Che poi non sia gratis mi pare ovvio, anche XP, Vista e OSX, e pure lo stesso MOS mi sembra che siano tutti a pagamento (ed è giusto così, poveri programmatori

Amiga Supremo ha scritto:nibiru ha scritto:Amiga Supremo ha scritto:OK, però OS4 è "un" (per Alcuni "IL") Sistema Operativo AMIGA, AROS che cosa è precisamente?![]()
Un OS nuovo per applicazioni vecchie?![]()
Un OS compatibile col 3.1, che soffre di lentezza nello sviluppo, altrimenti avrebbe superato da un pezzo OS4 e compagnia bella.
Con i "se" anche AOS5 avrebbe superato da un bel pezzo TUTTI gli altri OS (Mac OS in testa).
Poi perchè ciò avvenga è necessario che AOS4 e compagnia bella si fermino ad aspettare...
In ultimo, a "parità" di lentezza, è nato prima il progetto AROS o AOS4?![]()
![]()
![]()
(Perchè uno mi sembra più avanti dell'altro... forse perchè uno è GRATIS?).
nibiru ha scritto:Amiga Supremo ha scritto:O un OS vecchio per applicazioni nuove?![]()
A cosa serve ORA?![]()
![]()
Poco meno utile di OS4 sul 1200...
nibiru ha scritto:Amiga Supremo ha scritto:Cosa fa ORA?![]()
![]()
Rapporto prezzo/produttività a favore di OS4, quindi? Forse per qualche musicista...
Questa non l'ho capita.![]()
nibiru ha scritto:Questo vuol dire essere feticisti dell'hardware alternativo però...
Per me invece installare AROS su un PC (magari di ultimissima generazione) vuol dire essere masochisti però...
nibiru ha scritto:Comunque AROS gira su tutto, PC, PPC, SAM, e alcune parti sono state portate in ambiente Classic (68K), quindi anche UAE e Amithlon.
Bene, sono felice per tutti gli estimatori di AROS.
MacGyverPPC ha scritto:nibiru ha scritto:mentre i PPC stanno - purtroppo - morendo....
Stanno morendo?
Ma lo sai che ci sono più PPC progettati oggi che in passato?
E poi non servono solo a computer e consolle,ma vengono montati anche nelle centraline delle automobili grazie al loro basso consumo,affidabilità e costi!
La tecnologia PPC forse sta avendo una sua rivincita proprio in questi anni,per la sua flessibilità!
E poi basta calcolare e confrontare i Gb e i Ghz dei PC che usano Winzozzo contro i Ghz dei PPC... perchè e tutta un'altra cosa!![]()
![]()
Se ci fosse un PPC e un Pentium con 2Ghz a testa su cui far girare Lightwave Amiga e il port (più pesante) per Winzozz... Amiga lo batterebbe in un batter d'occhio!![]()
nibiru ha scritto:Quindi vorresti dire che OS4 è molto avanti rispetto ad AROS...?
nibiru ha scritto:Guarda, AROS è "nato" appena 3 anni prima di OS4. Era solo un'idea nel 1994, così come OS4 lo era nel 1997 (doveva uscire nel 1999 da parte di Haage & P. se ricordi bene...).
OS4 è partito dai sorgenti del 3.9, l'altro da zero e senza fondi (ma sui fondi di OS4 ci sarebbe da discutere...).
nibiru ha scritto:Veramente AROS è una RINASCITA per PC vecchiotti, sai quelli che trovi a 50 euro alle fiere (o che magari ti regalano). E le performance rimangono nettamente superiori ai PPC nelle PowerUP.
nibiru ha scritto:Dimmi quali grandi suite di produttività ci sono per OS4 e ne giustificano l'acquisto. Mi pare ci sia un editor audio e poco altro, il resto sono porting dal mondo linux.
nibiru ha scritto:Infatti AROS non è pensato a un PC di ultima generazione, ma ad uno di qualche anno fa.
Solo un pazzo metterebbe AROS su un PC moderno, per tali macchine ci sono una marea di altri OS di gran lunga più produttivi ( (s)Vista, Ubuntu, NetBSD, FreeBSD, BeOS, QNX, ecc.)
nibiru ha scritto:Anche io eh
Cmq c'è VMAros, un AROS per virtual machine messo insieme da un redattore di TGM, amighista ma col lume della ragione: Paolo Besser.
Questo il sito: http://vmwaros.blogspot.com/
Qui degli screenshots: http://picasaweb.google.it/paolo.besser/VmwAROS2/photo#s5140470116792578050
NON mi sembra poi tanto indietro rispetto ad OS4...
Jair ha scritto:Intanto il primo Aprile è sempre piu' vicino...![]()
Mi candido fin d'ora per una eventuale traduzione dei documenti, se occorresse....
Amiga Supremo ha scritto:nibiru ha scritto:Quindi vorresti dire che OS4 è molto avanti rispetto ad AROS...?
Visto che lo hai scritto anche tu; cit. "...altrimenti avrebbe superato da un pezzo OS4...", direi proprio che AOS4 è avanti rispetto ad AROS.
Poi per carità, magari sono io che sbaglio perchè lo raffronto con altri OS più "maturi".
nibiru ha scritto:Veramente AROS è una RINASCITA per PC vecchiotti, sai quelli che trovi a 50 euro alle fiere (o che magari ti regalano). E le performance rimangono nettamente superiori ai PPC nelle PowerUP.
Ah, ho capito!
AROS = RETROCOMPUTING, è per questo che si sottolinea spesso il fatto che non disdegni HW PC 64 BIT??...![]()
nibiru ha scritto:Dimmi quali grandi suite di produttività ci sono per OS4 e ne giustificano l'acquisto. Mi pare ci sia un editor audio e poco altro, il resto sono porting dal mondo linux.
Essenzialmente, non sono le stesse di cui dispone AROS?
nibiru ha scritto:Infatti AROS non è pensato a un PC di ultima generazione, ma ad uno di qualche anno fa.
Solo un pazzo metterebbe AROS su un PC moderno, per tali macchine ci sono una marea di altri OS di gran lunga più produttivi ( (s)Vista, Ubuntu, NetBSD, FreeBSD, BeOS, QNX, ecc.)
Come mai la versione di AROS più avanzata è a 64 BIT?![]()
nibiru ha scritto:
NON mi sembra poi tanto indietro rispetto ad OS4...
Premesso che il lume della ragione, fortunatamente NON è soltanto appannaggio di Paolo Besser, mi viene in mente che "sembrare è diverso da ESSERE".
NubeCheCorre ha scritto:Sei sicuro che sono partiti dal 3.9 e non dal 3.1 ?.. Posso sbagliare ma a me pare di ricordare che a seguito di un litigio che ci fu ( tanto per cambiare ) tra amiga inc e haage. Hyperion dovette partire dal 3.1 e non dal 3.9 che venne sviluppato da haage and partner e che ne deteneva ( detiene ? ) i diritti..
nibiru ha scritto:Una cosa però è partire dal 3.1 (il 3.9 si basa sul 3.1 e sostanzialmente corregge qualche bug e aggiunge supporto ad hardware moderno) BEN ALTRA partire da 0 con la compatibilità verso il 3.1, dovendo quindi implementare non solo centinaia di funzioni prima di poter fare un boot, ma anche bug e comportamenti strani di tali funzioni, nonché strutture dati segrete e non documentate (AmigaOS ne è pieno, anche di bug, come quasi tutti gli OS del resto).
La fase peggiore di AROS sono stati i primi anni, in cui non disegnava bene nemmeno le finestre. Una volta terminate intuition, gfx ed exec, ha fatto passi da gigante.
NubeCheCorre ha scritto:Dimenticate una cosa che non e' da poco e che non ha toccato almeno come in amiga il sistema operativo degli altri os e cioe' che amiga os e' stato scritto in molti punti in asm e che e' ( era ) molto legato all' hardware.. qui non hanno solo dovuto riscrivere le parti in asm in c, ma hanno dovuto slegarlo completamente dal vecchio hardware e portarlo su un architettura completamente diversa di quella di prima.. aros non e' partito da codice scritto in asm di un sistema operativo fatto e scritto in asm per girare su un hardware specifico..
clros ha scritto:Pensate di me tt quello che volete, ma io continuo a credere che uno sforzo del genere, non ha e non aveva senso...se è vero quello che dici nibiru, sono sempre più convinto della mia idea su AROS![]()
La fase peggiore di AROS sono stati i primi anni, in cui non disegnava bene nemmeno le finestre. Una volta terminate intuition, gfx ed exec, ha fatto passi da gigante.
Vabbè, se le finestre le disegnava Intuition...quella credo era la cosa meno importante e più semplice da aggiustare.
E, per assurdo, credo che anche Exec sia stato semplice da implementare.
La Graphics...bhe, quella non voglio pensarci.
Si badi, queste sono solo mie impressioni, basate anche su qualche (piccolissima) espersienza personale (no, nn nella costruzione di OS).
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti