Video Dimostrativo sulla potenza del Videotoaster

Riflessioni, eventi, curiosità

Video Dimostrativo sulla potenza del Videotoaster

Messaggioda Grendizer » sab apr 05, 2008 2:05 pm

Vi posto questo interessante filmato sul videotoaster e su alcune delle meraviglie che permetteva di fare con amiga secoli prima della concorrenza... è sempre + bello vedere oggi cosa amiga era ed il futuro che ci ha fatto vivere nel presente di allora. Sebbene la maggior parte di noi non ha avuto il videotoaster perchè costava troppo ha comunque avuto quel computer meraviglioso ed unico che permetteva di poter realizzare ogni cosa espandendolo.. speriamo in un ritorno di amiga alla grande, buona visione

http://www.youtube.com/watch?v=nymVNhy4 ... re=related
_________________________
altri video


http://www.youtube.com/watch?v=K1OVWfmynPw&NR=1

http://www.youtube.com/watch?v=C_K8vnx2 ... re=related
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Re: Video Dimostrativo sulla potenza del Videotoaster

Messaggioda Raffaele » lun apr 07, 2008 4:48 pm

Grendizer ha scritto:. Sebbene la maggior parte di noi non ha avuto il videotoaster perchè costava troppo


Nessuno di noi ha mai avuto il videotoaster, per un banale motivo...

Funzionava solo con lo standard Americano NTSC e non è mai stato costruito in versione PAL perché si basava su un particolare chip di elaborazione video tuttofare prodotto da Sony...

Questo chip era prodotto solo ed unicamente in versione NTSC.

Ti assicuro che se fosse arrivato in versione PAL, tutti gli addetti del mondo videdo ne avrebbero comprato uno senza badare al prezzo, 5 milioni, perché era assolutamente competitivo con le altre soluzioni allora esistenti.

Ma anche se il prezzo fosse stato pompato a 7 milioni con un guadagno extra da parte del rivenditore, i professionisti del campo video avrebbero fatto a cazzotti per comprarne uno, purché PAL!

All'epoca chi faceva videoproduzioni poteva permettersi le cifre che voleva, tanto anche per un matrimonio fatturavano tutto in nero... Figurati quanto guadagnavano anche solo dei mezzi-professionisti per una banale sigla TV fatta ad una TV privata... :wow:

Mica come oggi che con la legge Bersani e l'Agenzia delle Entrate, ti vengono a cercare il pelo nell'uovo e controllano tutte le entrate e le uscite che fai e tutto è fatturato... :ahah:

Il videotoaster sarebbe stata una benedizione per questa gente che lavorava nel campo video, li avrebbe resi di botto SUPER PROFESSIONALI e ricercati da tutti! :wow: :riflette: :annu:

E basti pensare che una scheda AVID allora richiedeva un PC superpompato con fior di SCSI per non perdere frame, e costava 40 (quaranta) milioni di lire, che negli anni '90 erano una cifra che si potevano permettere solo aziende dalle medie dimensioni IN SU...

E ti posso assicurare per aver parlato con professionisti del campo video che c'era gente che si comprava le centraline AVID, pagandole quello che doveva pagare, le provava, le trovava pesanti e poco performanti, e poi le rivendeva di seconda mano per tornare immediatamente all'ovile Amiga...

Alla RAI sono sicuro che ne hanno comprato un paio di VT Newtek, ma loro avevano le attrezzature per cambiare al volo risoluzione e timing per adattarsi allo standard PAL Europa.

A partire dalla versione 3 il Videotoaster è stato tutto integrato su una sola scheda PCI, supporta sia NTSC che PAL, ma ormai è solo per PC ed è un prodotto fra tanti... Ha perso la sua UNICITA'... :sperduto:

A Napoli nel 1992 ho visto dal vivo un Videotoaster (uno, unico e solo, figlio unico di madre vedova) nel negozio Computer Service di Antonio Piscopo che se l'era comprato perché la Newtek gli aveva promesso a breve un aggiornamento per trasformarlo in versione PAL.

Ma ho visto solo lo scatolone e la scheda, perché anche montandolo non avremmo mai potuto vederlo funzionare.

Sì, sì! Aspetta e spera questa benedetta versione PAL! Vatti a fidare delle promesse degli americani... :riflette: :scherza:

Sono sicuro che l'emerito sig. Piscopo quel Videotoaster ce l'ha ancora sul groppone, e non è riuscito a sbolognarlo a nessuno... :riflette:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda MacGyverPPC » lun apr 07, 2008 6:04 pm

Beh... a quanto pare NewTek porta ancora un'atmosfera Amigosa nell'etere anche se Amiga non centrerà molto oggi,ma gli ha aperto la strada del video editing professionale e ne ha fatto la storia! :ammicca:
Beccatevi la News di Sky,sul TriCaster della NewTek! :felice:
Sky News America: -> http://www.youtube.com/watch?v=iHXhDdOG ... re=related
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda ghillo » ven apr 11, 2008 10:37 pm

Visto che il VideoToaster lavorava solo in NTSC , in Italia ha avuto molto fortuna la Inpact Vision della GVP.
Frame Buffer a 24Bit, PIP, Genlock, Flicker Fix, digitalizzatore in tempo reale e gestiva una valanga di segnali in ingresso e uscita, corredato con SCALA e altri programmi, la usavano alla Fininvest e penso anche in RAI.
Con un costo intorno ai 5 Milioni di lire.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Messaggioda Raffaele » sab apr 12, 2008 9:59 am

ghillo ha scritto:Visto che il VideoToaster lavorava solo in NTSC , in Italia ha avuto molto fortuna la Inpact Vision della GVP.
Frame Buffer a 24Bit, PIP, Genlock, Flicker Fix, digitalizzatore in tempo reale e gestiva una valanga di segnali in ingresso e uscita, corredato con SCALA e altri programmi, la usavano alla Fininvest e penso anche in RAI.
Con un costo intorno ai 5 Milioni di lire.


Io ce l'ho...

Comprata su segnalazione di un amico nel 2000, avanzo di fondo di magazzino di un enorme grossista informatico qui a Napoli che non sapeva più neppure cosa fossero gli Amiga...

350.000 lirette... :riflette:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Kyle » sab apr 12, 2008 11:19 am

Complimenti!
E l'hai sfruttata/la stai ancora sfruttando? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda Grendizer » sab apr 12, 2008 1:08 pm

@Raffaele

beh, i convertitori di segnale da NTSC a PAL esistevano anche allora quindi se uno voleva utilizzare il Videotoaster avrebbe potuto utilizzarlo con degli adattatori/convertitori di segnale NTSC/PAL (esempio su come funziona la conversione http://www.patentstorm.us/patents/54537 ... ption.html)
E poi Amiga era in grado di gestire video sia in formato pal che ntsc


per il PC invece usci' il videotoaster 2 nel 2002 che gestiva entrambi i segnali pal e ntsc

http://www.newtek-europe.com/uk/press/press3.html
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Messaggioda MacGyverPPC » sab apr 12, 2008 2:34 pm

ghillo ha scritto:Visto che il VideoToaster lavorava solo in NTSC , in Italia ha avuto molto fortuna la Inpact Vision della GVP.
Frame Buffer a 24Bit, PIP, Genlock, Flicker Fix, digitalizzatore in tempo reale e gestiva una valanga di segnali in ingresso e uscita, corredato con SCALA e altri programmi, la usavano alla Fininvest e penso anche in RAI.
Con un costo intorno ai 5 Milioni di lire.

Confermo che venne usato alla Fininvest fino alla fine degli anni '90...
un mio amico aveva conosciuto uno che con Amiga e Draco,lavorava in Fininvest(sigle dei TG,pubblicità,e presentazioni dei film da Canale5 a Italia1) e,quando iniziarono a cambiare i sistemi di montaggio,disse che non era più la stessa cosa lavorarci sopra,e che il sistema Amiga era più unico che raro con la sua elasticità e semplicità,in quel campo!
Ancora oggi Amiga viene usato in alcune TV private,con SCALA e LightWave per,stacchi pubblicitari,o Vendita di Auto usate(SCALA con Genlock)! :felice:
Qui c'è Telecity che usa ancora un'Amiga2000!:annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda MacGyverPPC » sab apr 12, 2008 8:39 pm

Ed ecco tutti i titoli di Film e serie TV(grafica 3D per giochi PS e PC compresi) fatte con WorkStation Amiga a partire dal 1990 con LightWave e il VideoToaster ! :annu:
(alcuni titoli li avevo già accennati... e qui sotto c'è la conferma :annu: )
About NewTek
With headquarters in San Antonio, Texas, NewTek is a leading provider of full-featured video editing, animation and special effects tools including the Video Toaster, LightWave 3D and Aura. NewTek launched the desktop video revolution in 1990 with the release of the legendary Video Toaster. The company's products are used worldwide on projects ranging from home video to feature film. Recent film and television projects using NewTek software include We Were Soldiers, Panic Room, Hart's War, Driven, A.I., Oscar®-nominated Jimmy Neutron, Boy Genius, Final Fantasy, Blackhawk Down, The Time Machine, Black Knight, How The Grinch Stole Christmas, The 6th Day, Jurassic Park III, Behind Enemy Lines, X-Men The Movie, Star Trek: The Motion Picture, Director's Edition DVD, Pitch Black, Dracula 2000, Star Trek: Enterprise, Roughnecks: Starship Troopers, Star Trek: Voyager, Star Trek: Deep Space Nine, The X-Files, The Family Guy, Ally McBeal, Dune: The Miniseries, Dawson's Creek and Family Law. Recent game titles include Deus Ex, Serious Sam I and II, Twisted Metal: Black, Civilization III, Unreal, Quake 3 Arena, Moto Racer World Tour, Giants for PS2, Baldur's Gate II, EverQuest, Planescape: Torment, Dead To Rights, and Escape From Monkey Island.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Raffaele » dom apr 13, 2008 12:05 pm

Grendizer ha scritto:@Raffaele

beh, i convertitori di segnale da NTSC a PAL esistevano anche allora quindi se uno voleva utilizzare il Videotoaster avrebbe potuto utilizzarlo con degli adattatori/convertitori di segnale NTSC/PAL (esempio su come funziona la conversione http://www.patentstorm.us/patents/54537 ... ption.html)
E poi Amiga era in grado di gestire video sia in formato pal che ntsc


L'hai mai fatto tu?

Allora ti racconto quello che venne raccontato a mia volta da Antonio Piscopo e Issidoro Sklivanos, che è un mio grande amico, di nazionalità greca professionista nel campo video, che lavorava all'epoca per le TV private qui in Campania, e faceva i ponti radio tra capannoni di regia, e teatri di posa (e che adesso se ne è tornato nel paese suo, l'isola di Chios)...

Io non vidi in funzione il videotoaster ma loro fecero un accrocchio mixando vari dispositivi elettronici, e lo videro in funzione...

Dovettero fare tutta questa storia che ti vado a raccontare, perché volevano accertarsi di come funzionasse in realtà il videotoaster, e per verificare la FATTIBILITA' di una dimostrazione pubblica ai vari professionisti interessati all'acquisto della macchina.

Il desktop della VT veniva visto in bianco e nero, perché solo così il segnale in uscita NTSC veniva visto su una TV PAL (Monitor Amiga STANDARD PAL)...

Purtroppo però non avevano nessuna fonte NTSC da sparargli in ingresso...

Provarono perciò con un videoregistratore NTSC comprato da un americano ch l'aveva comprato a nome suo alla NATO di Bagnoli, ma era un casino, perché comunque, anche con l'input NTSC giocoforza vedevano i risultati sulla TV PAL solo in BN...

Poi non c'entra niente che Amiga gestisce sia il segnale PAL, sia NTSC...

Tu non devi pensare all'input/outpur dell'Amiga...

Perché il Videotoaster aveva i SUOI connettori in ingresso ed in uscita...

L'output di amiga invece veniva usato per vedere i programmi in funzione, Videotitolazione, Chromakey, Mixer, Genlock, Lightwave...

Le frequenze delle fonti in entrata nel video dovevano essere NTSC a 60HZ, mentre il PAL è a 50Hz ed è allineato con i 220 volt della corrente...

Dovevano mettere tutti trasformatori da 220v a 110v per le attrezzature NTSC, ma se non mi sbaglio Amiga non sincronizzava il genlock, perché prendeva il segnale di timing, dalla SUA alimentazione a 220v, mentre la fonte video era NTSC, e anche l'output preso dal Videotoaster era NTSC...

Alla fine l'accrocchio che fecero, era usando una telecamera professionale Sony con 3CCD che poteva uscire anche NTSC in output...

Ma in questo modo potevano vedere 1 (UNO) un solo segnale in ingresso e riuscirono a miscelarlo con le immagini Amiga...

E ricordati che queste immagini erano viste in BN sul monitor PAL, perché non avevano altro come monitor...

Avrebbero dovuto comprare anche la TV in NTSC... :riflette:

Con questa soluzione non avevano bene l'idea dei colori che venivano bucati nel genlock/chromakey e dovevano andare seguendo le posizioni degli slider...

In questo modo però con una singola fonte NTSC non potevano miscelare DUE fonti video e mixarle con la grafica Amiga... Che era il grande punto di forza del Videotoaster... funzionare con DUE fonti video e comportarsi come un banco di regia...

Poi il segnale in uscita veniva registrato sul videoregistratore NTSC...

A questo punto poi non avendo a portata di mano un convertitore NTSC/PAL, il risultato dell'eleaborazione Videotoaster non poeva essere visto in diretta... Né portato su di una videocassetta PAL e fatto girare, per farlo vedere ad eventuali compratori...

Trovarono una soluzione portando la cassetta alla RAI di Napoli, dove uno dei capi tecnici, per gentilezza, e soprattutto visto che era interessato al Videotoaster anche lui come acquisto in azienda, gli fece usare un convertitore NTSC/PAL...

Per il girato dal vivo sembrava tutto a posto...

Per le animazioni create col Lightwave, si accorsero con orrore che il convertitore, pure quello usato dalla RAI, non so che combinava, ma l'animazione dopo ogni 25esimo frame si vedeva chiaramente come uno scatto... Qualcosa succedeva nel convertitore per passare da 24 frame al secondo dell'NTSC a 25 al secondo del PAL. :wow:

E ti sto parlando di attrezzature professionali usate in RAI... :sperduto: :no:

Dopo aver fatto questa brutta esperienza si resero conto che la soluzione era improponibile per i comuni professionisti del campo video italiani...

Ogni eventuale compratore del VT in Italia avrebbe dovuto comprare Amiga, (Se già lo possedeva era meglio)...

Poi una telecamera NTSC per l'input 1 (non quelle amatoriali VHS 320x200, ma quelle full resolution 640x400 punti, poi un videoregistratore Betacam/AMPEX da 1/2 pollice NTSC per il secondo input video (o in alternativa una seconda telecamera NTSC professionale), un monitor TV NTSC per vedere l'output Amiga col Videotoaster in funzione ed infine un convertitore NTSC/PAL da collegare all'uscita del videotoaster/Amiga perché così i filmati/gli effetti o quant'altro potesse essere portato in standard PAL o riversato su cassette PAL, o teletrasmesso (nel caso di studi televisivi) sempre in formato europeo...

E le attrezzature NTSC, se acquistate all'estero venivano a fare un fottìo di soldi, compresa IVA e sdoganamento, e dovevano essere alimentate con trasformatori 220v/110v...

Ma neanche il più FOLLE dei Professionisti Video italiani, si sarebbe MAI e poi MAI comprato tutti questi orpelli solo per usare il Videotoaster... :sperduto: :no:


per il PC invece usci' il videotoaster 2 nel 2002 che gestiva entrambi i segnali pal e ntsc

http://www.newtek-europe.com/uk/press/press3.html


Si finalmente con la nuova generazione di chip per l'elaborazione video, a partire dal 1999/2000 si è arrivati alla CONVERGENZA DIGITALE fra NTSC e PAL...

Grandi complici sono stati i computer e i televisiori/monitor VGA, che non se ne fregano niente dell'NTSC/PAL e l'output a quest punto si poteva portare su DVD, dischi rigidi e televisori LCD, che possono funzionare emulando qualsiasi standard TV sia europeo che americano...

Ancora meglio erano i Videotoaster 3 e 4 su singola scheda PCI.

Se all'epoca (2002/2003) qualcuno li avesse licenziati per AmigaONE e/o Pegasos, e avesse fatto realizzare i driver a bravi programmatori, adesso Amiga sarebbe ancora LEADER nel campo video, invece nessuno ci pensò... Né Bill Mc Ewen, né Genesi, né DiscreetFX... E ormai abbiamo prso il treno, perché i lavori nel campo video si fanno con processori superpompati dual core a addirittura quad core, e programmi come Adobe Premiere...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Grendizer » mer apr 16, 2008 8:59 pm

@Raffaele

scusa ma non si poteva utilizzare un videoregistratore pal (o videocamera) collegato ad un convertitore di segnale da PAL a NTSC, collegato a sua volta in uscita video NTSC all-entrata video NTSC del videotoaster? E Poi Usare dall-uscita video NTSC del videotoaster, un convertitore di segnale da NTSC a Pal in modo da visualizzarlo su qualsiasi televisore PAL o registrarlo su qualsiasi videoregistratore PAL? I tuoi amici inoltre avrebbero potuto comprare un televisore multistandard per visualizzare un segnale NTSC, il mio vecchissimo sony trinitron 14 pollici o il mio vecchissimo monitor philips 14 e- dai tempi del commodore 64 che visualizzavano pal e ntsc.......quindi se questo discorso fila volendo se poteva fa-)...
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Messaggioda MacGyverPPC » mer apr 16, 2008 9:21 pm

Grendizer ha scritto:@Raffaele

scusa ma non si poteva utilizzare un videoregistratore pal (o videocamera) collegato ad un convertitore di segnale da PAL a NTSC, collegato a sua volta in uscita video NTSC all-entrata video NTSC del videotoaster? E Poi Usare dall-uscita video NTSC del videotoaster, un convertitore di segnale da NTSC a Pal in modo da visualizzarlo su qualsiasi televisore PAL o registrarlo su qualsiasi videoregistratore PAL? I tuoi amici inoltre avrebbero potuto comprare un televisore multistandard per visualizzare un segnale NTSC, il mio vecchissimo sony trinitron 14 pollici o il mio vecchissimo monitor philips 14 e- dai tempi del commodore 64 che visualizzavano pal e ntsc.......quindi se questo discorso fila volendo se poteva fa-)...

Vero... anche io riuscivo a Bypassare i segnali di alcuni giochi NTSC grazie a un VHS e godermi il gioco sulla TV,già agli inizi del 90.
Mi sembra strano che i proffessionisti in campo AV,a volte non vedono le cose più semplici e ci girano attorno senza risultati! :ahah:
Mi sembra di rivedere i capoccia che avevo in fabbrica "so tutto me" che per avvitare una vite in un buco,ci dovevano studiare la teoria del MC al quadrato! :ahah: :ahah: :ahah: :ride:
(A volte chi studia troppo(forse)si brucia il cervello e non sa più fare le cose che sa fare un poppante)
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Raffaele » dom apr 20, 2008 11:27 am

Grendizer ha scritto:@Raffaele

scusa ma non si poteva utilizzare un videoregistratore pal (o videocamera) collegato ad un convertitore di segnale da PAL a NTSC, collegato a sua volta in uscita video NTSC all-entrata video NTSC del videotoaster?


Avrebbero dovuto portare l'Amiga in RAI...

Ti ce li vedi entrare e uscire dalla RAI con l'Amiga col videotoaster dentro?

Già è stato un piacere quello che gli fece l'amico dipendente RAI a fargli usare il loro convertitore per modificare il girato, con le attrezzature RAI...

E poi guarda che già avevano investito 4 o 5 milioni per il Videotoaster. e stravano incominciando a capire che "sola" che avevano preso...

Un'altro milione, un milione e mezzo se ne andò per il videoregistratore NTSC di buona qualità (doveva avere un'uscita video decente) comprato alla NATO.


Se avessero voluto fare come dici tu avrebbero dovuto spendere altri 3 milioni AL BUIO per il convertitore NTSC-PAL, a questo punto senza sapere se l'investimento sarebbe rientrato e non credo volessero fare un secondo investimento "al buio" appunto, come era stato col videotoaster, comprato sulla fiducia da Newtek perché questa aveva promesso a breve la versione aggiornamento PAL...

Anche il Sony Trinitron 14 costava non poco all'epoca...

(e, poi non mi ricordo, ma non era solo standard PAL-SECAM?... e no NTSC???)

Fatti i calcoli in tasca queli della Computer Service si misero nei panni di un comune professionista del video...

Una cosa è comprarsi UN Videotoaster formato PAL e connetterlo a tutte le attrezzature che già si possiedono, un'altra cosa è comprarsi IL SINGOLO Videotoaster NTSC e collegargli tutti dispositivi di Input/Output AGGIUNTIVI per convertire NTSC-PAL...

Non che non fosse poco professionale, ma sinceramente era comunque POCO economico, e non sia mai il professionista che fa tutti questi investimenti, poi putacaso che qualcosa nella catena Video salta, incomincia a sentirsi preso per il culo, e poi si rivolge al rivenditore perché gli risolva i problemi...

- Il convertitore che ho comprato mi "sporca" il segnale...

- Ma noi ti avevamo consigliato il modello X... Perché hai comprato quello Y?

- Perché le animazioni 3D fatte col VT e poi portate PAL mi saltano i frame? E' come se ci fossero dei tagli nella pellicola...

- Fai così, fai colì, usa questo trucchetto qui.... connetti così... usa tot frame al secondo...

Non va... Letteralmente non va... :no:

Troppe incognite economiche, troppo lavoro di supporto all'utenza... Se fosse stata una ditta più grande avrebbe potuto mettere un call center e una task force di tecnici per risolvere i problemi a coloro che avessero comprato il Videotoaster, ma purtroppo era una ditta piccola, e non si potette fare...

Invece il signor Piscopo, come prodotti pronti per il PAL vendette LUI SOLO fra Napoli, Salerno e Calabria, non meno di 5 schede GVP Impact Vision IV 24, e almeno una o due VLAB-MOTION/PAR...

Stando nel negozio vidi la VLAB-MOTION in azione con il modulo per l'acquisizione Framegrabber full frame (320x256x25fps e 720x576 a 15fps [o forse erano 25fps pure in alta risoluzione' Boh?]), mostrata agli acquirenti... Una cosa incredibile per l'epoca... :wow:
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Grendizer » lun apr 21, 2008 8:18 pm

@raffaele

non avrebbero dovuto comprare nessuna apparecchiatura ntsc al di fuori del videotoaster... usavano un videoregistratore pal di qualità, il convertitore da pal a ntsc (non penso che costasse una fucilata...sempre meno che comprare apparecchiature di importazione con segnale ntsc...figurati poi se comprate dalla nasa...) e poi in rai usavano il convertitore da ntsc a pal per l'uscita ntsc del videotoaster...il trinitron mi visualizza/visualizzava in scart rgb pal/secam/ntsc... se non ricordo male per l'amiga 500 c'era il modulatore rf (mi sembra che ce l'avevo e lo usavo per collegarla al videoregistratore) per vedere in pal collegato con il cavo antenna tutto cio' che mi visualizzava amiga, quindi i convertitori non dovevano costare cosi' tanto... mi ricordo che avevo preso anche il modulatore di segnale da ntsc a pal per il nintendo super famicom giapponese (ovvero il super nes) per collegarlo via presa rf a qualunque televisore ed al videoregistratore.... cmq sia la gvp era una figata quindi hanno fatto bene ad acquistarla, la newtek doveva fornire un prodotto multistandard ed ha limitato la sua diffusione in europa, magari tornassero indietro... ora vorrei soffermarmi sulla nuova generazione di videotoaster ovvero il tricaster (http://www.newtek.com/tricaster/) .... cioè viene circa 5000 dollari... costa sempre una fucilata, anzi di +.... a questo punto vedrei un'altro sbocco di futuro (se mai l'avrà...) in un amiga next gen con una funzione integrata nella scheda grafica che permetta di avere funzioni spettacolari per l'editing video genlockando di tutto e permettendo quindi di avere di base funzioni di apparecchiature ben piu' costose (ovviamente tutto in full hd)... lo so continuo a sognare...................
Avatar utente
Grendizer

Maestro
 
Messaggi: 634
Iscritto il: sab nov 03, 2007 5:01 pm

Messaggioda Raffaele » mer apr 23, 2008 11:23 am

Grendizer ha scritto:@raffaele

se non ricordo male per l'amiga 500 c'era il modulatore rf (mi sembra che ce l'avevo e lo usavo per collegarla al videoregistratore) per vedere in pal collegato con il cavo antenna tutto cio' che mi visualizzava amiga,


Il modulatorino RF ce l'ho pure io, ma se metti in mezzo il modulatorino, mi sa che non hai alcuna idea di cosa significhi lavorare a video in campo professionale...

Collega il tuo vecchio Amiga con un modulatorino RF ad un TV normale, usa DPAINT e crea un monoscopio qualsiasi, ad esempio creando un test come quello delle BARRE DI COLORE (cerca su wikipedia e in google per capire di cosa sto parlando), e vedrai tu stesso come i colori sbordano fra di loro.

In campo semiprofessionale e ancor di più in ambito professionale questo NON DEVE ASSOLUTAMENTE ACCADERE...

quindi i convertitori non dovevano costare cosi' tanto... mi ricordo che avevo preso anche il modulatore di segnale da ntsc a pal per il nintendo super famicom giapponese (ovvero il super nes) per collegarlo via presa rf a qualunque televisore ed al videoregistratore....


Un convertitore NTSC-PAL per l'ambito professionale costava dai tre milioni di lire a salire...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Prossimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti