Errore da principiante causa della mia svogliatezza

Riflessioni, eventi, curiosità

Errore da principiante causa della mia svogliatezza

Messaggioda Kyle » mar mag 20, 2008 7:40 pm

Ciao ragazzi, vi descrivo oggettivamente quello che mi è successo, così potete dirmi se realmente la causa è ciò che penso io. Ho una A500 con HD e 2 mega aggiuntivi in un A590 e una A501 (espansione da mezzo mega). Qualche volta è successo che accendendo l'Amiga lo schermo rimanesse nero o bianco ma senza la comparsa della manina con il kickstart. Sinceramente ho sempre pensato che la causa fosse da attribuire a falsi contatti della A500 con l'A590, tant'è vero che staccandolo quasi sempre tornava a funzionare regolarmente. Anche ieri mi è successa la stessa cosa (l'A500 è rimasto in casa di mia madre e se lo accendo una volta ogni 3 mesi è tanto).
Insomma ieri vado ad accenderla ma niente, la spia si accendeva ma lo schermo rimaneva inesorabilmente nero. Provo a staccare l'A590 ma il risultato è lo stesso. Quando penso che si sia fottuta la MB mi sovviene alla mente che l'A501 ha la batteria ormai consumata dagli anni che in passato mi ero ripromesso di togliere più e più volte ma che non ho mai fatto per svogliatezza. Vado ad aprire lo sportellino inferiore ed ecco come mi è apparsa l'A501 (a dir la verità ho il dubbio che sia così da parecchio e di averla già vista in questo stato, ma non ne sono sicurissimo):

http://img512.imageshack.us/my.php?image=img2946wn2.jpg

Ho tolto l'espansione e subito l'A500 è partita regolarmente, anche dopo aver riattaccato l'A590; provando a riattaccare l'espansione mi ha dato il solito problema, stavolta con la comparsa di uno schermo bianco.
Siccome già altre volte mi aveva dato questo problema ma poi alla fine era sempre ripartita ho fatto un paio di tentativi ulteriori fino a che l'A500 è partita (con l'espansione) e caricando il WB mi trovava l'orologio (con l'ora sballata) e 1 mega totale di memoria (l'A590 non lo avevo attaccato).

Questo mi fa pensare se sia realmente colpa dell'espansione o se ci sia qualche problema di contatto sulla scheda madre, ma sinceramente propendo più per la prima ipotesi.
Però vedendo che cmq è ancora funzionante, c'è un modo per togliere l'acido e vedere se tornasse a funzionare regolarmente oppure mi conviene cercare una nuova espansione?
Non ci sarebbero problemi in questo senso dal momento che queste sono abbastanza diffuse (e stavolta la prenderei senza batteria), però mi dispiace perché è una A501 originale C= del 1988.

Che ditè c'è speranza di dargli una sistemata?

E in genere per mantenere in ordine un circuito (anche la stessa MB della 500) come bisogna pulirlo? :riflette:

PS: comunque me la sono voluta :scherza:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda Amiga Supremo » mar mag 20, 2008 7:56 pm

Come gia scrissi tempo fa, sempre qui su IKSNET: http://amiga.ikirsector.it/forum/viewto ... t=trielina
bonificare un circuito stampato NON é un'operazione semplicissima, perchè l'azione dell'acido è lenta ma inesorabile, in quanto una volta penetrato nel pcb continua imperterrito a corrodere le piste, se non viene lavata per bene la zona interessata dalla reazione chimica.

Io di solito utilizzo una soluzione satura di bicarbonato di sodio (lasciandola agire per almeno 48 h), dopo aver trattato l'intera zona con trielina pura, aiutandomi con uno spazzolino.
Così facendo risolvo il 95% dei problemi, il rimanente 5% (ma conta moltissimo anche il grado di corrosione), necessità di solito anche del ripristino delle piste o dei cambio pista, se il pcb e multilayer.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Kyle » mar mag 20, 2008 8:12 pm

In parole povere è andata (visto che l'acido sarà fuoriuscito da chissà quanto tempo)?

PS: non l'ho ancora capito, ma qual'è il comando per caricare un'immagine direttamente sul sito senza bisogno di link? Direttamente da HD è possibile caricarla? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda Amiga Supremo » mar mag 20, 2008 8:56 pm

Vedendo la foto la fuoriuscita non sembrerebbe grave.
Magari però ha intaccato anche dei componenti (guastandoli pure e da quello che dici, mi sa che c'è qualcosa da cambiare), oltre che lo stampato.
Comunque, visto che non hai nulla da perdere, per prima cosa togli la batteria e poi dopo aver pulito il tutto, con un multimetro provi a verificare che ci siano ancora tutte le piste, utilizzando l'OHMMETRO.
Riparare una scheda del genere, non dovrebbe essere un problema; beninteso però, é logico che devi possedere almeno i componenti da cambiare, oltre ai rudimenti di base dell'elettronica e l'attrezzatura necessaria.[/img]
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Kyle » mer giu 04, 2008 7:05 pm

E' proprio andata :triste:

Però ho recuperato un'altra A501 (a bassissimo prezzo) con la batteria integra dalla quale si vede un leggero principio di fuoriuscita acido.
La scheda è intatta, quindi volevo togliere la batteria, ma i contatti sono come incollati alla batteria.
Come faccio a staccarli senza rovinarli?

Perché, anche se è la cosa più inutile del mondo, volevo sostituire la batteria con una nuova, di modo da dare alla mia A500 un'illusione di vita (con l'orologio sempre aggiornato e funzionante) :annu:

Quanto dura una batteria simile (cioè nel caso la sostituissi quando dovrei ricambiarla senza il pericolo di sversamento veleno per la scheda)? :ammicca:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda MacGyverPPC » mer giu 04, 2008 8:07 pm

Posso dirti che,la sostituzione non è poi così drammatica come pensi!
Basta un po di pazienza,un saldatore e via. Se le linguette sono saldate a stagno sulla batteria,devi solo appoggiare la punta del saldatore e scaldando ti aiuti con una pinza tenendo la pila.

Se invece la batteria ha le linquette stampate sui poli,puoi fare di meglio... vai sotto la scheda e dissaldi le linguette facendo attenzione a toccare solo la saldatura delle stesse.
Aiutati sempre con una pinza tirandoun po la pila mentre scaldi,e scalda un po una e poi l'altra saldatura sulla scheda,vedrai che si sfila bene!
Se non hai linguette per la pila nuova,cerca di recuperare le vecchie staccandole e posizionale prima della batteria in modo che la stessta stia ferma prima di saldarla!
Ripeto... ci vuole pazienza e un'occhio alla forza di gravità... di modo da non far colare lo stagno su punti della scheda,che non centrano nulla,evitando corto circuiti su altre parti! :ammicca:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Raffaele » mer giu 04, 2008 8:10 pm

Kyle ha scritto:E' proprio andata :triste:

Però ho recuperato un'altra A501 (a bassissimo prezzo) con la batteria integra dalla quale si vede un leggero principio di fuoriuscita acido.
La scheda è intatta, quindi volevo togliere la batteria, ma i contatti sono come incollati alla batteria.
Come faccio a staccarli senza rovinarli?[

Perché, anche se è la cosa più inutile del mondo, volevo sostituire la batteria con una nuova, di modo da dare alla mia A500 un'illusione di vita (con l'orologio sempre aggiornato e funzionante) :annu:

Quanto dura una batteria simile (cioè nel caso la sostituissi quando dovrei ricambiarla senza il pericolo di sversamento veleno per la scheda)? :ammicca:


5 anni? 7 anni? Dipende pure dall'umidità a cui è sottoposta...

Ma se fossi in te andrei da qualcuno che si intende/s'intendeva di Amiga e farei sostituire la batteria SUBITISSIMO...

E al posto della batteria farei saldare due fili mettendo la batteria in una posizione AL DI FUORI della piastra, che seppure cade acido, non può cadere sulla piastra madre o sull'espansione.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda MacGyverPPC » mer giu 04, 2008 8:15 pm

Citazione da Raffaele:
E al posto della batteria farei saldare due fili mettendo la batteria in una posizione AL DI FUORI della piastra, che seppure cade acido, non può cadere sulla piastra madre o sull'espansione.

In effetti la soluzione di Raffaele è la soluzione ideale,e con dei fili alloggi la batteria in un punto nascosto del 500 e cambi le pile conmodamente e senza rischi! :annu:
Ultima modifica di MacGyverPPC il mer giu 04, 2008 8:16 pm, modificato 1 volta in totale.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Kyle » mer giu 04, 2008 8:16 pm

Io tra l'altro non ho nemmeno un saldatore.... :triste:

Ma da un semplice elettricista si può far fare la sostituzione?

In fondo si tratta di una batteria incollata (saldata?) ai due poli dell'espansione (fate riferimento alla foto del primo post senza l'acido naturalmente) :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda MacGyverPPC » mer giu 04, 2008 8:18 pm

Kyle ha scritto:Io tra l'altro non ho nemmeno un saldatore.... :triste:

Ma da un semplice elettricista si può far fare la sostituzione?

In fondo si tratta di una batteria incollata (saldata?) ai due poli dell'espansione :riflette:

Se vai in un qualsiasi centro d'assistenza elettronica e non becchi un'imbranato... è la cosa più semplice da fare per loro! :felice:
E anche per me :ride:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Kyle » mer giu 04, 2008 8:19 pm

MacGyverPPC ha scritto:In effetti la soluzione di Raffaele è la soluzione ideale,e con dei fili alloggi la batteria in un punto nascosto del 500 e cambi le pile conmodamente e senza rischi! :annu:


Un posto nascosto del 500? Intendi cmq dentro il case? Non vorrei che cmq una eventuale fuoriuscita di acido rovinasse la plastica.... :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda MacGyverPPC » mer giu 04, 2008 8:26 pm

Kyle ha scritto:
MacGyverPPC ha scritto:In effetti la soluzione di Raffaele è la soluzione ideale,e con dei fili alloggi la batteria in un punto nascosto del 500 e cambi le pile conmodamente e senza rischi! :annu:


Un posto nascosto del 500? Intendi cmq dentro il case? Non vorrei che cmq una eventuale fuoriuscita di acido rovinasse la plastica.... :riflette:

Si nel case,e comunque alla plastica non gli fa niente.
puoi sempre fare su la pila nella colla a caldo o addirittura nel silicone,se proprio vuoi star sicuro.
L'importante è che i fili siano ben saldati su di essa!
:annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Amiga Supremo » mer giu 04, 2008 8:57 pm

Raffaele ha scritto:
Kyle ha scritto:Quanto dura una batteria simile (cioè nel caso la sostituissi quando dovrei ricambiarla senza il pericolo di sversamento veleno per la scheda)? :ammicca:


5 anni? 7 anni? Dipende pure dall'umidità a cui è sottoposta...

Verissimo Raffaele.
Comunque le batterie NiCd "vecchie" resistevano più a lungo eispetto a quelle moderne e soprattutto a quelle NiMH.
Nell'azienda dove lavoro la questione é molto sentita.
Non so se siano casi limite ma giusto per fare un esempio, la batteria a tampone di quattro vecchissimi computer portatili che possiedo:
-TRS 8O Model 100 (1983);
-TRS 80 Model 200 (1984);
-OLIVETTI M 10 (1983);
-NEC 8201A (1983).
Sono ancora quelle ORIGINALI e funzionano tuttora oggi!
SENZA il benché minimo cedimento!! :wow:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda Kyle » gio giu 05, 2008 10:43 pm

DONK! :kaput:

Oggi ho fatto una scoperta di cui sospettavo ma con cui ora mi devo scontrare...
Praticamente se andate a leggere il primo post parlavo della mia 500 che a volte non partiva e davo la colpa all'espansione di memoria avvelenata dall'acido :scherza:
Oggi mi è successa la stessa cosa solo che la 500 era liscia, senza nessuna espansione o HD attaccato. Riattaccando l'HD ha riniziato a funzionare tranquillamente, ritogliendolo pure e provando a reinserire l'espansione di memoria acida ho scoperto che anche quella funziona sempre :wow:

Quindi la semplice spiegazione è che c'è qualche problema di contatti nella mobo della 500, e che dopo 20 anni sarebbe ora di dare una bella ripulita ai contatti per mantenerli lucidi e performanti (qualche segno di ossidazione in qualche punto comincia a farsi vedere :no: )

La domanda è: cosa usare? Sono sicuro che della questione manutenzione contatti si era già parlato ma è da un'ora che cerco e non sono riuscito a trovare il thread relativo.

Decisamente non posso lasciare morire di vecchiaia la mia A500, devo fare qualcosa! :annu:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda MacGyverPPC » gio giu 05, 2008 11:20 pm

Kyle ha scritto:DONK! :kaput:

Oggi ho fatto una scoperta di cui sospettavo ma con cui ora mi devo scontrare...
Praticamente se andate a leggere il primo post parlavo della mia 500 che a volte non partiva e davo la colpa all'espansione di memoria avvelenata dall'acido :scherza:
Oggi mi è successa la stessa cosa solo che la 500 era liscia, senza nessuna espansione o HD attaccato. Riattaccando l'HD ha riniziato a funzionare tranquillamente, ritogliendolo pure e provando a reinserire l'espansione di memoria acida ho scoperto che anche quella funziona sempre :wow:

Quindi la semplice spiegazione è che c'è qualche problema di contatti nella mobo della 500, e che dopo 20 anni sarebbe ora di dare una bella ripulita ai contatti per mantenerli lucidi e performanti (qualche segno di ossidazione in qualche punto comincia a farsi vedere :no: )

La domanda è: cosa usare? Sono sicuro che della questione manutenzione contatti si era già parlato ma è da un'ora che cerco e non sono riuscito a trovare il thread relativo.

Decisamente non posso lasciare morire di vecchiaia la mia A500, devo fare qualcosa! :annu:

Vai tranquillo con Spray per contatti e cotton fioc! Io ho fatto altrettanto con la PPC e ho anche modificato la ventolina che cozzava sulla nuova RAM! :ride: :ammicca:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti