News sul fronte della causa?

Software e hardware per OS4.x

Messaggioda MacGyverPPC » gio mar 27, 2008 9:23 pm

Forse nibiru non ha ancora visto,cosa sa dare,un 1200 OS4...
Anche io ero scettico finchè non l'ho visto a Pianeta Amiga,e con i pochi Mhz di una PPC per 1200 e OS4 Classic ,i Divx, anche sulla semplice BVision,VOLAVANO lisci... te l'assicuro!!! :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Amiga Supremo » gio mar 27, 2008 9:28 pm

[OT] On
Chissà come si vedono i DVD con AROS e quale processore e quanta memoria servono per goderne appieno? :riflette:
[OT] Off

:scherza:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda nibiru » gio mar 27, 2008 9:32 pm

Kyle ha scritto:Nel caso specifico stavamo parlando di OS4 Classics che gira su ppc a 200 mhz al massimo, e con 64 mega di memoria fa anche troppo (io però non l'ho provato personalmente). Cmq se con 64 mega fa fatica ad aprire un dvx, io mi ricordo che sul mio vecchio celeron a 433 mhz con 128 MB e di memoria e win98 la visione di un dvx te la potevi anche scordare nel 2005, figuriamoci con i dvx di ultima generazione (più pesanti).
E' cmq indubbio che per godersi appieno OS4 è necessario un A1 o una SAM, insomma hw un po' più moderno e non di 12 e passa anni fa! :riflette:


D'accordissimo sui 12 e passa anni, ma attenzione, si parlava di memoria non di velocità.

Io mi riferivo al fatto che con 64 mega il player si va a prendere tutta la memoria, mentre con 128 diventa usabile... è ovvio che un divx del 2005 non è visibile su una cpu a 400mhz, ma se è per questo un video full HD del 2005 non è visibile nemmeno su un G5.

Ammesso che la cpu ce la faccia, come veniva detto nel thread, su win 98 bastano 32 mega... di sicuro ne bastano 64 su win 2k).

Su AmigaOS sarebbe lo stesso, SE la memoria virtuale fosse implementata. Da quanto ho letto proprio qui è ancora in beta... e probabilmente funzionerà automaticamente solo per applicazioni nuove.

E' assurdo che OS 4 richieda 128 mega solo per un divx... quando a suo tempo con 16 mega giravano 50 programmi. :ammicca:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda Kyle » gio mar 27, 2008 10:20 pm

Hai ragione, ma a suo tempo i dvx non c'erano :scherza:
Sono i video che puppano memoria purtroppo, ma devono anche essere supportati da una cpu adeguata, sennò addio sincronismo audio/video.
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda AmigaCori » gio mar 27, 2008 10:27 pm

Kyle ha scritto:Hai ragione, ma a suo tempo i dvx non c'erano :scherza:
Sono i video che puppano memoria purtroppo, ma devono anche essere supportati da una cpu adeguata, sennò addio sincronismo audio/video.


Si ma io con 256Mb di RAM ci vedo e faccio di tutto, e parlo di svariati programmi aperti in contemporanea, DVD, video su youtube, programmi di grafica, MP3, ecc...mi sembra assuro a che a me che serva tutta sta memoria per vedere un divx :riflette:

Sono d'accordo che bisogna ragionare in temini di Gb ormai, pero' se gestisce cosi' male la memoria anche 1Gb sara' poco se inziamo ad apriee tanti bei programmi pesanti tutti assieme :sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda MacGyverPPC » gio mar 27, 2008 10:37 pm

I DivX usano un metodo di compressione tipo gli MP3 e sono molto più pesanti messi a confronto dei "lisci" file Wav e DVD(Mpeg).
Tutta codifica e algoritmi (lavoro) in più,per memoria e processore. :annu:
Chi si ricorda dei primi MP3 ascoltati su Amiga,ricorderà la fatica raddopiata,rispetto ai normali CDDA (CD audio)! :ride:
Io me li ricordo benissimo e,penso che l'esempio sia chiaro! :ammicca:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Yom72 » gio mar 27, 2008 11:43 pm

MacGyverPPC ha scritto:I DivX usano un metodo di compressione tipo gli MP3 e sono molto più pesanti messi a confronto dei "lisci" file Wav e DVD(Mpeg).
Tutta codifica e algoritmi (lavoro) in più,per memoria e processore. :annu:
Chi si ricorda dei primi MP3 ascoltati su Amiga,ricorderà la fatica raddopiata,rispetto ai normali CDDA (CD audio)! :ride:
Io me li ricordo benissimo e,penso che l'esempio sia chiaro! :ammicca:


Anche i DVD (Mpeg) sono compressi eh ... forse nn come i DIVX, ma il principio e' quello =), sicuramente nn sono lisci come i WAV.
Yom72

Amico
 
Messaggi: 30
Iscritto il: ven dic 29, 2006 11:21 pm

Messaggioda MacGyverPPC » gio mar 27, 2008 11:49 pm

@Yom
Si lo so,i DVD sono in Mpeg2 (se non sbaglio) ma la codifica dei DivX è nettamente più pesante! :ammicca:
Grazie per l'osservazione! :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda nibiru » ven mar 28, 2008 12:44 am

AmigaCori ha scritto:Si ma io con 256Mb di RAM ci vedo e faccio di tutto, e parlo di svariati programmi aperti in contemporanea, DVD, video su youtube, programmi di grafica, MP3, ecc...mi sembra assuro a che a me che serva tutta sta memoria per vedere un divx :riflette:

Sono d'accordo che bisogna ragionare in temini di Gb ormai, pero' se gestisce cosi' male la memoria anche 1Gb sara' poco se inziamo ad apriee tanti bei programmi pesanti tutti assieme :sperduto:


Hai centrato il punto della questione. Vediamo un esempio, apro 10 programmi.

Senza memoria virtuale, ciascuno di loro allocherà il quantitativo MINIMO di memoria di cui hanno bisogno per lavorare.

Per i tempi che corrono, vedere un divx o navigare su una pagina pesante, richiedono MOLTI megabyte di memoria. Questa memoria viene divisa in CODICE (il programma vero e proprio che sta girando) e DATI.

Su Amiga ogni programma viene caricato completamente (quindi TUTTA la ram richiesta al codice viene allocata), e l'allocazione dei dati deve essere gestita dal programma stesso.

Ma basta pensarci un attimo: il codice di qualunque programma non va mai TUTTO contemporaneamente in esecuzione; è quindi più sensato allocare solo la parte che sta effettivamente girando, e lo stesso dicasi per i dati.

Su Win/Linux/Mac avviene questo: la memoria viene allocata sia per i dati che per il codice solo quando viene effettivamente usata. Se ne viene richiesta più del dovuto, dopo un po' viene messa sul disco, riducendo DRASTICAMENTE l'uso della memoria, e rendendo possibile lavorare anche con 256 mega (ovvio che meno memoria si ha, più aumenta lo swap del disco e in genere il sistema subisce rallentamenti).

Chiaro è che se su Amiga si hanno 2 giga di memoria, allora il sistema sarà usabile e anzi molto veloce, proprio perché carica tutto in ram e non deve preoccuparsi di liberarla.

Se invece si ha poca RAM, c'è perfino il rischio che un programma aperto si blocchi o dia errore perché non ha più spazio per proseguire... è una cosa che mi succedeva col 3.9, ad esempio navigando su siti pesanti, con 32 mega di fast-ram.

Gli altri sistemi in queste condizioni si mettono a usare il disco, magari diventano molto lenti, ma se non altro garantiscono che il lavoro venga portato a termine...

Finora la migliore gestione della memoria l'ho vista su OSX, che se trova 1 o 2 giga, aprendo molti programmi alla fine li sfrutta... poi segue linux, mentre la ruota del carro è al solito XP. Si dice che Vista invece sia finalmente OK, a patto di avere almeno 2 giga.

Spero di aver chiarito PERCHE' la memoria virtuale oggi è una cosa FONDAMENTALE, anche per Amiga :ammicca:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda NubeCheCorre » ven mar 28, 2008 1:30 am

Ma guarda che non viene caricato tutto in ram.. altrimenti non basterebbero 256mega di memoria.. o non ho capito cosa vuoi dire o non ti sei spiegato bene.. faccio un esempio, DVPlayer usa per vedere i dvd all' incirca 8 mega di memoria in maniera continua ( me lo ha detto il programmatore ), usa 8 mega per lo streaming e usa sempre quelli.. altrimenti per vedere un dvd cosa devo avere 4 giga di ram ??
Quando il programma poi viene chiuso la memoria viene deallocata e se il programma e' aperto ma non sta facendo niente, la memoria rimane li'..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda nibiru » ven mar 28, 2008 9:02 pm

NubeCheCorre ha scritto:Ma guarda che non viene caricato tutto in ram.. altrimenti non basterebbero 256mega di memoria.. o non ho capito cosa vuoi dire o non ti sei spiegato bene.. faccio un esempio, DVPlayer usa per vedere i dvd all' incirca 8 mega di memoria in maniera continua ( me lo ha detto il programmatore ), usa 8 mega per lo streaming e usa sempre quelli.. altrimenti per vedere un dvd cosa devo avere 4 giga di ram ??
Quando il programma poi viene chiuso la memoria viene deallocata e se il programma e' aperto ma non sta facendo niente, la memoria rimane li'..


Forse non mi sono spiegato... se DVPlayer avesse un eseguibile di 100 mega, AmigaOS caricherebbe tutti e 100 i mega e rimarrebbero allocati finché DV player non fosse chiuso (a dire il vero AmigaOS prevederebbe un'overlay sugli eseguibili... ma all'atto pratico non è stato quasi mai usato perché difficile da gestire).

Gli 8 mega che hai nominato sono solo DATI per lo streaming e non tengono conto del codice e di tutte le altre strutture dati allocate ma magari non in uso mentre si vede il Divx... ora si capisce?

Faccio un altro esempio... immagina Win XP con 128 mega, che all'avvio carica 15 programmi/servizi/task, una cosa non troppo lontana dal vero.

Ciascun programma va ad allocare tra dati e codice "miseri" 10 mega (una cifra vicina agli 8 di DVPlayer da te nominati, ma molto lontana dalla realtà di windows).

Quanto è il totale? 10*15 = 150 mega di RAM, su 128 disponibili. Eccoci al problema.

Windows o altri OS ragionerebbero così: qual è stata l'ultima pagina di memoria acceduta da un programma (sia dati che codice) in ordine cronologico?... trovata, la manderebbero a "dormire" sul disco, liberando memoria per darla all'ultimo programma (attivo!) che ne ha fatto richiesta (ossia raggiunta la soglia dei 128 mega liberi).

Se il programma messo su disco è in attesa di input o cmq non sta usando quella pagina, i dati rimangono su disco... ed ecco che windows riesce ad avere 150 mega in uso su 128, e il sistema gira tranquillamente a velocità piena. Se poi il programma si dovesse risvegliare, Windows richiamerebbe la pagina dal disco e butterebbe fuori qualcun altro... alla fine siccome i programmi non usano mai al 100% la memoria allocata, questo processo si ferma.

E' chiaro che esagerando, e allocando che so 200 mega a fronte di 128 disponibili, il processo potrebbe andare avanti all'infinito e il sistema diventerebbe LENTISSIMO. E ho visto molta gente buttare via i Pentium 3 dicendo: "è lento perché è vecchio!" quando per l'uso che ne fanno gli sarebbe bastato aggiungere 128 mega... stesso motivo per cui POTREBBE AVERE SENSO oggi OS4 sui PPC 603-604, a patto di trovare la ram.



Tornando all'esempio del divx, su Win 98 o 2000 (evitiamo XP ;)) lo vedresti anche con 64 o 32 mega (a patto di avere solo il player aperto), mentre su AmigaOS, nonostante i miseri 8 mega richiesti per lo streaming da DVPlayer, avresti anche il peso del codice e dei dati di tutti gli altri programmi in esecuzione, che non possono essere rimossi dalla RAM per come è fatto l'OS.

Ecco spiegato perché, paradossalmente, come detto da altri sul forum, con meno di 64 mega OS4 diventa pesantuccio... probabilmente entra in swap pure lui, ma solo su piccole porzioni di ram, perché la memoria virtuale non è stata ancora completamente implementata, forse solo exec la usa... onestamente non lo so, anzi se qualcuno sa ESATTAMENTE a che punto siamo, ben venga.



PS DISCLAIMER... non sto assolutamente lodando Windows, anzi, la sua gestione della memoria fino ad XP compreso è una delle peggiori della storia. Windows si mette a buttare le cose sul disco anche quando non dovrebbe, probabilmente per usurarlo maggiormente... magari ci sono accordi coi produttori; addirittura salva su disco anche parti della grafica... molto meglio di lui fa Linux, e ancora di più OSX.
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda NubeCheCorre » ven mar 28, 2008 9:39 pm

Ok ho capito, e quello che dici sara' realta' appena gli swap file saranno disponibili anche per noi utenti finali visto che e' gia' in betatesting da diverso tempo, visto che installando amiga os 4.0 classic per 1200/4000 viene chiesto di creare una partizione da 500 mega per i file di swap..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda MacGyverPPC » ven mar 28, 2008 9:53 pm

NubeCheCorre ha scritto:Ok ho capito, e quello che dici sara' realta' appena gli swap file saranno disponibili anche per noi utenti finali visto che e' gia' in betatesting da diverso tempo, visto che installando amiga os 4.0 classic per 1200/4000 viene chiesto di creare una partizione da 500 mega per i file di swap..

Forse mi conviene re-installare OS4... mi sa che non ho fatto la Partition swap.
O per caso si può fare senza dover re-installare? (Mi sembra di si... ma sono anni che non smanetto con HD tool... non ricordo :riflette: :sperduto: )
Nube... se hai una configurazione 1200 come la mia e hai fatto buone,modifiche alla "startup sequence"... non è che puoi mettermi un copia incolla in PM che poi la ficco e la provo sul mio? :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda AmigaCori » ven mar 28, 2008 10:23 pm

@nibiru

Insomma AmigaOS non ha la gestione della memoria virtuale, cosa che hanno tutti gli OS normali, non dico moderni perche' immagino che sia Windows che Linux la usino da anni.

In effetti piu' passa il tempo e piu' mi convinco che AmigaOS deve la sua leggerezza alla mancanza di features, se ci metti tutte el cose che hanno gli altri OS diventa esigente e pesante anche lui, puo' cambiare l'implementazione delle funzioni, ma indubbiamente il sistema diventa meno snello e magari meno flessibile.

Il fatto di non dover gestire la memoria virtuale e quindi i frequenti accessi all'HD immagino aiutino molto a far apparire l'OS come leggero e veloce!, infatti aumentando la memoria RAM su Linux ho visto che fa le stesse cose, ma piu' velocemente, aumenta la reattivita'...se per caso gli dai una partizione di swap errata in dimensione invece senti che l'HD sta sempre li' a frullare...per non parlare della gestione dei processi, su Amiga mi sembra di capire che non posso ammazzare un singolo processo in base all'occupazione di RAM o CPU per esempio...anche il fatto di non avere la miltiutenza libera l'OS da un bel po' di casini.

Mmm spiegare tecnicamente quello che voglio dire e' difficile, anche perche' ho un'infarinatura delle varie nozioni, pero' mi sembra di capire che Linux/MacOS/Windows siano come delle grandi ammiraglie, auto pesanti ma piene di funzioni che nel traffico urbano sono impacciate...mentre AmigaOS e' come la 500, veloce, essenziale e scattante...pero' a lungo andare su Amiga si vedono le sue limitazioni e di certo non potra' mai essere paragonabile ad un'ammiraglia.

Boh, credo che la struttura di AmigaOS avesse un senso nel suo contesto iniziale: ai primordi degli OS desktop monotutente con HW dedicato, ora che le cose sono cambiate inizia ad avere poco senso avere un OS che richieda si poche risorse, ma abbia dall'altro lato molte limitazioni.

Mah, vedremo nel tempo cosa diventera', tanto di tempo ce ne sara' molto, AmigaOS sara' l'OS perennemente in attesa...come noi d'altronde.

:sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda MacGyverPPC » ven mar 28, 2008 11:11 pm

Sarà,ma io la leggerezza la vedo nella stragrande maggioranza dei programmi per Amiga e non su Winzozz o altri sistemi... e forse è quello che fa di Amiga,qualcosa di unico.
E chi se ne frega se DVplayer è pesante... un grano di sabbia nero, in un deserto bianco non mi da nessun fastidio :ahah:
E poi,se OWB è riuscito a fare una bella cura dimagrante in poco meno di una manciata di settimane... chi ci dice che la stessa cosa non può accadere anche per DVplayer?
Certo... DVplayer non è aggiornato con la frequenza di OWB,ma mi sembra che dall'ultima versione abbia già migliorato qualcosa!

P.S.
E poi come si fa a paragonare Amiga a un PC o a MAC,Anche se il secondo si avvicina come stile...
Per vedere una barra animata in stile MAC su XP,ci vogliono vagonate di Mega se non Giga. La stessa barra,su OS4 l'hanno fatta con poco più di 1Mb! :ahah: :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti