clros ha scritto:Cmq, non me intendo più di tanto ,riporto solo quello che ho sentito in giro su forum da persone che credo siano del campo.
In ogni caso....ti ricordi con quale computer gli USA sono arrivati sulla luna.
E attualmente che processore usano i cinque(?) computer degli shuttle?
Roba vecchissima, non più in produzione da decenni per il mercato dei PC.
A futura memoria ricordo a tutti che sulla luna si è andati con processsori a
4BIT... Che si programmavano con una serie di switch...
Certo è che però comunicavano via radio con i mainframe a 8 e 16 bit della NASA, contenuti in appositi ARMADI...
Quello sul modulo lunare però era a 4 bit... E per la prima volta mostrava i dati su un particolare tipo di schermo...
Questo particolare schermo era nientepopodimeno che uno schermo con cifre LCD... ...a 4 o 8 caratteri, come quelli che poi sono diventati famosi nelle calcolatrici tascabili a partire dal 1974...
(E se avete cervello per fare 2+2 vi renderete conto di come questo non sia altro che un esempio pratico di come la tecnologia d'avanguardia, usata per le missioni spaziali, diventa poi dopo qualche anno, tecnologia a disposizone di tutti)...
L'astronauta se il computer doveva ricevere nuovi dati da terra (era equipaggiato con una specie di modem radio) doveva fare tutta la procedura di inizializzazione della memoria e di ricezione dati a mano, spostando tutta una serie di switch...
Una operazione che prendeva qualche minuto...
Poi il computer si prendeva tutto il tempo che voleva per scaricarsi da terra i programmini in linguaggio macchina...
Dopodiché l'astronauta doveva mettere il computer in modalità CALCOLO...
Spostando di nuovo gli switch...
Guai se sbagliava...
Correva il rischio di azzerare la memoria e si doveva fare tutto daccapo...
Il ché nello spazo a 20.000 chilometri al secondo e col rischio di uscire di traiettoria e andarsi a schiantare suilla Luna o di ritorno a Terra, o peggio, col rischio di perdersi per sempre nello spazio, non era certo una prospettiva allegra...
Infatti gli astronauti oltre ai vari campi in cui erano ferrati, pilotaggio, astronautica, ecc. ricevevano anche un corso base in elettronica e programmazione.
Dovevano rifare le procedure centinaia di volte, e venivano mandati nello spazio solo se dimostravano di non sbagliare MAI...
Erano veramente dei mostri all'epoca.
Vi invito a andare a cercare in videoteca i film:
Uomini Veri
e
Apollo 13
Così vi fate una mini cultura sulla situazione dei sistemi elettronici d'epoca.