News sul fronte della causa?

Software e hardware per OS4.x

Messaggioda clros » gio mar 27, 2008 11:46 am

nibiru ha scritto:
Quindi viva AROS... magari nel 2012 avrà la mem virtuale, un browser decente e un ambiente di sviluppo funzionante... :skull: :scherza:


Sinceramente spero anche prima.
E spero anche in una chiara evoluzione della storia.
Per me diventerà INUTILE aspettare ancora OS4 per qualsiasi altra piattaforma dopo l'Estate del 2008...anche prima dell'estate forse.
Ormai troppo tempo è stato perso in assurde cause del ca**o.

Certo, AROS non mi piace per molti motivi...ma visto che una alternativa non esiste...
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda ShInKurO » gio mar 27, 2008 12:00 pm

clros ha scritto:
Scusa, veramente è da un bel pò che l'ho scritto!


Leggo sempre questa cosa da molti fronti, quindi era generico :)



Io infatti basavo il mio ragionamento su alcune funzioni che sembrano straordinariamente simili.
E non sono io che lo dico, visto che non conosco affatto AROS!


E chi lo dice? Non parlare per sentito dire, provale tu stesso e fatti una tua idea basata sui fatti... Io ho fatto così...


ASL è molto ad alto livello!!

Il che decennio dell'informatica in particolare? Per me alto livello è Swing...

E questo è solo l'esempio del giorno.... chi dice che AROS usa i sorgenti di AmigaOS non ha mai programmato seriamente ne su AmigaOS ne su AROS...


Ah si? e perchè scusa?


perchè solo programmando qualcosa di più serio di qualche esempio e scrivendo un programma con le API di AmigaOS ti puoi accorgere di certe differenze, è ovvio...



Appunto...meglio concentrarsi solo su uno.


D'altra parte i porting da un amigaos all'altro rendono i software più robusti perchè si tende ad utilizzare soluzioni comuni e documentate piuttosto che soluzioni custom che potrebbero non funzionare in alcune circostanze...


Anche l'autore di AmigaDOS di OS4 ha scritto più volte che essendo partito dai sorgenti del 3.1 sa perchè molte cose interne non funzionano su MOS ed AROS mentre su OS4 non hanno problemi...


Scusa, non per dire, ma da come lo scrive sembra una conferma di quello che pensavo! :ahah: :scherza:


conferma riguardo cosa? E' evidente dalle sue parole che se AROS e MOS fossero stati scritti dai sorgenti del 3.1, come OS4, non avrebbero certe differenze...


Ma non capisco perchè te la stai prendendo tanto...se per te è ovvio che con AROS ci lavori e ci programmi, per me non lo è affatto!


Non me la sto prendendo :) semplicemente è noioso leggere sempre "AROS/MOS usano codice di AmigaOS", "AROS/MOS non sono Amiga" dopo tutti questi anni. Soprattutto la prima affermazione poteva mettermi qualche dubbio quando non programmavo, ma adesso è davvero illegibile e vorrei fare capire anche agli altri che è qualcosa di totalmente errato...

Ecco, mi sono ricordato che...Alemagna (ma era lui?) mi disse che per capire come mai Intuition "classic" si comportava in una determinata maniera, avrebbe guardato i sorgenti di AROS.
Dunque...quella "caratteristica" non era documentata...oppure lo era...la cosa che mi suonò strana è appunto questa...ma ne abbiamo già parlato in passato...


Ma perchè la leggi con un significato nascosto? Non è mica Lost o Twin Peaks sai? :) Basta leggere tutto per quello che è: controlla i sorci di AROS perchè intuition di AROS cerca di riprodurre al massimo tutti i comportamenti di intuition 3.1, documentati e non documentati che siano... ovviamente ci sono molte parti di codice che stanno li "per caso" e si potrebbe dire :"ma perchè c'è questa cosa qui?", ma magari un commento accanto potrebbe dirti :"ehi, guarda che intuition 3.1 si comporta così, il programma pluto utilizza questo comportamento e dunque l'ho riemplementato"... niente di trascendentale :)
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda nibiru » gio mar 27, 2008 12:05 pm

ShInKurO ha scritto:...
ovviamente ci sono molte parti di codice che stanno li "per caso" e si potrebbe dire :"ma perchè c'è questa cosa qui?", ma magari un commento accanto potrebbe dirti :"ehi, guarda che intuition 3.1 si comporta così, il programma pluto utilizza questo comportamento e dunque l'ho riemplementato"... niente di trascendentale :)


Quoto, va a difesa dell'originalità di AROS. Tra l'altro i sorgenti del 3.1 non erano tutti rose e fiori... avevano delle vere e proprie assurdità, roba che neanche uno scimpanzé avrebbe potuto fare peggio.

Ecco perché AROS ci ha messo 10 anni prima di fare un boot, implementare intuition è stato difficile, implementare i BUG di intuition dev'essere stato un incubo...
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda clros » gio mar 27, 2008 2:18 pm


Io infatti basavo il mio ragionamento su alcune funzioni che sembrano straordinariamente simili.
E non sono io che lo dico, visto che non conosco affatto AROS!


E chi lo dice? Non parlare per sentito dire, provale tu stesso e fatti una tua idea basata sui fatti... Io ho fatto così...


Ma...infatti, non conoscendo affatto AROS non parlavo per sentito dire!
Mi basavo su una vecchissima risposta di Alemagna che mi sembrava sospetta.
Poi, mi sono limitato a chiedere.



ASL è molto ad alto livello!!

Il che decennio dell'informatica in particolare? Per me alto livello è Swing...


Di sicuro ASL è ad alto livello rispotto alla Graphics o ad Intuition...insomma, quello che volevo dire è che ASL, una volta avute le funzioni di base, è abbastanza semplice da implementare.

E questo è solo l'esempio del giorno.... chi dice che AROS usa i sorgenti di AmigaOS non ha mai programmato seriamente ne su AmigaOS ne su AROS...


Ah si? e perchè scusa?


perchè solo programmando qualcosa di più serio di qualche esempio e scrivendo un programma con le API di AmigaOS ti puoi accorgere di certe differenze, è ovvio...


E chi è che programma solo esempi?? :mah:
Semmai...programmando su OS diversi (riferito ad AOS, AROS e MOS) ti accorgi delle differenze.
Ma, come più volte spiegato, *NON HO TEMPO* per dedicarmi a più cose contemporaneamente.




D'altra parte i porting da un amigaos all'altro rendono i software più robusti perchè si tende ad utilizzare soluzioni comuni e documentate piuttosto che soluzioni custom che potrebbero non funzionare in alcune circostanze...

Sono d'accordo ma...nel momento in cui vuopi sfruttare una caratteristica tipica di un OS...addio porting o ti studi le caratteristiche simili, con perdita di tempo dove va bene.



Non me la sto prendendo :) semplicemente è noioso leggere sempre "AROS/MOS usano codice di AmigaOS", "AROS/MOS non sono Amiga" dopo tutti questi anni. Soprattutto la prima affermazione poteva mettermi qualche dubbio quando non programmavo, ma adesso è davvero illegibile e vorrei fare capire anche agli altri che è qualcosa di totalmente errato...


Per la prima non so, per la seconda, ho spiegato una miriade di volte come la penso.


Ma perchè la leggi con un significato nascosto? Non è mica Lost o Twin Peaks sai? :) Basta leggere tutto per quello che è: controlla i sorci di AROS perchè intuition di AROS cerca di riprodurre al massimo tutti i comportamenti di intuition 3.1, documentati e non documentati che siano... ovviamente ci sono molte parti di codice che stanno li "per caso" e si potrebbe dire :"ma perchè c'è questa cosa qui?", ma magari un commento accanto potrebbe dirti :"ehi, guarda che intuition 3.1 si comporta così, il programma pluto utilizza questo comportamento e dunque l'ho riemplementato"... niente di trascendentale :)


Si si,ok.
Certo stavo pensando...che perdita assurda di tempo a rifare le stesse cose... (e non è una critica ad AROS, ma a tutta la situazione generale)
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda clros » gio mar 27, 2008 2:24 pm

Solo una domanda: ma su AROS funzionano i programmi AmigaOS3.1?
Credo proprio di no (bisognerebbe ricompilare tutto in x86) allora...a che serve "implementare" anche i bug di Intuition?
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda ShInKurO » gio mar 27, 2008 3:32 pm

clros ha scritto:
E chi lo dice? Non parlare per sentito dire, provale tu stesso e fatti una tua idea basata sui fatti... Io ho fatto così...


Ma...infatti, non conoscendo affatto AROS non parlavo per sentito dire!
Mi basavo su una vecchissima risposta di Alemagna che mi sembrava sospetta.



perchè solo programmando qualcosa di più serio di qualche esempio e scrivendo un programma con le API di AmigaOS ti puoi accorgere di certe differenze, è ovvio...


E chi è che programma solo esempi?? :mah:
Semmai...programmando su OS diversi (riferito ad AOS, AROS e MOS) ti accorgi delle differenze.
Ma, come più volte spiegato, *NON HO TEMPO* per dedicarmi a più cose contemporaneamente.


Guarda che non era riferito a te il "programma solo esempi" :)




D'altra parte i porting da un amigaos all'altro rendono i software più robusti perchè si tende ad utilizzare soluzioni comuni e documentate piuttosto che soluzioni custom che potrebbero non funzionare in alcune circostanze...

Sono d'accordo ma...nel momento in cui vuopi sfruttare una caratteristica tipica di un OS...addio porting o ti studi le caratteristiche simili, con perdita di tempo dove va bene.


Ammesso che ci siano tutte queste mirabolanti e nuove caratteristiche di cui non si può fare a meno rispetto al 3.x... se proprio vuoi usare qualche funzioncina nuova di exec la reimplementi... E non mi dire che le nuove classi reaction hanno qualcosa di innovativo rispetto alle vecchie classi di mui3.8, perchè qui è solo una scelta personale (politica?)... Per quello che posso vedere, ciò che si potrebbe accostare al termine "mirabolanti caratteristiche" su AmigaOS sono le nuove classi di MUI4...


Ma perchè la leggi con un significato nascosto? Non è mica Lost o Twin Peaks sai? :) Basta leggere tutto per quello che è: controlla i sorci di AROS perchè intuition di AROS cerca di riprodurre al massimo tutti i comportamenti di intuition 3.1, documentati e non documentati che siano... ovviamente ci sono molte parti di codice che stanno li "per caso" e si potrebbe dire :"ma perchè c'è questa cosa qui?", ma magari un commento accanto potrebbe dirti :"ehi, guarda che intuition 3.1 si comporta così, il programma pluto utilizza questo comportamento e dunque l'ho riemplementato"... niente di trascendentale :)


Si si,ok.
Certo stavo pensando...che perdita assurda di tempo a rifare le stesse cose... (e non è una critica ad AROS, ma a tutta la situazione generale)


eh è il problema di AROS, negli anni ha voluto rincorrere AmigaOS, adesso si parla di fork...
Avatar utente
ShInKurO

Eroe
 
Messaggi: 1428
Iscritto il: dom mar 14, 2004 3:10 pm

Messaggioda nibiru » gio mar 27, 2008 4:45 pm

clros ha scritto:Solo una domanda: ma su AROS funzionano i programmi AmigaOS3.1?
Credo proprio di no (bisognerebbe ricompilare tutto in x86) allora...a che serve "implementare" anche i bug di Intuition?


AROS ha come obiettivo mantenere la compatibilità col 3.1, quindi serve eccome.

I programmi scritti in C/C++ (la maggior parte) possono essere portati semplicemente ricompilandoli (o almeno questa è l'intenzione).

Una cosa è ricompilare un programma MUI, un'altra è doverlo cambiare perché le funzioni di Intuition non hanno il comportamento che ti aspetti...

Si può discutere se abbia senso o meno cercare la compatibilità col 3.1, vista la ricompilazione richiesta ma basta rispondere che ha MOLTO MENO senso quello che fa OS4, che per mantenere la compatibilità deve pure emulare il 68k e gira su un'architettura costosa e, peggio, morta o quasi a livello desktop.

MorphOS ha lo stesso problema, anche se in teoria era partito con l'idea di avere programmi NATIVI... esistono forse, programmi nativi, che non si appoggino all'A/Box (ovvero la sandbox compatibile amigaos 3.1)?

Mai capito se e come si possano implementare tali applicazioni su MorphOS, ma, quel che è peggio, se mai qualcuno ha iniziato a scrivere qualcosa... la loro idea era: emuliamo OS 3.1 e intanto ricostruiamolo sul nuovo kernel. Mai visto nulla al di fuori di exec però, vi IMPLORO di correggermi se sbaglio :mah:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda nibiru » gio mar 27, 2008 4:54 pm

ShInKurO ha scritto:
clros ha scritto:Certo stavo pensando...che perdita assurda di tempo a rifare le stesse cose... (e non è una critica ad AROS, ma a tutta la situazione generale)


eh è il problema di AROS, negli anni ha voluto rincorrere AmigaOS, adesso si parla di fork...


Si voleva un OS Amiga-like o Amiga compatibile... è iniziato nel 1995 AROS, non dimentichiamolo.

All'epoca fare un os da zero, incompatibile con Amiga, aveva poco senso, dato che c'era già Linux, i vari BSD e credo anche BeOS nonché il Next. WinUAE era appena comparso, e faceva letteralmente schifo perfino su un Pentium a 90Mhz, quindi anche emulare non aveva senso.

Avrebbero forse potuto seguire la strada di MorphOS e relegare il 3.1 dentro una sandbox (così come ha fatto Apple col 9.2), e credo che se mai ci sarà una fork, prenderà proprio questa strada.

Se non altro AROS, senza soldi o quasi, è gratuito, gira su qualunque hardware, sta maturando e non ha problemi legali, potrebbe attrarre molte compagnie o sviluppatori da Linux.

OS4 è a pagamento, non gira da nessuna parte se non su hw vecchio e introvabile ed attualmente viene affossato da Zio Bill (McEwen).

Voi sperate che Billy er Cazzaro faccia l'annuncio del grande ritorno di Amiga?... statisticamente vedendo quanto ha fatto fino ad oggi, la probabilità è quasi zero. Speriamo di sbagliare. :no: :tie:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda clros » gio mar 27, 2008 5:17 pm

nibiru ha scritto:
Si può discutere se abbia senso o meno cercare la compatibilità col 3.1, vista la ricompilazione richiesta ma basta rispondere che ha MOLTO MENO senso quello che fa OS4, che per mantenere la compatibilità deve pure emulare il 68k e gira su un'architettura costosa e, peggio, morta o quasi a livello desktop.


Dal mio punto di vista non ha senso per tutti e due in ugual misura.
E' vero che AROS è nato tanto tempo fa e che l'obiettivo poteva essere la compatibilità con OS3.1, ma adesso non credo che serva a nulla.
Stessa cosa dicasi per OS4; IMHO è stato perso un sacco di tempo per garantire una quanto più accurata compatibilità con il passato (e non parlo solo di programmi 68k) invece di guardare avanti, quando c'era l'HW e si poteva fare.

MorphOS ha lo stesso problema, anche se in teoria era partito con l'idea di avere programmi NATIVI... esistono forse, programmi nativi, che non si appoggino all'A/Box (ovvero la sandbox compatibile amigaos 3.1)?


Non ho capito cosa intendi per nativi...di sicuro per OS4 esistono programmi NATIVI (PPC che si appoggiano sulle nuove funzioni di OS4) e credo proprio anche per MOS.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda clros » gio mar 27, 2008 5:35 pm

Se non altro AROS, senza soldi o quasi, è gratuito, gira su qualunque hardware, sta maturando e non ha problemi legali, potrebbe attrarre molte compagnie o sviluppatori da Linux.


Vedi, AROS non mi piace per alcuni aspetti (più che altro non mi piace perchè *credo* dovrei imparare tante cose da capo e poi..*mi dicono* che non è ancora completo.

Ma la cosa bella è che è ben accettata la collaborazione di tutti.
LA cosa che mi rompe di OS4 non è che gira su HW dedicato (..anzi!) ma che sono pochissime persone che lavorano al progetto e si tengono tutto per se, senza speranze di apertura.
A Exec due sole persone con i loro capricci, su Intuition una sola (forse) , su ReAction una sola (??) ma quando ti servono informazioni di dà delle "non risposte" eccezionali, ecc.
Da quello che sapevo, è sconveniente far lavorare i team i questa maniera perchè...se chi lavora ad Intuition dovvesse un giorno smettere, a chi resta la sua eredità?
A Nessuno?E per introdurre migliorie, si dovrebbe iniziare tt da capo o quasi. Improponibile. Poi c'è la storia della causa e di Bill Cazzaro...
E intanto siamo ad Aprile 2008.


Voi sperate che Billy er Cazzaro faccia l'annuncio del grande ritorno di Amiga?... statisticamente vedendo quanto ha fatto fino ad oggi, la probabilità è quasi zero. Speriamo di sbagliare. :no: :tie:


Le probabilità *SONO* 0, nonostante qualche fesso continui a sperarci (me compreso :sperduto: )
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda nibiru » gio mar 27, 2008 5:59 pm

clros ha scritto:Dal mio punto di vista non ha senso per tutti e due in ugual misura.
E' vero che AROS è nato tanto tempo fa e che l'obiettivo poteva essere la compatibilità con OS3.1, ma adesso non credo che serva a nulla.
Stessa cosa dicasi per OS4; IMHO è stato perso un sacco di tempo per garantire una quanto più accurata compatibilità con il passato (e non parlo solo di programmi 68k) invece di guardare avanti, quando c'era l'HW e si poteva fare.
MorphOS ha lo stesso problema, anche se in teoria era partito con l'idea di avere programmi NATIVI... esistono forse, programmi nativi, che non si appoggino all'A/Box (ovvero la sandbox compatibile amigaos 3.1)?


Non ho capito cosa intendi per nativi...di sicuro per OS4 esistono programmi NATIVI (PPC che si appoggiano sulle nuove funzioni di OS4) e credo proprio anche per MOS.


AROS = AMIGA (research) OS... guardare avanti signfica(va) Linux oppure OSX oppure BeOS...

Vai a vedere come è fatto MorphOS. Il suo kernel (Quark) non ha nulla a che vedere con exec (sg che sia). Fin da quando è nato, ha implementato memoria protetta, virtuale, controllo delle risorse, SMP e così via.

L'idea era di avere una "scatolina" (ABox) in cui emulare l'OS 3.1, e piano piano costruirci sopra un nuovo OS, simile nell'aspetto, ma totalmente nuovo (QBox).

Programmi e librerie PPC ci sono per MorphOS, OVVIAMENTE, ma si devono comunque appoggiare ad Exec di ABox, quindi non sfruttano appieno Quark...

Vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/MorphOS
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda nibiru » gio mar 27, 2008 6:07 pm

clros ha scritto:
Se non altro AROS, senza soldi o quasi, è gratuito, gira su qualunque hardware, sta maturando e non ha problemi legali, potrebbe attrarre molte compagnie o sviluppatori da Linux.


Vedi, AROS non mi piace per alcuni aspetti (più che altro non mi piace perchè *credo* dovrei imparare tante cose da capo e poi..*mi dicono* che non è ancora completo.


Ti dicono bene. Per i programmi MUI lo sforzo è minore, ma per il resto solo la dos.library è incompleta (e rimarrà tale). Ma non sono aggiornatissimo...

Ma la cosa bella è che è ben accettata la collaborazione di tutti.
LA cosa che mi rompe di OS4 non è che gira su HW dedicato (..anzi!) ma che sono pochissime persone che lavorano al progetto e si tengono tutto per se, senza speranze di apertura.
A Exec due sole persone con i loro capricci, su Intuition una sola (forse) , su ReAction una sola (??) ma quando ti servono informazioni di dà delle "non risposte" eccezionali, ecc.


Commodore aveva il vizio di licenziare i team di ingegneri tutti assieme, col risultato che i nuovi impiegavano MESI prima di poter mettere mano al codice lasciato da quelli vecchi...

Meno persone significa anche meno litigi (vedi MS), devono essere bravi e in sintonia tra loro, così come furono Sassenrath e in generale il team originale di Amiga... ma anche venire pagati DECENTEMENTE in modo da non mandare tutto a p...ane all'improvviso (rischio corso da MorphOS e ora da OS4).

:skull:
Avatar utente
nibiru

Veterano
 
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 01, 2008 8:11 pm
Località: (ex) Caput Mundi

Messaggioda Kyle » gio mar 27, 2008 9:04 pm

nibiru ha scritto:Ho letto in un altro thread che OS4 con 64 mega ha problemi ad aprire il player video... ecco che dopo 20 anni in cui Amiga faceva "tutto" con 16 mega siamo passati all'era moderna in cui, paradossalmente, altri OS "coetanei" (prendiamo ad esempio win 2000), con 64 mega girano - male - ma girano, mentre OS4, senza virtualizzazione, richiede 128 mega per vedere un divx.

Immagino che aprendo 2 o 3 applicazioni di questo tipo (magari un bel browser su una pagina pesante), cosa normalissima con 256 mega su altri OS, su OS4 occorra 1 gigabyte... :scherza:

Potreste dire che con 256 mega win è inusabile. E no invece... è usabilissimo, solo che diventa lento quando scatta lo swap (ossia mentre si cambia contesto/applicazione). Ma i programmi alla fine girano. Mentre invece Amiga OS diventerebbe proprio inutilizzabile con 2 o 3 applicazioni pesanti (che dovrebbero allocarsi da subito il massimo previsto, diciamo 128 mega a testa... oppure implementarsi da sole un meccanismo di gestione della memoria virtuale - assurdo).
:


Nel caso specifico stavamo parlando di OS4 Classics che gira su ppc a 200 mhz al massimo, e con 64 mega di memoria fa anche troppo (io però non l'ho provato personalmente). Cmq se con 64 mega fa fatica ad aprire un dvx, io mi ricordo che sul mio vecchio celeron a 433 mhz con 128 MB e di memoria e win98 la visione di un dvx te la potevi anche scordare nel 2005, figuriamoci con i dvx di ultima generazione (più pesanti).
E' cmq indubbio che per godersi appieno OS4 è necessario un A1 o una SAM, insomma hw un po' più moderno e non di 12 e passa anni fa! :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Messaggioda Amiga Supremo » gio mar 27, 2008 9:18 pm

Kyle ha scritto:...io mi ricordo che sul mio vecchio celeron a 433 mhz con 128 MB e di memoria e win98 la visione di un dvx te la potevi anche scordare nel 2005, figuriamoci con i dvx di ultima generazione (più pesanti).

Ma per risolvere basta(? va??) installare AROS. :ahah: :ahah: :scherza:

Kyle ha scritto:E' cmq indubbio che per godersi appieno OS4 è necessario un A1 o una SAM, insomma hw un po' più moderno e non di 12 e passa anni fa! :riflette:

Quoto! :annu:
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8388
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Messaggioda MazinKaesar » gio mar 27, 2008 9:21 pm

clros ha scritto:Per me diventerà INUTILE aspettare ancora OS4 per qualsiasi altra piattaforma dopo l'Estate del 2008...anche prima dell'estate forse.


Per me lo è già. Mi dispiace doverlo dire, ma il prezzo di lancio di SAM mi sembrò elevatuccio. Beh, mi dissi, aspetto qualche mese un secondo stock magari costerà un po' meno. Poi la causa... puff.

clros ha scritto:Certo, AROS non mi piace per molti motivi...ma visto che una alternativa non esiste...


Aros non è male, dai. Ora come ora lo si fa girare su macchina virtuale, poi quando sarà più maturo lo si potrà installare su una partizione tutta sua. Io nutro speranze sul fatto che chi ci lavora lo fa per passione e non deve stare dietro a tante licenze e marchi. Come rovescio della medaglia, c'è il fatto però che nella sua evoluzione AROS sarà lento proprio per questo motivo.
Ultima modifica di MazinKaesar il gio mar 27, 2008 9:37 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
MazinKaesar

Supporter!!
 
Messaggi: 4053
Iscritto il: sab set 18, 2004 8:43 pm
Località: Modena

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron