FireWire su Amiga

Software e hardware per OS4.x

Quanto è importante per te uno stack FireWire su OS4.x?

Sondaggio concluso il lun feb 09, 2009 9:54 am

Importantissimo
14
39%
Utile ma non indispensabile
18
50%
Fire cosa?
4
11%
 
Voti totali : 36

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda MacGyverPPC » ven dic 26, 2008 5:53 pm

Magari! Però ci sono dei bei programmini anche free se non erro,che fanno aquisizione e conversione,che non sono certo da tenere fuori considerazione.
Stessa cosa penso esista anche su linux,e magari certi programmi sono più facili da portare su OS4 :riflette:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda afxgroup » ven dic 26, 2008 6:14 pm

se non erro VitualDub ha parecchie parti asm x86..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda clros » ven dic 26, 2008 10:23 pm

afxgroup ha scritto:se non erro VitualDub ha parecchie parti asm x86..


Quindi è da escludere....
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda AmigaCori » ven dic 26, 2008 10:26 pm

afxgroup ha scritto:se non erro VitualDub ha parecchie parti asm x86..


Ma io resto sempre piu' perplesso..su linux esite Kino ed altro, pero' davvero non capisco per quale motivo dovrei utilizzare un programma Linux (visto che c'e' X11 portato su Amiga) su Amiga, non ha senso...e' ridicolo, perche' con i soldi di Sam ci compru un quadcore e ci metti Ubuntu e ci fai videoediting.

Quindi a prescindere se sia facile o no portare un programma Linux su Amiga...quando qualcuno ti fara' la domanda: perche' dovrei usare Amiga se ho la stessa cosa su Linux?, cosa rispondera' l'utente Amiga?....
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda MacGyverPPC » sab dic 27, 2008 12:46 am

Personalmente risponderei,perchè mi piace usarlo! :ride:
E poi se ci fosse più SW aggiornato dedicato all'HW,penso che a molti farebbe piacere poter rimettere le mani su un'OS Amiga,se ne hanno avuto un'esperienza positiva in passato... :riflette:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda will » sab dic 27, 2008 10:47 am

MacGyverPPC ha scritto:Personalmente risponderei,perchè mi piace usarlo! :ride:
E poi se ci fosse più SW aggiornato dedicato all'HW,penso che a molti farebbe piacere poter rimettere le mani su un'OS Amiga,se ne hanno avuto un'esperienza positiva in passato... :riflette:


Quoto 100%
(Per non parlare dei tantissimi problemi su piattaforma linux e/o WIndows nel montaggio non lineare..... l'unica eccezione è Macintosh)
- PowerMac MDD G4 1.25 DP 2 GB RAM e QS G4 733 - MOS 3.9
- A2000/68030 GVP RetinaZ2-Vlab-, X-Surf 3cc - AOS 3.9

Contatto Diretto: http://intervisteweb.blogspot.it
Writer: EAR, EAL, AF, CG, CG&P, BitPlane
Avatar utente
will

Eroe
 
Messaggi: 842
Iscritto il: mer set 06, 2006 7:27 pm
Località: Ravenna

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda afxgroup » sab dic 27, 2008 12:00 pm

AmigaCori ha scritto:Ma io resto sempre piu' perplesso..su linux esite Kino ed altro, pero' davvero non capisco per quale motivo dovrei utilizzare un programma Linux (visto che c'e' X11 portato su Amiga) su Amiga, non ha senso...e' ridicolo, perche' con i soldi di Sam ci compru un quadcore e ci metti Ubuntu e ci fai videoediting.

Quindi a prescindere se sia facile o no portare un programma Linux su Amiga...quando qualcuno ti fara' la domanda: perche' dovrei usare Amiga se ho la stessa cosa su Linux?, cosa rispondera' l'utente Amiga?....


Questa domanda non devi fartela. Perchè è una delle domande tipo "chi siamo", "da cosa veniamo" o "Se Dio/Natura ha creato il mondo, chi ha creato Dio/Natura?"

eh.. siamo importranti per questo...
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda AmigaCori » sab dic 27, 2008 3:50 pm

@afxgroup

Pero', ammetti che un po' di onesta' intelletuale ci voglia?, io dico che bisogna guardarsi attorno ogni tanto e vedere cosa accade agli altyri, sia come piattaforme che come utenti.

Se posso comprarmi un Asus Eee-box a 259Euri con XP preinstallato e poi aggiungerci a costo zero Ubuntu, per qual motivo dovrei sborsare dio piu' per avere di meno?

Non voglio fare il solito paragone Amiga/OS-produzione-di-massa, pero' chiedere di avere su Amiga sw provenienti da Linux impone questo paragone.

Fin dall'inizio io sono sempre stato dell'idea che non c'e' logica nell'avere sw provenienti dal mondo Linux su AmigaOS...

Linux e' complicato da usare?, si e' vero, ma spiegatemi peche' mai un sw nato su Linux e poi portato su Amiga diventi amighevole e piacevole da usare, questa e' ipocrisia bella e buona.

Avere sw Linux su Amiga e' l'unico modo per avere sw su Amiga?, allora la piattaforma rinasce in partenza...io proprio non me la sento di comprarmi una Sam+OS4.0 per poi aspettare il porting di quello che uso gia' sulla mia Debian...sara' un mio limite ma davvero non me la sento di spendere tutti quei soldi per riavere quello che ho gia', anzi...su Linux posso scelgiere tra infinita' di sw senza aspettare il porting dal mondo Open.

Avere AOS4.' per farci girare programmi Linux per me sa di fan-boy bianco/rosso piu' che di modo Amighista di vedere il computer-world.

Per esempio io apprezzo molto di piu' un OWB che un Firefox...il Firefox ce l'ho su XP o Linux, OWB potrebbe diventare il modo Amighista di navigare il web.

PS.
Linux e' difficile da usare ma secondo me ogni buon Amighista dovrebbe imparare ad usarlo perche' nella comunita' Amighista manca chi produce sw e Linux e' una bella palestra per la formazione di tanti bei collaboratori.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda Allanon » sab dic 27, 2008 4:59 pm

Quello che ci vuole è software originale, sviluppato per Amiga; i porting sono secondo me strumenti da utilizzare "nel frattempo". Abbiamo un hardware che per quanto ottimo non macina istruzioni ai livelli degli attuali intel/amd, l'OS è leggero, ok, ma utilizzare software complessi come potrebbe essere un OpenOffice attraverso un porting porterebbe a sprecare cicli preziosi della cpu.
E' fuori discussione che un'applicazione simile sarebbe accettata alla stregua di una benedizione, ma è anche vero che una medesima applicazione scritta ex-novo, ridisegnata e semplificata alla maniera "Amiga" sarebbe centinaia di volte più veloce e fruibile.
Almeno io la penso così, poi può essere che sbaglio di brutto dal momento che non ho mai effettuato porting e di linguaggio C so praticamente pochissimo! :felice:

Riepilogando, non disdegno affatto i porting, anzi ben vengano, ma abbiamo estremo bisogno di software nativo e originale per riportare sul podio la nostra amata piattaforma/filosofia/OS!
:annu:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda AmigaCori » sab dic 27, 2008 5:55 pm

Allanon ha scritto:...
Riepilogando, non disdegno affatto i porting, anzi ben vengano, ma abbiamo estremo bisogno di software nativo e originale per riportare sul podio la nostra amata piattaforma/filosofia/OS!
:annu:



Ma soprattutto per dare un motivo per cui uno dovrebbe comprarsi un Amiga invece di un :linux: / :mac: / Windows.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda afxgroup » sab dic 27, 2008 6:40 pm

io concordo in tutto con te.. ma quella domanda non me la faccio.. altrimenti non sarei qui a scrivere..
Elf.library.. a noi due....
The BUG Hunter.. +1..
AMIGAONE - SAM - MOANA - A1200 - A600 - A500 - C64
Avatar utente
afxgroup

Admin
 
Messaggi: 3647
Iscritto il: ven giu 11, 2004 9:49 am
Località: Taranto

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda Allanon » sab dic 27, 2008 7:04 pm

Beh anche per me quella domanda non esiste, ho speso "un piccolo capitale" per avere tra le mani OS4 su hw dedicato e questo per due motivi principali:

1- Ritrovare il senso di controllo del mio computer, ovvero, avere un pc al mio servizio e non essere io al servizio del mio pc.
2- Tentare di disintossicarmi da Windows: lo odio con tutte le mie forze, ma in certi ambiti non ne posso fare a meno, specialmente per lavoro.

Nonostante OS4 mi abbia sorpreso positivamente dobbiamo essere obiettivi ed ammettere che abbiamo ancora molta strada da fare, ma questo non mi spaventa, anzi non deve spaventare nessuno: rimbocchiamoci le maniche e cerchiamo di contribuire come meglio possiamo alla nostra causa.

E per citare una frase di un noto film:
"Ne resterà uno solo!"

Forza ragazzi datevi da fare, riesumate le vecchie conoscenze, datevi da fare con C, E, Lua, o qualsiasi altro linguaggio possa permettervi di creare qualcosa, anche una semplice utility!

Dimostriamo al mondo intero che non serve un QuadCore o una scheda video da 500Eu per far girare programmi di uso comune! Se riusciamo a staccarci da terra il resto verrà da solo, HW più performante, OS più evoluto, software house dedicate a noi, tuttavia il primo, enorme sforzo tocca alla comunità, a noi.

:ride:
Ok, mi sono lasciato prendere la mano... ma io ci credo :boing:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda Kyle » sab dic 27, 2008 10:32 pm

Tutti noi ci crediamo :annu:

E davvero, per chi come me per anni ha usato windows ritornare ad Amiga dà realmente una sensazione di disonticassione.

Da quando ho venduto la Micro ogni giorno che passa è uno strazio dover usare solo XP, ma quando esce sta benedetta Flex? :kaput:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda AmigaCori » lun dic 29, 2008 1:50 am

afxgroup ha scritto:io concordo in tutto con te.. ma quella domanda non me la faccio.. altrimenti non sarei qui a scrivere..



Capisco :felice: ...allora cambia tutto ed appare anche la logicita'.

Pero' si dovrebbe far capire alla comunit'a che non si puo' solo pretendere e sognare, ma ci viole anche un po' d'impegno attivo e disinteressato.

Condivido il tuo pensiero.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: FireWire su Amiga

Messaggioda samo79 » lun dic 29, 2008 6:16 pm

Allanon ha scritto:Quello che ci vuole è software originale, sviluppato per Amiga; i porting sono secondo me strumenti da utilizzare "nel frattempo". Abbiamo un hardware che per quanto ottimo non macina istruzioni ai livelli degli attuali intel/amd, l'OS è leggero, ok, ma utilizzare software complessi come potrebbe essere un OpenOffice attraverso un porting porterebbe a sprecare cicli preziosi della cpu.
E' fuori discussione che un'applicazione simile sarebbe accettata alla stregua di una benedizione, ma è anche vero che una medesima applicazione scritta ex-novo, ridisegnata e semplificata alla maniera "Amiga" sarebbe centinaia di volte più veloce e fruibile.
Almeno io la penso così, poi può essere che sbaglio di brutto dal momento che non ho mai effettuato porting e di linguaggio C so praticamente pochissimo! :felice:

Riepilogando, non disdegno affatto i porting, anzi ben vengano, ma abbiamo estremo bisogno di software nativo e originale per riportare sul podio la nostra amata piattaforma/filosofia/OS!
:annu:


Si ma ora la domanda è:

Chi li fa questi software Amiga "originali" ?

Nessuna comunità Amiga, neppure se domattina tutti gli sviluppatori AmigaOS/MorphOS si mettessero assieme facendo fronte comune avrebbe la capacità di fare UN software del calibro di Firefox (per citarne solo uno) figuriamoci per come siamo messi ora, se ad oggi gli unici browser "partoriti da una CPU Amiga" sono stati negli anni IBrowse ed AWeb un motivo ci sarà pure no ?

Oggi i software di quel livello sono sviluppati o da multinazionali o da comunità di sviluppatori esperti e super-organizzati e cmq pur sempre finanziati economicamente (non crederete mica che Firefox sia realmente sviluppato gratis no?)

L'open source è l'unica fonte da cui il mondo Amiga può attingere per avere software di un certo calibro, che ci piaccia o no l'unica realtà tangibile è questa, quello che ci sarebbe da fare è ora portare tutti quei tools di sviluppo, librerie e quant'altro per avere queste applicazioni il più presto possibile, e possibilmente cercando di renderle il più possibilmente adattabili al nostro ambiente.

In questo caso il porting il WxWidgets sarebbe giù un buon inizio, ma tant'è dopo la pantomima di Sputnik le mie speranze sono poche ...

P.S.
E' finalmente uscita la libreria Allegro su OS4, la trovate su OS4Depot, dopo quasi 2 anni per dire ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron