Richi ha scritto:Che diritti ha sul sorgente? Nel senso, come puo'
impedire che un contributo esterno venga inserito?
Non ha diritti particolari, ma essendo il mantainer del progetto ha
l'ultima parola sull'integrazione del codice nel tree principale. Il
codice di Olaf, cioe' di mr. AOS 3.5 e AOS 3.9, oltre che di molto
altro, e uno dei piu' rispettati programmatori Amiga in circolazione,
non rispetta le styleguides formali. Cioe' funziona ed e' molto piu'
veloce del codice di Jens, ma non e' bello da leggere come quello di
Jens. Avrete gia' capito da che parte sto...
Jens ha modificato molto del codice originale di YAM di Marcel Beck,
rendendolo piu' leggibile, ma anche distruggendone le prestazioni (YAM
era il tipico programma Amiga, cioe' una scheggia, ora sembra di usare
Eudora o Outlook, come tempi di reazione, nonostante ora sia nativo e
le vecchie versioni 68k...).
Dove posso trovale il messaggio di Olaf che hai
menzionato?
Dalla home page di yam (
http://www.yam.ch ) link mailing list e
quindi la mailing list degli sviluppatori, e dovresti arrivare qui:
http://www.freelists.org/archives/yamos-dev/
Dai un'occhiata a Giugno 2007.
@samo79
Un binario piu' grande non significa che un programma debba essere
piu' lento: significa che ha piu' funzionalita'. Le nuove
funzionalita', se complesse, possono essere "pesanti", ma dove c'entri
la dimensione del binario con un rallentamento delle vecchie
funzionalita' (l'esempio che faceva Olaf era il semplice download
degli header dei messaggi...), se non in un peggioramento degli
algoritmi, e dunque codice pessimo per quanto leggibile?
Per quel che riguarda le classi... proprio stasera sulla ML italiana
di MOS un utente segnala che con la nuova texteditor.mcc YAM 2.4
(cioe' l'ultima release non "dev", quella che dovrebbero usare gli
utenti comuni, insomma) non funziona piu' in edit, e ha dovuto
scrivere la mail con GoldEd e copiaincollarla...
Saluti,
Andrea