Raistlin77it ha scritto:AmigaCori ha scritto:amigaInc aveva dato in licenza un OS che doveva derivare da AmigaOS3.1, quindi quel prodotto e' cio' che legittimamente puo' essere chiamato AmigaOS, mi sembra chiaro e semplice.
E' leggermente differente
Nel senso che in teoria è così, ma da quanto ha detto anche recentemente hyperion, OS4 non è "direttamente" derivato dai sorgenti del 3.1, perchè i sorgenti erano quasi tutti in assembler 68000.
Perciò si sono dovuti derivare da ciò che si "vedeva" di os3.1 + ciò che si leggeva nelle documentazioni ufficiali + patch esterne e hack conisciuti
Non c'è stato perciò ( a grandi linee) il passaggio diretto sorgenti 68k----->sorgenti PPC
Quindi OS4 deriva dal 3.1 solo per un fatto di licenza e quindi di marchio ufficiale.
Ne parli come se non avessi chiaro quali parti derivino dal 3.1 e quali no, probabilmente è così, ma basta fare un semplice ragionamento per capire quali parti derivino direttamente e quali non derivino (o andare a vedere le Release Notes)...:
ExecSG: non può essere una diretta traduzione di Exec del 3.1 perchè contiene al suo interno "mezzo mondo", in questo caso il codice del 3.1 è stato usato per reimplementare alcuni algoritmi di Exec;
IntuitionNG: deriva da Intuition del 3.1 ed è stata aggiornata da Tantignone attraverso l'esperienza maturata con VisualPrefs;
AmigaDOS: è stata prima una conversione 1:1 dal sorgente C+BCPL a C puro, poi è stata estesta;
Graphics: conversione assembly->C, un casino...;
Layers: conversione iniziale dalla versione 40 C+Assembly alla versione 44 C puro, poi sviluppo fino ad arrivare a quello che abbiamo adesso;
FFS2: inutile dirlo, è una riscrittura da zero;
Utility: Riscrittura in C avendo la versione assembly a portata di mano;
Workbench: riscritto in C sin dal 3.5, i sorgenti li avevano già visto che chi lo aveva aggiornato era sia nel team del 3.5+ sia in quello del 4.0...;
Icon: le ultime parti in assembly sono state tolte dal passaggio 3.9->4.0, deriva dalla versione 3.5+...;
Questi sono i moduli principali se non erro, e come vedi un conto è avere la possibilità di guardare i sorgenti del 3.1, un conto è implementare da zero funzionalità inventandosi degli algoritmi. Se fosse così semplice AROS sarebbe molto più avanti e MOS non avrebbe dovuto usare codice di AROS per AmigaDOS...
Il casino è stato sicuramente leggere dei sorgenti scritti negli anni 80/90, ma un conto è leggere un libro scritto alla meno peggio, un altro è non averlo affatto... (dunque tanto di cappello al team di AROS e MOS... ;-D)
Cmq se non ricordo male le parti scritte da 3.1->4.0, il più delle volte riscrittura da zero, sono tutte le preferenze, le commodities e qualche altra utilità perchè come si sa la h&p non ha rilasciato i sorgenti di quelle parti del 3.5+.
Quando Hyperion scrive che alcune parti provengono da terze parti (o roba simile) si riferisce a questo, non certo ad AmigaDOS o a Intuition...