Natami: prevista la produzione per l'estate 2008

Le nostre news in homepage

Moderatore: Newser

Messaggioda AmigaCori » ven mar 14, 2008 8:32 pm

scusscus ha scritto:
AmigaCori ha scritto:O santa miseria....ma davvero un processore di quelli costa cosi' tanto?...io non ne vedo proprio il motivo, non del prezzo (se e' quello e' quello) ma del motivo per usare un qualcosa di cosi' costoso...mah.

Tieni presente che chi sta progettando natami lavora per una società che utilizza quei chip. Forse riesce ad ottenerli a meno... :eheh:


Io non riesco a capire coma faccia a costare cosi' tanto un processore cosi' poco potente e vecchio come concezione...ho capito che una dual core ha mooolta piu' *tiratura*, ma non credo che costi 500dollaroni....per lotti da 1000.

Se i presupposti sono questi, NatAmi quando dovrebbe costare?, sugli 800dollaroni solo MB+CPU?....
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda MacGyverPPC » ven mar 14, 2008 9:01 pm

500$ : 1000 = 0,5 ... Centesimi?
Ma se la divisione è esatta, il processore singolo non costa un c...Beep! :ahah:
Ecco spiegato il motivo dell'utilizzo militare... se un processore serve e fa quel che basta,a quel prezzo è tutto un risparmio per le Forze Armate(i Governi)!
E lo 060 per missili e armamenti intelligenti,basta e avanza,perchè non serve un super processore per tali scopi, e lo 060 è già super di natura .... Se usavano l'Amiga 4000 alla NASA ci sarà un suo bel... Pecchè! :ahah:
Quindi... alla fine di questo ragionamento,forse il NatAmi diventa un bel Bocconcino per tutti!
Penso che 250€ possano essere una cifra più che ragionevole,sia per chi ci guadagna che per chi lo acquista! :riflette: :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda AmigaCori » ven mar 14, 2008 9:13 pm

MacGyverPPC ha scritto:500$ : 1000 = 0,5 ... Centesimi?
Ma se la divisione è esatta, il processore singolo non costa un c...Beep! :ahah:
Ecco spiegato il motivo dell'utilizzo militare... se un processore serve e fa quel che basta,a quel prezzo è tutto un risparmio per le Forze Armate(i Governi)!
E lo 060 per missili e armamenti intelligenti,basta e avanza,perchè non serve un super processore per tali scopi, e lo 060 è già super di natura .... Se usavano l'Amiga 4000 alla NASA ci sarà un suo bel... Pecchè! :ahah:
Quindi... alla fine di questo ragionamento,forse il NatAmi diventa un bel Bocconcino per tutti!
Penso che 250€ possano essere una cifra più che ragionevole,sia per chi ci guadagna che per chi lo acquista! :riflette: :annu:


No...500$ l'uno se ne compri mille...ovvero 1000 sono 500$*1000=500.000$

Non sbaglio, no?

E poi i chip per uso militare solitamente si differenziano per la costruzione, per le specifiche tecniche tipo che devono operare bene a -50°C fino a + 80°C, devono reggere bene i picchi di sovratensione, lavorare con disturbi sull'alimentazione, essere flessibili sempre sull'alimentazione, insomma essere *tosti* da usare in situazioni estreme.

Poi la balistica non penso che sia un'attivita' cosi' tenera per un processore, tutti i calcoli che bisogna fare istante per istante considerando le velocita' di un missile e il fattore sicurezza in gioco.

E comunuqe l'elettronica deve moltissimo alla guerra, per non parlare delle telecomunicazioni...li' si chiedono sempre soluzioni molto avanzate e non di ripiego, il ripiego semmai va a finire sul mercato consumer.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda clros » sab mar 15, 2008 12:00 am

AmigaCori ha scritto:E poi i chip per uso militare solitamente si differenziano per la costruzione, per le specifiche tecniche tipo che devono operare bene a -50°C fino a + 80°C, devono reggere bene i picchi di sovratensione, lavorare con disturbi sull'alimentazione, essere flessibili sempre sull'alimentazione, insomma essere *tosti* da usare in situazioni estreme.

Esatto.
Queste considerazioni credo siano valide anche in campo industriale.
In questi campio si preferisce di gran lunga ( = sempre) usare processori "vecchi" ma di sicuro affidabili.


Poi la balistica non penso che sia un'attivita' cosi' tenera per un processore, tutti i calcoli che bisogna fare istante per istante considerando le velocita' di un missile e il fattore sicurezza in gioco.


E chi ti dice che venga usato UN solo processore? :skull:

Cmq, non me intendo più di tanto ,riporto solo quello che ho sentito in giro su forum da persone che credo siano del campo.
In ogni caso....ti ricordi con quale computer gli USA sono arrivati sulla luna.

E attualmente che processore usano i cinque(?) computer degli shuttle?
Roba vecchissima, non più in produzione da decenni per il mercato dei PC.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda MacGyverPPC » sab mar 15, 2008 12:14 am

Clros cita:
E attualmente che processore usano i cinque(?) computer degli shuttle?
Roba vecchissima, non più in produzione da decenni per il mercato dei PC.

Probabilmente si preferisce usare vecchi processori,(in certi campi)giusto per l'affidabilità testata nel tempo!
Insomma un po come la cara vecchia Nutella! :ahah:
P.S. Non ostante sia vecchia è sempre bbona! :scherza:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Raffaele » dom mar 16, 2008 3:27 pm

AmigaCori ha scritto:Se usavano l'Amiga 4000 alla NASA ci sarà un suo bel... Pecchè! :ahah:


Usavano l'Amiga per fare il tracking di diversi satelliti alla volta in orbite basse...

Se scendevano d'orbita, o erano in rotta di collisione suonava un gradevole allarme, al centro di controllo (quello dei satelliti non era niente altro che una serie di uffici in squallidi stanzoni) passavano la patata bollente al centro operativo, e questo decideva se fare precipitare il satellite o riportarlo in orbita con una opportuna accensione dei razzi direzionali...

Amiga era l'unico Computer che che per prezzi irrisori reggeva il multitasking, ma soprattutto era l'unico che se si perdeva la corrente, o andava in tilt, con un semplice riavvio, in meno di 20 secondi era di nuovo all'opera e funzionale, e così i satelliti rimanevano sotto controllo, e non si perdeva la traccia, costringendo il radar a rifare di nuovo tutto lo scanning degli oggetti in orbita...
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda Raffaele » dom mar 16, 2008 3:44 pm

clros ha scritto:Cmq, non me intendo più di tanto ,riporto solo quello che ho sentito in giro su forum da persone che credo siano del campo.
In ogni caso....ti ricordi con quale computer gli USA sono arrivati sulla luna.

E attualmente che processore usano i cinque(?) computer degli shuttle?
Roba vecchissima, non più in produzione da decenni per il mercato dei PC.


A futura memoria ricordo a tutti che sulla luna si è andati con processsori a 4BIT... Che si programmavano con una serie di switch...

Certo è che però comunicavano via radio con i mainframe a 8 e 16 bit della NASA, contenuti in appositi ARMADI...

Quello sul modulo lunare però era a 4 bit... E per la prima volta mostrava i dati su un particolare tipo di schermo...

Questo particolare schermo era nientepopodimeno che uno schermo con cifre LCD... ...a 4 o 8 caratteri, come quelli che poi sono diventati famosi nelle calcolatrici tascabili a partire dal 1974... :ahah:

(E se avete cervello per fare 2+2 vi renderete conto di come questo non sia altro che un esempio pratico di come la tecnologia d'avanguardia, usata per le missioni spaziali, diventa poi dopo qualche anno, tecnologia a disposizone di tutti)...

L'astronauta se il computer doveva ricevere nuovi dati da terra (era equipaggiato con una specie di modem radio) doveva fare tutta la procedura di inizializzazione della memoria e di ricezione dati a mano, spostando tutta una serie di switch...

Una operazione che prendeva qualche minuto...

Poi il computer si prendeva tutto il tempo che voleva per scaricarsi da terra i programmini in linguaggio macchina...

Dopodiché l'astronauta doveva mettere il computer in modalità CALCOLO...

Spostando di nuovo gli switch...

Guai se sbagliava...

Correva il rischio di azzerare la memoria e si doveva fare tutto daccapo... :riflette:

Il ché nello spazo a 20.000 chilometri al secondo e col rischio di uscire di traiettoria e andarsi a schiantare suilla Luna o di ritorno a Terra, o peggio, col rischio di perdersi per sempre nello spazio, non era certo una prospettiva allegra...

Infatti gli astronauti oltre ai vari campi in cui erano ferrati, pilotaggio, astronautica, ecc. ricevevano anche un corso base in elettronica e programmazione.

Dovevano rifare le procedure centinaia di volte, e venivano mandati nello spazio solo se dimostravano di non sbagliare MAI...

Erano veramente dei mostri all'epoca.

Vi invito a andare a cercare in videoteca i film:

Uomini Veri

e

Apollo 13


Così vi fate una mini cultura sulla situazione dei sistemi elettronici d'epoca.
Que viva Amiga! :ammicca:
Avatar utente
Raffaele

Supremo
 
Messaggi: 3501
Iscritto il: dom mag 22, 2005 1:01 pm
Località: Qualche volta qui, qualche volta su altri siti

Messaggioda ematech » mar mar 18, 2008 12:43 am

ci sarà gente che andrà in discarica militare a prendere i 68060 !!!

qualcuno conosce l'indirizzo mail di Mister Natami?

il tipo dal sito è introvabile, sarà in un bunker antimicrosoft a lavorare
Amiga 2000, kickstart 3,1 , Over The Top 040, oktagon scsi, tandem cd, cd scsi 40x, Picasso II
Amiga 1200 + blizzard 1230 25 Mhz , pcmcia + compact flash + hd compact flash da 2 Giga.
3 Amiga 1200 base
Motherboard Spellbound CD32 (dead)
Commodore 64, drive 1541, Vic 20, Commodore 128, Commodore 128D, 3 1541, 12 C2n. ( si ne ho 12 imballati !)
3 Neo Geo MVS, 1 cabinet Capcom, Sharp MSX, Philips MSX,

"Vivere per creare e non creare per vivere" E.L.L.
ematech

Maestro
 
Messaggi: 429
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:54 pm
Località: Milano

Messaggioda AMIGATV » mar mar 18, 2008 12:45 am

Ultime notizie BBRV vuole aiutare il progetto :annu:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda MacGyverPPC » mar mar 18, 2008 1:17 am

AMIGATV ha scritto:Ultime notizie BBRV vuole aiutare il progetto :annu:

E chi é BBRV=? :riflette:
A prescindere...è una bella notizia! :annu:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda AMIGATV » mar mar 18, 2008 1:38 pm

MacGyverPPC ha scritto:
AMIGATV ha scritto:Ultime notizie BBRV vuole aiutare il progetto :annu:

E chi é BBRV=? :riflette:
A prescindere...è una bella notizia! :annu:


Sono i proprietari di genesi:

http://bbrv.blogspot.com/

quelli del pegasos e efika :ammicca:
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

Messaggioda MacGyverPPC » mar mar 18, 2008 1:45 pm

AMIGATV ha scritto:
MacGyverPPC ha scritto:
AMIGATV ha scritto:Ultime notizie BBRV vuole aiutare il progetto :annu:

E chi é BBRV=? :riflette:
A prescindere...è una bella notizia! :annu:


Sono i proprietari di genesi:

http://bbrv.blogspot.com/

quelli del pegasos e efika :ammicca:

Azz!! :wow: Forte! :annu:
Buona linfa allora... :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda MacGyverPPC » sab giu 21, 2008 12:31 am

Se NatAmi è l'incarnazione del prototipo Amiga che non ha mai visto la luce all'epoca... la ex Commodore era proprio una pazza se non ha tentato il rilancio con tali caratteristiche... mi sa che a quest'ora sarebbe ancora in vetta se avesse fatto una macchina del genere e anche se i prezzi avessero raggiunto quelli dei PC!

Ma il lancio annunciato si avvicina o no? Ormai l'estate è arrivata!
Dai NatAmi... almeno tu vieni fuori e fai vedere chi e cosa sei,tra tanti progetti annullati,o in attesa per la causa! :ammicca:
:happyboing:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda AmigaCori » sab giu 21, 2008 1:04 am

Raffaele ha scritto:Amiga era l'unico Computer che che per prezzi irrisori reggeva il multitasking, ma soprattutto era l'unico che se si perdeva la corrente, o andava in tilt, con un semplice riavvio, in meno di 20 secondi era di nuovo all'opera e funzionale, e così i satelliti rimanevano sotto controllo, e non si perdeva la traccia, costringendo il radar a rifare di nuovo tutto lo scanning degli oggetti in orbita...


Non vorrei dire un eresia...ma alla NASA gli Amiga li utilizzavano per fare acquisizione dati.

L'acquisizione dati andrebbe fatta in tempo reale, cioe' senza ritardi e Amiga era (ed e' ancora) l'unico OS che lavora in tempo reale, dove TU puoi decidere la priorita' dei processi fregandotene degli altri servizi che, anche se vitali alla macchina, rallentano l'acquisizione dati o l'interazione con una periferica, magari un attuatore.

Nel campo della robotica e' di fondamentale importanza il fatto che ci sia reattivita' del sistema: me ne frego se l'OS ritiene che debba dedicare tot cicli di clock a gestire chesso'...una periferica o la memoria se poi mi acquisisci il segnale quando a me serve...o peggio ancori se non attui un controllo quando serve a me.

Da quanto ho capito AmigaOS + l'HW Amiga erano concepiti per essere altamente configurabili dal punto di vista della reazione, per esempio anche oggi si hanno problemi con gli OS perche' NON sono OS real-time come dovrebbero essere per l'utilizzo nella robotica, Linux o Windows sono lenti (perche' tendono a gestire la macchina in modo ottimale ma dando poco peso alle richieste dell'utente)...si cerca di ovviare al problema con vari espedienti.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda clros » sab giu 21, 2008 10:00 am

AmigaCori ha scritto:
Da quanto ho capito AmigaOS + l'HW Amiga erano concepiti per essere altamente configurabili dal punto di vista della reazione, per esempio anche oggi si hanno problemi con gli OS perche' NON sono OS real-time come dovrebbero essere per l'utilizzo nella robotica, Linux o Windows sono lenti (perche' tendono a gestire la macchina in modo ottimale ma dando poco peso alle richieste dell'utente)...si cerca di ovviare al problema con vari espedienti.


Però dovrebbero esistere degli RTOS (Real Time OS) che vengono attualmente usati allo scopo (QNX?).
AmigaOS, anche se nella maggior parte dei casi si comporta(va) come un RTOS, di fatto nn lo è...

Il fatto che un OS sia Real Time, NN vuol dire che "risponda" a chiamate di sistema nel più breve tempo possibile (almeno stando alla definizione), ma che di ogni chiamata di sistema si conosce con precisione il tempo massimo di risposta (potrebbero anche essere giorni o mesi!).

Ovviamente, nella realtà, questi tempi devono essere i più brevi possibili (RT ristretto) oppure un pò più lunghi (RT "normale").

Queste caratteristiche si possono ottenere progettando opportunamente il SW di sistema oppure l'HW.
Amiga (classic) aveva un'architettura particolare e questo lo rendeva "simil-realTime", ma questo nn vuol dire che sia stato esplicitamente progettato per questo scopo.
Gli "amiga" moderni nn sono altro che PC (come architettura) cn un processore PPC invece del solito Intel.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

PrecedenteProssimo

Torna a News e rumors

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti