Il nuovo MOSSIANO naviga col PegI WOW

MorphOS ed hardware compatibile

Messaggioda Fogg_80 » lun ago 04, 2008 11:29 am

Ciao guruman, gia' di ritorno dalle ferie?
Quindi vorresti dire che è possibile collegare un cellulare UMTS al Peg I per andare in Internet e come si fa? Io ho un brionvega Hispeed della Tim potrei provarci.
Altra cosetta:
con il Peg ho avuto due cd masterizzati su uno c'è scritto MOS 1.4, sull'altro MOS 1.4.5, significa che sono delle copie o come MOS 2 si scaricava l'iso e poi l'utente si masterizzava i cd?
da questi cd posso fare una installazione pulita del sistema senza rischiare di avere limitazioni di tempo nell'uso come MOS 2? lo chiedo perché secondo me il vecchio possessore aveva un sacco di roba che poi ha cancellato alla meno peggio senza convinzione e quindi credo di avere un sistema un bel po' arrangiato, per esempio Ambient non è in Italiano anche se ho scelto la lingua italiana.
Per installare Ambient 1.43 di cosa ho bisogno?
Scusa per le troppe domande, comunque dalle prime esperienze ho li'mpressione che MOS sia un po' carente dal punto di vista della documentazione.
@ Raffaele
Internet con il satellite è una presa in giro, qualche anno fa una mia amica l'ha fatto mettere ma ci vuole sempre una connessione dial-up e per quanto riguarda la velocità è all'incirca paragonabile ad una ISDN ed è anche costosa tanto che dopo scarsi due anni l'ha tolta. Grazie per il suggerimento.
A settembre, comunque, sembra che ci siano buone speranze chissà questo sia l'anno buono per noi amighisti sotto tutti i punti di vista.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Messaggioda MacGyverPPC » lun ago 04, 2008 5:14 pm

OT ma non trop...
Ciao... scusate vado leggermente OT ma mi serve per togliermi un dubbio.
Ho appena configurato il Router sotto PC (infatti ora sono connesso con esso) quindi se ora lo attacco a SAM sono automaticamente pronto per entrare in rete se per esempio l'installazione di Fedora mi richiede la connessione per installare? Grazie! :riflette:
Ah P.S.
L'installazione sotto Winzozz mi ha chiesto di eliminare il Firewall.... adesso che è pronta posso rimetterlo? :riflette:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda guruman » mar ago 05, 2008 1:00 am

Fogg_80 ha scritto:Ciao guruman, gia' di ritorno dalle ferie?

Purtroppo si... solo una decina di giorni!
Quindi vorresti dire che è possibile collegare un cellulare UMTS al Peg I per andare in Internet e come si fa? Io ho un brionvega Hispeed della Tim potrei provarci.

Temo non sia cosi' diretto. Esiste una chiavetta che si attacca al PC o al Mac (il Peg e MorphOS non penso siano direttamente supportati), che per un mensile ragionevole, pari alle ADSL normali, se hai una buona copertura UMTS ti fa navigare a qualche Mbit/s. Configurando il PC o il Mac come gateway e connettendo il Peg via Ethernet puoi usare tranquillamente tanto Miami che MOSNet che il Netstack di MorphOS 2.0...
con il Peg ho avuto due cd masterizzati su uno c'è scritto MOS 1.4, sull'altro MOS 1.4.5, significa che sono delle copie o come MOS 2 si scaricava l'iso e poi l'utente si masterizzava i cd?

Per 1.4.4, 1.4.5 era cosi'. Coi Pegasos almeno una versione di MorphOS su CD con serigrafia veniva fornita, ma con i Pegasos 1 era ancora MorphOS 1.2 o 1.3... il resto il vecchio utende deve averlo regolarmente scaricato dalla rete.
da questi cd posso fare una installazione pulita del sistema senza rischiare di avere limitazioni di tempo nell'uso come MOS 2? lo chiedo perché secondo me il vecchio possessore aveva un sacco di roba che poi ha cancellato alla meno peggio senza convinzione e quindi credo di avere un sistema un bel po' arrangiato, per esempio Ambient non è in Italiano anche se ho scelto la lingua italiana.

Si, puoi fare un'installazione pulita, non ci sono mai stati limiti in MorphOS 1.x per Pegasos.
Per installare Ambient 1.43 di cosa ho bisogno?

Almeno di MUI4 Alpha. Ma qualche informazione in piu' la trovi sul sito di AMbient (cerca morphos ambient con google).
Scusa per le troppe domande, comunque dalle prime esperienze ho li'mpressione che MOS sia un po' carente dal punto di vista della documentazione.

C'e' il Pegasos book, che e' una sorta di bibbia, tradotto anche in italiano:
http://www.efika.org/joomla/index.php?o ... &Itemid=44
C'e' la MorphOS FAQ in italiano:
http://www.geocities.com/c64days/morphosfaq.html
Ci sono pure delle vecchie introduzioni a MorphOS in PDF in inglese linkate su MorphZone, realizzate da Genesi ere geologiche fa...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Fogg_80 » mar ago 05, 2008 9:20 pm

Grazie per i link, avevo già stampato le versioni del Pegasos Book sia in italiano sia in inglese, forse devo leggerle con più calma in effetti le avevo divorate!
Ho girato in lungo ed in largo sul web ma non ho trovato dove scaricare MUI4 e se facessi un innesto da MOS2?
Scusatemi se mi ripeto ma sia nella documentazione di Ambient sia in quella di Sputnik ci si limita a dire che occorre l'ultima versione di Mui, l'ultima versione di questo, di quello ma senza specificare quale :ammicca: :triste:
Ah, dimenticavo, mi sono iscritto alla ML di MOS-Italia.
Ciao ciao
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Messaggioda ShInKurO » mer ago 06, 2008 12:38 am

Fogg_80 ha scritto:Grazie per i link, avevo già stampato le versioni del Pegasos Book sia in italiano sia in inglese, forse devo leggerle con più calma in effetti le avevo divorate!
Ho girato in lungo ed in largo sul web ma non ho trovato dove scaricare MUI4 e se facessi un innesto da MOS2?
Scusatemi se mi ripeto ma sia nella documentazione di Ambient sia in quella di Sputnik ci si limita a dire che occorre l'ultima versione di Mui, l'ultima versione di questo, di quello ma senza specificare quale :ammicca: :triste:
Ah, dimenticavo, mi sono iscritto alla ML di MOS-Italia.
Ciao ciao


Trovi il link all'ultima beta mui nel readme di NoWinED ;-P
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda Fogg_80 » mer ago 06, 2008 1:54 pm

@ Shinky (va bene il diminutivo?)
Sei diventato troppo veloce non riesco più a starti dietro :ammicca: :felice:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Messaggioda Fogg_80 » mer ago 06, 2008 7:10 pm

Ciao Shinky, sarò "cecato" ma il link di MUI4 nel tuo readme non l'ho trovato :triste:
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Messaggioda guruman » mer ago 06, 2008 11:58 pm

Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Il nuovo MOSSIANO naviga col PegI WOW

Messaggioda Raffaele » dom nov 02, 2008 8:27 pm

Fogg_80 ha scritto:Come da oggetto e con la 56K!!!! Potenza di Amiga :)


Fogg?

Mi dici come hai settato il tuo Miami per favore?

In questo ultimo mese e mezzo sto provando a navigare col mio Pegasos II con un normale modem seriale per vedere come va (avendo ancora la linea ISDN)...

Purtroppo ho provato con due diversi modem 56k di marche secondarie ma nessuno viene visto da MiamiClassic.

MiamiInit mi dice sempre che il modem non risponde "Diagnostic code1"...

Premesso che ho provato con diversi cavi seriali originali PC (NO AMIGA) perché la seriale del Pegasos ha la stessa piedinatura del PC fortunatamente quindi non si devono usare cavi adattati Amiga<->PC Amiga<->modem...

Il primo Modem connettore seriale 9 pin <-> 9 pin non è mai stato provato con Amiga Classic...

Il secondo invece cavo seriale 25 pin lato modem <-> 9 lato Pegasos è stato provato e funzionava bene con normali Amiga Classic...

(In questo caso il serial 25-9 è quello standard uscito dalla confezione del modem)

Tutti e due sono pezzotti cinesi...

Il primo modem qualche volta dà segni di vita se lo setto come "USR Sportster Flash X2" in modo del tutto casuale ogni numero RANDOM di tentativi, e mi arriva a comporre il numero telefonico mettendosi online ma non sono andato oltre...

Perché? Perché mannaggia andando passo passo non avevo settato nickname e password nei parametri utente e quando mettevo la finestra di richiesta dei parametri utente da inserire a mano le rare volte quando mi è andto il modem online non mi ricordavo come si faceva la chiocciola con la tastiera MorphOS e la chiocciola è indispensabile come nome utente per il mio abbonamento ([email protected]).

Da questi tentativi riusciti ma abortiti il primo modem non ha dato più segni di vita ma già all'inizio si connetteva tipo una volta su venti (20) /trenta (30) tentativi...

Il secondo modem ho controllato sul manuale si dovrebbe inizializzare con la stringa minima usata da Miami AT&F\r

Inoltre avverto gli utenti MOS che mi leggono che il parametro RAMDEBUG del Firmware è settato... La seriale dovrebbe essere libera...

Come serial.device uso quello standard del MorphOS 1.4.5 e quando lancio MiamiClassic faccio fare a lui i settaggi...

Nel caso se anche Andrea mi legge potrebbe spiegarmi che cosa sta succedendo...???

Ho paura che il proprietario precedente del mio Pegasos abbia sputtanato in qualche modo la seriale...

E fra parentesi mi dite i parametri la grandezza in byte e il numero di revisione del vostro serial.device? Il mio è 50.3 del (24.4.2005) lungo 19544 byte che dovrebbe sostituire quello obsoleto 50.2 (11.11.2002) da 24764 byte.

Grazie! :eheh:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Fogg_80 » mer nov 05, 2008 12:38 am

Ciao Rafe',
scusa se non ti ho risposto subito ma ho il brutto vizio di avere i computer sempre smontati perché provo e riprovo di tutto e di più!
Io ho un USR 56K Fax/modem ed ho fatto fare tutto a MiamiInit ed è andato tutto al primo colpo :felice: . La stringa di inizializzazione è la stessa che hai tu, l'unico consiglio che ho seguito mutuato da letture varie è stato quello di scegliere il device interno di Miami in quanto sembra che in MOS 1.4.x la velocità della seriale non viene settata bene dal sistema, quindi ti consiglio di fare lo stesso :annu: .
OT
Come si fanno a provare i famosi effetti 3D in MOS 2.1, tipo il famoso cubo o altre "chincaglierie" varie?
OT
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Messaggioda Raffaele » gio nov 06, 2008 3:55 pm

Fogg_80 ha scritto:Ciao Rafe',
scusa se non ti ho risposto subito ma ho il brutto vizio di avere i computer sempre smontati perché provo e riprovo di tutto e di più!
Io ho un USR 56K Fax/modem ed ho fatto fare tutto a MiamiInit ed è andato tutto al primo colpo :felice: . La stringa di inizializzazione è la stessa che hai tu, l'unico consiglio che ho seguito mutuato da letture varie è stato quello di scegliere il device interno di Miami in quanto sembra che in MOS 1.4.x la velocità della seriale non viene settata bene dal sistema, quindi ti consiglio di fare lo stesso :annu:.


Sì, questo l'avevo capito...

Epperò non mi va...

OT
Come si fanno a provare i famosi effetti 3D in MOS 2.1, tipo il famoso cubo o altre "chincaglierie" varie?
OT


Con l'utility LUCY...

http://amigazeux.org/index.php?name=New ... cle&sid=74

Ovviamente non funziona se non fai il boot dichiarando nel firmware che vuoi l'accelerazione 3D del sistema.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Fogg_80 » gio nov 06, 2008 10:05 pm

@Raffaele
Ti sto scrivendo con il Peg, ho rimesso su la connessione, pero' stavolta ho avuto qualche problemino:
ho dovuto scegliere il serial.device (è esattamente lo stesso che hai tu) perché scegliendo quello interno di Miami ricevevo un messaggio secondo il quale il device era già in uso (ma da chi?)
poi Miami si è bloccato quando avevo finito la configurazione
è bastato un reset del Peg e poi è andato tutto
la mia init string: AT&F2&H1&I0&R2&C1&D0\r
Potresti smontare il modem e vedere che chipset usa per vedere quale modem presente in Miami ha lo stesso chipset
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Messaggioda Raffaele » ven nov 07, 2008 7:31 pm

Fogg_80 ha scritto:@Raffaele
Ti sto scrivendo con il Peg, ho rimesso su la connessione, pero' stavolta ho avuto qualche problemino:
ho dovuto scegliere il serial.device (è esattamente lo stesso che hai tu) perché scegliendo quello interno di Miami ricevevo un messaggio secondo il quale il device era già in uso (ma da chi?)
poi Miami si è bloccato quando avevo finito la configurazione
è bastato un reset del Peg e poi è andato tutto
la mia init string: AT&F2&H1&I0&R2&C1&D0\r
Potresti smontare il modem e vedere che chipset usa per vedere quale modem presente in Miami ha lo stesso chipset


Le stringhe io le prendo dai manuali, o tuttalpiù se proprio non ho il manuale dai file modem.inf che installa windows.

In questo caso ho i manuali di entrambi i modem...

Il primo vuole questa stringa qui:

AT&FE0&V1&C1&D2S95=45S0=0\r

Il secondo, che è un ACORP (marca taiwanese streuza, come diciamo a Napoli, appezzottata insomma) che funziona con il semplice e Amighevole

AT&F\r

Ed infatti con Amiga già è stato testato...

Il problema è che entrambi i modem non rispondono ai comandi inviati da Miami e sospetto fortemente che la mia porta seriale sia sputtanata, essendo il Pegasos di seconda mano...

P.S.

Hai scaricato Lucy?
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Fogg_80 » ven nov 07, 2008 9:00 pm

L'init string in effetti l'ho messa come si suol dire, per memoria, per cio' che riguarda lo slang non preoccuparti perché molti vocaboli foggiani sono uguali ai napoletani o viceversa.A questo punto bisogna trovare un programma per testare la seriale oppure collegare un cavo nullmodem ad un altro computer(amiga, pc) e provarecon un semplice programmino di trasferimento dati.
Lucy già ce l'ho e la trasparenza funziona, non capisco come si ottengono gli effetti "roboanti" tipo cubo che ricordo di aver letto tempo fa quando l'uscita di MOS 2.0 era imminente.
Installando MiamiDX sul 2.1 (seguendo la procedura nota per non combinare guai) pensi che non rischierei danni tipo mandare al diavolo qualche impostazione predefinita visto che il 2.1 ha uno stack interno che ancora non conosco?
P.S. Pero' quelli di MOS potrebbero scrivere qualche piccolo tutorial che riguardi almeno le nuove caratteristiche.
ciao ciao dal Peg+Miami
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Messaggioda guruman » sab nov 08, 2008 11:44 pm

Sotto MorphOS 2.1 disabiliti NetStack rinominando MOSSYS:S/network-startup (ci sono altri modi piu' ortodossi, ma non li ricordo...). Netstack non funziona con modem 56k, dunque non perdi nulla, quando passerai a ADSL, lo riabiliti e configurera' tutto automaticamente.
Fogg_80 ha scritto:Come si fanno a provare i famosi effetti 3D in MOS 2.1, tipo il famoso cubo o altre "chincaglierie" varie?

SCube: http://kiero.binaryriot.org/scube.lha
SZoom: http://kiero.binaryriot.org/szoom.lha
Elephant (esempio di finestra trasparente con forma irregolare): http://tokai.binaryriot.org/public/elephant-1.4.lha

Sono commodity non incluse nel sistema operativo.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

PrecedenteProssimo

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti