 3D ad ogni boot, o toglierlo e rispariare memoria, ma io preferirei un comodo bottone Attiva/Disattiva nelle preferenze molto più pratico come ce l'ha AmigaOS.
Penso che su MorphOS non sia possibile attivare e disattivare al volo la cosa. E ti segnalo che da 2.2, visto che layers3d e in generale la gestione della memoria video e delle schede grafiche sono molto migliorati, layers3d e' attivo di default, e puo' essere disabilitato al boot con l'argomento 2d.
Samo79 ha scritto:Quella su Amiga.org non credo di averla letta, dopo ci passo ma quella di Obligment proprio non m'è piaciuta, ma non perchè la ritenga poco obbiettiva nei confronti di OS4 ma proprio perchè non spiega nulla dal punto di vista tecnico e si chiude in due righe, roba da fanboy blue
Cioè per dire:
Ho messo una camera USB su OS 4.1, azz non va e non la riconosce, su MorphOS va e ho pure l'USB 2.0, allora OS4 è indietro anni luce ...
Beh, e' una veloce comparazione, che doveva dire: non va, ma...? Nel caso dell'USB, l'autore trova che su MorphOS siano supportate piu' periferiche, meglio (i dispositivi mass storage appaiono subito, ad esempio), e c'e' anche il supporto di USB 2.0. Non penso poi debba aggiungere altro.
Insomma qui Will di prove USB col 4.1 ne ha fatte per dire e con diversi dispositivo, va moltissima roba pare, mi sembra un po' semplicistico dire un semplice "non va"
Ma se un qualche dispositivo non va su AmigaOS 4.1 e va su MorphOS, che deve dire a tuo avviso? Come si argomenta la cosa? Cosa si puo' riportare di diverso.
Mi pare che perfino nel thread su Firewire non si parli in maniera troppo esaltante di Sirion...
Poi, sara' mezza pagina, ma e' quasi mezza pagina di piu' degli altri confronti fatti, quelli si, da fanboy. Quest'utente non e' mai stato inserito in nessuno dei due campi, che io sappia...
Saluti,
Andrea