Sondaggio: perche' Amiga vive?

Software e hardware per OS4.x

Sono passati molti anni dal falimento di C= ma Amiga ancora vive, perche'?

Voglio un'Amiga per nostalgia dei bei tempi andati...
5
13%
Amiga rappresenta l'informatica alternativa ai grandi: MS, Apple, Linux.
5
13%
Amiga ha qualcosa che gli altri non hanno. Cosa?
17
45%
Amiga e' Amiga! Aspettero' il suo ritorno per sempre! :-)
8
21%
Ve lo dico io perche' Amiga ancora vive!...ora ve lo spiego:
3
8%
 
Voti totali : 38

Messaggioda clros » ven mar 14, 2008 1:02 am

AmigaCori ha scritto:
Purtroppo credo che la "semplicità" di AmigaOS, sia stata originata dall'artigianalità di come l'OS stesso è nato.


Intendi dire che tanta *semplicita'* ed elasticita' siano dovute a soluzioni semplicistiche e poco accorte?...beh, se non lo intendevi tu, lo intendo io.


Si, intendo quello.

Spulciando su alcuni libri ultimamente mi sto convincendo di quanto geniale ed ottimizzato sia Unix...


Qui non sono d'accordo, anche se devo dire che conosco poco Unix/Linux.

secondo me Amiga sarebbe diventato un Signor OS se avesse preso la strada di Unix, a suo tempo...ricordate AmiUnix (..o come era..)?,


Bhe,,AmigaUX era Unix (funzionante su HW Amiga) e non c'entrava nulla con AmigaOS!
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda scusscus » ven mar 14, 2008 9:37 am

Ho votato la terza.

Motivi: OS3.x è più veloce e facile da usare di qualsiasi SO in circolazione (OS4 , MorphOS inclusi) :riflette:
Puoi alzarti molto presto al mattino, anche all'alba... ma il tuo destino si alza sempre mezzora prima di te. -proverbio africano-

"Stampando una notizia a grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera" (J.L. Borges)

Android Software Developer & iOS Developer

Packard Bell and Amiga Enter Android Tablet Fray 9-4-2011
Avatar utente
scusscus

Eroe
 
Messaggi: 1087
Iscritto il: dom apr 18, 2004 5:54 pm
Località: Alpe Adria

Messaggioda NubeCheCorre » ven mar 14, 2008 12:32 pm

E' piu' veloce non perche' piu' snello ma perche' ha meno.. comincia a patchare il 3.xx con utlities e quant' altro e poi te ne accorgi..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda MacGyverPPC » ven mar 14, 2008 1:40 pm

Rimane sempre più veloce anche se ci metti 3 giga nel sistema...
perchè il bello di Amiga è quello di usare librerie e parti nel cassetto C o Datatype,solo quando servono,al contrario di Winzozz che si carica quasi tutto il sistema in memoria, all'accensione,con il conseguente abbattimento di prestazioni! :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda NubeCheCorre » ven mar 14, 2008 3:33 pm

Si e questo vale anche per amiga os 4.0.. il sistema, con l' emulatore JIT e tutte le nuove features che sono incluse in os4, considerando che alcune libs rimangono residenti in memoria ( e quindi permettono anche il software reset ), occupa solo 45 mega di memoria..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda NubeCheCorre » ven mar 14, 2008 3:33 pm

E considera che ancora non si usa la partizione di swap.. quando quella sara' usabile io abbasserei ancora di 10 mega..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda MacGyverPPC » ven mar 14, 2008 6:42 pm

NubeCheCorre ha scritto:E considera che ancora non si usa la partizione di swap.. quando quella sara' usabile io abbasserei ancora di 10 mega..

:annu: :ammicca:
E poi le librerie di Winzozz sono moooolto più pesanti a confronto di Amy.
Mega di monnezza quelle di Win contro i Kb di Amy,che sono in grado di fare molto spesso la differenza visibile a occhio nudo!
Il sistema Amiga sarebbe in mano al mondo se non fosse per B.Mc e la sua ottusità!
:ride:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda AmigaCori » ven mar 14, 2008 8:55 pm

@clros


Senza che vada troppo OT :scherza: , non conosco i vari OS, pero' le idee alla base di Unix mi sembrano sensate e...boh...il concetto che tutto e' un file mi da' la sensazione di elevata flessibilita', il fatto che sia tutto scritto con il C, il concetto che tutto deve essere compatibile...

Si, e' vero che Unix in Amiga ea solo un'operazione commerciale per vendere sistemi server con A2000+Unix, pero' era solo agli albori, quindi sarebbe stata una base di partenza, considera poi che Sassenrath (...boh, si scrive cosi'?) prese l'idea del kernel di AmigaOS proprio da Unix (lo lessi su una intervista rilasciata ad Amig.org, devo trovare il link e lo posto..) e quindi, credo, che prima o poi ci si sarebbe resi conti che un AmigaOS basato su Unix avrebbe permesso una grande futuro alla piattaforma Amiga....Unix gira su vari sistemi e chissa', avremmo potuto avere un Amiga con processori RISC e ora non avremmo un OS molto limitato e poco al passo coi tempi.

Io col 3.x ogni vsolta che arrivo a corto di memoria ricevo un crash...sti giorni sto mortificando il mio povero A2000 col 68030 con Aladin4D e puntualmente (non sempre, eh!) alla fine del lungo rendering mi compare la schermata nera con la guru-meditation.

Boh, io l'OS3.x lo sento come un combattente senza armatura in mezzo ad un esercito di cavalieri ben corazzati, sara' pure agile perche' senza armatura, ma quando prende una botta la sente tutta....

Dubito infatti che OS4.0 potrebbe girare su un 68020 con 14Mhz....

Certo, iol mio A2000 mi fa il boot in 20 secondi, una sensazione incredibile vedere il desktop apparire cosi' velocemente...pero' ho sempre la paura che vada in crash tutto quanto perdendo il lavoro. :triste:

A me di Amiga piace molto la filosofia che mette al centro della questione l'utente...l'intuitivita'.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda clros » ven mar 14, 2008 11:16 pm

AmigaCori ha scritto:
Si, e' vero che Unix in Amiga ea solo un'operazione commerciale per vendere sistemi server con A2000+Unix, pero' era solo agli albori, quindi sarebbe stata una base di partenza, considera poi che Sassenrath (...boh, si scrive cosi'?) prese l'idea del kernel di AmigaOS proprio da Unix (lo lessi su una intervista rilasciata ad Amig.org, devo trovare il link e lo posto..) e quindi, credo, che prima o poi ci si sarebbe resi conti che un AmigaOS basato su Unix avrebbe permesso una grande futuro alla piattaforma Amiga....Unix gira su vari sistemi e chissa', avremmo potuto avere un Amiga con processori RISC e ora non avremmo un OS molto limitato e poco al passo coi tempi.


Scusa...non ho capito cosa vuoi dire esattamente com amigaOS basato su Unix...

All'epoca, lo Unix distribuito cn Amiga era ...Unix e basta; non c'entrava in alcun modo con AmigaOS.

E poi...chi conosci che NON si è basato su Unix per costruire un kernel? :skull:
Non c'è bisogno che riporti l'intervista di Carl...tt i sistemi operativi di oggi sono nati basandosi sulle conoscenze di Unix.




Dubito infatti che OS4.0 potrebbe girare su un 68020 con 14Mhz....


Infatti...OS4 è PPC :scherza:

Cmq, gli Unix che giravano sui 68020 a 14Mhz (es.: su Minicomputer LSX Olivetti) non avevano interfaccia grafica ma nonostante ciò erano....lentissimi!
Ma Unix era l'unica (??) soluzione per fare certe cose.
Only AMIGA makes it possible !!
La colpa è sempre del Kernel!!
...un bit è formato da 8 byte...

Claudio "CP" La Rosa
Avatar utente
clros

Supremo
 
Messaggi: 3473
Iscritto il: ven mag 07, 2004 2:41 pm
Località: SYS 64738

Messaggioda AmigaCori » mer apr 09, 2008 9:29 pm

clros ha scritto:Scusa...non ho capito cosa vuoi dire esattamente com amigaOS basato su Unix...

All'epoca, lo Unix distribuito cn Amiga era ...Unix e basta; non c'entrava in alcun modo con AmigaOS.

E poi...chi conosci che NON si è basato su Unix per costruire un kernel? :skull:
Non c'è bisogno che riporti l'intervista di Carl...tt i sistemi operativi di oggi sono nati basandosi sulle conoscenze di Unix.


Intendevo questo, un AmigaOS basato su kernel Unix, insomma che all'epoca C= avesse fatto quello che piu' o meno fece anni dopo Apple con OSX.



Infatti...OS4 è PPC :scherza:

Cmq, gli Unix che giravano sui 68020 a 14Mhz (es.: su Minicomputer LSX Olivetti) non avevano interfaccia grafica ma nonostante ciò erano....lentissimi!
Ma Unix era l'unica (??) soluzione per fare certe cose.


Si, pero' Unix e' concepito come sistema multiutente, e' scritto in C, invece AmigaOS credo fosse programmato piu' a basso livello usando l'assembler, boh...per parlare di questi argomenti ci serve un che ci programma e conosce limiti e pregi del sistemam io non lo sono :scherza: pero' AmigaOS mi da' la sensazione di artigianalita', mi da' al sensazione che e' non si potra' mai portarlo ai livelli di sofistichezza degli altri OS moderni perch'e cio' vorrebbe dire stravolgerlo troppo...tu hai OS4.0 e 3.9 se non sbaglio, no?, beh...dimmi si sente la mancanza di qualcosa nel 4.0 rispetto al 3.9?, per ottenere un prodotto piu' moderno s'e' dovuto rinunciare a qualcosa di Amigoso?
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda TUX 73 » ven apr 25, 2008 12:07 am

Amiga nei tempi che ero pischello significava avere un processore piccino piccino 14 Mhz con 2 mb di ram e 4 aggiuntive, significava quando c'erano i primi 286 che ancora vedevano la parvenza di un sistema a finestre; ed io orgoglioso che fcevo girare contemporaneamente 8 prgrammi compreso 3D studio o real 3D (mi sa che fo confusione) :ahah: .
E ancora non si conosceva la parola multitasking!
Che soave ronzio i flopponi da 5 e 1/4 un HD interno della western digital da 2,5 pollici e 170 MB ove entrava tutto e io stavo avanti alla massa perché avevo un'AMIGA.
Per me è ancora così anche se non la ho più AMIGA è troppo avanti ma lo capiamo in pochi purtroppo. :riflette:
...CD DI WINDOWS: fine della storia. Domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. CD LINUX resti nel paese delle meraviglie e scoprirai quanto è profonda la tana del Bianconiglio...

Apple I Mac G3 400 Mhz 512 MB ram 8 MB video OS 9.2
Commodore Amiga 1200 HD FC 1 GB ram 2 mb OS 3.1

Immagine
Avatar utente
TUX 73

Maestro
 
Messaggi: 418
Iscritto il: ven feb 27, 2004 4:06 pm
Località: Terni

Messaggioda MacGyverPPC » ven apr 25, 2008 12:40 am

TUX 73 ha scritto:Amiga nei tempi che ero pischello significava avere un processore piccino piccino 14 Mhz con 2 mb di ram e 4 aggiuntive, significava quando c'erano i primi 286 che ancora vedevano la parvenza di un sistema a finestre; ed io orgoglioso che fcevo girare contemporaneamente 8 prgrammi compreso 3D studio o real 3D (mi sa che fo confusione) :ahah: .
E ancora non si conosceva la parola multitasking!
Che soave ronzio i flopponi da 5 e 1/4 un HD interno della western digital da 2,5 pollici e 170 MB ove entrava tutto e io stavo avanti alla massa perché avevo un'AMIGA.
Per me è ancora così anche se non la ho più AMIGA è troppo avanti ma lo capiamo in pochi purtroppo. :riflette:

Io sono uno dei pochi che lo capisce(anche se di programmazione non so nulla,a parte alcuni comandi basilari da Shell :scherza: :ride:)e continuo a ripetere... se non ci fosse stato il casino della ex C=, Amiga sarebbe davanti a tutti... ma lo è ancora oggi (per il suo OS non certo per le MB o le CPU :annu: )! :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Messaggioda Allanon » gio giu 05, 2008 12:08 pm

Io ho votato la terza, ma quel qualcosa in più non è descrivibile perchè secondo me è dato da un insieme di fattori che si incastrano alla perfezione l'uno con l'altro.
Tuttavia una caratteristica irrinunciabile che dovrebbero avere tutti i SO moderni e':
Il rispetto per l'utente
Beh, dai, diciamoci la verità, al giorno d'oggi l'utente è veramente l'ultima ruota del carro fra le priorità dei SO moderni... se il SO sta facendo qualcosa che secondo lui è importante e prioritario, se ne sbatte se tu premi un pulsante, apri un programma o premi CTRL + ALT + CANC come un disperato.
Se io clicco da qualche parte significa che voglio farlo, il SO dovrebbe smettere immediatamente quello che sta facendo e soddisfare la mia richiesta *SUBITO*, senza battere ciglio.
Questo comporta anche una sensazione di perdita di controllo della propria macchina, esattamente l'opposto che si aveva con Amiga, ossia il controllo totale, o quanto meno la sensazione di averlo.
La velocità di Boot & Shutdown
Questo forse è più una questione personale, ma più andiamo avanti e più il tempo libero diminuisce e io me ne infischio dei mille effetti colorati, zoom, e trasparenze se per avviare un PC ci metto un paio di minuti e per spegnerlo altrettanti (se va bene...). Purtroppo fosse solo una questione di effetti grafici non sarebbe nulla...
Qui Amiga era imbattibile e le incarnazioni moderne di questo sistema lo sono altrettanto.
E' incomprensibile come per avere le medesime "features" oggi occorrano macchine superpompate... questa corsa all'hardwere mi manda letteralmente in bestia. Sono sempre più convinto che il problema principale sia la mancanza di ottimizzazione, ovvero la mentalità del tipo "chissenefrega di ottimizzare, tanto fra un anno esce il Penthacore da millemila Gigahertz".

A quei tempi a livello di HW eravamo anni luce avanti a tutti gli altri, perciò non sto neppure a commentarlo!

Con la potenza di calcolo che abbiamo oggi altro che simulazioni realistiche dovremmo avere! Purtroppo secondo me queste macchine hanno solo forza bruta, ma sono senza anima. E questa è una sensazione che non riuscirò mai a descrivere! :ride:

Basta... mi sto commuovendo... :ahah:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

Messaggioda AmigaCori » gio giu 05, 2008 12:57 pm

E' vero che Amiga e' piu' reattivo come OS, pero' mi chiedo se tutta quella reattivita' sia a discapito di qualcosa come la stabilita' o sicurezza...se devo rinunciare alla stabilita' allora preferisco meno reattivita' perche' nel momento in cui la macchina si blocca e perdo ore di lavoro poco m'importa se il boot e' lento o se premo un bottone il sistema non mi risponde subito.

Io non ho AOS4.0, posso parlare solo del 3.9 e la sensazione e' sempre di precarieta'...se succede qualcosa perdo tutto il tempo che ho passato a scrivere quel documento o giocare con quell'immagine...chissa' come e' AOS4.0 :sperduto:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Messaggioda Allanon » gio giu 05, 2008 3:01 pm

Capisco il tuo punto di vista, ma a parte Linux (che uso da qualche anno) con i sistemi MS non riesco ad avere la sensazione di padronanza della macchina che ho avuto con l'Amiga.
Poi comunque sono aspetti prettamente soggettivi, anche perchè, a parte Linux, i sistemi MS mi danno l'impressione di giocattoli estremamente sofisticati ma anche estremamente delicati, installi e rimuovi una quindicina di applicazioni e se non usi tool esterni il sistema sembra già che debba trascinarsi dietro dei macigni.

Ah ecco!
Un'altra perla di Amiga: installazione e disinstallazione dei programmi! Niente di più semplice! :felice:
Avatar utente
Allanon

Eroe
 
Messaggi: 982
Iscritto il: lun giu 12, 2006 11:32 am
Località: Grosseto

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti