Sputnik Beta 3 in arrivo !

MorphOS ed hardware compatibile

Messaggioda samo79 » mar lug 31, 2007 7:27 pm

guruman ha scritto:@samo

Jens sara' "buon" per l'impegno che ci mette, ma l'opinione generale
che si ha del suo codice non e' proprio altissima...


A me YAM e le sue classi MUI sembrano davvero ben fatte, francamente non capisco dove sia il problema, non sarà un problema il fatto che propenda per OS4 spero ? :scherza:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda guruman » mer ago 01, 2007 12:42 am

samo79 ha scritto:A me YAM e le sue classi MUI sembrano davvero ben fatte, francamente non capisco dove sia il problema, non sarà un problema il fatto che propenda per OS4 spero ? :scherza:

No, perche', a parte che rilascia sempre per 3 sistemi (AOS 3.x, AOS 4
e MOS), l'ultima tirata di orecchie, una delle piu' dure tra l'altro,
e pubblica mediante messaggio sulla ML di YAM, gli e' arrivata da Olaf
Barthel che si e' lamentato di come YAM diventi sempre piu' lento
all'avvio e di come gestisca i contributi esterni eventuali. Tanto che
olsen quei problemi di velocita' nell'aprire i Folder e nel filtrare i
messaggi li ha risolti, nella versione di YAM che ha lui, ma Jens non
ha accettato le modifiche nel tree di YAM.
YAM e' un buon programma di nascita, e cosi' le classi MUI. Jens li ha
ereditati (non c'e' nulla tra quelle cose che lui abbia sviluppato
dall'inizio) e troppo spesso, assieme a nuove feature, cosa normale
nel corso dello sviluppo, la qualita' del codice e' crollata. Talvolta
le classi MUI danno problemi con i vecchi programmi (vedi requester
che apre a membro di segugio texteditor con WordPad e altri, se
avevate delle vecchie preferenze gia' salvate), mentre quelle curate
da altri autori migliorano col tempo senza questi svantaggi... Ecco
tutto.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Richi » mer ago 01, 2007 10:53 am

guruman ha scritto:No, perche', a parte che rilascia sempre per 3 sistemi (AOS 3.x, AOS 4
e MOS), l'ultima tirata di orecchie, una delle piu' dure tra l'altro,
e pubblica mediante messaggio sulla ML di YAM, gli e' arrivata da Olaf
Barthel che si e' lamentato di come YAM diventi sempre piu' lento
all'avvio e di come gestisca i contributi esterni eventuali. Tanto che
olsen quei problemi di velocita' nell'aprire i Folder e nel filtrare i
messaggi li ha risolti, nella versione di YAM che ha lui, ma Jens non
ha accettato le modifiche nel tree di YAM.
YAM e' un buon programma di nascita, e cosi' le classi MUI. Jens li ha
ereditati (non c'e' nulla tra quelle cose che lui abbia sviluppato
dall'inizio) e troppo spesso, assieme a nuove feature, cosa normale
nel corso dello sviluppo, la qualita' del codice e' crollata. Talvolta
le classi MUI danno problemi con i vecchi programmi (vedi requester
che apre a membro di segugio texteditor con WordPad e altri, se
avevate delle vecchie preferenze gia' salvate), mentre quelle curate
da altri autori migliorano col tempo senza questi svantaggi... Ecco
tutto.

Saluti,
Andrea

Interessante, in effetti e' un po' che non provo YAM, mi limitavo a seguire i changelog dal sito.
Non faccio fatica a credere a quello che dici sul fatto che non integra le patch esterne...l'avevo gia' notato in passato...era quello che intendevo con problemi d'interfaccia.
Che diritti ha sul sorgente? Nel senso, come puo' impedire che un contributo esterno venga inserito?
Dove posso trovale il messaggio di Olaf che hai menzionato?

Grazie

Ciao

Richi
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Messaggioda samo79 » mer ago 01, 2007 5:11 pm

@guruman

Che YAM sia più lento è vero, ma bisogna anche considerare che il BIN della versione 2.5 è praticamente raddoppiato rispetto alla 2.4, quanto alla compatibilità delle varie classi non posso confermare in quanto in genere uso software piuttosto recenti :sperduto:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda guruman » gio ago 02, 2007 1:59 am

Richi ha scritto:Che diritti ha sul sorgente? Nel senso, come puo'
impedire che un contributo esterno venga inserito?

Non ha diritti particolari, ma essendo il mantainer del progetto ha
l'ultima parola sull'integrazione del codice nel tree principale. Il
codice di Olaf, cioe' di mr. AOS 3.5 e AOS 3.9, oltre che di molto
altro, e uno dei piu' rispettati programmatori Amiga in circolazione,
non rispetta le styleguides formali. Cioe' funziona ed e' molto piu'
veloce del codice di Jens, ma non e' bello da leggere come quello di
Jens. Avrete gia' capito da che parte sto...
Jens ha modificato molto del codice originale di YAM di Marcel Beck,
rendendolo piu' leggibile, ma anche distruggendone le prestazioni (YAM
era il tipico programma Amiga, cioe' una scheggia, ora sembra di usare
Eudora o Outlook, come tempi di reazione, nonostante ora sia nativo e
le vecchie versioni 68k...).
Dove posso trovale il messaggio di Olaf che hai
menzionato?

Dalla home page di yam ( http://www.yam.ch ) link mailing list e
quindi la mailing list degli sviluppatori, e dovresti arrivare qui:
http://www.freelists.org/archives/yamos-dev/
Dai un'occhiata a Giugno 2007.

@samo79
Un binario piu' grande non significa che un programma debba essere
piu' lento: significa che ha piu' funzionalita'. Le nuove
funzionalita', se complesse, possono essere "pesanti", ma dove c'entri
la dimensione del binario con un rallentamento delle vecchie
funzionalita' (l'esempio che faceva Olaf era il semplice download
degli header dei messaggi...), se non in un peggioramento degli
algoritmi, e dunque codice pessimo per quanto leggibile?
Per quel che riguarda le classi... proprio stasera sulla ML italiana
di MOS un utente segnala che con la nuova texteditor.mcc YAM 2.4
(cioe' l'ultima release non "dev", quella che dovrebbero usare gli
utenti comuni, insomma) non funziona piu' in edit, e ha dovuto
scrivere la mail con GoldEd e copiaincollarla...

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda Richi » gio ago 02, 2007 2:08 pm

guruman ha scritto:Dalla home page di yam ( http://www.yam.ch ) link mailing list e
quindi la mailing list degli sviluppatori, e dovresti arrivare qui:
http://www.freelists.org/archives/yamos-dev/
Dai un'occhiata a Giugno 2007.

Letta tutta la conversazione!
Olaf a un certo punto ha smesso di rispondere...speravo davvero che trovassero un accordo. Ma nel changelog non ho vista nessuna sua modifica.
A dire la verita' io non avrei trattato Olaf come un newbie! Io gli avrei dato in mano immediatamente il core.. :ammicca:
Life is what happens while you're making other plans

John Lennon
Avatar utente
Richi

Maestro
 
Messaggi: 504
Iscritto il: ven gen 30, 2004 3:07 pm

Messaggioda samo79 » gio ago 02, 2007 9:46 pm

In effetti Jens sembra un po' troppo "geloso" del suo codice, capisco che lo ha portato avanti quasi da solo per anni, ma se non si apre un progetto Open Source ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda NubeCheCorre » gio ago 02, 2007 10:11 pm

Ma soprattutto se a dirti delle cose o a darti dei consigli e' Olaf Barthel..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda samo79 » gio ago 02, 2007 11:06 pm

Cmq ragazzi cerchiamo di rimanere in argomento, qui si parla di Sputnik, al limite si apre un altro thread :felice:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda guruman » ven ago 03, 2007 12:51 am

samo79 ha scritto:Cmq ragazzi cerchiamo di rimanere in argomento, qui si parla di Sputnik, al limite si apre un altro thread :felice:

Sorry per l'OT. Mi premeva sottolineare che non sono cosi' bambino da
non apprezzare un programmatore solo perche' preferisce un OS
piuttosto che un altro. Anzi, massimo rispetto per Olaf Barthel
piuttosto, e mi piacerebbe provare il suo YAM, anche se probabilmente
nn lo rilascera' mai perche' un fork di un programma in una comunita'
di utenti di poche centinaia di anime ha poco senso... Comunque gli
credo sulla parola sul fatto che il suo YAM non abbia piu' problemi di
velocita'.

Per quel che riguarda Sputnik cosi' torniamo in topic... io
onestamente non vedevo il motivo dell'eccitazione per quello shot,
iGoogle si vede anche con la seconda beta, e si possono anche spostare
i frame trascinando le "finestre" della pagina, anche se in quel caso
bisogna aspettare un po' prima che venga ridisegnato il layout
(speriamo che questo sia stato sistemato, ma e' un problema
secondario, rispetto al fatto che il sito si veda e utilizzi gia'!).

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Messaggioda NubeCheCorre » ven ago 03, 2007 2:11 am

Io non vedo l' ora di averl sotto os4 cosi' mi posso rifare il sito con il css e altre cosucce...
:felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Messaggioda samo79 » ven ago 03, 2007 2:17 am

guruman ha scritto:Sorry per l'OT. Mi premeva sottolineare che non sono cosi' bambino da non apprezzare un programmatore solo perche' preferisce un OS piuttosto che un altro.


Infatti scherzavo, so bene che non sei quel tipo di persona ... :ammicca:
Non preoccuparti per l'OT, tra l'altro hai postato un link davvero interessante.

guruman ha scritto:Anzi, massimo rispetto per Olaf Barthel piuttosto, e mi piacerebbe provare il suo YAM, anche se probabilmente nn lo rilascera' mai perche' un fork di un programma in una comunita' di utenti di poche centinaia di anime ha poco senso... Comunque gli credo sulla parola sul fatto che il suo YAM non abbia piu' problemi di velocita'.


Questo è quello che odio del mercato Amiga, ci si scanna, ci si ingelosisce ma per cosa ? :uffa:

guruman ha scritto:Per quel che riguarda Sputnik cosi' torniamo in topic... io onestamente non vedevo il motivo dell'eccitazione per quello shot,
iGoogle si vede anche con la seconda beta, e si possono anche spostare
i frame trascinando le "finestre" della pagina, anche se in quel caso
bisogna aspettare un po' prima che venga ridisegnato il layout
(speriamo che questo sia stato sistemato, ma e' un problema
secondario, rispetto al fatto che il sito si veda e utilizzi gia'!).

Saluti,
Andrea


Beh tu puoi ovviamente provarlo, io lo giudico soltanto dalle grabs che circolano in giro, e da quella mi sembrava davvero migliorato, anche se mi sembra che permangano alcuni problemini con le tabelle o sbaglio ?

Niente di che cmq rispetto ai browser che siamo costretti ad usare al momento no ? :ride:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda samo79 » ven ago 03, 2007 2:19 am

NubeCheCorre ha scritto:Io non vedo l' ora di averl sotto os4 cosi' mi posso rifare il sito con il css e altre cosucce...
:felice:


Bravo figliolo cosi la smetti di chiedermi come si fanno le tabelle con i browser del paleolitico :ride: :ride:

:scherza:
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda samo79 » gio ago 09, 2007 1:43 am

La Beta 3 di Sputnik è stata rilasciata !

* very improved stability
* reduced memory usage
* new engine version
* improved speed
* support for context menus
* dynamic contents on webpages works much better now
* improved download manager
* support for gfx in buttons
* support for favicons
* improved frames support
* improved support for CP-125X
* fixed tons of bugs (redirections, SSL, settings, JavaScript, images rendering and many, many more)
* new about:info page
* added lamps that indicates status of downloading data from internet
* extended ARexx port
* and many more changes


http://www.ppa.pl/khtml/index_en.php
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Messaggioda samo79 » sab apr 05, 2008 2:10 pm

A breve dovrebbe arrivare una nuova versione del browser Sputnik per MorphOS, non si sa se inclusa ci sarà anche una versione OS4, ma Marcik ha assicurato che lo sviluppo della prossima release non è assolutamente legato all'uscita di MorphOS 2.0

There'll be a special version bundled with mos 2.0. But currently sputnik is 1.4.5 and 2.0 compatible. No special features are available when you run mos 2.0. And it'll be released when it's done, mos2.0 release has nothing to do with next sputnik release.


http://www.morphzone.org/modules/newbb_plus/viewtopic.php?forum=32&topic_id=5400&sortname=&sortorder=&sortdays=&viewmode=flat&order=0&start=40
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

PrecedenteProssimo

Torna a MorphOS

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti